Risultati di apprendimento attesi |
Conoscenza e capacità di comprensione La formazione comprende un insieme di quattro insegnamenti che forniscono competenze avanzate nell'ambito dell'ingegneria biomedica comuni a tutti gli orientamenti e una formazione specifica per ogni orientamento. Le competenze comuni di ingegneria biomedica costituiscono un approfondimento delle tematiche di base oggetto degli insegnamenti della triennale ed in particolare forniscono competenze relative a: le metodologie e le procedure di calcolo finalizzate alla valutazione delle sollecitazioni dinamiche, con particolare riferimento agli urti ed alle vibrazioni; lo studio dei fenomeni biofluidodinamici; gli elementi conoscitivi di base delle nanotecnologie e delle sue applicazioni nel campo della genomica e proteomica, medicina rigenerativa, terapia genica, rilascio di farmaci, diagnostica molecolare; i principali metodi per l'elaborazione di segnali biomedici; metodi avanzati per l'elaborazione di dati biomedici. La formazione specifica per l'orientamento BIOMECCANICA fornisce competenze su: strumenti metodologici e di descrizione dei meccanismi di funzionamento dei processi biologici di interesse per l'ambito clinico, chirurgico e sportivo; gli strumenti metodologici e di calcolo necessari per la descrizione dei fenomeni di trasporto in ambito biomedico; l’applicazione di metodi ingegneristici per la diagnosi di patologie; la modellistica di processi biologici; i metodi di progettazione specifici per dispositivi medici; la biomeccanica del movimento umano; la meccanica e dinamica cellulare e delle strutture subcellulari; le conoscenze necessarie per poter comprendere le potenzialità delle diverse classi di materiali nell’ottica di una loro applicazione in campo biomedico. La formazione specifica per l'orientamento BIONANOTECNOLOGIE fornisce competenze su: materiali per la bioingegneria, tecnologie abilitanti per la rigenerazione dei tessuti e degli organi (materiali, cellule, bioreattori), nano tecnologie e nanodispositivi per la terapia e diagnostica, nanomedicina, tecnologie e processi di fabbricazione, materiali e sistemi bioispirati e biomimetici applicati alla medicina, approcci ingegneristici di frontiera basati sulle nanotecnologie per la realizzazione di modelli sperimentali di tessuti ed organi (organs -on-chip, cell-on-chip, human-on-chip), terapie cellulari e geniche e formazione pratica di laboratorio per approcci bionanotecnologici e nelle terapie avanzate. La formazione specifica per l'orientamento STRUMENTAZIONE BIOMEDICA fornisce competenze su: i principali concetti di elettronica digitale e le tecniche di progetto applicate ai dispositivi medici; i processi di fabbricazione dei Micro&Nano Electro Mechanical Systems (MEMS e NEMS); le principali tecniche di elaborazioni di immagini mediche; la moderna strumentazione per la misurazione di grandezze fisiche; le più diffuse tipologie di sensori, le principali tecniche di condizionamento del segnale e la strumentazione per la misurazione di segnali elettrici; le basi per la comprensione degli effetti più importanti dei campi elettromagnetici non-ionizzanti sui tessuti biologici ed in particolare umani, e la normativa relativa all'esposizione a tali campi. La formazione specifica per l'orientamento eHEALTH fornisce competenze su: le tematiche relative alla progettazione e alla gestione dei software medicali; le soluzioni HW/SW per l’analisi di dati genetici forniti dalle biotecnologie di ultima generazione; le principali tecniche di elaborazioni di immagini mediche; gli strumenti e le metodologie che consentono di fruire dell'informazione (dati, segnali, immagini) di tipo medicale in modo distribuito sul territorio; la conoscenza della programmazione object oriented e degli strumenti per la sua implementazione quali linguaggio Java, dei protocolli per