PORTALE DELLA DIDATTICA
1
AREA INGEGNERIA
Scheda Istituzionale
 
Presentazione del corso
 
Piano degli studi
 
Guida dello Studente
 
Dipartimento
 
Collegio
 
Risultati questionari (C.P.D.)
 
Soddisfazione dei laureandi (AlmaLaurea)
 
Condizione occupazionale (AlmaLaurea)
 
Requisiti di ammissione
 
Caratteristiche della prova finale
 
SERVIZI PER GLI STUDENTI
Servizi
 
Tasse e contributi universitari
 
Organizzazione struttura didattica
 
Rappresentanti degli studenti
 
Docenti del Corso
 
Appelli d'esame
 
SERVIZI AGGIUNTIVI
Strutture Decentrate di Supporto agli Studenti
 
Streaming - lezioni on-line
 
ALTRE INFORMAZIONI
AIQ - Assicurazione Interna della Qualità
 
Glossario it-en
 
CORSO DI LAUREA DI 1°LIVELLO in INGEGNERIA DEL CINEMA E DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE
Anno Accademico 2012/13
DIPARTIMENTO DI AUTOMATICA E INFORMATICA
Collegio di Ingegneria Informatica, del Cinema e Meccatronica
Sede: TORINO
Durata: 3 anni
Classe di laurea n° L-8: INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE
Posti disponibili: 120 (6 riservati a studenti stranieri contingentati)
Docenti di riferimento del corso:
RICCIARDI MARIO   mario.ricciardi@polito.it   011/0906463 011/0903255
BARALIS ELENA MARIA   elena.baralis@polito.it   011/0907075
REBAUDENGO MAURIZIO   maurizio.rebaudengo@polito.it   011/0907069
Corso tenuto in Italiano
Il primo anno è comune agli altri corsi di laurea ed è offerto anche in lingua Inglese
Il primo anno è comune agli altri corsi di laurea ed è offerto anche in modalità streaming lezioni on-line
Per questo corso è possibile usufruire dei servizi SDSS
ESPANDI Obiettivi formativi

Il corso di laurea in Ingegneria del Cinema e dei Mezzi di Comunicazione, unico nel panorama italiano ed europeo, ha la caratteristica di unire aspetti tecnologico-applicativi con aspetti legati al mondo della comunicazione. L’obiettivo del corso di laurea è la formazione di un professionista che sappia operare nell'area del cinema e dei media rispondendo ai processi di innovazione che caratterizzano le nuove imprese e i nuovi contesti di produzi... Espandi...

Il corso di laurea in Ingegneria del Cinema e dei Mezzi di Comunicazione, unico nel panorama italiano ed europeo, ha la caratteristica di unire aspetti tecnologico-applicativi con aspetti legati al mondo della comunicazione. L’obiettivo del corso di laurea è la formazione di un professionista che sappia operare nell'area del cinema e dei media rispondendo ai processi di innovazione che caratterizzano le nuove imprese e i nuovi contesti di produzione digitale.
La preparazione dei laureati ha una connotazione multidisciplinare rivolta sia all’utilizzo degli strumenti tipici dell'ingegneria sia all'applicazione delle conoscenze derivate dal mondo delle scienze sociali, dei media, del cinema e del marketing.
L'offerta didattica del corso di laurea in Ingegneria del Cinema e dei Mezzi di Comunicazione affronta, con un approccio interdisciplinare, il tema della comunicazione nei suoi diversi aspetti: dai linguaggi al contesto socioeconomico, dalle problematiche d'impresa alle infrastrutture tecnologiche ed alle applicazioni in campo mediale e cinematografico.

ESPANDI Sbocchi occupazionali e professionali

Il laureato in Ingegneria del Cinema e dei Mezzi di Comunicazione è in grado di: • pianificare le fasi di realizzazione di un prodotto multimediale e redigere un progetto di comunicazione, ad esempio per un sito web, un'applicazione per mobile, per un format televisivo e cinematografico, per prodotti crossmediali, etc.; • definire un piano di marketing, con particolare attenzione alle imprese del settore dei media e identificare le strategie... Espandi...

