L'offerta formativa del corso di studio in Ingegneria dell'Autoveicolo consta per la laurea di un unico percorso formativo . Il primo anno risulta in comune con tutti i corsi di laurea in Ingegneria e il secondo anno con il corso di laurea in Ingegneria Meccanica. L'offerta è articolata per semestri; in ciascun semestre vengono mediamente svolti 30 CFU (crediti formativi universitari); un CFU è l'unità di misura del carico didattico corrispon... Espandi...
L'offerta formativa del corso di studio in Ingegneria dell'Autoveicolo consta per la laurea di un unico percorso formativo .
Il primo anno risulta in comune con tutti i corsi di laurea in Ingegneria e il secondo anno con il corso di laurea in Ingegneria Meccanica.
L'offerta è articolata per semestri; in ciascun semestre vengono mediamente svolti 30 CFU (crediti formativi universitari); un CFU è l'unità di misura del carico didattico corrispondente a circa 25 ore di lavoro/studente comprensivo di 10 ore di didattica frontale e di ore di studio individuale.
Una rappresentazione più coerente con gli obiettivi formativi può essere ottenuta raggruppando i moduli nelle seguenti 6 tipologie:
1. Fondamenti scientifici e metodologici (matematica, geometria, fisica, chimica, informatica,ecc.)
2. Fondamenti dell'ingegneria industriale
3. Conoscenze caratterizzanti l'ingegneria dell'autoveicolo
4. Conoscenze di carattere gestionale
5. Conoscenze di carattere generale
6. Conoscenze di contesto (linguistiche, tirocini, tesi)
La formazione di base (matematica, geometria, fisica, chimica, informatica) è ampia e completa.
I fondamenti dell'ingegneria industriale, con particolare riferimento alla meccanica, alle tecnologie dei materiali, alla termodinamica, ai principi di elettrotecnica, di elettronica, alle macchine e alla costruzione di macchine, alla tecnologia di fabbricazione, sono trattati in modo adeguato sia per coloro che concluderanno la formazione con la laurea sia per gli allievi che dovranno approfondirne alcuni aspetti durante la frequenza dei moduli della laurea magistrale.
Gli aspetti specifici del corso di laurea in Ingegneria dell'Autoveicolo sono presenti, anche in qualità di discipline di contesto, fin dai primi anni. Si tratta di moduli concernenti l'autoveicolo e la sua evoluzione, l'impostazione progettuale dell'autoveicolo. Gli aspetti gestionali sono trattati al secondo e terzo anno nell'ambito dei moduli riservati all'economia aziendale, all'organizzazione dell'impresa e alla gestione della risorsa umana. La formazione è completata attraverso moduli di contesto quali quelli riservati alla formazione linguistica, in particolare a quella della lingua inglese,alla sicurezza del lavoro, e, infine, alla prova conclusiva che comprende anche un tirocinio.
Il percorso formativo prevede una adeguata preparazione di base, impostata su discipline appartenenti agli ambiti della matematica, della fisica, della chimica, dell'informatica e del disegno, e una grande attenzione alle discipline fondamentali dell'ingegneria industriale che riguardano la meccanica, le macchine, i materiali e il loro comportamento meccanico, l'elettrotecnica, l'elettronica, le tecnologie di fabbricazione, la costruzione e disegno di macchine. In questo modo, anche grazie a visite a impianti e laboratori, gli studenti possono percepire fin da subito la complessità degli studi che dovranno affrontare e la complessità del sistema in cui si troveranno a operare una volta inseriti nel mondo del lavoro.
I risultati di apprendimento in termini di conoscenze sono in primo luogo quelli qualificanti della classe di laurea che, per il corso di studio in Ingegneria dell'Autoveicolo, è quella dell'Ingegneria Industriale. Essi sono stati definiti tenendo conto delle esigenze formative individuate e del livello di preparazione degli allievi all'atto dell'immatricolazione. Sono stati inoltre puntualmente definiti sia gli obiettivi di ciascun modulo sia, nell'ambito di ogni modulo, quelli delle lezioni, delle esercitazioni e dei laboratori.
