PORTALE DELLA DIDATTICA
1
AREA INGEGNERIA
Scheda Istituzionale
 
Presentazione del corso
 
Piano degli studi
 
Guida dello Studente
 
Dipartimento
 
Collegio
 
Risultati questionari (C.P.D.)
 
Soddisfazione dei laureandi (AlmaLaurea)
 
Condizione occupazionale (AlmaLaurea)
 
Requisiti di ammissione
 
Caratteristiche della prova finale
 
SERVIZI PER GLI STUDENTI
Servizi
 
Tasse e contributi universitari
 
Organizzazione struttura didattica
 
Rappresentanti degli studenti
 
Docenti del Corso
 
Appelli d'esame
 
SERVIZI AGGIUNTIVI
Strutture Decentrate di Supporto agli Studenti
 
Streaming - lezioni on-line
 
ALTRE INFORMAZIONI
AIQ - Assicurazione Interna della Qualità
 
Glossario it-en
 
CORSO DI LAUREA DI 1°LIVELLO in INGEGNERIA MECCANICA (MECHANICAL ENGINEERING)
Anno Accademico 2012/13
DIPARTIMENTO DI ING. MECCANICA E AEROSPAZIALE
Collegio di Ingegneria Meccanica, Aerospaziale, dell'Autoveicolo
Sede: TORINO
Durata: 3 anni
Classe di laurea n° L-9: INGEGNERIA INDUSTRIALE
Posti disponibili: 830 (200 riservati a studenti stranieri contingentati)
NB: i posti sono condivisi con INGEGNERIA MECCANICA (classe in Italiano)
Docenti di riferimento del corso:
RAPARELLI TERENZIANO   terenziano.raparelli@polito.it   011/0906929
ROSSETTO MASSIMO   massimo.rossetto@polito.it   011/0906923
MITTICA ANTONIO   antonio.mittica@formerfaculty.polito.it   011/0904442
ESPANDI Obiettivi formativi

Il Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica forma un professionista con una solida preparazione tecnica di base negli ambiti culturali propri dell’ingegneria industriale e dotato delle competenze specifiche nell’ambito meccanico, privilegiando le conoscenze di base e gli aspetti metodologici. Nel dettaglio gli obiettivi formativi specifici sono: - conoscenza delle basi fisiche e chimiche e degli strumenti matematici ed informatici utili per le... Espandi...

Il Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica forma un professionista con una solida preparazione tecnica di base negli ambiti culturali propri dell’ingegneria industriale e dotato delle competenze specifiche nell’ambito meccanico, privilegiando le conoscenze di base e gli aspetti metodologici.
Nel dettaglio gli obiettivi formativi specifici sono:
- conoscenza delle basi fisiche e chimiche e degli strumenti matematici ed informatici utili per le applicazioni ingegneristiche;
- conoscenza delle basi tecniche e delle metodologie utilizzate nell’ambito dell’ingegneria industriale;
- conoscenze, e capacità di buon livello, nei settori specifici dell’ingegneria meccanica: materiali, metodologie di progettazione, termo fluidodinamica, macchine a fluido e termiche, tecnologie di produzione, impianti industriali e relativi servizi tecnici;.
- capacità di operare in autonomia e di lavorare in modo efficace in gruppi di lavoro, anche interdisciplinari;
- capacità di interfacciarsi, con proprietà di linguaggio tecnico e conoscenza dei concetti di base, con specialisti di altri settori dell'ingegneria;
- capacità di confrontarsi col cambiamento supportato da una forte propensione all’aggiornamento continuo delle proprie conoscenze e in grado di adattarsi alle varie situazioni industriali.
Il raggiungimento di questi obiettivi permetterà al laureato sia la prosecuzione degli studi, con una adeguata preparazione, sia un rapido inserimento nel mondo del lavoro grazie alle capacità di aggiornamento e di adattamento e alle svariate esigenze professionali derivante dalle competenze culturali e metodologiche acquisite.

ESPANDI Sbocchi occupazionali e professionali

I laureati in Ingegneria Meccanica hanno una vasta gamma di opportunità occupazionali, con diverse funzioni, principalmente nelle: - industrie che progettano e producono componenti e sistemi meccanici ed elettromeccanici; - industrie di trasformazione e manifatturiere che si avvalgono di sistemi di produzione meccanici, metallurgici ed elettromeccanici; - aziende ed enti per la conversione dell'energia; - imprese impiantistiche; - socie... Espandi...

I laureati in Ingegneria Meccanica hanno una vasta gamma di opportunità occupazionali, con diverse funzioni, principalmente nelle:
- industrie che progettano e producono componenti e sistemi meccanici ed elettromeccanici;
- industrie di trasformazione e manifatturiere che si avvalgono di sistemi di produzione meccanici, metallurgici ed elettromeccanici;
- aziende ed enti per la conversione dell'energia;
- imprese impiantistiche;
- società di servizio e di consulenza industriale;
- enti pubblici in funzioni di tipo tecnico.

ESPANDI Descrizione del percorso formativo

Il percorso formativo proposto può essere suddiviso in tre aree fra loro fortemente interconnesse: - formazione scientifica di base, con insegnamenti nell'ambito della matematica, della chimica, della fisica e dell'informatica. - formazione ingegneristica di base nel campo industriale, con contributi di varie aree culturali (disegno tecnico, fisica tecnica, elettrotecnica e macchine elettriche, materiali, meccanica applicata, meccanica strutt... Espandi...

Il percorso formativo proposto può essere suddiviso in tre aree fra loro fortemente interconnesse:
- formazione scientifica di base, con insegnamenti nell'ambito della matematica, della chimica, della fisica e dell'informatica.
- formazione ingegneristica di base nel campo industriale, con contributi di varie aree culturali (disegno tecnico, fisica tecnica, elettrotecnica e macchine elettriche, materiali, meccanica applicata, meccanica strutturale, meccanica dei fluidi, sperimentazione e misure).
- formazione specifica dell'ingegneria meccanica, nell'ambito della progettazione e disegno di macchine, delle macchine termiche e a fluido, delle tecnologie di produzione, degli impianti industriali.
Il percorso prevede inoltre alcune scelte libere dello studente (12 CFU); sono proposti sia insegnamenti di contesto sia di approfondimento tecnico e gestionale, ovvero è possibile effettuare un tirocinio.
Come stabilito dal Senato Accademico, per l'ottenimento del titolo è richiesta l'acquisizione della certificazione della lingua Inglese IELTS con livello almeno 5 o certificazione equivalente; per tale acquisizione sono riconosciuti 3 CFU.
Il percorso si conclude con una prova finale per la preparazione della quale, secondo l'indicazione della I Facoltà di Ingegneria, sono riconosciuti 3 CFU.
Il primo anno è dedicato prevalentemente alla formazione scientifica di base.
Nel secondo anno, oltre al completamento della formazione scientifica di base, saranno forniti insegnamenti relativi alla formazione di base ingegneristica.
Nel terzo anno saranno completate le conoscenze ingegneristiche di base e saranno affrontati gli insegnamenti tipici dell'ingegneria meccanica.
Il percorso viene erogato sia in lingua italiana sia in lingua inglese.

Risultati di apprendimento attesi


© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
WCAG 2.0 (Level AA)
Contatti