en
Politecnico di Torino
Anno Accademico 2017/18
16BGGPI
Impianti industriali
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Torino
Docente Qualifica Settore Lez Es Lab Tut Anni incarico
Cagliano Anna Corinna   A2 ING-IND/17 40 40 0 0 7
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/17 8 B - Caratterizzanti Ingegneria della sicurezza e protezione industriale
Presentazione
Questo corso di Impianti Industriali ha come obiettivo fornire conoscenze di base relative agli aspetti progettuali e gestionali connessi con la realizzazione di uno stabilimento industriale. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di comprendere e comparare le diverse tipologie di layout di stabilimento, identificare, classificare e analizzare i sistemi di movimentazione e di stoccaggio, individuare le caratteristiche fondamentali degli edifici industriali, dei servizi e degli impianti generali di stabilimento e riconoscere le questioni normative e procedurali essenziali inerenti alla costruzione di uno stabilimento industriale e alla sicurezza al suo interno. Infine, gli studenti saranno in grado di proporre soluzioni qualitative e quantitative per la progettazione di massima di un impianto per la produzione di beni.
Risultati di apprendimento attesi
L’Ingegnere Gestionale che si trovi ad operare in ambito impiantistico deve essere in grado di definire i livelli di prestazione attesi dello stabilimento, specialmente sotto i profili produttivo, tecnologico e di efficienza, nonché sapersi interfacciare e discutere le alternative implementative con i progettisti che eseguono il disegno di dettaglio dell’impianto e le altre professionalità che ne curano lo sviluppo.
Pertanto, dal punto di vista della conoscenza e capacità di comprensione, gli studenti dovranno dimostrare di:
• conoscere le problematiche connesse con la realizzazione di un impianto industriale;
• aver acquisito le basi teoriche per la progettazione di uno stabilimento;
• comprendere il layout di uno stabilimento, conoscerne i principi informatori e le diverse tipologie;
• conoscere i principali sistemi e tecnologie attualmente disponibili per la movimentazione interna dei materiali e lo stoccaggio e il prelievo della merce da magazzino;
• comprendere i requisiti costruttivi essenziali degli edifici che ospitano attività produttive e degli impianti di cui essi sono dotati;
• conoscere le questioni connesse con la sicurezza negli stabilimenti e sui posti di lavoro;
• conoscere le fasi che compongono il progetto di costruzione di un impianto industriale.

Per quanto attiene invece l’applicazione pratica delle conoscenze acquisite, gli studenti dovranno essere in grado di:
• scegliere la migliore soluzione di layout in base ai vincoli tecnologici, logistici, normativi ed economici esistenti;
• quantificare la dotazione di attrezzature di produzione necessarie per far fronte alla capacità produttiva richiesta;
• valutare l’efficienza di layout esistenti e suggerire proposte di miglioramento;
• definire i sistemi di movimentazione e di stoccaggio più opportuni in base al contesto ed effettuare loro semplici dimensionamenti;
• eseguire il dimensionamento delle aree produttive, dei magazzini e delle aree di servizio all’interno di uno stabilimento.
Prerequisiti / Conoscenze pregresse
Conoscenza di base dei principi che reggono la gestione di sistemi produttivi.
Inoltre, ai fini dell’autonomia di giudizio e della comunicazione tecnica, si richiede agli studenti di possedere, almeno ad un livello minimo, le seguenti capacità:
• redigere relazioni tecniche di taglio professionale;
• prendere decisioni tecniche motivate anche in presenza di obiettivi contrastanti.
Programma
• Introduzione al corso, principi e definizioni di base (3 ore)
• Ubicazione di un impianto industriale, logiche produttive e studio del plant layout (6 ore)
• I principi della Lean production e loro applicazione allo studio del plant layout (4 ore)
• Fabbricati industriali e servizi di stabilimento. Progettazione Building Information Modelling (3 ore)
• Mezzi di movimentazione interna: unità di carico, sistemi di trasporto tradizionali, sistemi di trasporto automatici (7 ore)
• Magazzini industriali: sistemi di stoccaggio tradizionali e magazzini serviti da trasloelevatori. Calcolo del numero di carrelli. Calcolo delle missioni dei trasloelevatori secondo normativa FEM. Picking: principali approcci e tecnologie (7 ore)
• Impianti generali di stabilimento: cenni su impianti di distribuzione dell’acqua, impianti elettrici, impianti di produzione e distribuzione dell’aria compressa, impianti di protezione antincendio (2 ore)
• Sicurezza negli stabilimenti industriali: cenni su aspetti normativi essenziali, movimentazione manuale carichi, sicurezza sui luoghi di lavoro (3 ore)
• Fasi della costruzione di uno stabilimento industriale (2 ore)
• Approfondimento con esperti aziendali di una delle tematiche trattate durante il corso (3 ore)
Organizzazione dell'insegnamento
La capacità di applicazione pratica delle conoscenze acquisite sarà verificata durante le esercitazioni nelle quali gli studenti svilupperanno, organizzati in gruppi e sotto la costante guida di un docente, uno studio di fattibilità tecnica per la realizzazione di un nuovo impianto industriale completo di progettazione di massima del layout di stabilimento.
L’output del lavoro di esercitazione sarà valutato al termine del periodo didattico e costituirà parte integrante del giudizio finale del corso, secondo quanto descritto nella sezione "Criteri Regole e Procedure per l’Esame".
Alle esercitazioni saranno dedicate 3 ore settimanali, per un totale di 40 ore.
Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico
Slide delle lezioni rese disponibili dal docente sul Portale della Didattica.
A. Pareschi (2007), "Impianti Industriali. Criteri di scelta, progettazione e realizzazione". Seconda Edizione. Società Editrice Esculapio, Bologna.
A. Pareschi, E. Ferrari, A. Persona, A. Regattieri (2011), "Logistica integrata e flessibile." Seconda Edizione. Società Editrice Esculapio, Bologna.
A. Monte (2009), "Elementi di Impianti Industriali". Vol. 1. Edizioni Libreria Cortina, Torino.
Criteri, regole e procedure per l'esame
L’esame consiste in una prova scritta a libro chiuso della durata di circa 1 ora dove lo studente dovrà rispondere a domande teoriche in forma aperta e risolvere semplici problemi numerici finalizzati a verificare il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento attesi, specialmente in termini di conoscenza e capacità di comprensione.
Il risultato della prova scritta, valutato fino ad un massimo di 24/30, sarà sommato alla valutazione dell’esercitazione, la quale dà diritto fino a 7/30, per determinare il voto finale del corso.
Orario delle lezioni
Statistiche superamento esami

Programma definitivo per l'A.A.2017/18
Indietro



© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
WCAG 2.0 (Level AA)
Contatti