l’implementazione dei paradigmi di comunicazione web service oriented e dei principali strumenti per la programmazione in ambiente real-time, in presenza di sensori e attuatori. La formazione è completata dai crediti a scelta che approfondiscono alcuni dei temi degli orientamenti. Modalità didattiche. Le conoscenze e le capacità vengono acquisite dagli studenti attraverso lezioni frontali, esercitazioni in aula e in laboratori informatici, meccanici ed elettronici. In molti insegnamenti sono previste attività di laboratorio condotte da gruppi di lavoro. Ogni insegnamento indica quanti crediti sono riservati a ciascuna modalità didattica. Modalità di accertamento. L'accertamento delle conoscenze e della capacità di comprensione avviene tramite esami scritti e orali, che possono comprendere test a risposte chiuse, esercizi, quesiti relativi agli aspetti teorici. Le tipologie di esame dei vari insegnamenti sono definite all’inizio di ogni anno accademico dal docente e riportate nella scheda dell’insegnamento. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Saper applicare le conoscenze apprese per la risoluzione di problemi reali complessi. Essere in grado di analizzare la letteratura del settore per individuare le tecniche e le metodologie più innovative. Saper interagire con i tecnici del settore. Il percorso si chiude con lo svolgimento del lavoro di tesi che consente di approfondire le conoscenze apprese durante il percorso formativo ed applicarle allo sviluppo di un progetto. Modalità didattiche. La capacità di applicare conoscenze e comprensione sono acquisite dallo studente tramite lo sviluppo di esercizi guidati in aula, l’applicazione dei metodi visti a lezione e lo sviluppo di attività progettuali in laboratorio. Ogni insegnamento indica quanti crediti sono riservati a ciascuna modalità didattica. Modalità di accertamento. Le verifiche avvengono con esami scritti e orali, comprensivi di esercizi di progetto (tipo "problem solving", che richiedono scelte aggiuntive rispetto alle specifiche), la stesura di relazioni riguardanti gli argomenti del laboratorio e piccoli progetti. In alcuni insegnamenti agli studenti viene richiesto di presentare le attività di laboratorio svolte. L’attività oggetto della tesi è discussa dallo studente con una specifica commissione. |
Area di apprendimento | Risultati di apprendimento attesi | Insegnamenti / attivita formative |
Formazione avanzata in Ingegneria Biomedica |
Conoscenza e comprensione Approfondimento delle tematiche di base degli orientamenti. Biomeccanica: le metodologie e le procedure di calcolo finalizzate alla valutazione delle sollecitazioni dinamiche, con particolare riferimento agli urti ed alle vibrazioni, contemplando sia approcci analitici di tipo lineare sia approcci numerici non lineari. Studio dei fenomeni biofluidodinamici. Bionanotecnologie: elementi conoscitivi di base delle nanotecnologie e delle sue applicazioni nel campo della genomica e proteomica, medicina rigenerativa, terapia genica, rilascio di farmaci, diagnostica molecolare. Strumentazione biomedica: metodi per l'elaborazione di segnali biomedici eHealth: metodi avanzati per l'elaborazione di dati biomedici. Modalità didattiche. Queste conoscenze e capacità vengono acquisite dagli studenti attraverso lezioni frontali, esercitazioni in aula e in laboratori informatici, e di tipo sperimentale. Nella maggior parte degli insegnamenti sono anche presenti attività, condotte in modo autonomo da ciascuno studente o da gruppi di lavoro, secondo modalità indicate dai docenti, ad esempio approfondimento di argomenti monografici e progetti di tipo settoriale e di tipo integrale. Ogni insegnamento indica quanti crediti sono riservati a ciascuna modalità didattica. Modalità di accertamento. L'accertamento delle conoscenze e della capacità di comprensione avviene tramite esami scritti e orali, che comprendono quesiti relativi agli aspetti teorici ed applicativi e tramite la discussione dei risultati delle attività autonome singole o di gruppo. Si richiede la capacità di integrare le conoscenze acquisite in insegnamenti e contesti diversi, e la capacità di valutare criticamente e scegliere modelli e metodi di soluzione. