Risultati di apprendimento attesi | |||||||
Conoscenza e capacità di comprensione I risultati di apprendimento attesi consistono nell'acquisizione di: -una conoscenza adeguata degli aspetti metodologico-operativi delle discipline di base: matematica, informatica,fisica e chimica; -una conoscenza adeguata degli aspetti metodologico-operativi negli ambiti disciplinari caratterizzanti l'ingegneria industriale e in particolare le ingegnerie meccanica, energetica, gestionale, dei materiali e quindi una solida preparazione tecnico scientifica generale, estesa a tutto lo spettro di conoscenze utili per collaborare all'impostazione di progetti tecnici e alla ricerca applicata in campo autoveicolistico. -conoscenze finalizzate all'inserimento dei laureati nel mondo del lavoro, in primo luogo la conoscenza, a livello elevato, della lingua inglese e poi la conoscenza dei contesti aziendali e della cultura d'impresa nei suoi aspetti economici, gestionali e organizzativi e la conoscenza degli strumenti informatici. Modalità didattiche. Queste conoscenze e capacità sono acquisite dagli studenti attraverso lezioni frontali, esercitazioni in aula e in laboratori informatici ed esercitazioni anche di tipo sperimentale. In alcuni insegnamenti sono previste attività condotte in modo autonomo da ciascuno studente o da gruppi di lavoro, secondo modalità indicate dai docenti. Ogni insegnamento indica quanti crediti sono riservati a ciascuna modalità didattica. Modalità di accertamento. L'accertamento delle conoscenze e della capacità di comprensione avviene tramite esami scritti e orali, che possono comprendere test a risposte chiuse, esercizi di tipo numerico, quesiti relativi agli aspetti teorici e pratici di ogni disciplina. Le tipologie di esame dei vari insegnamenti sono definite in modo da esporre ogni studente a diverse modalità di accertamento. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Le capacità di applicare conoscenza e comprensione riguardano le aree del disegno assistito, della meccanica, della tecnologia dei materiali,degli elementi di base di elettrotecnica e di elettronica, delle tecnologie e dei sistemi di fabbricazione, della costruzione di macchine. -una moderna formazione tecnologica e organizzativa permette capacità di concorrere allo sviluppo dei prodotti e alla gestione di processi industriali e commerciali -ulteriori conoscenze affini o integrative su argomenti concernenti l'autoveicolo, al fine di potenziare tecniche e strumenti per la progettazione di componenti, sistemi, processi, e di condurre esperimenti per analizzare e interpretare i dati; Modalità didattiche. La capacità di applicare conoscenze e comprensione sono acquisite dallo studente tramite lo sviluppo di esercizi guidati che richiedono l'uso dei modelli e delle metodologie descritte nelle lezioni. Le esercitazioni di laboratorio mirano anche a individuare criticità e limiti dei modelli proposti rispetto alle situazioni reali. Ogni insegnamento indica quanti crediti sono riservati a ciascuna modalità didattica. Modalità di accertamento. Le verifiche sono eseguite con esami scritti e orali, comprensivi di esercizi di progetto, la stesura di relazioni riguardanti argomenti monografici e, in alcuni casi, le esperienze condotte dagli stessi studenti in laboratorio. Un accertamento complessivo avviene con la prova finale, che richiede l'integrazione di conoscenze acquisite in diversi insegnamenti e può essere correlata ad un’attività di tirocinio svolta presso aziende. (Si veda in aggiunta anche il quadro A5). |
|||||||
|
Area di apprendimento | Risultati di apprendimento attesi | Insegnamenti / attivita formative | |||||
Formazione scientifica di base |
