PORTALE DELLA DIDATTICA
1
AREA INGEGNERIA
Scheda Istituzionale
 
Presentazione del corso
 
Piano degli studi
 
Guida dello Studente
 
Dipartimento
 
Collegio
 
Risultati questionari (C.P.D.)
 
Soddisfazione dei laureandi (AlmaLaurea)
 
Condizione occupazionale (AlmaLaurea)
 
Requisiti di ammissione
 
Caratteristiche della prova finale
 
SERVIZI PER GLI STUDENTI
Servizi
 
Tasse e contributi universitari
 
Organizzazione struttura didattica
 
Rappresentanti degli studenti
 
Docenti del Corso
 
Appelli d'esame
 
SERVIZI AGGIUNTIVI
Strutture Decentrate di Supporto agli Studenti
 
Streaming - lezioni on-line
 
ALTRE INFORMAZIONI
AIQ - Assicurazione Interna della Qualità
 
Glossario it-en
 
CORSO DI LAUREA DI 1°LIVELLO in INGEGNERIA ENERGETICA
Anno Accademico 2012/13
DIPARTIMENTO ENERGIA
Collegio di Ingegneria Energetica
Sede: TORINO
Durata: 3 anni
Classe di laurea n° L-9: INGEGNERIA INDUSTRIALE
Posti disponibili: 420 (13 riservati a studenti stranieri contingentati)
Docenti di riferimento del corso:
FRACASTORO GIOVANNI VINCENZO   giovanni.fracastoro@polito.it   011/0904438
RAVETTO PIERO   piero.ravetto@formerfaculty.polito.it   011/0904443
MALANDRONE MARIO   mario.malandrone@formerfaculty.polito.it   011/0904439
Corso tenuto in Italiano
Il primo anno è comune agli altri corsi di laurea ed è offerto anche in lingua Inglese
Il primo anno è comune agli altri corsi di laurea ed è offerto anche in modalità streaming lezioni on-line
Per questo corso è possibile usufruire dei servizi SDSS
Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori europei del titolo di studio
Conoscenza e capacita di comprensione (knowledge and understanding)

Le conoscenze e le capacita conseguite sono individuabili nelle seguenti aree di apprendimento

FONDAMENTI SCIENTIFICI E METODOLOGICI
Gli insegnamenti di questa area di apprendimento forniscono la conoscenza e la capacità di comprensione dei metodi matematici e dei fenomeni fisici e chimici essenziali per le discipline ingegneristiche.

Gli insegnamenti dell'area matematica hanno lo scopo principale di abituare gli studenti a seguire la concatenazione di semplici argomentazioni e di insegnare loro gli elementi fondamentali del calcolo differenziale e integrale, sino alla teoria delle serie, numeriche e di funzioni, e ai sistemi di equazioni differenziali.
In particolare, si sottolineano due aspetti fondamentali: educare all'esame di un problema, distinguendo chiaramente i dati da cui si parte (ipotesi), l'obiettivo da raggiungere (tesi) e il percorso dai dati all'obiettivo (dimostrazione); fornire all'allievo una buona conoscenza di argomenti di algebra lineare e geometria analitica e differenziale. Vengono inoltre fornite le conoscenze di base per l'utilizzo degli strumenti informatici per la soluzione di problemi di ingegneria.

Gli insegnamenti dell'area della fisica presentano essenzialmente le leggi fondamentali della meccanica classica, della termodinamica, dei fenomeni elettromagnetici ed ondosi enfatizzando le metodologie di indagine e il rigore della descrizione dei fenomeni trattati, la misurazione di grandezze fisiche e l'interpretazione dei dati.

L'insegnamento di chimica è rivolto alla conoscenza della struttura e delle proprietà della materia, nelle sue varie articolazioni, anche creando un collegamento tra il mondo microscopico a quello macroscopico. L'insegnamento fornisce le basi per una comprensione, in ottica ingegneristica, degli elementi e dei fenomeni su cui si basano le tecnologie per la loro utilizzazione.

Modalità didattiche
Queste conoscenze e capacità vengono acquisite dagli studenti attraverso lezioni frontali, esercitazioni in aula e in laboratori informatici ed esercitazioni di tipo sperimentale. In alcuni insegnamenti sono previste attività condotte in modo autonomo da ciascuno studente o da gruppi di lavoro, secondo modalità indicate dai docenti. Ogni insegnamento indica quanti crediti sono riservati a ciascuna modalità didattica.

Modalità di accertamento
L'accertamento delle conoscenze e della capacità di comprensione avviene tramite esami scritti e orali, che possono comprendere test a risposte chiuse, esercizi di tipo algebrico o numerico, quesiti relativi agli aspetti teorici. Le tipologie di esame dei vari insegnamenti sono definite in modo da esporre ogni studente a diverse modalità di accertamento.

