PORTALE DELLA DIDATTICA
1
AREA INGEGNERIA
Scheda Istituzionale
 
Presentazione del corso
 
Piano degli studi
 
Guida dello Studente
 
Dipartimento
 
Collegio
 
Risultati questionari (C.P.D.)
 
Soddisfazione dei laureandi (AlmaLaurea)
 
Condizione occupazionale (AlmaLaurea)
 
Requisiti di ammissione
 
Caratteristiche della prova finale
 
SERVIZI PER GLI STUDENTI
Servizi
 
Tasse e contributi universitari
 
Organizzazione struttura didattica
 
Rappresentanti degli studenti
 
Docenti del Corso
 
Appelli d'esame
 
SERVIZI AGGIUNTIVI
Strutture Decentrate di Supporto agli Studenti
 
Streaming - lezioni on-line
 
ALTRE INFORMAZIONI
AIQ - Assicurazione Interna della Qualità
 
Glossario it-en
 
CORSO DI LAUREA DI 1°LIVELLO in INGEGNERIA DEI MATERIALI
Anno Accademico 2012/13
DIPARTIMENTO SCIENZA APPLICATA E TECNOLOGIA
Collegio di Ingegneria Chimica e dei Materiali
Sede: TORINO
Durata: 3 anni
Classe di laurea n° L-9: INGEGNERIA INDUSTRIALE
Posti disponibili: 80 (4 riservati a studenti stranieri contingentati)
Docenti di riferimento del corso:
BADINI CLAUDIO FRANCESCO   claudio.badini@polito.it   011/0904635
BARRESI ANTONELLO   antonello.barresi@polito.it   011/0904568
VANNI MARCO   marco.vanni@polito.it   011/0904723 011/0904684
Corso tenuto in Italiano
Il primo anno è comune agli altri corsi di laurea ed è offerto anche in lingua Inglese
Il primo anno è comune agli altri corsi di laurea ed è offerto anche in modalità streaming lezioni on-line
Per questo corso è possibile usufruire dei servizi SDSS

Fonte dati: C.P.D.
Dati relativi all' A.A. 2012/13
Visualizza insegnamenti del 1° anno
Visualizza crediti liberi




Insegnamenti attivati: 157
Insegnamenti con meno di 10 iscritti: 101
Insegnamenti con percentuale di restituzione < 30%: 12


Ogni rombo rappresenta un insegnamento.
L'ordine degli insegnamenti è decrescente in base della percentuale di soddisfazione.
La percentuale di soddisfazione dell'insegnamento è il risultato del rapporto tra la somma delle risposte positive (Più si che no e Decisamente si) e il totale dei questionari.
La linea verde rappresenta la soglia di accettabilità al di sopra della quale possiamo ritenere che gli studenti siano soddisfatti. Tale soglia e stata definita nella misura del 66,66%.
Per ogni macroarea (e per ogni domanda all'interno della macroarea) per ogni insegnamento rappresentato, puntando sul rombo corrispondente, viene indicato il numero di schede elaborate, il tasso di risposta e la percentuiale di soddisfazione.

Dettaglio domande

Dettaglio domande

Dettaglio domande

Dettaglio domande

Dettaglio domande




© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
WCAG 2.0 (Level AA)
Contatti