PORTALE DELLA DIDATTICA
1
ENGINEERING
Course outline
 
Course description
 
Programme syllabus
 
Guide for Students
 
Degree Programme Regulation
 
Department
 
Collegio
 
Results of assessment questionnaires (C.P.D.)
 
Level of satisfaction of graduating students (AlmaLaurea)
 
Employment condition (AlmaLaurea)
 
Admission requirements
 
Final exam
 
SERVICES TO STUDENTS
Services
 
Tuition fees
 
Organization of academic structures
 
Students' representatives
 
Teaching staff
 
Examination sessions
 
ADDITIONAL SERVICES
Decentralized structures to support students (SDSS)
 
Streaming - on-line courses
 
FURTHER INFORMATION
SUA-CdS Information Model
 
Glossary en-it
 
MECHANICAL ENGINEERING, Laurea (1st degree and Bachelor-level of the Bologna process)
Academic Year 2020/21
DEPARTMENT OF MECHANICAL AND AEROSPACE ENGINEERING
Collegio di Ingegneria Meccanica, Aerospaziale, dell'Autoveicolo e della Produzione
Campus: TORINO
Program duration: 3 years
Class L-9 Degree: INDUSTRIAL ENGINEERING
Seats available: 745 (120 reserved for non European citizens)
NB: seats are shared with INGEGNERIA MECCANICA (MECHANICAL ENGINEERING) (courses in Italian)
Reference Faculty
FASANA ALESSANDRO   referente.meccanica@polito.it
Program held in Italian
EUR-ACE® Accredited program, European quality label for engineering degree programmes
Accreditato EUR-ACE

Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione
Le conoscenze, oggetto dei moduli di insegnamento del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica si riferiscono ad alcune aree di apprendimento:
- ‘Formazione scientifica di base’,
- ‘Formazione ingegneristica di base nel campo industriale’,
- ‘Formazione ingegneristica di base nel campo industriale’ (percorso comune)
- ‘Formazione specifica dell’ingegneria meccanica’ (percorso comune)
alle quali si aggiungono:
- l’apprendimento della lingua Inglese di primo livello
- Crediti liberi
- Prova finale.

Per ogni area di apprendimento sono previsti vari insegnamenti, che sviluppano i fondamenti di conoscenza utili alla formazione di specifiche capacità negli studenti.

Nella ‘Formazione scientifica di base’ lo studente è introdotto alla conoscenza di metodi matematici, di fenomeni fisici e chimici nonché dei linguaggi di programmazione.

Modalità didattiche.
Queste conoscenze e capacità sono acquisite dagli studenti attraverso lezioni frontali, esercitazioni in aula e in laboratori informatici ed esercitazioni anche di tipo sperimentale. In alcuni insegnamenti sono previste attività condotte in modo autonomo da ciascuno studente o da gruppi di lavoro, secondo modalità indicate dai docenti. Ogni insegnamento indica quanti crediti sono riservati a ciascuna modalità didattica.

Modalità di accertamento.
L'accertamento delle conoscenze e della capacità di comprensione avviene tramite esami scritti e orali, che possono comprendere test a risposte chiuse, esercizi di tipo numerico, quesiti relativi agli aspetti teorici e pratici di ogni disciplina. Le tipologie di esame dei vari insegnamenti sono definite in modo da esporre ogni studente a diverse modalità di accertamento.

La ‘Formazione ingegneristica di base nel campo industriale’ fornisce gli elementi di rappresentazione grafica di componenti meccanici e di calcolo fondamentali per l’analisi strutturale, termodinamica, funzionale ed elettrica dei sistemi e delle macchine, unitamente alla conoscenza dei materiali di impiego ingegneristico e dei loro trattamenti.

Modalità didattiche.
Queste conoscenze e capacità sono acquisite dagli studenti attraverso lezioni frontali, esercitazioni in aula e in laboratori informatici ed esercitazioni anche di tipo sperimentale. In alcuni insegnamenti sono previste attività condotte in modo autonomo da ciascuno studente o da gruppi di lavoro, secondo modalità indicate dai docenti. Ogni insegnamento indica quanti crediti sono riservati a ciascuna modalità didattica.