Conoscenza e comprensione Avere una buona conoscenza degli insiemi numerici, delle funzioni lineari, dei limiti, delle derivate, delle equazioni differenziali, delle funzioni di più variabili, della geometria analitica nel piano e nello spazio, delle serie numeriche, di funzioni e di potenze, dei numeri complessi. Conoscere i sistemi informativi aziendali; i fondamenti di architettura dei sistemi di elaborazione; la trasmissione dati e reti di calcolatori; i linguaggi di programmazione e traduttori. Conoscenze delle grandezze fisiche e della loro misura; della meccanica del punto; della meccanica dei sistemi di punti, dei sistemi rigidi e dei corpi deformabili; conoscenza dei due principi della termodinamica per sistemi aperti unidimensionali a regime permanente e conoscenza dei fondamenti della trasmissione del calore anche con riferimento al moto dei fluidi; conoscenza del campo elettrostatico nel vuoto e nella materia;dei campi variabili nel tempo; dei principi fondamentali di ottica. Conoscenze sui materiali e sulle tecniche impiegati per controllare fenomeni ambientali di carattere acustico e luminoso in rapporto alla percezione umana. Conoscenze sui principi della climatizzazione . Conoscenze delle leggi della chimica e della nomenclatura chimica; dello stato gassoso; della struttura dell'atomo; dello stato liquido e delle soluzioni; della cinetica chimica; dello stato solido; dei diagrammi di stato; della chimica del carbonio. Conoscenze di elettrochimica . Il principale strumento didattico è la lezione frontale eventualmente accompagnata da dimostrazioni sperimentali. L’accertamento delle conoscenze avviene tramite esami scritti e/o orali, eventualmente preceduti dallo svolgimento di elaborati tecnici a tema in aula. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Saper risolvere problemi per via analitica e per via numerica; saper rappresentare funzioni. Saper effettuare e valutare misure di grandezze fisiche in vista della loro rappresentazione e utilizzazione. Saper costruire modelli matematici di problemi di natura ingegneristica. Saper definire le prestazioni luminose ed acustiche degli ambienti confinati. Saper applicare i principi della termodinamica a sistemi semplici; descrivere i principali cicli termodinamici. Saper effettuare calcoli per la soluzione di problemi chimici e stechiometrici, di interpretare i fenomeni chimici per la comprensione degli aspetti applicativi e delle proprietà dei materiali e dei combustibili di interesse autoveicolistico. Lo strumento didattico a ciò finalizzato è l'esercitazione in aula (analisi matematica), laboratorio informatico oppure laboratorio di chimica e fisica, esercitazioni e laboratori sono finalizzati principalmente a contestualizzare le conoscenze teoriche e a prendere familiarità con l’entità delle grandezze in gioco. L’accertamento delle capacità di applicare la conoscenza avviene tramite esami scritti e/o orali, comprensivi di esercizi e delle esperienze condotte dagli stessi studenti in laboratorio quando la valutazione delle capacità si realizza contestualmente a quella delle conoscenze. Essi possono comprendere test a risposte chiuse, esercizi di tipo algebrico o numerico, quesiti relativi agli aspetti teorici. |
Algebra lineare e geometria - 01RKCLN - MAT/03 (7 cfu)
Algebra lineare e geometria - 01RKCLN - MAT/08 (3 cfu) Analisi matematica I - 16ACFLN - MAT/05 (10 cfu) Analisi matematica II - 22ACILN - MAT/05 (6 cfu) Chemistry - 06KWRLN - CHIM/07 (8 cfu) Chimica - 16AHMLN - CHIM/07 (8 cfu) Computer sciences - 04JCJLN - ING-INF/05 (8 cfu) Fisica I - 17AXOLN - FIS/01 (10 cfu) Fisica II - 20AXPLN - FIS/03 (3 cfu) Fisica II - 20AXPLN - FIS/01 (3 cfu) Informatica - 12BHDLN - ING-INF/05 (8 cfu) Linear algebra and geometry - 03KXTLN - MAT/08 (3 cfu) Linear algebra and geometry - 03KXTLN - MAT/03 (7 cfu) Mathematical analysis I - 04KWQLN - MAT/05 (10 cfu) Mathematical analysis II - 02KXULN - MAT/05 (6 cfu) Physics I - 04KXVLN - FIS/01 (10 cfu) Physics II - 05KXWLN - FIS/03 (3 cfu) Physics II - 05KXWLN - FIS/01 (3 cfu) |
|||||
Formazione in ingegneria di base nel campo industriale |
Conoscenza e comprensione Informazioni tecniche; le proiezioni ortogonali; la quotatura e la rappresentazione degli errori; gli organi e i collegamenti meccanici; il computer aided design (CAD); il computer aided manufacturing (CAM); gli elementi di grafica computerizzata; la modellazione geometrica; i metodi e le tecnologie per l'integrazione. Conoscenze sulle metodologie necessarie a descrivere la cinematica e le tensioni nei materiali utilizzati nelle costruzioni meccaniche e dei problemi di verifica di resistenza sotto carichi costanti o variabili; delle sollecitazioni in componenti semplici; della resistenza dei materiali alle sollecitazioni; del calcolo delle tensioni e delle deformazioni in elementi mono e bidimensionali; della resistenza a fatica. Approfondimento dei principi della termodinamica e e conoscenza dei fondamenti