Le conoscenze e le capacita conseguite sono individuabili nelle seguenti aree di apprendimento
FONDAMENTI SCIENTIFICI E METODOLOGICI
Conoscenze dei metodi matematici e dei fenomeni fisici e chimici, essenziali per le discipline ingegneristiche ed esposti in dettaglio nel seguito.
Avere una buona conoscenza degli insiemi numerici, delle funzioni lineari, dei limiti, delle derivate, delle equazioni differenziali, delle funzioni di più variabili, della geometria analitica nel piano e nello spazio, delle serie numeriche, di funzioni e di potenze, dei numeri complessi.
Conoscenze delle grandezze fisiche e della loro misura; della meccanica del punto; della meccanica dei sistemi di punti, dei sistemi rigidi e dei corpi deformabili; conoscenza dei due principi della termodinamica per sistemi aperti unidimensionali a regime permanente; conoscenza del campo elettrostatico nel vuoto e nella materia;dei campi variabili nel tempo; dei principi fondamentali di ottica.
Conoscenze delle leggi della chimica e della nomenclatura chimica; dello stato gassoso; della struttura dell'atomo; dello stato liquido e delle soluzioni; della cinetica chimica; dello stato solido; della chimica del carbonio. Conoscenze di elettrochimica.
Tali conoscenze saranno acquisite tramite la frequenza a lezioni, esercitazioni di calcolo e di laboratorio impartite nell'ambito degli specifici insegnamenti; la preparzione sarà verificata mediante esami individuali scritti ed orali.
INGEGNERIA GENERALE
Conoscenze di meccanica dei corpi, statica e dinamica delle strutture, fluidodinamica e scambio termico, elementi base di elettrotecnica ed elettronica, conversione termico - meccanica dell'energia (come esposto in dettaglio nel seguito).
Conoscere il disegno come linguaggio grafico per la comunicazione di informazioni tecniche; le proiezioni ortogonali.
Conoscenze sulle metodologie necessarie a descrivere la cinematica e le tensioni nei materiali utilizzati nelle costruzioni meccaniche e dei problemi di verifica di resistenza sotto carichi costanti o variabili; delle sollecitazioni in componenti semplici; della resistenza dei materiali alle sollecitazioni; del calcolo delle tensioni e delle deformazioni in elementi mono e bidimensionali; della resistenza a fatica.
Conoscenza dei principi della termodinamica e dei fondamenti della trasmissione del calore anche con riferimento al moto dei fluidi. Conoscenza dei principi dell'elettrotecnica e del funzionamento di macchine elettriche. Conoscenza di cicli termici e di macchine termiche.
Conoscenza delle correlazioni tra macro e micro struttura dei materiali metallici e non con le loro proprietà e le modalità di fabbricazione allo scopo di individuare quelli più idonei per la realizzazione di componenti prestazionali; conoscenza delle strutture regolari e difettive dei solidi e dei diagrammi di stato. Conoscenze di base su materie plastiche, elastomeri, materiali ceramici, polimerici, vetrosi, compositi, nanomateriali. Conoscenze di base sulle leghe metalliche, sui loro diagrammi di stato, sulla formatura; sulle leghe ferrose: trattamenti termici.
Tali conoscenze saranno acquisite tramite la frequenza a lezioni, esercitazioni di calcolo e di laboratorio impartite nell'ambito degli specifici insegnamenti; la preparzione sarà verificata mediante esami individuali scritti ed orali.
INGEGNERIA DEI MATERIALI
Conoscenza e capacità di comprensione delle relazioni tra microstruttura e proprietà
Conoscenze approfondite su materiali metallici, ceramici e polimerici per applicazioni strutturali nonché di materiali per applicazioni funzionali (nell'ambito dei dispositivi elettrici ed elettronici, della produzione/conversione dell'energia).
Tali conoscenze saranno acquisite tramite la frequenza a lezioni, esercitazioni di calcolo e di laboratorio impartite nell'ambito degli specifici insegnamenti; la preparzione sarà verificata mediante esami individuali scritti ed orali.
PROVA FINALE
CREDITI LIBERI
LINGUA INGLESE
CONOSCENZE DI CONTESTO
Le capacita di applicare le conoscenze e le capacita di comprensione sono individuabili nelle seguenti aree di apprendimento
FONDAMENTI SCIENTIFICI E METODOLOGICI
Applicare metodi matematici per modellare e analizzare problematiche ingegneristiche.
Saper interpretare fenomeni fisici e chimici ed utilizzare le leggi che li governano.
INGEGNERIA GENERALE
Leggere in modo critico articoli tecnici e scientifici. Usare software scientifico di tipo generale. Valutare gli ordini di grandezza delle quantità in gioco ed individuare gli elementi fondamentali di un problema tecnico.
INGEGNERIA DEI MATERIALI
Capacità di leggere in modo critico articoli scientifici, tecnici e manuali, anche in lingua inglese. Capacità di usare software scientifico di tipo generale e settoriale.
PROVA FINALE
CREDITI LIBERI
LINGUA INGLESE
CONOSCENZE DI CONTESTO
Consapevolezza della rilevanza della scelta e del corretto utilizzo dei materiali e delle loro tecnologie di trasformazione nel contesto delle attività produttive; capacità di valutazione delle implicazioni economiche, commerciali e sociali di tali scelte. L'autonomia di giudizio viene contestualizzata richiedendo agli studenti di sviluppare un'attitudine al "problem solving" attraverso esercitazioni ed attività progettuali.
Saper interagire con il mondo scientifico. Apertura all'interazione con tecnici di aree disciplinari esterne allo specifico quadro di competenza. Attitudine a lavorare in un contesto internazionale.
Le attivita' di studio ed esercitazione sono svolte tipicamente in gruppo, favorendo l'attitudine dello studente al "team working" quale pre-requisito formativo per la sua futura attività professionale.
Disponibilità all'aggiornamento delle proprie conoscenze. Tra gli obbiettivi del corso di studio ricade l'acquisizione da parte degli studenti di strumenti adeguati per permettere un aggiornamento continuo delle proprie conoscenze anche dopo la conclusione del proprio percorso di studi.
Acquisire i fondamenti scientifici e metodologici richiesti per proseguire gli studi ad un livello superiore.