Modalità di accertamento.
L'accertamento delle conoscenze e della capacità di comprensione avviene tramite esami scritti e orali, che possono comprendere test a risposte chiuse, esercizi di tipo numerico, quesiti relativi agli aspetti teorici e pratici di ogni disciplina. Le tipologie di esame dei vari insegnamenti sono definite in modo da esporre ogni studente a diverse modalità di accertamento.

Nella ‘Formazione ingegneristica di base nel campo industriale (percorso comune)’ si completa il quadro delle conoscenze nell'ambito della metrologia e dell’analisi statistica, unitamente a quelle del comportamento dei fluidi.

Modalità didattiche.
Queste conoscenze e capacità sono acquisite dagli studenti attraverso lezioni frontali, esercitazioni in aula e in laboratori informatici ed esercitazioni anche di tipo sperimentale. In alcuni insegnamenti sono previste attività condotte in modo autonomo da ciascuno studente o da gruppi di lavoro, secondo modalità indicate dai docenti. Ogni insegnamento indica quanti crediti sono riservati a ciascuna modalità didattica.

Modalità di accertamento.
L'accertamento delle conoscenze e della capacità di comprensione avviene tramite esami scritti e orali, che possono comprendere test a risposte chiuse, esercizi di tipo numerico, quesiti relativi agli aspetti teorici e pratici di ogni disciplina. Le tipologie di esame dei vari insegnamenti sono definite in modo da esporre ogni studente a diverse modalità di accertamento.

La ‘Formazione specifica dell’ingegneria meccanica’ (percorso comune) cura gli aspetti relativi alla conoscenza dei prodotti e dei processi tipici dell’industria meccanica, con particolare riguardo alle tecnologie di lavorazione e di produzione, agli elementi delle macchine e al funzionamento delle stesse in termini di rappresentazione, progettazione e verifica, in base ad analisi di tipo strutturale, termodinamico nonché in merito agli impianti produttivi e agli strumenti, anche software, utilizzati per la loro esecuzione.

Modalità didattiche.
Queste conoscenze e capacità sono acquisite dagli studenti attraverso lezioni frontali, esercitazioni in aula e in laboratori informatici ed esercitazioni anche di tipo sperimentale. In alcuni insegnamenti sono previste attività condotte in modo autonomo da ciascuno studente o da gruppi di lavoro, secondo modalità indicate dai docenti. Ogni insegnamento indica quanti crediti sono riservati a ciascuna modalità didattica.

Modalità di accertamento.
L'accertamento delle conoscenze e della capacità di comprensione avviene tramite esami scritti e orali, che possono comprendere test a risposte chiuse, esercizi di tipo numerico, quesiti relativi agli aspetti teorici e pratici di ogni disciplina. Le tipologie di esame dei vari insegnamenti sono definite in modo da esporre ogni studente a diverse modalità di accertamento.

La conoscenza della lingua inglese è indirizzata alla comunicazione verbale, scritta, alla lettura e all'ascolto, mentre i crediti liberi sono indirizzati ad ambiti di cultura generale, sociale, tecnica e scientifica.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Gli insegnamenti dell’area ‘Formazione scientifica di base’ preparano lo studente all'interpretazione dei fenomeni fisici e chimici e di realizzazione di modelli matematici e informatici che ne consentano l’analisi.

Modalità didattiche.
La capacità di applicare conoscenze e comprensione sono acquisite dallo studente tramite lo sviluppo di esercizi guidati che richiedono l'uso dei modelli e delle metodologie descritte nelle lezioni. Le esercitazioni di laboratorio mirano anche a individuare criticità e limiti dei modelli proposti rispetto alle situazioni reali. Ogni insegnamento indica quanti crediti sono riservati a ciascuna modalità didattica.

Modalità di accertamento.
Le verifiche sono eseguite con esami scritti e orali, comprensivi di esercizi di progetto, la stesura di relazioni riguardanti argomenti monografici e, in alcuni casi, le esperienze condotte dagli stessi studenti in laboratorio. Un accertamento complessivo avviene con la prova finale, che richiede l'integrazione di conoscenze acquisite in diversi insegnamenti e può essere correlata ad un’attività di tirocinio svolta presso aziende. (Si veda in aggiunta anche il quadro A5).