Il profilo professionale che il CdS intende formare | Principali funzioni e competenze della figura professionale |
Ingegnere dell’Autoveicolo junior addetto alla produzione | FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:
Partecipa alla messa a punto degli impianti di produzione, alla loro modifica e aggiornamento in itinere, alla programmazione del loro impiego e della loro manutenzione, avendo presenti le esigenze di sicurezza e i problemi ambientali • Sulla base di indicazioni tecniche sviluppa in linee generali programmi di produzione fra loro collegati, armonizzandone le componenti • Collabora a pianificare e controllare l’affidabilità e la qualità della produzione • Collabora al lavoro di analisi e programmazione di tempi e metodi da adottare nei programmi di lavorazione • Partecipa alle fasi di verifica dell’efficienza dei macchinari e delle strumentazioni di controllo • Partecipa alla revisione e all’aggiornamento delle metodologie di programmazione della produzione COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE: • Sceglie tra le diverse possibilità di progettazione e dimensionamento dei principali organi del veicolo • analizza i processi produttivi e gli impianti di produzione e pianifica gli interventi di manutenzione • Analizza i principali fattori di costo per la ricerca di efficienza e qualità dei processi industriali SBOCCHI PROFESSIONALI: Aziende operanti nei settori nella produzione meccanica e in particolare autoveicolistica . |
Ingegnere dell’Autoveicolo junior addetto alla post produzione/vendita | FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:
Opera nell’ambito di team impegnati nella pianificazione e nel monitoraggio della commercializzazione dei veicoli. • Analizza le statistiche riguardanti le problematiche presentatesi sui prodotti venduti • Collabora a pianificare l’assistenza post vendita dei mezzi e la rete di ricambi. • Partecipa alla pianificazione operativa delle vendite COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE: • Utilizza le competenze tecniche acquisite nella gestione delle fasi di commercializzazione dei veicoli. • Utilizza metodologie applicate per la gestione del rapporto cliente/fornitore • Utilizza sistemi ICT per l’ottimizzazione dei processi di approvvigionamento SBOCCHI PROFESSIONALI: Aziende operanti nei settori nella produzione meccanica e/o nelle aziende di servizio/vendita. |
Ingegnere dell’Autoveicolo junior addetto alla gestione dei processi industriali
|
FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:
Partecipa alla messa a punto degli impianti di produzione, alla loro modifica e aggiornamento, alla programmazione del loro impiego e della loro manutenzione, avendo presenti le esigenze di sicurezza e i problemi ambientali • Collabora in team alla raccolta ed elaborazione di elementi di valutazione per l’analisi valore/costo di prodotto o di processo. • Analizza i dati relativi alle percentuali di utilizzo degli impianti e del rendimento operativo dei sistemi per l’ottimizzazione del processo produttivo • Collabora nell’ambito della unità produttiva di cui fa parte, all’organizzazione del lavoro, con particolare riguardo alle tematiche relative alla sicurezza • Per la gestione degli acquisti, partecipa alle trattative con i fornitori, mediante l'utilizzo dei più moderni sistemi ICT per l'ottimizzazone dei processi di approvvigionamento. COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE: • Fornisce competenze sui criteri e sulle metodologie per la gestione operativa dei sistemi di produzione • Esegue calcoli previsionali delle prestazioni dinamiche dei consumo dei veicoli • Applica metodologie specifiche per la gestione del rapporto cliente/fornitore • Possiede gli strumenti metodologici per l’analisi dei principali fattori di costo aziendali SBOCCHI PROFESSIONALI: Aziende operanti nei settori nella produzione meccanica e in particolare autoveicolistica. |
Ingegnere dell’Autoveicolo junior addetto al settore di ricerca e sviluppo
|
FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:
Opera nell’ente che programma e sovrintende a prove di laboratorio su materiali e componenti, assiste a prove e collaudi svolti su autoveicoli, partecipa alla raccolta e all’elaborazione dei risultati. Opera nell’ambito di team impegnati nella ricerca di soluzioni produttive di efficienza e saturazione degli impianti da un lato e di progettazione di vetture innovative dall’altro • In team, collabora alla ricerca di soluzioni per minimizzare l’impatto sull’ambiente durante tutte le fasi del ciclo di vita dell’auto • Collabora all’elaborazione di soluzioni per la riduzione delle emissioni e lo sviluppo di propulsioni alternative • Collabora nella definizione dei protocolli di certificazione e nei collaudi dei prototipi • Collabora all’elaborazione di soluzioni relative all’aumento della sicurezza dei veicoli COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE: • Concorre alla messa a punto di nuovi componenti e sistemi, utilizzando metodi di simulazione avanzati • Concorre allo sviluppo delle problematiche relative all’innovazione in campo autoveicolistico • Costruisce modelli matematici e ne interpreta i risultati SBOCCHI PROFESSIONALI: Aziende operanti nei settori nella produzione meccanica e autoveicolistica e centri di ricerca specializzati nel settore autoveicolistico. |
