PORTALE DELLA DIDATTICA
Z
ENGINEERING
Course outline
 
Course description
 
Programme syllabus
 
Guide for Students
 
Department
 
Collegio
 
International track
 
Results of assessment questionnaires (C.P.D.)
 
Level of satisfaction of graduating students (AlmaLaurea)
 
Employment condition (AlmaLaurea)
 
Admission requirements
Final exam
 
SERVICES TO STUDENTS
Services
 
Tuition fees
 
Organization of academic structures
 
Students' representatives
 
Teaching staff
 
Examination sessions
 
FURTHER INFORMATION
Internal Quality Assurance
 
Glossary en-it
 
TELECOMMUNICATIONS ENGINEERING, Laurea Magistrale (Master of science-level of the Bologna process)
Academic Year 2011/12
DEPARTMENT OF ELECTRONICS AND TELECOMMUNICATIONS
Collegio di Ingegneria Elettronica, delle Telecomunicazioni e Fisica (ETF)
Campus: TORINO
Program duration: 2 years
Class LM-27 Degree: TELECOMMUNICATIONS ENGINEERING
Docenti di riferimento del corso:
GAUDINO ROBERTO   roberto.gaudino@polito.it   011/0904172
GARELLO ROBERTO   roberto.garello@polito.it   011/0904106
LO PRESTI LETIZIA   letizia.lopresti@formerfaculty.polito.it   011/0904033
Program held in English
The course can be partially offered in Italian Language
Final exam

La prova finale ha un valore di 30 crediti, corrispondenti a circa un semestre di lavoro a tempo pieno, e ha come oggetto una analisi, un progetto o una applicazione a carattere innovativo, relativi ad argomenti coerenti con gli obiettivi formativi del corso di studi, e lo sviluppo di un elaborato scritto conclusivo (Tesi di Laurea). Gli insegnamenti del secondo anno sono distribuiti in modo da poter dedicare un adeguato periodo allo sviluppo della prova finale. E' ammesso alla prova finale lo studente che ha completato il restante percorso formativo.
La tesi di Laurea Magistrale rappresenta una verifica complessiva della padronanza di contenuti tecnici e delle capacitą di organizzazione, di comunicazione, e di lavoro individuali, relativamente allo sviluppo di analisi o di progetti complessi. Le attivitą previste nella prova finale richiedono normalmente l'applicazione di quanto appreso in pił insegnamenti, l'integrazione con elementi aggiuntivi e la capacitą di proporre spunti innovativi. L'argomento e le attivitą relative alla prova finale sono concordati con un
docente del Politecnico (relatore di Tesi). Le attivitą possono essere condotte anche presso altri enti o aziende, in Italia o allestero, sotto la supervisione di un docente relatore del Politecnico e di un tutore dell'ente esterno.
Le attivitą relative alla preparazione della Tesi di Laurea ed relativi risultati devono essere presentati e discussi pubblicamente, in presenza di una commissione di docenti che esprime una valutazione del lavoro svolto e della presentazione. La tesi di Laurea e la presentazione possono essere in lingua inglese.
Modalitą di assegnazione e dettagli sullo svolgimento della prova finale sono precisati nel regolamento didattico di Corso di Laurea.



© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
WCAG 2.0 (Level AA)
Contatti