La ‘Formazione ingegneristica di base nel campo industriale’ è finalizzata allo sviluppo di capacità di interpretazione, rappresentazione, dimensionamento e verifica dei principali componenti dei sistemi e delle macchine o che ne caratterizzano la realizzazione e la gestione, sulla base di un’analisi strutturale, termodinamica, funzionale ed elettrica e della selezione dei materiali di costruzione.

Modalità didattiche.
La capacità di applicare conoscenze e comprensione sono acquisite dallo studente tramite lo sviluppo di esercizi guidati che richiedono l'uso dei modelli e delle metodologie descritte nelle lezioni. Le esercitazioni di laboratorio mirano anche a individuare criticità e limiti dei modelli proposti rispetto alle situazioni reali. Ogni insegnamento indica quanti crediti sono riservati a ciascuna modalità didattica.

Modalità di accertamento.
Le verifiche sono eseguite con esami scritti e orali, comprensivi di esercizi di progetto, la stesura di relazioni riguardanti argomenti monografici e, in alcuni casi, le esperienze condotte dagli stessi studenti in laboratorio. Un accertamento complessivo avviene con la prova finale, che richiede l'integrazione di conoscenze acquisite in diversi insegnamenti e può essere correlata ad un’attività di tirocinio svolta presso aziende. (Si veda in aggiunta anche il quadro A5).

La ‘Formazione ingegneristica di base nel campo industriale’ (percorso comune) introduce lo studente alla pratica delle misure meccaniche, alla valutazione statistica dei dati sperimentali e di misura, nonché della qualità dei prodotti e alla predizione del comportamento dei fluidi nei sistemi industriali.

Modalità didattiche.
La capacità di applicare conoscenze e comprensione sono acquisite dallo studente tramite lo sviluppo di esercizi guidati che richiedono l'uso dei modelli e delle metodologie descritte nelle lezioni. Le esercitazioni di laboratorio mirano anche a individuare criticità e limiti dei modelli proposti rispetto alle situazioni reali. Ogni insegnamento indica quanti crediti sono riservati a ciascuna modalità didattica.

Modalità di accertamento.
Le verifiche sono eseguite con esami scritti e orali, comprensivi di esercizi di progetto, la stesura di relazioni riguardanti argomenti monografici e, in alcuni casi, le esperienze condotte dagli stessi studenti in laboratorio. Un accertamento complessivo avviene con la prova finale, che richiede l'integrazione di conoscenze acquisite in diversi insegnamenti e può essere correlata ad un’attività di tirocinio svolta presso aziende. (Si veda in aggiunta anche il quadro A5).

Nella ‘Formazione specifica dell’ingegneria meccanica’ (percorso comune) lo studente matura preliminari capacità di sviluppare processi di produzione e di fabbricazione di prodotti, di progettare e verificare componenti di sistema e di macchina, nonché di valutare le prestazioni funzionali, strutturali ed energetiche che li caratterizzano.

Modalità didattiche.
La capacità di applicare conoscenze e comprensione sono acquisite dallo studente tramite lo sviluppo di esercizi guidati che richiedono l'uso dei modelli e delle metodologie descritte nelle lezioni. Le esercitazioni di laboratorio mirano anche a individuare criticità e limiti dei modelli proposti rispetto alle situazioni reali. Ogni insegnamento indica quanti crediti sono riservati a ciascuna modalità didattica.

Modalità di accertamento.
Le verifiche sono eseguite con esami scritti e orali, comprensivi di esercizi di progetto, la stesura di relazioni riguardanti argomenti monografici e, in alcuni casi, le esperienze condotte dagli stessi studenti in laboratorio. Un accertamento complessivo avviene con la prova finale, che richiede l'integrazione di conoscenze acquisite in diversi insegnamenti e può essere correlata ad un’attività di tirocinio svolta presso aziende. (Si veda in aggiunta anche il quadro A5).