Il laureato in Ingegneria del Cinema e dei Mezzi di Comunicazione è in grado di:
• pianificare le fasi di realizzazione di un prodotto multimediale e redigere un progetto di comunicazione, ad esempio per un sito web, un'applicazione per mobile, per un format televisivo e cinematografico, per prodotti crossmediali, etc.;
• definire un piano di marketing, con particolare attenzione alle imprese del settore dei media e identificare le strategie di promozione per un prodotto audiovisivo, sia esso cinematografico o televisivo;
• utilizzare i sistemi per la realizzazione di applicazioni di grafica 2D e 3D e di interfaccia utente, interagendo con i clienti per la definizione delle specifiche di realizzazione e per coordinare l’implementazione delle applicazioni di grafica 2D e 3D.

Il profilo formativo consente di operare nei settori della progettazione, ingegnerizzazione e produzione dei sistemi di comunicazione: cinema, televisione, multimedia Nell’ambito dei sistemi informativi: internet, reti telematiche, mobile, nella gestione di sistemi di comunicazione, nel settore della comunicazione d’impresa e istituzionale e nelle aree economiche e di marketing.

ESPANDI Descrizione del percorso formativo

Il percorso formativo è orientato alla multimedialità e alla multidisciplinarietà con insegnamenti delle aree tecnologiche, scientifiche e ingegneristiche e discipline della comunicazione, delle scienze umane e delle scienze sociali. Il 1° anno è caratterizzato dalle discipline di base nell'ambito matematico, fisico, chimico, informatico, delle scienze umane e della lingua inglese. Il 2° anno prevede oltre alla formazione nell'ambito dell'info... Espandi...

Il percorso formativo è orientato alla multimedialità e alla multidisciplinarietà con insegnamenti delle aree tecnologiche, scientifiche e ingegneristiche e discipline della comunicazione, delle scienze umane e delle scienze sociali.
Il 1° anno è caratterizzato dalle discipline di base nell'ambito matematico, fisico, chimico, informatico, delle scienze umane e della lingua inglese.
Il 2° anno prevede oltre alla formazione nell'ambito dell'informatica, dell'elettronica con complementi di matematica, insegnamenti nell'ambito delle tecniche della produzione multimediale, dell'economia dei media e dei linguaggi del cinema e dello spettacolo.
Il 3° anno si concentra sui contenuti peculiari dell'Ingegneria delle cinema, integrando gli insegnamenti nell'ambito dell'informatica, quali la computer grafica, e delle telecomunicazioni con insegnamenti nell'ambito delle scienze sociali e del crossmedia, della pubblicità e del diritto della comunicazione. Durante il 3° anno lo studente può scegliere di seguire un tirocinio in azienda. La prova finale consiste nella predisposizione di una monografia.
Il corso di laurea ha a disposizione un laboratorio avanzato di produzione, postproduzione e animazione per il cinema digitale e la web television. Il laboratorio offre le tecnologie allo stato dell'arte per la produzione e la ricerca nel campo del cinema digitale, dell'animazione bidimensionale e tridimensionale e della televisione digitale online. L'obiettivo è quello di consentire la sperimentazione di soluzioni di alto profilo nell'ambito della nuova filiera di produzione digitale e di offrire una struttura adatta alla ricerca nell'ambito del media engineering.
Il corso di laurea ha inoltre una web television che rappresenta un laboratorio permanente attraverso il quale gli studenti possono confrontarsi con le forme più innovative di comunicazione in rete, realizzando format e sperimentando nuove soluzioni produttive.
Diversi insegnamenti utilizzano la piattaforma online Communico, comunità virtuale didattica attraverso la quale gli studenti hanno la possibilità di sperimentare e apprendere le strategie di lavoro collaborativo su temi specifici.
Vengono organizzati ogni anno diversi seminari su tematiche attuali. Dopo la laurea si può accedere con una preparazione ottimale al corso di laurea magistrale in Ingegneria del cinema e dei mezzi di comunicazione.

Risultati di apprendimento attesi


© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
WCAG 2.0 (Level AA)
Contatti