della trasmissione del calore anche con riferimento al moto dei fluidi. Conoscenza delle correlazioni tra macro e micro struttura dei materiali metallici e non con le loro proprietà e le modalità di fabbricazione allo scopo di individuare quelli più idonei per la realizzazione di componenti prestazionali ; conoscenza delle strutture regolari e difettive dei solidi e dei diagrammi di stato. Conoscenze su combustibili, lubrificanti, materie plastiche, elastomeri, adesivi, sigillanti, materiali ceramici, polimerici, vetrosi, compositi, nanomateriali. Conoscenze sulle leghe metalliche, sui loro diagrammi di stato, sulla formatura; sulle leghe ferrose: trattamenti termici e superficiali, acciai per particolari applicazioni, ghise, leghe non ferrose a base di alluminio, magnesio, rame. Conoscenza dei metodi per l'impostazione di piani sperimentali, dell'analisi statistica dei risultati e dei metodi di misura di grandezze di interesse meccanico. Conoscenze sul calcolo delle probabilità e del calcolo combinatorio, della rappresentazione grafica di dati statistici. Conoscenze delle norme relative alla certificazione della qualità e dei sistemi di gestione della qualità. Conoscenze delle tecniche e delle metodologie di misura per il controllo e la valutazione dei prodotti e dei processi. Il principale strumento didattico è la lezione frontale eventualmente accompagnata da dimostrazioni sperimentali: l'esercitazione in aula o laboratorio informatico quando la valutazione delle capacità si realizza contestualmente a quella delle conoscenze. L’accertamento finale al termine di ciascun insegnamento avviene come indicato nei programmi dettagliati degli insegnamenti, tramite esami scritti e/o orali, eventualmente preceduti dallo svolgimento di elaborati tecnici a tema in aula. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Capacità di rappresentare e quotare i più comuni organi di macchine, di interpretare i disegni di particolari e di complessivi; di utilizzare sistemi di modellazione tridimensionali avanzati. Capacità di impostare lo studio della cinematica, della statica e della dinamica di un sistema meccanico; di eseguire il dimensionamento funzionale dei principali componenti meccanici; di svolgere il calcolo delle sollecitazioni in corpi mono e bidimensionali. Saper applicare i principi della termodinamica; descrivere i principali cicli termodinamici e le problematiche sulle trasmissione del calore. Capacità di analizzare le caratteristiche dei materiali per individuare i più idonei per la realizzazione dei componenti, tenendo conto delle loro caratteristiche e delle condizioni di impiego. Capacità di effettuare le principali misure meccaniche, di impostare un piano sperimentale, anche al fine di valutare la qualità di un prodotto. Lo strumento didattico a ciò finalizzato è l'esercitazione in aula, in laboratorio informatico oppure presso i laboratori di chimica . Il loro accertamento avviene tramite esami scritti e/o orali, comprensivi di esercizi e delle esperienze condotte dagli stessi studenti in laboratorio quando la valutazione delle capacità si realizza contestualmente a quella delle conoscenze. Essi possono comprendere test a risposte chiuse, esercizi di tipo algebrico o numerico, quesiti relativi agli aspetti teorici. |
Applied mechanics - 03LMALN - ING-IND/13 (10 cfu)
Disegno tecnico industriale - 14APGLN - ING-IND/15 (6 cfu) Engineering drawing - 02KXXLN - ING-IND/15 (6 cfu) Experimental statistics and mechanical measurement - 01NLBLN - ING-IND/12 (6 cfu) Fondamenti di meccanica strutturale - 09IHRLN - ING-IND/14 (8 cfu) Fundamentals of Engineering Thermodynamics and Heat Transfer - 01NLGLN - ING-IND/10 (8 cfu) Fundamentals of strength of materials - 01NLALN - ING-IND/14 (8 cfu) Meccanica applicata alle macchine - 07BOTLN - ING-IND/13 (10 cfu) Science and technology of materials/Technology of metallic materials - Science and technology of materials - 01NLMLN - ING-IND/22 (5 cfu) Science and technology of materials/Technology of metallic materials - Technology of metallic materials - 01NLMLN - ING-IND/21 (5 cfu) Scienza e tecnologia dei materiali/Tecnologia dei materiali metallici - Scienza e tecnologia dei materiali - 01NKZLN - ING-IND/22 (5 cfu) Scienza e tecnologia dei materiali/Tecnologia dei materiali metallici - Tecnologia dei materiali metallici - 01NKZLN - ING-IND/21 (5 cfu) Statistica sperimentale e misure meccaniche - 06EDMLN - ING-IND/12 (6 cfu) Termodinamica applicata e trasmissione del calore - 06IHQLN - ING-IND/10 (8 cfu) |