Lo studio della lingua inglese è finalizzato alla sua piena padronanza nella comunicazione verbale, scritta, nella lettura e nell'ascolto, mentre i crediti liberi offrono capacità di contestualizzare argomenti di cultura generale, sociale, tecnica e scientifica in un ampio panorama di applicazioni, delle quali gli insegnamenti precedentemente descritti danno puntuale dettaglio.

 
A cura di: Eugenio Brusa Data introduzione: 20/12/2016 Data scadenza:

Area di apprendimento Risultati di apprendimento attesi Insegnamenti / attivita formative
Formazione scientifica di base   Conoscenza e comprensione
Conoscenze dei metodi matematici e dei fenomeni fisici e chimici e della relativa formalizzazione in termini matematici e chimici, essenziali per le discipline ingegneristiche.
Conoscenza dei principali linguaggi di programmazione e dei pacchetti informatici applicativi utilizzati in campo industriale ed il loro utilizzo per la soluzione di problemi matematici.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di applicare metodi matematici per modellare, analizzare e risolvere, anche con l'ausilio di strumenti informatici, problemi chimici, fisici e ingegneristici.
Saper interpretare fenomeni fisici e chimici ed utilizzare le leggi che li governano nei successivi insegnamenti di base ed applicazione ingegneristica.
 
Algebra lineare e geometria - 01RKCMN - MAT/03 (7 cfu)
Algebra lineare e geometria - 01RKCMN - MAT/08 (3 cfu)
Analisi matematica I - 16ACFMN - MAT/05 (10 cfu)
Analisi matematica II - 22ACIMN - MAT/05 (6 cfu)
Chemistry - 06KWRJM - CHIM/07 (8 cfu)
Chimica - 16AHMMN - CHIM/07 (8 cfu)
Computer sciences - 07JCJJM - ING-INF/05 (8 cfu)
Fisica I - 17AXOMN - FIS/01 (10 cfu)
Fisica II - 20AXPMN - FIS/01 (3 cfu)
Fisica II - 20AXPMN - FIS/03 (3 cfu)
Informatica - 14BHDMN - ING-INF/05 (8 cfu)
Linear algebra and geometry - 03KXTJM - MAT/03 (7 cfu)
Linear algebra and geometry - 03KXTJM - MAT/08 (3 cfu)
Mathematical analysis I - 04KWQJM - MAT/05 (10 cfu)
Mathematical analysis II - 02KXUJM - MAT/05 (6 cfu)
Physics I - 04KXVJM - FIS/01 (10 cfu)
Physics II - 05KXWJM - FIS/01 (3 cfu)
Physics II - 05KXWJM - FIS/03 (3 cfu)
 
Formazione ingegneristica di base nel campo industriale (percorso comune)   Conoscenza e comprensione
Conoscenza:
- dei metodi per l'impostazione di piani sperimentali, dell'analisi statistica dei risultati e dei metodi di misura di grandezze e proprietà dei componenti di interesse meccanico;
- delle basi del comportamento dei fluidi comprimibili e incomprimibili.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di:
- - effettuare le principali misure meccaniche, di impostare un piano sperimentale di caratterizzazione, anche al fine di valutare la qualità di un prodotto ed analizzarne criticamente i risultati;
- valutare le problematiche connesse con il comportamento dei fluidi comprimibili e incomprimibili.
 
Experimental statistics and mechanical measurement - 02NLBJM - ING-IND/16 (6 cfu)
Fluid mechanics - 03LNMJM - ICAR/01 (6 cfu)
Meccanica dei fluidi - 07BOXMN - ICAR/01 (6 cfu)
Statistica sperimentale e misure meccaniche - 09EDMMN - ING-IND/16 (6 cfu)
 