Ingegnere dell'Autoveicolo junior addetto alla progettazione autoveicolistica
|
FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:
Opera nell'ambito di team impegnati nella modellazione, nello studio e nella progettazione esecutiva di autovetture, componenti e sistemi autoveicolistici. • Si occupa di progettazione assistita dal calcolatore di componenti o di sottosistemi, nell’ambito di linee generali definite a livelli superiori • Collabora, sotto le direttive dei responsabili, allo sviluppo di progetti relativi alla costruzione di prodotti complessi definendo quote, materiali, tolleranze • Analizza schemi e dati tecnici per l’esecuzione del disegno complessivo dei componenti • Effettua, anche in collaborazione con altri enti, studi finalizzati all’apporto di miglioramenti a progetti già esistenti • Collabora all’individuazione di soluzioni produttive per la riduzione dell’impatto sull’ambiente durante e al termine del ciclo di vita dei veicoli. COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE: • Rappresenta e quota organi di macchine, componenti e sottosistemi autoveicolistici, tenendo conto delle esigenze funzionali e produttive • Interpreta disegni di particolari e complessivi • Utilizza programmi di rappresentazione grafica in 3D e sistemi CAD • Esegue calcoli previsionali delle prestazioni dinamiche dei veicoli SBOCCHI PROFESSIONALI: Aziende di produzione operanti nelle fasi del processo di progettazione e/o realizzazione del prodotto. |
Preparazione per la prosecuzione degli studi | Conoscenze necessarie per la prosecuzione degli studi |
Ingegnere dell'Autoveicolo junior che prosegue gli studi | Le conoscenze del laureato in Ingegneria dell'Autoveicolo costituiscono il fondamento per la creazione di figure professionali di alto profilo, attraverso il conseguimento della omonima laurea Magistrale o di lauree magistrali affini o di master universitari di I° livello.
|
Il percorso formativo prevede una adeguata preparazione di base, impostata su discipline appartenenti agli ambiti della matematica, della fisica, della chimica, dell'informatica e del disegno, e una grande attenzione alle discipline fondamentali dell'ingegneria industriale che riguardano la meccanica, le macchine, i materiali e il loro comportamento meccanico, l'elettrotecnica, l'elettronica, le tecnologie di fabbricazione, la costruzione e diseg... Espandi...
Il percorso formativo prevede una adeguata preparazione di base, impostata su discipline appartenenti agli ambiti della matematica, della fisica, della chimica, dell'informatica e del disegno, e una grande attenzione alle discipline fondamentali dell'ingegneria industriale che riguardano la meccanica, le macchine, i materiali e il loro comportamento meccanico, l'elettrotecnica, l'elettronica, le tecnologie di fabbricazione, la costruzione e disegno di macchine. In questo modo, anche grazie a visite a impianti e laboratori, gli studenti possono percepire fin da subito la complessità degli studi che dovranno affrontare e la complessità del sistema in cui si troveranno a operare una volta inseriti nel mondo del lavoro.
I risultati di apprendimento in termini di conoscenze sono in primo luogo quelli qualificanti della classe di laurea che, per il corso di studio in Ingegneria dell'Autoveicolo, è quella dell'Ingegneria Industriale. Essi sono stati definiti tenendo conto delle esigenze formative individuate e del livello di preparazione degli allievi all'atto dell'immatricolazione. Sono stati inoltre puntualmente definiti sia gli obiettivi di ciascun modulo sia, nell'ambito di ogni modulo, quelli delle lezioni, delle esercitazioni e dei laboratori.
I risultati di apprendimento attesi consistono nell'acquisizione di:
-una conoscenza adeguata degli aspetti metodologico-operativi delle discipline di base: matematica, informatica,fisica e chimica;
-una conoscenza adeguata degli aspetti metodologico-operativi negli ambiti disciplinari caratterizzanti l'ingegneria industriale e in particolare le ingegnerie meccanica, energetica, gestionale, dei materiali e quindi una solida preparazione tecnico scientifica generale, estesa a tutto lo spettro di conoscenze utili per collaborare all'impostazione di progetti tecnici e alla ricerca applicata in campo autoveicolistico. Queste conoscenze concernono il disegno assistito, la meccanica, la scienza e la tecnologia dei materiali,gli elementi di base di elettrotecnica e di elettronica, le tecnologie e i sistemi di fabbricazione, le macchine e la costruzione di macchine.
-una moderna formazione tecnologica e organizzativa orientata allo sviluppo dei prodotti e alla gestione di processi industriali e commerciali, comprensiva di conoscenze sulle norme e sulla legislazione.
-ulteriori conoscenze affini o integrative su argomenti concernenti l'autoveicolo, al fine di poter sia utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di componenti, sistemi, processi, sia condurre esperimenti e analizzarne e interpretarne i dati;
-conoscenze finalizzate all'inserimento dei laureati nel mondo del lavoro, in primo luogo la conoscenza, a livello elevato, della lingua inglese e poi la conoscenza dei contesti aziendali e della cultura d'impresa nei suoi aspetti economici, gestionali e organizzativi e la conoscenza degli strumenti informatici.