|||||
Formazione dell' ingegneria dell'autoveicolo |
Conoscenza e comprensione Conoscenza delle nozioni di base dei processi produttivi e della correlazione tra caratteristiche di prodotto e di processo; le lavorazioni per asportazioni di truciolo; gli utensili; le lavorazioni per deformazioni: laminazione, trafilatura, estrusione, fucinatura. Conoscenza dei principali processi di assemblaggio e delle tecnologie di giunzione e delle tecniche di simulazione dei processi; tecniche di saldatura, rivettatura, incollaggio; linee di assemblaggio robotizzate. Conoscenze di base per l'impostazione progettuale del veicolo e dell'autotelaio con particolare attenzione alla loro integrità strutturale . Conoscenza di base dell'elettrotecnica e dei principali componenti elettrici ed elettromeccanici finalizzata alla soluzione di problemi pratici e alla comprensione dei più comuni dispositivi elettrici; circuiti in corrente continua e in corrente alternata monofase; i sistemi trifase; i principi di funzionamento delle macchine elettriche. Conoscenza dei concetti fondamentali dell'elettronica analogica e numerica; dei sistemi a microcontrollore; dei supporti e dei protocolli di comunicazione; della strumentazione e delle misure elettroniche; dei moduli funzionali. Conoscenze di base per la progettazione e il dimensionamento dei principali organi di macchine, avendo in evidenza il loro inserimento all'interno di sistemi complessi; conoscenze relative alla resistenza dei materiali da costruzione in presenza di sollecitazioni dinamiche, termiche e di fatica; ai collegamenti meccanici; agli organi delle macchine e al loro dimensionamento. Conoscenze dei criteri e delle metodologie applicate per l'impostazione e per la gestione dei sistemi di produzione:approvvigionamento dei materiali,ciclo di trasformazione in componenti,completamento dei prodotti. Conoscenze delle strategie industriali e dei processi produttivi per l'autoveicolo; studio, metodo e analisi dei sistemi di produzione; organizzazione del lavoro in base ai fabbisogni produttivi; gestione logistica delle produzioni autoveicolistiche; gestione dei sistemi tecnici di fabbrica; miglioramento continuo e sviluppo della qualità dei processi industriali; acquisti e cooperazioni industriali. Conoscenze sull'organizzazione aziendale come risposta all'evoluzione degli scenari competitivi, sugli elementi fondamentali della normativa del rapporto di lavoro . Il principale strumento didattico è la lezione frontale eventualmente accompagnata da dimostrazioni sperimentali: l'esercitazione in aula o laboratorio informatico e la valutazione delle capacità si realizza contestualmente a quella delle conoscenze. Il loro accertamento avviene tramite esami scritti e/o orali, eventualmente preceduti dallo svolgimento di elaborati tecnici a tema in aula. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Capacità di stabilire le modalità di svolgimento delle lavorazioni per asportazione di truciolo e di definire i tempi delle lavorazioni avvalendosi di strumenti CAM. Capacità di individuare la metodologia di assemblaggio più idonea per ogni problema. Capacità di concorrere all'individuazione del processo ottimale per la realizzazione di elementi in lamiera o in materiale polimerico e alla progettazione di stampi. Capacità di concorrere alla impostazione di progetto della carrozzeria, con particolare riferimento alle sue funzioni. Capacità di risolvere i problemi dei circuiti elettrici operanti in regime. Capacità di comprendere i problemi di interfacciamento tra i sistemi elettronici e il mondo esterno, di utilizzare strumenti informatici di simulazione e di effettuare misure su circuiti. Capacità di scegliere una macchina o una soluzione impiantistica in relazione all'utilizzazione. Capacità di calcolare il dimensionamento di alcuni dei principali organi di macchine in funzione del tipo di sollecitazione e della loro interazione con altri organi. Capacità di comprendere l' organizzazione delle aziende; la gestione del personale; la comunicazione interna ed esterna all'azienda; il costo del lavoro e le retribuzioni. Capacità di