PORTALE DELLA DIDATTICA
1
AREA INGEGNERIA
Scheda Istituzionale
 
Presentazione del corso
 
Piano degli studi
 
Guida dello Studente
 
Dipartimento
 
Collegio
 
Risultati questionari (C.P.D.)
 
Soddisfazione dei laureandi (AlmaLaurea)
 
Condizione occupazionale (AlmaLaurea)
 
Requisiti di ammissione
 
Caratteristiche della prova finale
 
SERVIZI PER GLI STUDENTI
Servizi
 
Tasse e contributi universitari
 
Organizzazione struttura didattica
 
Rappresentanti degli studenti
 
Docenti del Corso
 
Appelli d'esame
 
SERVIZI AGGIUNTIVI
Strutture Decentrate di Supporto agli Studenti
 
Streaming - lezioni on-line
 
ALTRE INFORMAZIONI
AIQ - Assicurazione Interna della Qualità
 
Glossario it-en
 
CORSO DI LAUREA DI 1°LIVELLO in INGEGNERIA DELL'AUTOVEICOLO (AUTOMOTIVE ENGINEERING)
Anno Accademico 2012/13
DIPARTIMENTO DI ING. MECCANICA E AEROSPAZIALE
Collegio di Ingegneria Meccanica, Aerospaziale, dell'Autoveicolo e della Produzione
Sede: TORINO
Durata: 3 anni
Classe di laurea n° L-9: INGEGNERIA INDUSTRIALE
Posti disponibili: 155 (40 riservati a studenti stranieri contingentati)
NB: i posti sono condivisi con INGEGNERIA DELL'AUTOVEICOLO
Docenti di riferimento del corso:
GENTA GIANCARLO   giancarlo.genta@formerfaculty.polito.it   011/0906922
MITTICA ANTONIO   antonio.mittica@formerfaculty.polito.it   011/0904442
BELINGARDI GIOVANNI   giovanni.belingardi@formerfaculty.polito.it   011/0906937
ESPANDI Obiettivi formativi

Il corso di laurea in Ingegneria dell’Autoveicolo ha come obiettivo quello di consentire ai laureati sia un proficuo inserimento nel mondo del lavoro sia l’approfondimento delle competenze mediante la prosecuzione degli studi nell’ambito della laurea magistrale omonima o di lauree magistrali affini, oppure in specifici corsi di master di primo livello. La formazione di base (matematica, fisica, chimica, informatica, disegno) è ampia e sufficien... Espandi...

Il corso di laurea in Ingegneria dell’Autoveicolo ha come obiettivo quello di consentire ai laureati sia un proficuo inserimento nel mondo del lavoro sia l’approfondimento delle competenze mediante la prosecuzione degli studi nell’ambito della laurea magistrale omonima o di lauree magistrali affini, oppure in specifici corsi di master di primo livello.
La formazione di base (matematica, fisica, chimica, informatica, disegno) è ampia e sufficiente anche per le esigenze dell’omonimo corso di laurea magistrale.
I fondamenti dell’ingegneria industriale, con particolare riferimento: alla meccanica, alle tecnologie dei materiali, al comportamento meccanico dei materiali, ai principi di elettrotecnica e di elettronica, alle macchine e alla costruzione di macchine, alla tecnologia di fabbricazione, sono trattati in modo adeguato sia per coloro che concluderanno la formazione con la laurea sia per gli allievi che dovranno approfondirne alcuni aspetti durante la frequenza dei moduli della laurea magistrale.
L’attività didattica prevede che il primo anno sia dedicato prevalentemente alla formazione scientifica di base con alcuni accenni alle discipline di contesto; il secondo anno in cui, oltre al completamento di tale formazione, saranno forniti insegnamenti relativi alla formazione di base ingegneristica; il terzo anno più specifico, in cui saranno affrontati gli insegnamenti tipici del settore autoveicolistico (ad es. impostazione progettuale dell’autoveicolo), nonché gli aspetti gestionali (ad es. nozioni di economia aziendale, organizzazione e sicurezza, processi industriali), attraverso insegnamenti erogati in lingua inglese.
Complessivamente l’articolazione delle diverse tipologie di insegnamenti risulta adeguata a garantire sia la formazione di base necessaria alla prosecuzione degli studi, senza debiti formativi, verso la laurea magistrale, sia una preparazione professionalizzante idonea all’immediato inserimento nel mondo del lavoro.

ESPANDI Sbocchi occupazionali e professionali

La laurea in Ingegneria dell’Autoveicolo prepara professionisti che conoscono gli aspetti metodologici e operativi delle scienze di base e delle scienze dell’ingegneria, con particolare attenzione agli aspetti generali dell’Ingegneria Industriale e agli aspetti specifici dell’Ingegneria dell’Autoveicolo. Gli obiettivi specifici del corso forniscono competenze proprie del settore, distintive rispetto a quelle di altri laureati della classe. In q... Espandi...