INGEGNERIA GENERALE
In quest'area formativa lo studente deve acquisire conoscenze e capacità di comprensione nella meccanica dei corpi, nella statica e dinamica delle strutture, nei settori della termodinamica, fluidodinamica e scambio termico, nella fenomenologia delle trasformazioni energetiche e negli elementi di base di elettrotecnica e macchine elettriche.
Lo studente deve acquisire
- la preparazione di base per essere in grado di produrre e interpretare un disegno tecnico di componenti tecnologiche tipiche dell'ingegneria industriale;
- i fondamenti del calcolo delle sollecitazioni e della verifica strutturale;
- i principi della termodinamica, dei principali processi e cicli termodinamici, e dei fondamenti della trasmissione del calore e le basi del comportamento dei fluidi comprimibili e incomprimibili;
- le basi metodologiche per impostare l'analisi funzionale dei sistemi meccanici dal punto di vista cinematico, statico e dinamico e della scelta dei componenti;
- i principi di base dell'ingegneria dei materiali;
- le basi dell'elettrotecnica e delle caratteristiche dei principali componenti e del comportamento delle macchine elettriche.

Modalità didattiche
Queste conoscenze e capacità vengono acquisite dagli studenti attraverso lezioni frontali, esercitazioni in aula e in laboratori informatici ed esercitazioni di tipo sperimentale. In alcuni insegnamenti sono previste attività condotte in modo autonomo da ciascuno studente o da gruppi di lavoro, secondo modalità indicate dai
docenti. Ogni insegnamento indica quanti crediti sono riservati a ciascuna modalità didattica.

Modalità di accertamento
L'accertamento delle conoscenze e della capacità di comprensione avviene tramite esami scritti e orali, che possono comprendere test a risposte chiuse, esercizi di tipo algebrico o numerico, quesiti relativi agli aspetti teorici. Le tipologie di esame dei vari insegnamenti sono definite in modo da esporre ogni studente a diverse modalità di accertamento.

INGEGNERIA ENERGETICA
Quest'area della formazione è destinata a fornire allo studente le conoscenze e la capacità di comprensione dei fenomeni connessi alle varie trasformazioni energetiche, ai problemi ingegneristici di tecnologie e impianti energetici, all'ingegneria delle fonti rinnovabili, alle problematiche di sicurezza, impatto ambientale, gestione ottimale dei sistemi energeticie alle conoscenze di base sui principi di funzionamento dei sistemi nucleari. Vengono inoltre completate a approfondite le conoscenze dei problemi fluidodinamici e termodinamici tipici delle componenti e dei sistemi dell'industria e dell'impiantistica energetica.

Modalità didattiche.
Queste conoscenze e capacità vengono acquisite dagli studenti attraverso lezioni frontali, esercitazioni in aula e in laboratori informatici. In alcuni insegnamenti sono previste attività condotte in modo autonomo da ciascuno studente o da gruppi di lavoro, secondo modalità indicate dai docenti. Ogni insegnamento indica quanti crediti sono riservati a ciascuna modalità didattica.

Modalità di accertamento.
L'accertamento delle conoscenze e della capacità di comprensione avviene tramite esami scritti e orali, che possono comprendere test a risposte chiuse, esercizi di tipo algebrico o numerico, quesiti relativi agli aspetti teorici. Le tipologie di esame dei vari insegnamenti sono definite in modo da esporre ogni studente a diverse modalità di accertamento.

PROVA FINALE


LINGUA INGLESE


CREDITI LIBERI

Capacita di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Le capacita di applicare le conoscenze e le capacita di comprensione sono individuabili nelle seguenti aree di apprendimento

FONDAMENTI SCIENTIFICI E METODOLOGICI
Lo studente deve acquisire adeguate capacità di applicare metodi matematici per modellare e analizzare problemi ingegneristici e per interpretare fenomeni fisici e chimici, utilizzando quantitativamente le leggi che li governano.

Modalità didattiche
La capacità di applicare conoscenze e comprensione sono acquisite dallo studente tramite lo sviluppo di esercizi guidati che richiedono l'uso dei modelli e delle metodologie descritte nelle lezioni. Le esercitazioni di laboratorio mirano anche a individuare criticità e limiti dei modelli rispetto alle situazioni reali. Ogni insegnamento indica quanti crediti sono riservati a ciascuna modalità didattica.

Modalità di accertamento
Le verifiche avvengono con esami scritti e orali, comprensivi di esercizi di progetto (tipo "problem solving", che richiedono scelte aggiuntive rispetto alle specifiche), la stesura di relazioni riguardanti argomenti monografici e le esperienze condotte dagli stessi studenti in laboratorio. Un accertamento complessivo avviene con la prova finale, che richiede l'integrazione di conoscenze acquisite in diversi insegnamenti.

INGEGNERIA GENERALE
Lo studente deve acquisire la capacità di comprendere articoli tecnici e manuali, anche in lingua inglese, e di usare software scientifico di interesse generale. Deve inoltre essere in grado di valutare grandezze ingegneristiche e di individuare gli elementi fondamentali di un problema tecnico, anche da un punto di vista interdisciplinare nell'ambito dell'ingegneria industriale. Le conoscenze acquisite devono fornirgli le competenze per esprimere in forma grafica elementi e visioni progettuali e per individuare strumenti di calcolo adeguati ad affrontare un problema tecnico.

