La prova finale ha un valore di 3 crediti e riguarda approfondimenti, analisi, sviluppi o applicazioni di quanto appreso negli insegnamenti del corso di laurea, o di altri argomenti coerenti con gli obiettivi formativi del corso di studi. I crediti relativi alla prova finale possono essere acquisiti anche prima di aver superato tutti gli altri esami;
parte di questi crediti sono distribuiti in corsi del terzo anno che caratterizzano la specifica laurea.
La prova finale ha l'obiettivo di verificare le capacità individuali di integrazione delle conoscenze acquisite nei vari insegnamenti, loro applicazione, sviluppo e comunicazione dei risultati. La prova finale si conclude con la preparazione di un elaborato scritto (monografia); se viene svolto un tirocinio, l'argomento della monografia è in genere correlato all'attività svolta presso l'azienda. La Monografia è sviluppata sotto la supervisione di un docente (relatore di Monografia), con il quale vengono
concordati argomenti e impostazione (in accordo con un tutore aziendale, nel caso di tirocinio). La monografia può essere redatta in lingua inglese. Per la monografia non sono richieste presentazione e discussione pubbliche; il docente relatore esprime la valutazione basandosi sull'elaborato scritto (sentendo l'eventuale tutore aziendale).
Modalità di assegnazione e dettagli sullo svolgimento della prova finale sono precisati nel regolamento didattico di Corso di Laurea.