La laurea in Ingegneria dell’Autoveicolo prepara professionisti che conoscono gli aspetti metodologici e operativi delle scienze di base e delle scienze dell’ingegneria, con particolare attenzione agli aspetti generali dell’Ingegneria Industriale e agli aspetti specifici dell’Ingegneria dell’Autoveicolo.
Gli obiettivi specifici del corso forniscono competenze proprie del settore, distintive rispetto a quelle di altri laureati della classe. In questa prospettiva, si preparano laureati dotati di approfondita conoscenza delle caratteristiche costruttive, e delle tecnologie di fabbricazione, di autovetture, mezzi di trasporto collettivo e di trasporto merci, macchine movimento terra, macchine agricole e di cantiere.
Questi laureati dovranno, inoltre, essere in grado di partecipare alla progettazione degli autoveicoli e dei relativi componenti e sistemi, alla gestione dei processi produttivi, anche sotto il profilo dell’ergonomia e delle risorse umane; alla gestione, al controllo della qualità, al marketing, alla soluzione di problemi legati all’ambiente e alla sicurezza.
È opinione condivisa che ancora per molti decenni l’autoveicolo continuerà a costituire un irrinunciabile mezzo per il trasporto di persone e merci e che occorrerà formare un numero significativo di tecnici con adeguata specifica formazione superiore, indipendentemente dalla localizzazione degli impianti produttivi, avendo anzi riguardo all’internazionalizzazione delle imprese.
La Provincia di Torino e la Regione Piemonte ospitano una forte concentrazione di aziende coinvolte nella produzione di autoveicoli, di centri di ricerca nazionali e stranieri, di strutture deputate a sviluppare il sistema dei trasporti, l’infomobilità e l’ecomobilità, la sicurezza e la logistica dei trasporti.
Il corso di laurea in Ingegneria dell’Autoveicolo, unico a livello nazionale, esercita una forte attrazione nei riguardi degli allievi che, per oltre il 50%, provengono da altre regioni o Paesi. Gli sbocchi occupazionali riguardano, quindi, opportunità offerte dal settore su tutto il territorio nazionale.
I principali sbocchi professionali sono: industrie manifatturiere che progettano e producono autoveicoli e ne curano la vendita e la gestione in esercizio fino allo smaltimento a fine vita; aziende che producono componenti e sistemi autoveicolistici per differenti clienti; società di progettazione, centri di ricerca.
Alcuni ambiti occupazionali specifici sono riportati nel seguito:
-Progettazione e produzione di autovetture;
-Progettazione e produzione di componenti per la trazione: motori, cambi, trasmissioni;
-Progettazione e produzione di scocche e di altri componenti meccanici;
-Progettazione e produzione di mezzi per il trasporto collettivo di persone;
-Progettazione e produzione di automezzi per il trasporto merci;
-Progettazione e produzione di macchine per movimento terra, macchine agricole, macchine per cantieri, automezzi militari;
-Progettazione e produzione di vetture da competizione;
-Progettazione e produzione di pneumatici;
-Progettazione e produzione di componenti e sistemi per il controllo e le funzioni elettroniche dell’autoveicolo;
-Progettazione e ingegnerizzazione delle forme delle autovetture;
-Progettazione e produzione dei componenti dell’abitacolo.

ESPANDI Descrizione del percorso formativo

L'offerta formativa del corso di studio in Ingegneria dell'Autoveicolo è molto semplice e consta di un unico percorso formativo per la laurea e di un percorso per la laurea magistrale articolato in tre orientamenti: Sviluppo sistema propulsore, Sviluppo sistema autoveicolo e Gestione dei processi industriali. L'offerta è articolata per semestri; in ciascun semestre vengono mediamente svolti 30 CFU (crediti formativi universitari); un CFU è l'uni... Espandi...

