PORTALE DELLA DIDATTICA
1
AREA INGEGNERIA
Scheda Istituzionale
 
Presentazione del corso
 
Piano degli studi
 
Guida dello Studente
 
Dipartimento
 
Collegio
 
Risultati questionari (C.P.D.)
 
Soddisfazione dei laureandi (AlmaLaurea)
 
Condizione occupazionale (AlmaLaurea)
 
Requisiti di ammissione
 
Caratteristiche della prova finale
 
SERVIZI PER GLI STUDENTI
Servizi
 
Tasse e contributi universitari
 
Organizzazione struttura didattica
 
Rappresentanti degli studenti
 
Docenti del Corso
 
Appelli d'esame
 
SERVIZI AGGIUNTIVI
Strutture Decentrate di Supporto agli Studenti
 
Streaming - lezioni on-line
 
ALTRE INFORMAZIONI
AIQ - Assicurazione Interna della Qualità
 
Glossario it-en
 
CORSO DI LAUREA DI 1°LIVELLO in INGEGNERIA CIVILE
Anno Accademico 2012/13
DIPART. DI ING. STRUTTURALE, EDILE E GEOTECNICA
Collegio di Ingegneria Civile
Sede: TORINO
Durata: 3 anni
Classe di laurea n° L-7: INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE
Posti disponibili: 330 (40 riservati a studenti stranieri contingentati)
Docenti di riferimento del corso:
CARBONE VINCENZO ILARIO      011/0904847
BAGLIERI ORAZIO   orazio.baglieri@polito.it   011/0905624
GIORDANO LUCA   luca.giordano@polito.it   011/0904857
Corso tenuto in Italiano
Il primo anno è comune agli altri corsi di laurea ed è offerto anche in lingua Inglese
Il primo anno è comune agli altri corsi di laurea ed è offerto anche in modalità streaming lezioni on-line
Per questo corso è possibile usufruire dei servizi SDSS
ESPANDI Obiettivi formativi

Il Corso di Laurea in Ingegneria Civile prepara un professionista avente specifiche conoscenze e competenze riferibili alla progettazione, realizzazione, gestione, rilevamento, controllo e manutenzione delle costruzioni (edifici civili ed industriali), delle grandi opere (ponti, dighe, gallerie) e delle infrastrutture (vie e trasporti, sistemi di raccolta, distribuzione e smaltimento delle acque). Ad integrazione di tali competenze, e tenendo con... Espandi...

Il Corso di Laurea in Ingegneria Civile prepara un professionista avente specifiche conoscenze e competenze riferibili alla progettazione, realizzazione, gestione, rilevamento, controllo e manutenzione delle costruzioni (edifici civili ed industriali), delle grandi opere (ponti, dighe, gallerie) e delle infrastrutture (vie e trasporti, sistemi di raccolta, distribuzione e smaltimento delle acque). Ad integrazione di tali competenze, e tenendo conto della complessità delle interazioni che le opere civili creano sul territorio, vengono inoltre fornite le conoscenze di base legate alla sicurezza ed alla protezione civile.
Il percorso formativo triennale è strutturato in modo da fornire agli allievi gli strumenti metodologici ed operativi necessari sia per un diretto inserimento nel mondo del lavoro, con funzioni di supporto alle attività su indicate, sia per una efficace prosecuzione nel Corso di Laurea Magistrale, ove vengono acquisite le competenze necessarie per svolgere una attività professionale autonoma.
Partendo da una formazione nel settore delle scienze di base, agli allievi vengono proposti insegnamenti che progressivamente definiscono una preparazione ingegneristica di base, fondata sui capisaldi culturali del settore delle costruzioni, e quindi una specifica preparazione nell’area dell’Ingegneria Civile. Per quest’ultima sono previsti insegnamenti di carattere teorico ed applicativo che costituiscono un punto di riferimento sia per l’attività professionale, sia per i successivi approfondimenti sviluppati nell’ambito del Corso di Laurea Magistrale.
L’impostazione complessiva del Corso di Laurea in Ingegneria Civile è fortemente legata alla tradizione al fine di mantenere quell’identità della figura dell’ingegnere civile che costituisce un punto di forza per l’inserimento nel mondo del lavoro. Al contempo, l’articolazione di dettaglio del percorso formativo, i contenuti specifici degli insegnamenti e le innovazioni introdotte rendono il Corso di Laurea assolutamente attuale, proiettato nel futuro e predisposto a futuri aggiornamenti ed evoluzioni.

ESPANDI Sbocchi occupazionali e professionali

I laureati in Ingegneria Civile possono svolgere attività di tipo professionale, comportanti responsabilità nei confronti di terzi, a seguito del superamento dell'esame di Stato ed alla conseguente iscrizione all'Ordine degli Ingegneri (sezione B, ingegnere junior). Tali attività sono di supporto alla progettazione, realizzazione, gestione, rilevamento, controllo e manutenzione delle costruzioni, delle grandi opere e delle infrastrutture. Il lau... Espandi...

I laureati in Ingegneria Civile possono svolgere attività di tipo professionale, comportanti responsabilità nei confronti di terzi, a seguito del superamento dell'esame di Stato ed alla conseguente iscrizione all'Ordine degli Ingegneri (sezione B, ingegnere junior). Tali attività sono di supporto alla progettazione, realizzazione, gestione, rilevamento, controllo e manutenzione delle costruzioni, delle grandi opere e delle infrastrutture. Il laureato in Ingegneria Civile può trovare adeguata collocazione presso uffici tecnici pubblici e privati, imprese di costruzione e società di ingegneria.

ESPANDI Descrizione del percorso formativo

Il percorso formativo è unico ed è strutturato in tre anni. Il primo anno prepara gli allievi sul linguaggio di base dell'ingegneria mediante insegnamenti appartenenti all'area delle scienze di base (matematica, chimica, fisica e informatica); il secondo anno integra la preparazione degli allievi sulle scienze di base e fornisce loro gli elementi più significativi e tipici dell'ingegneria di base (settore delle costruzioni); il terzo anno comple... Espandi...

Il percorso formativo è unico ed è strutturato in tre anni.
Il primo anno prepara gli allievi sul linguaggio di base dell'ingegneria mediante insegnamenti appartenenti all'area delle scienze di base (matematica, chimica, fisica e informatica); il secondo anno integra la preparazione degli allievi sulle scienze di base e fornisce loro gli elementi più significativi e tipici dell'ingegneria di base (settore delle costruzioni); il terzo anno completa la formazione sull'ingegneria di base e prepara gli allievi sulle applicazioni all'ingegneria civile, in particolare negli ambiti della progettazione, della realizzazione e dei controlli.
Gli insegnamenti relativi al linguaggio di base dell'ingegneria sono organizzati in quattro gruppi: quello della matematica (includendo la fisica matematica ed i metodi numerici e statistici); quello della fisica; quello della chimica; quello dell'informatica. Tali insegnamenti sono distribuiti nel primo e nel secondo anno.
Gli insegnamenti relativi all'ingegneria di base (settore delle costruzioni) sono organizzati in tre gruppi: quello della rappresentazione e del rilievo; quello della fisica tecnica e della scienza e tecnologia dei materiali; quello dell'ingegneria strutturale e dell'idraulica.
Gli insegnamenti relativi alle applicazioni all'ingegneria civile sono organizzati in due gruppi: quello della geologia e della geotecnica; quello dell'ingegneria delle strutture e delle infrastrutture.

Risultati di apprendimento attesi


© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
WCAG 2.0 (Level AA)
Contatti