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Saper applicare le conoscenze apprese per la risoluzione di problemi reali complessi. Essere in grado di analizzare la letteratura del settore per individuare le tecniche e le metodologie più innovative. Saper interagire con i tecnici del settore. Modalità didattiche. La capacità di applicare conoscenze e comprensione sono acquisite dallo studente tramite lo sviluppo di esercizi guidati che richiedono l'uso dei modelli e delle metodologie descritte nelle lezioni. Quando previste, le esercitazioni di laboratorio sono parte integrante del corso, affrontano tematiche tratte da problemi reali. Ogni insegnamento indica quanti crediti sono riservati a ciascuna modalità didattica. Modalità di accertamento. Le verifiche avvengono con esami scritti e orali, comprensivi di esercizi di progetto (tipo "problem solving", che richiedono scelte aggiuntive rispetto alle specifiche), la stesura di relazioni riguardanti argomenti monografici e le esperienze condotte dagli stessi studenti in laboratorio. |
Biomeccanica dei solidi/Biomeccanica dei fluidi - Biomeccanica dei fluidi - 01NZFMV - ING-IND/34 (5 cfu)
Biomeccanica dei solidi/Biomeccanica dei fluidi - Biomeccanica dei solidi - 01NZFMV - ING-IND/34 (5 cfu) Bionanotecnologie - 03KCBMV - ING-IND/34 (6 cfu) Elaborazione di segnali biomedici - 04GDEMV - ING-INF/06 (8 cfu) Intelligenza artificiale in medicina - 01UQTMV - ING-INF/06 (8 cfu) |
Orientamento BIOMECCANICA |
Conoscenza e comprensione Le applicazioni della dinamica di interesse per l'ambito sanitario, sia lavorativo che sportivo. Gli strumenti metodologici e di calcolo necessari per la descrizione dei fenomeni di trasporto di fluidi e di sostanze in ambito biomedico. Metodi di progettazione specifici per protesi cardiovascolari e sistemi di supporto alla vita. Biomeccanica del movimento umano. Le conoscenze necessarie per poter comprendere le potenzialità delle diverse classi di materiali nell’ottica di una loro applicazione in campo biomedico. Gli strumenti teorici e computazionali essenziali necessari per affrontare la modellizzazione della scala molecolare dei sistemi biologici e ibridi e studiarne la biomeccanica. Modalità didattiche. Queste conoscenze e capacità vengono acquisite dagli studenti attraverso lezioni frontali, esercitazioni in aula e in laboratori informatici, e di tipo sperimentale. Nella maggior parte degli insegnamenti sono anche presenti attività, condotte in modo autonomo da ciascuno studente o da gruppi di lavoro, secondo modalità indicate dai docenti, ad esempio approfondimento di argomenti monografici e progetti di tipo settoriale e di tipo integrale. Ogni insegnamento indica quanti crediti sono riservati a ciascuna modalità didattica. Modalità di accertamento. L'accertamento delle conoscenze e della capacità di comprensione avviene tramite esami scritti e orali, che comprendono quesiti relativi agli aspetti teorici ed applicativi e tramite la discussione dei risultati delle attività autonome singole o di gruppo. Si richiede la capacità di integrare le conoscenze acquisite in insegnamenti e contesti diversi, e la capacità di valutare criticamente e scegliere modelli e metodi di soluzione. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Saper applicare le conoscenze apprese per la risoluzione di problemi reali complessi. Essere in grado di analizzare la letteratura del settore per individuare le tecniche e le metodologie più innovative. Saper interagire con i tecnici del settore. Modalità didattiche. La capacità di applicare conoscenze e comprensione sono acquisite dallo studente tramite lo sviluppo di esercizi guidati che richiedono l'uso dei modelli e delle metodologie descritte nelle lezioni. Quando previste, le esercitazioni di laboratorio sono parte integrante del corso, affrontano tematiche tratte da problemi reali. Ogni insegnamento indica quanti crediti sono riservati a ciascuna modalità didattica. Modalità di accertamento. Le verifiche avvengono con esami scritti e orali, comprensivi di esercizi di progetto (tipo "problem solving", che richiedono scelte aggiuntive rispetto alle specifiche), la stesura di relazioni riguardanti argomenti monografici e le esperienze condotte dagli stessi studenti in laboratorio. |
Biomeccanica e biodinamica sperimentale/Biomeccanica del sistema cardiovascolare - Biomeccanica del sistema cardiovascolare - 01NZRMV - ING-IND/34 (6 cfu)
Biomeccanica e biodinamica sperimentale/Biomeccanica del sistema cardiovascolare - Biomeccanica e biodinamica sperimentale - 01NZRMV - ING-IND/34 (6 cfu) Biomeccanica multiscala - 01UQUMV - ING-IND/34 (6 cfu) Biomechanical design - 01RXKMV - ING-IND/34 (6 cfu) Materiali per la bioingegneria - 01QHFMV - ING-IND/22 (6 cfu) Meccanica applicata ai sistemi biomedici - 02IKKMV - ING-IND/13 (6 cfu) Progettazione di protesi e organi artificiali - 01NEHMV - ING-IND/34 (6 cfu) |
Orientamento BIONANOTECNOLOGIE |
Conoscenza e comprensione La progettazione di materiali biocompatibili, scaffold biomimetici e sistemi per il rilascio di farmaco, tecniche di coltura cellulare statiche e dinamiche (bioreattori), metodi per la terapia genica e strategie di terapia cellulare. Metodi di progettazione di sistemi biomimetici per la medicina rigenerativa attraverso tecniche di funzionalizzazione (modifica superficiale e in massa) e trasformazione/lavorazione dei polimeri Principali processi tecnologici per la trasformazione dei materiali. Le conoscenze necessarie per poter comprendere le potenzialità delle diverse classi di materiali nell’ottica di una loro applicazione in campo biomedico. Le basi conoscitive relative alla gestione delle attività sperimentali e all’utilizzo di alcuni metodi di frontiera per lo sviluppo di terapie innovative che combinano i biomateriali, le nanotecnologie e le componenti biologiche. Modalità didattiche. Queste conoscenze e capacità vengono acquisite dagli studenti attraverso lezioni frontali, esercitazioni in aula e in laboratori informatici, e di tipo sperimentale. Nella maggior parte degli insegnamenti sono anche presenti attività, condotte in modo autonomo da ciascuno studente o da gruppi di lavoro, secondo modalità indicate dai docenti, ad esempio approfondimento di argomenti monografici e progetti di tipo settoriale e di tipo integrale. Ogni insegnamento indica quanti crediti sono riservati a ciascuna modalità didattica. Modalità di accertamento. L'accertamento delle conoscenze e della capacità di comprensione avviene tramite esami scritti e orali, che comprendono quesiti relativi agli aspetti teorici ed applicativi e tramite la discussione dei risultati delle attività autonome singole o di gruppo. Si richiede la capacità di integrare le conoscenze acquisite in insegnamenti e contesti diversi, e la capacità di valutare criticamente e scegliere modelli e metodi di soluzione. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Saper applicare le conoscenze apprese per la risoluzione di problemi reali complessi. Essere in grado di analizzare la letteratura del settore per individuare le tecniche e le metodologie più innovative. Saper interagire con i tecnici del settore. Modalità didattiche. La capacità di applicare conoscenze e comprensione sono acquisite dallo studente tramite lo sviluppo di esercizi guidati che richiedono l'uso dei modelli e delle metodologie descritte nelle lezioni. Quando previste, le esercitazioni di laboratorio sono parte integrante del corso, affrontano tematiche tratte da problemi reali. Ogni insegnamento indica quanti crediti sono riservati a ciascuna modalità didattica. Modalità di accertamento. Le verifiche avvengono con esami scritti e orali, comprensivi di esercizi di progetto (tipo "problem solving", che richiedono scelte aggiuntive rispetto alle specifiche), la stesura di relazioni riguardanti argomenti monografici e le esperienze condotte dagli stessi studenti in laboratorio. |
