PORTALE DELLA DIDATTICA
1
AREA INGEGNERIA
Scheda Istituzionale
 
Presentazione del corso
 
Piano degli studi
 
Guida dello Studente
 
Regolamento didattico del Corso di Studio
 
Dipartimento
 
Collegio
 
Risultati questionari (C.P.D.)
 
Soddisfazione dei laureandi (AlmaLaurea)
 
Condizione occupazionale (AlmaLaurea)
 
Requisiti di ammissione
 
Caratteristiche della prova finale
 
SERVIZI PER GLI STUDENTI
Servizi
 
Tasse e contributi universitari
 
Organizzazione struttura didattica
 
Rappresentanti degli studenti
 
Docenti del Corso
 
Appelli d'esame
 
SERVIZI AGGIUNTIVI
Streaming - lezioni on-line
 
ALTRE INFORMAZIONI
Modello Informativo SUA-CdS
 
Glossario it-en
 
CORSO DI LAUREA DI 1°LIVELLO in MATEMATICA PER L'INGEGNERIA
Anno Accademico 2022/23
DIPARTIMENTO DI SCIENZE MATEMATICHE
Collegio di Ingegneria Matematica
Sede: TORINO
Durata: 3 anni
Classe di laurea n° L-35: SCIENZE MATEMATICHE
Posti disponibili: 180 (2 riservati a studenti stranieri contingentati)
Referente del corso
BERRONE STEFANO   coord.matematica@polito.it
Corso tenuto in Italiano
Il primo anno č offerto anche in lingua Inglese
 Obiettivi formativi

Il percorso formativo č unico (senza indirizzi nč orientamenti) pur permettendo qualche scelta sulle materie ingegneristiche cui applicare le conoscenze matematiche acquisite negli altri corsi. Questa connotazione interdisciplinare č messa in evidenza dalla forte interconnessione tra le seguenti tre aree tematiche: - La base scientifica, contenente i fondamenti scientifici e gli aspetti metodologico-operativi della matematica e delle scienze... Espandi...

Il percorso formativo č unico (senza indirizzi nč orientamenti) pur permettendo qualche scelta sulle materie ingegneristiche cui applicare le conoscenze matematiche acquisite negli altri corsi.
Questa connotazione interdisciplinare č messa in evidenza dalla forte interconnessione tra le seguenti tre aree tematiche:
- La base scientifica, contenente i fondamenti scientifici e gli aspetti metodologico-operativi della matematica e delle scienze di base (fisica, chimica ed informatica). I relativi insegnamenti sono collocati nella prima metą del percorso formativo (primo anno e primo semestre del secondo anno) e sono in comune agli altri corsi di laurea di Ingegneria.
- I metodi matematici ed informatici, sempre con un'attenzione particolare alle loro applicazioni ai problemi dell'Ingegneria. Verranno introdotte le problematiche del calcolo scientifico e della formulazione di modelli matematici, del loro studio analitico, del determinismo e della stocasticitą e del trattamento statistico dei dati e dei risultati.
- La base ingegneristica che rappresenta l'humus su cui seminare le conoscenze matematiche acquisite.
I relativi insegnamenti permetteranno di acquisire il know-how indispensabile per comprendere il problema ingegneristico e poterlo tradurre in termini matematici e numerici. In questo modo sarą possibile dedurre il modello matematico relativo allo specifico problema applicativo, identificare il metodo numerico e/o statistico opportuno per la simulazione e/o l'analisi dei dati e dare una rappresentazione del risultato che sia intellegibile anche a persone non esperte delle tecniche matematiche soggiacenti. L’attenzione posta ad aspetti di ottimizzazione e ricerca operativa consentono di applicare metodi matematici per ottenere soluzioni ottimizzate di problemi ingegneristici e decisionali.
Fanno parte degli obiettivi formativi un'adeguata conoscenza del metodo scientifico e la padronanza delle metodologie fisiche e informatiche, la capacitą di costruire dimostrazioni rigorose sulla falsa riga di dimostrazioni note, la capacitą di tradurre in termini matematici problemi formulati in linguaggio comune e trarne vantaggio per proporre adeguate soluzioni.

 Sbocchi occupazionali e professionali

... Espandi...



Il profilo professionale che il CdS intende formare Principali funzioni e competenze della figura professionale
Matematico applicato  FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:
Il matematico applicato č un professionista in grado di dare adeguato trattamento matematico ai problemi dell'Ingegneria, utilizzando metodologie offerte, in generale, dai vari settori della matematica e, in particolare, dal trattamento modellistico, analitico e numerico delle equazioni differenziali.
Le principali funzioni svolte da un matematico applicato sono:
- identificazione del modello matematico pił opportuno per il fenomeno fisico o il processo tecnologico di interesse sulla base dell'analisi e della comprensione del problema specifico;
- analisi del modello matematico per la risoluzione de problema applicativo di interesse.
- simulazione e ottimizzazione del modello matematico attraverso metodologie numeriche e uso di software scientifico opportuno.

COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE:
Il matematico applicato coniuga le conoscenze di base matematiche, scientifiche, informatiche ed ingegneristiche. In particolare, mette in relazione ed integra le conoscenze di analisi matematica, geometria, algebra lineare, calcolo numerico e scientifico, fisica matematica, informatica, probabilitą e statistica. Questo al fine di:
- analizzare e confrontare modelli matematici diversi per il problema di interesse, valutandone accuratezza, capacitą predittiva e complessitą;
- utilizzare o sviluppare software scientifico per la simulazione numerica dei modelli matematici;
- proporre e implementare soluzioni a problemi di ottimizzazione di tali modelli.

SBOCCHI PROFESSIONALI:
- Societą di produzione di beni industriali
- Aziende informatiche
- Societą di ingegneria specializzate nella simulazione.
- Societą di consulenza in campo ingegneristico
- Dipartimenti di logistica di realtą industriali  
Statistico  FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:
Lo statistico č un ricercatore che puņ affiancare uno studioso sostantivo (ingegnere, medico, biologo, economista) nella conduzione e nella analisi di esperimenti in laboratorio, di ricerche di tipo osservazionale e di analisi di insiemi di dati. E' un valido assistente per il governo di una impresa industriale, commerciale o di ricerca.
Le principali funzioni svolte da uno statistico sono:
- Gestione e organizzazione di insiemi di dati
- Analisi di insiemi di dati per trarne conclusioni descrittive o inferenziali utili per l'impresa.
- Costruzione di basi di dati necessarie tramite esperimenti pianificati, sondaggi, ricerche di mercato o navigazione del cyberspazio.

COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE:
Lo statistico coniuga le conoscenze di base matematiche, statistiche, informatiche ed ingegneristiche. In particolare, mette in relazione ed integra le conoscenze di probabilitą, statistica, analisi matematica, geometria, algebra lineare, calcolo numerico e scientifico, informatica. Questo al fine di:
- analizzare e confrontare modelli matematico-statistico diversi per l'insieme di dati di interesse, valutandone accuratezza, capacitą predittiva e complessitą;
- utilizzare o sviluppare software scientifico per l'analisi, l'inferenza statistica, l'apprendimento e la visualizzazione di set di dati;
- acquisire e organizzare basi di dati utili alla risoluzione del problema specifico.

SBOCCHI PROFESSIONALI:
- Societą di produzione di beni industriali
- Banche e societą finanziarie
- Assicurazioni
- Societą di consulenza
- Dipartimenti di analisi di dati e logistica
 

Preparazione per la prosecuzione degli studi Conoscenze necessarie per la prosecuzione degli studi
Studente di Laurea Magistrale o percorsi specialistici post Lauream   Attitudine agli studi avanzati. Conoscenze approfondite delle principali metodologie di matematica applicata, analisi complessa e funzionale, metodi numerici, probabilitą, statistica e linguaggi di programmazione. Conoscenza dei fondamenti di alcune discipline ingegneristiche di base tra cui almeno una tra Basi di Dati, Fondamenti di Meccanica Strutturale o di Fisica dei Sistemi Complessi.

Possibilitą di inserire, tra i crediti a scelta del terzo anno, a seconda degli interessi, un corso contenente nozioni di Termodinamica Applicata o Sperimentazione di Tecnologie Energetiche o Economia e Organizzazione Aziendale o Imprenditorialitą e Innovazione o Programmazione a Oggetti.

Abilitą a formulare i problemi in termini matematici.

Eccellenti capacitą linguistiche. Capacitą di analisi e sintesi, abilitą comunicative. Apertura di vedute e agilitą mentale, capacitą di trasmettere la conoscenza, atteggiamento critico. 

 Risultati di apprendimento attesi

I laureati in Matematica per l'Ingegneria: - hanno buone conoscenze di base nell'area della matematica; - hanno buone competenze computazionali e informatiche; - sono in grado di comprendere e utilizzare descrizioni e modelli matematici di situazioni concrete di interesse scientifico o economico; - hanno la certificazione della conoscenza della lingua Inglese (IELTS con punteggio uguale o superiore a 5 o certificazione equivalente), nell'ambi... Espandi...

I laureati in Matematica per l'Ingegneria:
- hanno buone conoscenze di base nell'area della matematica;
- hanno buone competenze computazionali e informatiche;
- sono in grado di comprendere e utilizzare descrizioni e modelli matematici di situazioni concrete di interesse scientifico o economico;
- hanno la certificazione della conoscenza della lingua Inglese (IELTS con punteggio uguale o superiore a 5 o certificazione equivalente), nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- hanno adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- sono capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.

I contenuti scientifico-disciplinari suddivisi per area di apprendimento e definiti tramite i "descrittori di Dublino" sono riportati nella tabella relativa al Quadro A4b - Risultati di apprendimento attesi.



© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
WCAG 2.0 (Level AA)
Contatti