concorrere alla gestione della qualità in azienda; capacità di valutare l'efficacia della gestione in qualità delle misure e delle prove. Saper analizzare statisticamente un fenomeno e valutarne criticamente i risultati. Lo strumento didattico a ciò finalizzato è l'esercitazione in aula, in laboratorio informatico oppure presso laboratori tecnologici di Ateneo o industriali. Il loro accertamento avviene tramite esami scritti e/o orali, comprensivi di esercizi e delle esperienze condotte dagli stessi studenti in laboratorio quando la valutazione delle capacità si realizza contestualmente a quella delle conoscenze. Essi possono comprendere test a risposte chiuse, esercizi di tipo algebrico o numerico, quesiti relativi agli aspetti teorici. |
Fundamentals of electrical and electronic systems - Electronic systems - 01OFTLN - ING-INF/01 (5 cfu)
Fundamentals of electrical and electronic systems - Fundamentals of electrical - 01OFTLN - ING-IND/31 (5 cfu) Fundamentals of machine design and drawing - 01NLFLN - ING-IND/15 (4 cfu) Fundamentals of machine design and drawing - 01NLFLN - ING-IND/14 (8 cfu) Manufacturing and assembly technologies - 01OFWLN - ING-IND/16 (10 cfu) Motor vehicle design - 02LNLLN - ING-IND/13 (4 cfu) Motor vehicle design - 02LNLLN - ING-IND/14 (4 cfu) Production processes, safety, organization and management - 01OFXLN - ING-IND/24 (3 cfu) Production processes, safety, organization and management - 01OFXLN - ING-IND/35 (5 cfu) Thermal Machines - 01OFVLN - ING-IND/08 (8 cfu) |
|||||
Prova finale -Tesi |
Conoscenza e comprensione La preparazione e la discussione della prova finale costituiscono il punto conclusivo della formazione universitaria di primo livello. La prova finale offre all’allievo l’opportunità di dimostrare il livello di competenze raggiunto . Ciascun allievo sceglie l'argomento da sviluppare nell'ambito di un elenco offerto dal dipartimento presso cui sarà svolto. La prova finale verrà discussa avendo come relatore un docente ufficiale del Corso di Studio. La prova finale è oggetto di valutazione da parte della Commissione di Laurea; tale valutazione concorre, con i risultati degli esami di profitto di tutti i moduli, a determinare il voto finale di laurea . Capacità di applicare conoscenza e comprensione Per la presentazione dell'elaborato finale è richiesto un lavoro di analisi e di sintesi che attestano il livello generale dell'apprendimento. La preparazione e l'esposizione della prova finale comportano l'applicazione delle tecniche di presentazione mediante calcolatore e capacità di comunicazione. |
Final Project - 03KYQLN - *** N/A *** (3 cfu)
|
|||||
Lingua Inglese Primo Livello |
Conoscenza e comprensione Acquisizione degli elementi di lingua inglese nelle quattro abilità comunicative principali (produzione verbale e scritta, ascolto, lettura) finalizzati ad ottenere il punteggio 5.0 all'esame IELTS. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Discreta padronanza della lingua inglese nelle quattro abilità comunicative principali (produzione verbale e scritta, ascolto, lettura), sia in contesto personale che professionale. |
English Language 1st level - 02MCCLN - L-LIN/12 (3 cfu)
Lingua inglese I livello - 07LKILN - L-LIN/12 (3 cfu) |
|||||
Crediti liberi |
Conoscenza e comprensione Ferma restando la possibilità per gli studenti di scegliere corsi liberi di loro interesse, il corso di studio offre una scelta di corsi di argomento autoveicolistico che comprende materie non inserite nel piano degli studi obbligatorio; tali corsi non sono caratterizzanti, ma offerti a tutti gli allievi . Il principale strumento didattico è la lezione frontale eventualmente accompagnata da dimostrazioni sperimentali. L’ accertamento delle conoscenze avviene tramite esami scritti e/o orali. |
Crediti liberi del 1° anno - 01PNNLN - *** N/A *** (6 cfu)
Crediti liberi del 3° anno - 01PNOLN - *** N/A *** (6 cfu) Free ECTS credits 1st year - 01PNPLN - *** N/A *** (6 cfu) Free ECTS credits 3rd year - 01PNRLN - *** N/A *** (6 cfu) |
|||||
|
Autonomia di giudizio | |||||||
Identificazione degli aspetti maggiormente rappresentativi di un fenomeno per la loro successiva interpretazione ed elaborazione, per la formulazione e risoluzione dei problemi mediante diverse tecniche di analisi, dimostrando apertura verso il cambiamento tecnologico.