Formazione pratica in nanotecnologie biomediche e terapie avanzate - 01SRNMV - ING-IND/34 (6 cfu)
Frontiers in Bioengineering enabling nanotechnologies - 01RXLMV - ING-IND/34 (6 cfu) Ingegneria per la medicina rigenerativa/Bioreattori - Bioreattori - 01QHGMV - ING-IND/34 (6 cfu) Ingegneria per la medicina rigenerativa/Bioreattori - Ingegneria per la medicina rigenerativa - 01QHGMV - ING-IND/34 (6 cfu) Materiali per la bioingegneria - 01QHFMV - ING-IND/22 (6 cfu) Sistemi biomimetici - 01NENMV - ING-IND/34 (6 cfu) Tecnologie e processi di fabbricazione - 01NKSMV - ING-IND/16 (6 cfu) |
Orientamento STRUMENTAZIONE BIOMEDICA |
Conoscenza e comprensione I principali concetti di elettronica digitale e le tecniche di progetto applicate ai dispositivi medici. Processi di fabbricazione dei Micro&Nano Electro Mechanical Systems (MEMS e NEMS) con particolare riferimento agli aspetti più specifici quali la MicroFluidica, il Packaging e l'integrazione di BioMolecole in micro e nano strutture prodotte nei diversi materiali, quali silicio, vetro, plastica e substrati polimerici. Le principali tecniche di elaborazioni di immagini mediche. La moderna strumentazione per la misurazione di grandezze fisiche. Lepiù diffuse tipologie di sensori, le principali tecniche di condizionamento del segnale e la strumentazione per la misurazione di segnali elettrici. Le basi per la comprensione degli effetti più importanti dei campi elettromagnetici non-ionizzanti sui tessuti biologici ed in particolare umani, e la normativa relativa all'esposizione a tali campi. Le tecniche di progetto applicate allo sviluppo di soluzioni tecnologiche e dispositivi per aiutare le persone con disabilità ed al supporto del recupero delle funzioni fisiche e cognitive perse a causa di malattia o infortunio. Modalità didattiche. Queste conoscenze e capacità vengono acquisite dagli studenti attraverso lezioni frontali, esercitazioni in aula e in laboratori informatici, e di tipo sperimentale. Nella maggior parte degli insegnamenti sono anche presenti attività, condotte in modo autonomo da ciascuno studente o da gruppi di lavoro, secondo modalità indicate dai docenti, ad esempio approfondimento di argomenti monografici e progetti di tipo settoriale e di tipo integrale. Ogni insegnamento indica quanti crediti sono riservati a ciascuna modalità didattica. Modalità di accertamento. L'accertamento delle conoscenze e della capacità di comprensione avviene tramite esami scritti e orali, che comprendono quesiti relativi agli aspetti teorici ed applicativi e tramite la discussione dei risultati delle attività autonome singole o di gruppo. Si richiede la capacità di integrare le conoscenze acquisite in insegnamenti e contesti diversi, e la capacità di valutare criticamente e scegliere modelli e metodi di soluzione. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Saper applicare le conoscenze apprese per la risoluzione di problemi reali complessi. Essere in grado di definire correttamente le specifiche utente e di progetto di un dispositivo biomedico ed individuare ed applicare correttamente le metodologie di progetto migliori per ottenere un prodotto stato dell'arte. Saper applicare la normativa sia nella fase di progettazione che di gestione. Essere in grado di analizzare la letteratura del settore per individuare le tecniche e le metodologie più innovative. Saper interagire con i tecnici del settore. Modalità didattiche. La capacità di applicare conoscenze e comprensione sono acquisite dallo studente tramite lo sviluppo di esercizi guidati che richiedono l'uso dei modelli e delle metodologie descritte nelle lezioni. Quando previste, le esercitazioni di laboratorio sono parte integrante del corso, affrontano tematiche tratte da problemi reali. Ogni insegnamento indica quanti crediti sono riservati a ciascuna modalità didattica. Modalità di accertamento. Le verifiche avvengono con esami scritti e orali, comprensivi di esercizi di progetto (tipo "problem solving", che richiedono scelte aggiuntive rispetto alle specifiche), la stesura di relazioni riguardanti argomenti monografici e le esperienze condotte dagli stessi studenti in laboratorio. |
Applicazioni biomedicali dei campi elettromagnetici - 01POEMV - ING-INF/02 (6 cfu)
Bioingegneria della riabilitazione - 01NEIMV - ING-INF/06 (6 cfu) Elaborazione di immagini mediche - 01QHJMV - ING-INF/06 (6 cfu) Introduction to MEMS and Bio-MEMS - 01UBDMV - ING-INF/01 (6 cfu) Neuroengineering - 01RXNMV - ING-INF/06 (6 cfu) Progettazione di dispositivi biomedici programmabili/Sensori e misure per la bioingegneria - Progettazione di dispositivi biomedici programmabili - 01RAGMV - ING-INF/06 (6 cfu) Progettazione di dispositivi biomedici programmabili/Sensori e misure per la bioingegneria - Sensori e misure per la bioingegneria - 01RAGMV - ING-INF/07 (6 cfu) |
Orientamento eHEALTH |
Conoscenza e comprensione le tematiche relative alla progettazione e alla gestione dei software medicali. Le più diffuse tipologie di sensori, le principali tecniche di condizionamento del segnale e la strumentazione per la misurazione di segnali elettrici. Gli strumenti e i metodi 3D di acquisizione, modellazione, visualizzazione e gestione dei dati dell’anatomia umana per sviluppare applicazioni intelligenti in differenti campi di applicazione quali: diagnostica medica, chirurgia e security. Le principali tecniche di elaborazioni di immagini mediche. la conoscenza della programmazione object oriented e degli strumenti per la sua implementazione quali linguaggio Java; la conoscenza dei protocolli per l’implementazione dei paradigmi di comunicazione web service oriented; la conoscenza dei principali strumenti per la programmazione in ambiente real-time, in presenza di sensori e attuatori. Gli strumenti e le metodologie che consentono di fruire dell'informazione (dati, segnali, immagini) di tipo medicale in modo distribuito sul territorio. Gli strumenti per lo sviluppo di sistemi CAD. Modalità didattiche. Queste conoscenze e capacità vengono acquisite dagli studenti attraverso lezioni frontali, esercitazioni in aula e in laboratori informatici, e di tipo sperimentale. Nella maggior parte degli insegnamenti sono anche presenti attività, condotte in modo autonomo da ciascuno studente o da gruppi di lavoro, secondo modalità indicate dai docenti, ad esempio approfondimento di argomenti monografici e progetti di tipo settoriale e di tipo integrale. Ogni insegnamento indica quanti crediti sono riservati a ciascuna modalità didattica. Modalità di accertamento. L'accertamento delle conoscenze e della capacità di comprensione avviene tramite esami scritti e orali, che comprendono quesiti relativi agli aspetti teorici ed applicativi e tramite la discussione dei risultati delle attività autonome singole o di gruppo. Si richiede la capacità di integrare le conoscenze acquisite in insegnamenti e contesti diversi, e la capacità di valutare criticamente e scegliere modelli e metodi di soluzione. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Saper applicare le conoscenze apprese per la risoluzione di problemi reali complessi. Essere in grado di analizzare la letteratura del settore per individuare le tecniche e le metodologie più innovative. Saper interagire con i tecnici del settore. Modalità didattiche. La capacità di applicare conoscenze e comprensione sono acquisite dallo studente tramite lo sviluppo di esercizi guidati che richiedono l'uso dei modelli e delle metodologie descritte nelle lezioni. Quando previste, le esercitazioni di laboratorio sono parte integrante del corso, affrontano tematiche tratte da problemi reali. Ogni insegnamento indica quanti crediti sono riservati a ciascuna modalità didattica. Modalità di accertamento. Le verifiche avvengono con esami scritti e orali, comprensivi di esercizi di progetto (tipo "problem solving", che richiedono scelte aggiuntive rispetto alle specifiche), la stesura di relazioni riguardanti argomenti monografici e le esperienze condotte dagli stessi studenti in laboratorio. |
Data science in medicina - 01UQYMV - ING-INF/06 (6 cfu)
Elaborazione di immagini mediche - 01QHJMV - ING-INF/06 (6 cfu) Multiscale and Multimodal Biocybernetics - 01DWHMV - ING-INF/06 (6 cfu) Progettazione di software medicali/Tecnologie per la telemedicina - Progettazione di software medicali - 01UQWMV - ING-INF/06 (6 cfu) Progettazione di software medicali/Tecnologie per la telemedicina - Tecnologie per la telemedicina - 01UQWMV - ING-INF/03 (6 cfu) Sensori e misure per la bioingegneria - 01PORMV - ING-INF/07 (6 cfu) Soluzioni di grafica 3D in applicazioni biometriche - 01UDTMV - ING-IND/15 (4 cfu) Soluzioni di grafica 3D in applicazioni biometriche - 01UDTMV - ING-INF/05 (2 cfu) Teleriabilitazione - 01UQXMV - ING-INF/06 (6 cfu) |
Crediti a scelta Ingegneria biomedica |
Conoscenza e comprensione Le tecniche di analisi del movimento applicate al gesto sportivo. Le caratteristiche dei principali dispositivi impiantabili attivi. Il quadro normativo europeo ed internazionale per l’immissione sul mercato di un prodotto, con particolare riferimento al campo dei dispositivi medici; le tecniche per l’analisi dei rischi. L’HTA, la normativa per l’accreditamento e strumenti per la definizione delle specifiche. La legislazione e le problematiche relative al testing pre clinici dei dispositivi medici. I metodi e le applicazioni per lo sviluppo di farmaci. Modalità didattiche. Queste conoscenze e capacità vengono acquisite dagli studenti attraverso lezioni frontali, esercitazioni in aula e in laboratori informatici, e di tipo sperimentale. Nella maggior parte degli insegnamenti sono anche presenti attività, condotte in modo autonomo da ciascuno studente o da gruppi di lavoro, secondo modalità indicate dai docenti, ad esempio approfondimento di argomenti monografici e progetti di tipo settoriale e di tipo integrale. Ogni insegnamento indica quanti crediti sono riservati a ciascuna modalità didattica. Modalità di accertamento. L'accertamento delle conoscenze e della capacità di comprensione avviene tramite esami scritti e orali, che comprendono quesiti relativi agli aspetti teorici ed applicativi e tramite la discussione dei risultati delle attività autonome singole o di gruppo. Si richiede la capacità di integrare le conoscenze acquisite in insegnamenti e contesti diversi, e la capacità di valutare criticamente e scegliere modelli e metodi di soluzione. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Saper applicare le conoscenze apprese per la risoluzione di problemi reali complessi. Essere in grado di analizzare la letteratura del settore per individuare le tecniche e le metodologie più innovative. Saper interagire con i tecnici del settore. Modalità didattiche. La capacità di applicare conoscenze e comprensione sono acquisite dallo studente tramite lo sviluppo di esercizi guidati che richiedono l'uso dei modelli e delle metodologie descritte nelle lezioni. Quando previste, le esercitazioni di laboratorio sono parte integrante del corso, affrontano tematiche tratte da problemi reali. Ogni insegnamento indica quanti crediti sono riservati a ciascuna modalità didattica. Modalità di accertamento. Le verifiche avvengono con esami scritti e orali, comprensivi di esercizi di progetto (tipo "problem solving", che richiedono scelte aggiuntive rispetto alle specifiche), la stesura di relazioni riguardanti argomenti monografici e le esperienze condotte dagli stessi studenti in laboratorio. |