L'offerta formativa del corso di studio in Ingegneria dell'Autoveicolo è molto semplice e consta di un unico percorso formativo per la laurea e di un percorso per la laurea magistrale articolato in tre orientamenti: Sviluppo sistema propulsore, Sviluppo sistema autoveicolo e Gestione dei processi industriali.
L'offerta è articolata per semestri; in ciascun semestre vengono mediamente svolti 30 CFU (crediti formativi universitari); un CFU è l'unità di misura del carico didattico corrispondente a circa 25 ore di lavoro/studente comprensivo di 11-12 ore di didattica frontale e di una ventina di ore di studio individuale.
Una rappresentazione più coerente con gli obiettivi formativi può essere ottenuta raggruppando i moduli nelle seguenti 6 tipologie:
1. Fondamenti scientifici e metodologici (matematica, geometria, fisica, chimica, informatica,ecc.)
2. Fondamenti dell'ingegneria industriale
3. Conoscenze caratterizzanti l'ingegneria dell'autoveicolo
4. Conoscenze di carattere gestionale
5. Conoscenze di carattere generale
6. Conoscenze di contesto (linguistiche, tirocini, tesi)
La formazione di base (matematica, geometria, fisica, chimica, informatica) è ampia e completa.
I fondamenti dell'ingegneria industriale, con particolare riferimento alla meccanica, alle tecnologie dei materiali, alla termodinamica, ai principi di elettrotecnica, di elettronica, alle macchine e alla costruzione di macchine, alla tecnologia di fabbricazione, sono trattati in modo adeguato sia per coloro che concluderanno la formazione con la laurea sia per gli allievi che dovranno approfondirne alcuni aspetti durante la frequenza dei moduli della laurea magistrale.
Gli aspetti specifici del corso di laurea in Ingegneria dell'Autoveicolo sono presenti, anche in qualità di discipline di contesto, fin dai primi anni. Si tratta di moduli concernenti l'autoveicolo e la sua evoluzione, l'impostazione progettuale dell'autoveicolo. Gli aspetti gestionali sono trattati al secondo e terzo anno nell'ambito dei moduli riservati all'economia aziendale, all'organizzazione dell'impresa e alla gestione della risorsa umana. La formazione è completata attraverso moduli di contesto quali quelli riservati alla formazione linguistica, in particolare a quella della lingua inglese,alla sicurezza del lavoro, e, infine, alla prova conclusiva che comprende anche un tirocinio.
L'elenco degli insegnamenti è contenuto nel Manifesto degli studi

 Risultati di apprendimento attesi

Il percorso formativo prevede una solida preparazione di base, impostata su discipline appartenenti agli ambiti della matematica, della fisica, della chimica, dell'informatica e del disegno, e una grande attenzione alle discipline fondamentali dell'ingegneria industriale che riguardano la meccanica, le macchine, i materiali e il loro comportamento meccanico, l'elettrotecnica, l'elettronica, le tecnologie di fabbricazione, la costruzione e disegno... Espandi...

Il percorso formativo prevede una solida preparazione di base, impostata su discipline appartenenti agli ambiti della matematica, della fisica, della chimica, dell'informatica e del disegno, e una grande attenzione alle discipline fondamentali dell'ingegneria industriale che riguardano la meccanica, le macchine, i materiali e il loro comportamento meccanico, l'elettrotecnica, l'elettronica, le tecnologie di fabbricazione, la costruzione e disegno di macchine. Già dal primo anno sono inserite tra gli insegnamenti materie professionalizzanti concernenti l'autoveicolo e la sua evoluzione che, negli anni successivi, vengono estese al progetto dell'autoveicolo.
In questo modo, anche grazie a visite a impianti e laboratori, gli studenti possono percepire fin da subito la complessità degli studi che dovranno affrontare e la complessità del sistema in cui si troveranno a operare una volta inseriti nel mondo del lavoro.
I risultati di apprendimento in termini di conoscenze sono in primo luogo quelli qualificanti della classe di laurea che, per il corso di studio in Ingegneria dell'Autoveicolo, è quella dell'Ingegneria Industriale. Essi sono stati definiti tenendo conto delle esigenze formative individuate e del livello di preparazione degli allievi all'atto dell'immatricolazione. Sono stati inoltre puntualmente definiti sia gli obiettivi di ciascun modulo sia, nell'ambito di ogni modulo, quelli delle lezioni, delle esercitazioni e dei laboratori.
I risultati di apprendimento attesi consistono nell'acquisizione di:
-una conoscenza adeguata degli aspetti metodologico-operativi delle discipline di base: matematica, informatica,fisica e chimica;
-una conoscenza adeguata degli aspetti metodologico-operativi negli ambiti disciplinari caratterizzanti l'ingegneria industriale e in particolare le ingegnerie meccanica, energetica, gestionale, dei materiali e quindi una solida preparazione tecnico scientifica generale, estesa a tutto lo spettro di conoscenze utili per collaborare all'impostazione di progetti tecnici e alla ricerca applicata in campo autoveicolistico. Queste conoscenze concernono il disegno tecnico e assistito, la meccanica, la scienza e la tecnologia dei materiali,gli elementi di base di elettrotecnica e di elettronica, le tecnologie e i sistemi di fabbricazione, le macchine e la costruzione di macchine.
-una moderna formazione tecnologica e organizzativa orientata allo sviluppo dei prodotti e alla gestione di processi industriali e commerciali, comprensiva di conoscenze sulle norme e sulla legislazione.
-ulteriori conoscenze affini o integrative su argomenti concernenti l'autoveicolo, al fine di poter sia utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di componenti, sistemi, processi, sia condurre esperimenti e analizzarne e interpretarne i dati;
-conoscenze finalizzate all'inserimento dei laureati nel mondo del lavoro, in primo luogo la conoscenza, a livello elevato, della lingua inglese e poi la conoscenza dei contesti aziendali e della cultura d'impresa nei suoi aspetti economici, gestionali e organizzativi e la conoscenza degli strumenti informatici.



© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
WCAG 2.0 (Level AA)
Contatti