Gli obiettivi formativi specifici del Corso di laurea sono: - la conoscenza degli aspetti metodologico - operativi dell'ingegneria e del management per identificare e risolvere i problemi relativi alla gestione di processi operativi e tecnologici; - la conoscenza dell'informatica e dei sistemi informativi per identificare e risolvere i problemi relativi alle tecnologie informatiche in ambito aziendale. - la conoscenza degli aspetti giuridic... Espandi...
Gli obiettivi formativi specifici del Corso di laurea sono:
- la conoscenza degli aspetti metodologico - operativi dell'ingegneria e del management per identificare e risolvere i problemi relativi alla gestione di processi operativi e tecnologici;
- la conoscenza dell'informatica e dei sistemi informativi per identificare e risolvere i problemi relativi alle tecnologie informatiche in ambito aziendale.
- la conoscenza degli aspetti giuridici - economici e commerciali dell'attività delle imprese sia in ambito locale sia in ambito internazionale.
- la capacità di analizzare e interpretare e gestire gli aspetti tecnici, gestionali ed economico-commerciali relativi alle imprese e al loro rapporto col mercato globale;
- la capacità di operare in autonomia e di lavorare in modo efficace in gruppi di lavoro anche internazionali;
- la capacità di confrontarsi col cambiamento e quindi una forte propensione all'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze;
- la conoscenza di due lingue straniere e la capacità di utilizzarle nei contesti culturali specifici del corso di studio;
- la preparazione per proseguire gli studi nella Laurea Magistrale di riferimento (Laurea Magistrale in Ingegneria della Produzione e dell'Innovazione Tecnologica)
Il percorso formativo prevede:
un primo anno in cui sono fornite una formazione di base matematico-fisica e informatica, la formazione di base in campo giuridico ed economico nazionale e quella linguistica necessaria per poter seguire i corsi del secondo anno all'estero.
Nel secondo anno sia gli studenti immatricolati al Politecnico, sia quelli immatricolati nell'Università partner, frequenteranno le lezioni all'estero seguendo insegnamenti negli ambiti economico, commerciale e giuridico per apprezzare le diversità delle impostazioni legali e commerciali. Inoltre, in questo anno verrà completata la conoscenza del contesto aziendale del paese ospitante mediante un tirocinio, di norma svolto all'estero. In questo anno saranno comprese anche le materie a scelta che gli studenti dovranno scegliere fra quelle offerte nelle Università partner. Alcuni insegnamenti sono offerti in lingua inglese anche nelle Università non di lingua Inglese.
Nel terzo anno tutti gli studenti frequentano le lezioni al Politecnico di Torino, seguendo insegnamenti, alcuni dei quali in inglese, in ambito tecnologico e di gestione industriale.
Il percorso si conclude con una prova finale, che normalmente è collegata all'attività di tirocinio svolta.
Caratteristica del Laureato in Produzione Industriale è la capacità di comprendere e operare nel contesto industriale ed economico italiano ed internazionale.
La sua professionalità è impiegabile in Italia e all'estero sia nel settore industriale sia in quello dei servizi, in ruoli di collaborazione nelle attività di progettazione, organizzazione del lavoro e sicurezza e valutazione economica delle attività manifatturiere; di logistica e ge... Espandi...