Formazione specifica dell'ingegneria meccanica (percorso comune)   Conoscenza e comprensione
Conoscenza:
- delle nozioni di base dei processi produttivi e della correlazione tra caratteristiche di prodotto e di processo, con particolare riferimento alle tolleranze ottenibili;
- della metodologia per la definizione dei cicli di fabbricazione dei componenti in materiale metallico e polimerico;
- delle metodologie di progettazione e verifica, anche con metodi numerici, dei principali organi meccanici e metodi di giunzione tenendo conto anche della variabilità delle caratteristiche dimensionali e di resistenza e delle norme tecniche di riferimento;
- di strumenti software di modellazione tridimensionale e delle problematiche relative alle catene delle tolleranze geometriche e dimensionali, degli elementi unificati ricorrenti, e della gestione delle informazioni tecniche;
- dei principi di funzionamento, degli aspetti costruttivi, delle prestazioni, del bilancio energetico di macchine a fluido, motori termici e di sistemi per la conversione dell'energia;
- dei principali elementi dei sistemi oleodinamici e delle loro prestazioni;
- dei criteri di progettazione e di gestione degli impianti industriali e dei sistemi di approvvigionamento di materiali, semilavorati e componenti, dei metodi di studio e di valutazione della disposizione dei macchinari, dei trasporti interni e delle tipologie di magazzino,
- dei criteri di progettazione degli impianti tecnici e termotecnici, di distribuzione dei fluidi e dell'energia e di trattamento ecologico;
- degli strumenti di gestione delle tempistiche di realizzazione;
- delle principali norme relative alla sicurezza sul lavoro.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di:
- stabilire le modalità di esecuzione dei processi di trattamento, di lavorazione sequenziale dei semilavorati e di assemblaggio dei componenti al fine di ottenere le caratteristiche di prodotto volute e di definire i tempi delle singole lavorazioni e dei processi produttivi;
- definire i cicli di fabbricazione dei singoli componenti in materiale metallico e polimerico;
- effettuare il dimensionamento e la verifica di componenti di macchine in funzione del tipo di sollecitazione e dei sistemi di giunzione utilizzati;
- utilizzare sistemi di rappresentazione tridimensionale, di realizzare complessivi di semplici gruppi e disegni costruttivi coerenti con le metodologie di fabbricazione, di impiegare correttamente elementi unificati e di stilare la documentazione di riferimento;
- valutare le prestazioni energetiche, economiche e ambientali di macchine a fluido, termiche e di elementi oleodinamici e di scegliere le soluzioni più idonee in relazione all'utilizzazione;
- effettuare la progettazione di massima di un impianto industriale e dei principali impianti tecnici e di distribuzione;
- gestire gli impianti tecnici e la logistica interna ad un impianto e di assumere responsabilità relativamente alla sicurezza sul lavoro.
 
Elementi di costruzione di macchine - 07KBMMN - ING-IND/14 (8 cfu)
Fondamenti di macchine e di oleodinamica - 01NIHMN - ING-IND/08 (10 cfu)
Fundamentals of machine design - 02SXJJM - ING-IND/14 (8 cfu)
Fundamentals of thermal and hydraulic machines and fluid power - 01OJVJM - ING-IND/08 (10 cfu)
Impianti industriali e sicurezza sul lavoro - 01NIIMN - ING-IND/17 (10 cfu)
Industrial plants and safety - 01NLHJM - ING-IND/17 (10 cfu)
Manufacturing processes - 01NLEJM - ING-IND/16 (8 cfu)
Tecnologia meccanica - 07CRLMN - ING-IND/16 (8 cfu)
 
Formazione ingegneristica di base nel campo industriale   Conoscenza e comprensione
Conoscenza:
- del disegno come linguaggio grafico per la comunicazione di informazioni tecniche;
- di strumenti software di modellazione tridimensionale e delle problematiche relative alle catene delle tolleranze geometriche e dimensionali, degli elementi unificati ricorrenti, e della gestione delle informazioni tecniche;
- dei fondamenti del calcolo delle sollecitazioni e della verifica strutturale;
- dei principi della termodinamica, dei principali processi e cicli termodinamici, e dei fondamenti della trasmissione del calore anche con riferimento al moto dei fluidi.;
- delle basi metodologiche per impostare l'analisi funzionale dei sistemi meccanici dal punto di vista cinematico, statico e dinamico e della scelta dei componenti;
- di base della struttura dei materiali ceramici, metallici e polimerici, delle loro proprietà di interesse meccanico, delle modalità di fabbricazione;
- di base sulle leghe metalliche, sui loro diagrammi di stato, sui trattamenti termici, meccanici e superficiali per la modifica di struttura e proprietà e sulle modifiche strutturali apportate dai processi di brasatura e saldatura;
- delle basi dell'elettrotecnica e delle caratteristiche dei principali componenti e del comportamento delle macchine elettriche;