Fondamenti di Normativa per Dispositivi Medici - 01SRXMV - ING-IND/34 (3 cfu)
Fondamenti di Normativa per Dispositivi Medici - 01SRXMV - ING-INF/06 (3 cfu) Laboratory of Tissues and Physiological Processes' Models - 01VJKMV - ING-IND/34 (6 cfu) Rational Drug Design: Principles and Applications - 01UCBMV - ING-IND/34 (6 cfu) Smart measurements in sports and physical activity - 01FVVMV - ING-INF/06 (6 cfu) |
Tesi |
Conoscenza e comprensione Approfondimento dei metodi utilizzati per lo sviluppo del lavoro di tesi attraverso analisi di letteratura internazionale, libri e, quando necessario, normativa specifica. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Essere in grado di approfondire e applicare le conoscenze apprese durante il percorso formativo allo sviluppo di un progetto. Essere in grado di lavorare in gruppo Capacità di lavorare in modo autonomo e di individuare e/o costruire soluzioni per un problema complesso |
Tesi - 23EBHMV - *** N/A *** (28 cfu)
|
Crediti liberi |
Crediti liberi - 48ICPMV - *** N/A *** (12 cfu)
|
Autonomia di giudizio |
L'autonomia di giudizio si sviluppa principalmente attraverso esercitazioni in aula e di laboratorio durante le quali allo studente si richiede di sviluppare dei piccoli progetti.
Questa capacità viene poi ulteriormente accresciuta durante il lavoro di tesi. La valutazione del livello di autonomia di giudizio raggiunto viene effettuata durante gli esami e nella valutazione dei risultati conseguiti con il lavoro di tesi dove la capacità di lavoro autonomo viene considerata necessaria. |
Abilità comunicative |
Lo studente deve acquisire abilità comunicative sia scritte che orali.
Le abilità comunicative scritte vengono sviluppate attraverso la redazione di rapporti per documentare il lavoro svolto durante le esercitazioni di laboratorio. Lo studente viene stimolato a riportare in modo sintetico, ma completo e comprensibile i risultati raggiunti. Questi rapporti vengono valutati e diventano parte dell'esame del modulo corrispondente. Le abilità comunicative orali, necessarie al lavoro di gruppo ed alla divulgazione di risultati, vengono acquisiti dallo studente sempre mediante le esercitazioni di laboratorio. Particolarmente importante per l'ingegnere biomedico è la capacità di comunicare con l'ambiente sanitario. Questa abilità viene sviluppata nei corsi specifici di bioingegneria. La valutazione delle abilità comunicative viene valutata durante gli esami che nella maggior parte dei corsi sono composti da una prova scritta e da una prova orale e durante l'esposizione del lavoro di tesi. |
Capacità di apprendimento |
Tra gli obiettivi del corso di studio ricade l'acquisizione da parte degli studenti di strumenti adeguati per permettere un aggiornamento continuo delle proprie conoscenze anche dopo la conclusione del proprio percorso di studi.
Tale caratteristica è fondamentale per la successiva formazione continua, che presume disponibilità all'aggiornamento delle proprie conoscenze, interazione col mondo delle scienze applicate, capacità di controllare e verificare le fonti documentarie e corrispondente capacità di spiegare e documentare le proprie scelte. Al fine di valutare la capacità di apprendimento in numerosi corsi vengono proposti dei piccoli approfondimenti che lo studente deve poi relazionare all'esame. Un livello buono di capacità di apprendimento è la condizione necessaria per il superamento degli esami. |