Il profilo professionale che il CdS intende formare | Principali funzioni e competenze della figura professionale |
Ingegnere della produzione junior addetto alla progettazione e gestione di sistemi informativi aziendali | FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:
Collabora nella progettazione e nella gestione e nell'utilizzo di basi dati e di sistemi informatici integrati. COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE: - progetta e realizza basi dati relazionali e sistemi informativi integrati utilizzati in ambiente industriale e commerciale; - utilizza e gestisce basi dati. SBOCCHI PROFESSIONALI: Aziende che utilizzano basi di dati e sistemi informatici integrati. Società di servizi che progettano basi di dati e sistemi informatici integrati |
Ingegnere della produzione junior addetto alla analisi dei costi e al controllo di gestione. | FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:
Collabora alla contabilizzazione e all'analisi dei costi e al controllo di gestione. COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE: - definizione del Budget aziendale in concerto con le altre funzioni aziendali; - analisi dei costi aziendali; - controllo di gestione; - collaborazione alla definizione delle strategie aziendali per il contenimento dei costi. SBOCCHI PROFESSIONALI: Uffici amministrativi dedicati alla contabilizzazione e al controllo di gestione di Aziende, società e enti |
Ingegnere della produzione junior addetto ai servizi commerciali e di marketing | FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:
Collabora ai servizi commerciali (acquisti e vendite) e di marketing di enti e aziende, in particolare nell'ambito di prodotti ad elevato contenuto tecnologico. COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE: - valutazione tecnica economica delle offerte di acquisto e vendita; - gestione dei contratti di acquisto e vendita; - collaborazione alla definizione e all'implementazione di tecniche di marketing. SBOCCHI PROFESSIONALI: Uffici commerciali e di marketing di aziende manifatturiere e di servizi |
Ingegnere della produzione junior addetto ai servizi di gestione delle risorse umane | FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:
Collabora ai servizi di gestione delle risorse umane in particolare quelle operanti nell'ambito produttivo. COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE: - gestione ed implementazione dei processi di selezione del personale; - individuazione ed implementazione delle metodologie di valutazione delle risorse umane; - gestione delle politiche di valorizzazione delle risorse umane. SBOCCHI PROFESSIONALI: Uffici di gestione delle risorse umane di aziende manifatturiere e di servizi |
Ingegnere della produzione junior addetto alla gestione della qualità e dei problemi ambientali | FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:
Operare nel contesto dei Sistemi di Gestione della Qualità e dell'Ambiente. COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE: - implementazione e gestione dei processi di certificazione della qualità e ambientali secondo le normative in vigore; - analisi economiche relative alla perdita per non qualità; - coordinamento delle attività per la definizione delle caratteristiche di qualità volute dei prodotti con strumenti quali QFD (Quality function deployment); - gestione delle attività per il miglioramento della qualità dei prodotti e dei processi; coordinamento dei gruppi di lavoro per l'effettuazione della FMEA (Failure modes and effects analysis). SBOCCHI PROFESSIONALI: Uffici di gestione della qualità, principalmente di aziende manifatturiere. |
Ingegnere della produzione junior addetto alla gestione della produzione | FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:
Collabora nella gestione dei sistemi di produzione e nella valutazione della produttività dei processi manifatturieri. COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE: - analisi della catena del valore in un processo produttivo - gestione del flusso dei materiali e programmazione degli acquisti - definizione dei tempi delle singole lavorazioni e ottimizzazione delle prestazioni delle linee di produzione; - applicazione del Controllo Statistico di Processo - gestione FMEA di processo - definizione e gestione di piani di controllo e di manutenzione. SBOCCHI PROFESSIONALI: Unità produttive di aziende manifatturiere |
Ingegnere della produzione junior addetto alla progettazione di impianti industriali | FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:
Collabora alla definizione del layout e della logistica interna degli stabilimenti e dei reparti produttivi di media complessità, valutandone nel contempo i costi. COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE: - progettazione del layout di massima di uno stabilimento industriale, scelta della tipologia dei magazzini e dei mezzi di movimentazione dei semilavorati; - definizione della logistica interna; - valutazione economiche delle scelte nella definizione del layout, delle tipologie di magazzino e dei mezzi di movimentazione interna. SBOCCHI PROFESSIONALI: Uffici impiantistici di aziende manifatturiere e società di servizi alle aziende |
Ingegnere della produzione junior addetto alla gestione di impianti industriali | UNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:
Collabora alla gestione della logistica e degli impianti tecnici degli stabilimenti, anche utilizzando sistemi informatici integrati, con particolare attenzione ai problemi ambientali e della sicurezza sul lavoro. COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE: - gestione della logistica interna di stabilimenti industriali; - gestione dei piani di manutenzione degli impianti e dei mezzi di produzione; - valutazione delle prestazioni energetiche, economiche e ambientali di sistemi di produzione e impianti industriali; - gestione, anche con assunzione di responsabilità diretta, dei problemi di sicurezza sul lavoro all'interno di stabilimenti industriali. SBOCCHI PROFESSIONALI: Servizi di logistica in aziende manifatturiere |
I contenuti scientifico-disciplinari suddivisi per area di apprendimento e definiti tramite i "descrittori di Dublino" sono riportati nella tabella relativa al Quadro A4b - Risultati di apprendimento attesi.