L'autonomia di giudizio potrà pertanto esprimersi attraverso le seguenti capacità: Eseguire progetti di componenti autoveicolistici di tipo convenzionale e di media complessità, utilizzando sistemi computerizzati per realizzare modelli per analisi strutturali, dinamiche, funzionali, fluidodinamiche. Valutare a priori le caratteristiche e le prestazioni dei componenti e la loro evoluzione durante l'impiego e a fine vita sulla base delle sollecitazioni attese e della natura, struttura e proprietà dei materiali utilizzati. Stabilire il peso dei parametri che determinano la scelta dei materiali da adottare per la realizzazione di componenti e sistemi, in primo luogo i costi dei materiali e della produzione e la qualità del prodotto; sperimentare nuovi materiali per l'impiego autoveicolistico e analizzare le cause di funzionamenti inadeguati. Individuare le tecnologie e le macchine utensili da impiegare per la realizzazione di componenti e sistemi, nonché le relative procedure di analisi dei tempi di lavorazione. Condurre esperimenti, collaudi e controlli di qualità e raccogliere, confrontare e interpretare i dati ottenuti, anche con l'ausilio di software scientifico di tipo generale e di settore. Saper valutare gli ordini di grandezza delle quantità in gioco e individuare gli elementi fondamentali di un problema tecnico e saper eseguire schizzi a mano di elementi costruttivi. Concorrere alla progettazione, conduzione e gestione in condizioni di sicurezza e di ergonomicità degli impianti per la produzione di componenti e sistemi autoveicolistici, con la dovuta attenzione alle risorse umane, all'economia e all'organizzazione aziendale, alla gestione e al controllo della qualità. Fornire supporto nell'ambito delle strutture aziendali deputate al marketing e all'assistenza tecnico-commerciale degli autoveicoli. |
|||||||
Abilità comunicative | |||||||
Capacità di lavorare in team per l'individuazione degli aspetti migliorabili dei processi, evidenziando gli aspetti primari dei problemi e favorendo la cooperazione con tecnici di diverse discipline.
Il laureato in Ingegneria dell'Autoveicolo dovrà essere in grado di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, non solo in lingua italiana, ma anche in lingua inglese. Egli saprà inoltre comunicare attraverso la redazione di relazioni tecniche relative alle attività svolte, l'interpretazione e il riscontro nei riguardi di documenti predisposti da superiori, collaboratori, subalterni, la messa a punto e la diffusione di norme interne aziendali e di manuali tecnici su argomenti autoveicolistici. |
|||||||
Capacità di apprendimento | |||||||
Approccio multidisciplinare alla impostazione e risoluzione dei problemi; apertura all'innovazione.
Il laureato in Ingegneria dell'Autoveicolo avrà sviluppato la capacità di apprendimento necessaria per aggiornarsi criticamente su tecnologie, metodologie, strumenti attinenti in primo luogo all'ambito dell'autoveicolo, ma avendo anche attenzione al contesto più generale in cui si trova a operare. Questa attitudine concernerà pertanto i versanti della progettazione, modellazione, analisi funzionale, messa a punto di impianti, gestione della produzione e dei prodotti e naturalmente, consentirà di intraprendere con facilità studi di livello superiore: laurea magistrale omonima o affine e corsi di master di primo livello. |
|||||||
|