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di:
- interpretare i disegni di particolari e di complessivi e di rappresentare i più comuni organi di macchine anche con l'utilizzo di sistemi software;
- utilizzare sistemi di rappresentazione tridimensionale, di realizzare complessivi di semplici gruppi e disegni costruttivi coerenti, di impiegare correttamente elementi unificati e di stilare la documentazione di riferimento;
- eseguire il dimensionamento e la verifica di semplici componenti strutturali sollecitati staticamente e a fatica;
- applicare i principi della termodinamica a sistemi semplici; descrivere e comprendere i principali cicli termodinamici;
- leggere i diagrammi termodinamici e saper individuare i meccanismi di trasmissione del calore significativi per un dato fenomeno;
- impostare la progettazione funzionale di un sistema meccanico, applicando i principi della cinematica, della statica e della dinamica;
- analizzare le caratteristiche dei materiali per individuare i più idonei per la realizzazione dei componenti, tenendo conto delle condizioni di impiego;
- comprendere l'effetto dei trattamenti termici e superficiali sulla resistenza e l'applicazione dei materiali metallici;
- risolvere i problemi dei circuiti elettrici operanti in regime stazionario;
- utilizzare le macchine elettriche nell'ambito di sistemi meccanici ed analizzare le prestazioni;

 
Applied mechanics - 03LMAJM - ING-IND/13 (10 cfu)
Disegno tecnico industriale - 21APGMN - ING-IND/15 (10 cfu)
Elettrotecnica/Macchine elettriche - Elettrotecnica - 01JWDMN - ING-IND/31 (5 cfu)
Elettrotecnica/Macchine elettriche - Macchine elettriche - 01JWDMN - ING-IND/32 (5 cfu)
Engineering drawing - 08KXXJM - ING-IND/15 (10 cfu)
Fondamenti di meccanica strutturale - 09IHRMN - ING-IND/14 (8 cfu)
Fundamentals of Engineering Thermodynamics and Heat Transfer - 01NLGJM - ING-IND/10 (8 cfu)
Fundamentals of strength of materials - 01NLAJM - ING-IND/14 (8 cfu)
Introduction to electrical engineering/Electrical machines - Electrical machines - 01NLDJM - ING-IND/32 (5 cfu)
Introduction to electrical engineering/Electrical machines - Introduction to electrical engineering - 01NLDJM - ING-IND/31 (5 cfu)
Meccanica applicata alle macchine - 07BOTMN - ING-IND/13 (10 cfu)
Science and technology of materials/Technology of metallic materials - Science and technology of materials - 01NLMJM - ING-IND/22 (5 cfu)
Science and technology of materials/Technology of metallic materials - Technology of metallic materials - 01NLMJM - ING-IND/21 (5 cfu)
Scienza e tecnologia dei materiali/Tecnologia dei materiali metallici - Scienza e tecnologia dei materiali - 01NKZMN - ING-IND/22 (5 cfu)
Scienza e tecnologia dei materiali/Tecnologia dei materiali metallici - Tecnologia dei materiali metallici - 01NKZMN - ING-IND/21 (5 cfu)
Termodinamica applicata e trasmissione del calore - 06IHQMN - ING-IND/10 (8 cfu)
 
Lingua Inglese Primo Livello   Conoscenza e comprensione
Acquisizione degli elementi di lingua inglese nelle quattro abilità comunicative principali (produzione verbale e scritta, ascolto, lettura) finalizzati al raggiungimento del livello B2, come definito dal Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Discreta padronanza della lingua inglese nelle quattro abilità comunicative principali (produzione verbale e scritta, ascolto, lettura), sia in contesto personale che professionale.

