|
||||||||||
|
Politecnico di Torino | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Anno Accademico 2009/10 | |||||||||||||||||||||||||||||||||
20ACIHK, 20ACIHG, 20ACIHJ, 20ACIHM, 20ACIJB Analisi matematica II |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Delle Telecomunicazioni - Torino Espandi... |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||
Obiettivi dell'insegnamento
Vengono fornite le nozioni di base del calcolo differenziale e integrale per funzioni di pił variabili. Il modulo fornisce inoltre le nozioni fondamentali relative a: serie numeriche e di funzioni, trasformata di Laplace e di Fourier.
|
Prerequisiti
Calcolo differenziale e integrale in una variabile. Algebra lineare.
|
Programma
' Calcolo differenziale per funzioni di pił variabili. Formula di Taylor, massimi e minimi liberi.
' Calcolo integrale in pił variabili: misura degli insiemi, integrali multipli. ' Serie numeriche e di funzioni. Serie di Taylor e di potenze. Serie di Fourier. ' Trasformata di Laplace: formule principali e applicazioni alle equazioni e ai sistemi differenziali lineari. ' Trasformata di Fourier e applicazioni. |
Laboratori e/o esercitazioni
Le esercitazioni seguiranno gli argomenti delle lezioni; in parte saranno svolte alla lavagna dal personale docente, in parte richiederanno la partecipazione attiva degli allievi.
|
Bibliografia
D. Bazzanella, P. Boieri, L. Caire, A. Tabacco, Serie di funzioni e trasformate, CLUT 2001
Materiale integrativo, esercizi e temi d'esame svolti sono disponibili in rete all'indirizzo http://calvino.polito.it/~terzafac . |
Verifica la disponibilita in biblioteca |
Orario delle lezioni |
Statistiche superamento esami |
|