Modalità didattiche.
La capacità di applicare conoscenze e comprensione sono acquisite dallo studente tramite lo sviluppo di esercizi guidati e di semplici progetti, che richiedono l'uso dei modelli e delle metodologie descritte nelle lezioni. Le esercitazioni di laboratorio mirano anche a metterlo in condizione di individuare criticità e limiti dei modelli rispetto alle situazioni reali. Ogni insegnamento indica quanti crediti sono riservati a ciascuna modalità didattica.

Modalità di accertamento.
Le verifiche avvengono con esami scritti e orali, che comprendono l'esecuzione di semplici progetti che richiedono scelte aggiuntive rispetto alle specifiche, la stesura di relazioni riguardanti argomenti monografici, le esperienze condotte dagli stessi studenti in laboratorio.

INGEGNERIA ENERGETICA
L'obiettivo di questa area formativa è di fornire la capacità di comprendere articoli tecnici e manuali, anche in lingua inglese, di individuare gli elementi fondamentali di un problema tecnico nel settore dell'ingegneria energetica, di elaborare quantitativamente problemi di ingegneria energetica e di effettuare progetti di media difficoltà di sistemi e componenti energetici.

Modalità didattiche.
La capacità di applicare conoscenze e comprensione sono acquisite dallo studente tramite lo sviluppo di esercizi guidati e di semplici progetti, che richiedono l'uso dei modelli e delle metodologie descritte nelle lezioni. Ogni insegnamento indica quanti crediti sono riservati a ciascuna modalità didattica.

Modalità di accertamento.
Le verifiche avvengono con esami scritti e orali, che comprendono semplici progetti di componenti e sistemi energetici e la stesura di relazioni riguardanti argomenti monografici. Un accertamento complessivo avviene con la prova finale, che prevede una verifica dell'integrazione delle conoscenze acquisite nei diversi insegnamenti specifici.

PROVA FINALE


LINGUA INGLESE


CREDITI LIBERI

Autonomia di giudizio (making judgements)

L'ingegnere energetico deve essere in grado di affrontare autonomamente lo studio di sistemi e componenti dell'industria energetica, acquisendo la capacità di individuare, organizzare e utilizzare le informazioni necessarie. Deve quindi disporre delle conoscenze ingegneristiche adeguate per formulare e risolvere i problemi di media difficoltà tipici delle tecnologie energetiche convenzionali e innovative, anche mediante il ricorso a diverse tecniche di analisi. Le conoscenze di base e interdisciplinari devono metterlo in grado di potersi rapidamente aggiornare sullo sviluppo di metodi, tecniche e strumenti nel campo, attraverso la consultazione e l'interpretazione della letteratura tecnica nazionale e internazionale. L'ingegnere deve possedere la capacità di valutare un problema ingegneristico nei suoi vari aspetti tecnico-scientifici, economici e ambientali.
L'autonomia di giudizio viene sviluppata tramite esercitazioni, preparazione di elaborati autonomi, specialmente negli ambiti disciplinari caratterizzanti e nello svolgimento della prova finale. La verifica dell'obiettivo raggiunto avviene attraverso la valutazione dei lavori svolti, che costitusce elemento per la formazione del voto dell'esame, e attraverso la valutazione della prova finale.

Abilita comunicative (communication skills)

L'ingegnere energetico deve acquisire la capacità di operare e interagire efficacemente in un ambiente tecnico-scientifico. Deve pertanto possedere competenze e capacità di aprirsi all'interazione con esperti di aree disciplinari esterne al ristretto quadro di competenza. In particolare, deve essere in grado di lavorare anche in un quadro internazionale.
Le abilità comunicative necessarie vengono acquisite attraverso le attività di studio ed esercitazione svolte in gruppo e incoraggiando l'attitudine dello studente alla interazione e allo scambio di conoscenze nell'ambito delle attività formative quale pre-requisito per la sua futura attività professionale.
La capacità di comunicare in forma orale e scritta in lingua inglese è ritenuta fondamentale.
Le esercitazioni che prevedono relazioni autonome e la prova finale contribuiscono a formare la capacità di comunicazione scritta e di presentazione di risultati tecnici. L'obiettivo è verificato dalle valutazioni dei singoli docenti negli esami sia scritti che orali per le diverse modalità comunicative e dalla certificazione linguistica.

Capacita di apprendimento (learning skills)

La solida preparazione nella base interdisciplinare dell'ingegneria industriale e nelle discipline caratterizzanti lo specifico percorso di laurea deve rendere l'ingegnere energetico disponibile al continuo aggiornamento delle proprie conoscenze, anche nel corso della propria vita professionale dopo la conclusione del percorso di studi. Il percorso formativo fornisce a coloro che intendono proseguire gli studi a un livello superiore (laurea magistrale e master di primo livello) i fondamenti scientifici e metodologici a ciò necessari.
Il corso di studi raggiunge questi obiettivi attraverso lo stimolo allo studio individuale, la preparazione di progetti autonomi e la prova finale. La valutazione delle relazioni e delle presentazioni dei progetti autonomi e della prova finale costituisce lo strumento di verifica dell'acquisizione dell'obiettivo previsto.



© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
WCAG 2.0 (Level AA)
Contatti