 
English Language 1st level - 02MCCJM - L-LIN/12 (3 cfu)
Lingua inglese I livello - 07LKIMN - L-LIN/12 (3 cfu)
 
Crediti liberi   Conoscenza e comprensione
In questo ambito lo studente sviluppa al primo e al terzo anno competenze che riguardano vari settori della tecnica, con due diverse impostazioni. Negli insegnamenti a scelta del primo anno si privilegia l'introduzione dello studente in vari ambiti culturali, per stimolare la sua capacità ricettiva in relazione ai contenuti e agli obiettivi di un dominio. Negli insegnamenti del terzo anno si privilegia la formazione di competenze tecniche applicative che diano una immediata percezione di come gli insegnamenti obbligatori trovino applicazione in contesti specifici. Tali crediti prevedono anche la partecipazione ad attività pratiche quali i progetti sviluppati dai team studenteschi o in specifici tirocini.
 
Crediti liberi 1 - 01USBMN - *** N/A *** (6 cfu)
Crediti liberi del 3° anno - 01PNOMN - *** N/A *** (6 cfu)
Free ECTS Credits 1 - 01USCJM - *** N/A *** (6 cfu)
Free ECTS credits 3rd year - 01PNRJM - *** N/A *** (6 cfu)
 
Prova finale     Final Project - 03KYQJM - *** N/A *** (3 cfu)
Prova finale - 16IBNMN - *** N/A *** (3 cfu)
 
Autonomia di giudizio
L'approfondimento degli aspetti di base ingegneristica e metodologici permette l'autonomia di giudizio in campo tecnico richiesta alle varie figure professionali che sono previste. In particolare viene stimolata la capacità di identificare gli aspetti maggiormente rappresentativi e gli ordini di grandezza di un fenomeno per ottenere i risultati voluti tramite diverse tecniche di analisi, anche con strumenti statistici, e di sintesi progettuale.
L'autonomia di giudizio viene contestualizzata e verificata richiedendo agli studenti di sviluppare un'attitudine al "problem solving" attraverso esercitazioni ed attività progettuali in cui sono previste scelte personali nella soluzione dei problemi proposti; anche la conduzione delle attività per la preparazione della prova finale è utile al fine di accrescere e verificare l'autonomia del laureando.
Abilità comunicative
Dal punto di vista tecnico l'ampia formazione di base ingegneristica permette di interagire efficacemente con specialisti di diverse aree culturali (ingegneri aerospaziali, informatici, chimici, elettrici, dei materiali, energetici fra gli altri).
Le esercitazioni, spesso svolte in piccoli gruppi, stimolano l'attitudine a lavorare in team e a mettere in gioco le proprie convinzioni e, in alcuni casi, a trovare soluzioni che siano sintesi di esigenze diverse.
L'obbligo di ottenere una certificazione di livello adeguato della conoscenza della lingua inglese garantisce anche agli studenti che seguono il percorso in lingua italiana, la capacità di sia di comprendere la letteratura tecnica in lingua inglese sia di comunicare efficacemente in ambito internazionale.
L'obbligo di presentare relazioni tecniche previsto in alcuni insegnamenti e la preparazione della monografia della prova finale garantisce la capacità di comunicare attraverso la redazione di documenti tecnici scritti.
Le modalità di esame, spesso orali, e la presentazione della prova finale stimolano e verificano la capacità di sostenere efficacemente un confronto di tipo tecnico.
Capacità di apprendimento
Le conoscenze fondamentali e le capacità metodologiche acquisite nel corso degli studi forniscono gli strumenti per un rapido apprendimento della cultura dell'azienda in cui il laureato si troverà ad operare e delle conoscenze specifiche che lo renderanno rapidamente operativo.
La cultura scientifica acquisita consentirà l'aggiornamento continuo delle conoscenze e la capacità di affrontare le nuove sfide tecniche che potranno presentarsi durante la vita lavorativa.
La capacità di apprendimento non formale sarà stimolata anche attraverso attività di laboratorio sperimentale e visite guidate, gestite all'interno di alcuni insegnamenti, che permettono il confronto con le situazioni reali e la capacità di apprendere dall'osservazione diretta dei fenomeni e delle soluzioni adottate.
Il raggiungimento di questi obiettivi viene verificato negli esami e consentirà al laureato, oltre alla capacità di aggiornamento nel mondo del lavoro, la prosecuzione degli studi ad un livello superiore con una adeguata preparazione.  
A cura di: Eugenio Brusa Data introduzione: 20/12/2016 Data scadenza:


© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
WCAG 2.0 (Level AA)
Contatti