PORTALE DELLA DIDATTICA
1
ENGINEERING
Course outline
 
Course description
 
Programme syllabus
 
Guide for Students
 
Department
 
Collegio
 
Dati di ingresso di percorso e di uscita
 
Results of assessment questionnaires (C.P.D.)
 
Level of satisfaction of graduating students (AlmaLaurea)
 
Employment condition (AlmaLaurea)
 
Admission requirements
 
Final exam
 
SERVICES TO STUDENTS
Services
 
Tuition fees
 
Organization of academic structures
 
Students' representatives
 
Teaching staff
 
Examination sessions
 
ADDITIONAL SERVICES
Servizio Poli@Home
 
Decentralized structures to support students (SDSS)
 
Streaming - on-line courses
 
FURTHER INFORMATION
Internal Quality Assurance
 
Glossary en-it
 
COMPUTER ENGINEERING, Laurea (1st degree and Bachelor-level of the Bologna process)
Academic Year 2010/11
DEPARTMENT OF CONTROL AND COMPUTER ENGINEERING
Collegio di Ingegneria Informatica, del Cinema e Meccatronica
Campus: TORINO
Program duration: 3 years
Class L-8 Degree: INFORMATION TECHNOLOGY ENGINEERING
Docenti di riferimento del corso:
LAFACE PIETRO   pietro.laface@formerfaculty.polito.it   011/0907004
MONTUSCHI PAOLO   paolo.montuschi@polito.it   011/0907014
SONZA REORDA MATTEO   matteo.sonzareorda@polito.it   011/0907055
Final exam

La prova finale ha un valore di 3 crediti e riguarda approfondimenti, analisi, sviluppi o applicazioni di quanto appreso negli insegnamenti del corso di laurea, o di altri argomenti coerenti con gli obiettivi formativi del corso di studi. I crediti relativi alla prova finale possono essere acquisiti anche prima di aver superato tutti gli altri esami;
parte di questi crediti sono distribuiti in corsi del terzo anno che caratterizzano la specifica laurea.
La prova finale ha l'obiettivo di verificare le capacità individuali di integrazione delle conoscenze acquisite nei vari insegnamenti, loro applicazione, sviluppo e comunicazione dei risultati. La prova finale si conclude con la preparazione di un elaborato scritto (monografia); se viene svolto un tirocinio, l'argomento della monografia è in genere correlato all'attività svolta presso l'azienda. La Monografia è sviluppata sotto la supervisione di un docente (relatore di Monografia), con il quale vengono
concordati argomenti e impostazione (in accordo con un tutore aziendale, nel caso di tirocinio). La monografia può essere redatta in lingua inglese. Per la monografia non sono richieste presentazione e discussione pubbliche; il docente relatore esprime la valutazione basandosi sull'elaborato scritto (sentendo l'eventuale tutore aziendale).
Modalità di assegnazione e dettagli sullo svolgimento della prova finale sono precisati nel regolamento didattico di Corso di Laurea.



© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
WCAG 2.0 (Level AA)
Contatti