PORTALE DELLA DIDATTICA
1
ENGINEERING
Course outline
 
Course description
 
Programme syllabus
 
Guide for Students
 
Department
 
Collegio
 
Dati di ingresso di percorso e di uscita
 
Results of assessment questionnaires (C.P.D.)
 
Level of satisfaction of graduating students (AlmaLaurea)
 
Employment condition (AlmaLaurea)
 
Admission requirements
 
Final exam
 
SERVICES TO STUDENTS
Services
 
Tuition fees
 
Organization of academic structures
 
Students' representatives
 
Teaching staff
 
Examination sessions
 
ADDITIONAL SERVICES
Servizio Poli@Home
 
Decentralized structures to support students (SDSS)
 
Streaming - on-line courses
 
FURTHER INFORMATION
Internal Quality Assurance
 
Glossary en-it
 
COMPUTER ENGINEERING, Laurea (1st degree and Bachelor-level of the Bologna process)
Academic Year 2010/11
DEPARTMENT OF CONTROL AND COMPUTER ENGINEERING
Collegio di Ingegneria Informatica, del Cinema e Meccatronica
Campus: TORINO
Program duration: 3 years
Class L-8 Degree: INFORMATION TECHNOLOGY ENGINEERING
Docenti di riferimento del corso:
LAFACE PIETRO   pietro.laface@formerfaculty.polito.it   011/0907004
MONTUSCHI PAOLO   paolo.montuschi@polito.it   011/0907014
SONZA REORDA MATTEO   matteo.sonzareorda@polito.it   011/0907055
Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori europei del titolo di studio
Conoscenza e capacita di comprensione (knowledge and understanding)

Le conoscenze e le capacita conseguite sono individuabili nelle seguenti aree di apprendimento

MATEMATICA, INFORMATICA E STATISTICA
Gli obiettivi di apprendimento attesi riguarderanno i seguenti argomenti:
- Calcolo differenziale e integrale per funzioni in una variabile
- Algebra lineare e geometria analitica
- Calcolo differenziale e integrale per funzioni in piu' variabili
- Equazioni e sistemi differenziali
- Trasformata di Laplace e di Fourier
- Spazi di probabilita' e variabili aleatorie
- Metodi di base per la risoluzione di sistemi lineari e per il calcolo di integrali e la risoluzione di equazioni differenzialiordinarie
- Architettura di un sistema di elaborazione
- Linguaggio C.

FISICA E CHIMICA
Gli obiettivi di apprendimento attesi riguarderanno i seguenti argomenti:
- Struttura della materia, classificazione degli elementi, elettrochimica e elementi di chimica organica
- Meccanica del punto e del sistema di punti.
- Meccanica del corpo rigido, dei corpi deformabili e dei fluidi
- Termodinamica
- Elettromagnetismo: campi magnetici costanti e campi elettromagnetici variabili nel tempo
- Ottica
- Metodologie generali per la progettazione di una misura di grandezze fisiche
- Meccanica quantistica: equazione di Schrodinger e principio di Pauli

INGEGNERIA ELETTRICA
Gli obiettivi di apprendimento attesi riguarderanno i seguenti argomenti:
- Basi teoriche per lo studio di circuiti elettrici
- Analisi di circuiti resistivi
- Analisi di circuiti dinamici: comportamento nel dominio della frequenza, sia in regime sinusoidale, sia in regime generico

INGEGNERIA INFORMATICA
Gli obiettivi di apprendimento attesi riguarderanno i seguenti argomenti:
- Tipi di dato astratto
- Organizzazione interna e principi di funzionamento di un sistema di elaborazione (CPU, memorie, strutture di interconnessione, unità di Input/Output)
- Caratteristiche principali della programmazione ad oggetti
- Linguaggio Java
- Modello Relazionale
- Linguaggio SQL
- Modello Entity-Relationship
- Principi e metodi della programmazione concorrente
- Architettura dei sistemi operativi
- Processi sequenziali e concorrenti
- Algebra di Boole e circuiti logici
- Conoscenze dei moduli della progettazione digitale: circuiti combinatori e sequenziali
- Metodi di progettazione di macchine a stati finiti
- Linguaggio VHDL
- Linguaggio Assembler
- Conoscenze sulle reti di telecomunicazioni e di calcolatori
- Conoscenza dettagliata delle tecniche e protocolli alla base delle moderne reti di calcolatori.

INGEGNERIA DELL'AUTOMAZIONE
Gli obiettivi di apprendimento attesi riguarderanno i seguenti argomenti:
- Modellistica: classificazione dei sistemi e dei modelli
- Analisi della dinamica e della stabilità
- Il problema del controllo: risposta in frequenza e progetto nel dominio della frequenza

INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI
Gli obiettivi di apprendimento attesi riguarderanno i seguenti argomenti:
- Dettagliata conoscenza del dominio delle trasformate di Fourier
- Metodologie per l¿analisi dei segnali e dei sistemi a tempo continuo e a tempo discreto, sia deterministici che aleatori
- Progetto di filtri numerici
- Metodologie del trattamento numerico dei segnali
- Conoscenze sulle reti di telecomunicazioni e di calcolatori
- Conoscenza dettagliata delle tecniche e protocolli alla base delle moderne reti Internet
- Principali protocolli di livello rete.

INGEGNERIA ELETTRONICA
Gli obiettivi di apprendimento attesi riguarderanno i seguenti argomenti:
- Fisica e tecnologia dei semiconduttori
- modelli di grande e piccolo segnale dei transistor
- Tecnologia e strutture delle memorie a semiconduttore
- Differenza tra segnali analogici e digitali
- Caratteristiche e modelli di amplificatori operazionali
- Uso di reazione negativa e positiva nei circuiti elettronici
- Interconnessione di dispositivi e sistemi elettronici
- Caratteristiche principali degli amplificatori
- Gestione dell¿energia in sistemi elettronici
- Principi di funzionamento della strumentazione di misura elettronica.

MODALITA' DIDATTICHE E DI APPRENDIMENTO
Conoscenze e capacità indicate per le varie aree vengono acquisite dagli studenti attraverso lezioni frontali, esercitazioni in aula e in laboratori informatici ed esercitazioni di tipo sperimentale (in laboratori hardware). In alcuni corsi sono previste attività condotte in modo autonomo da ciascuno studente o da gruppi di lavoro, secondo modalità indicate dai docenti.
Ogni insegnamento indica quanti crediti sono riservati a ciascuna modalità didattica.

L'accertamento delle conoscenze e capacità di comprensione avviene tramite esami scritti e orali, che possono comprendere test a risposte chiuse, esercizi di tipo algebrico o numerico, sorgenti di programmazione software, schemi di circuiti elettrici ed elettronici, quesiti relativi agli aspetti teorici. Le tipologie di esame dei vari insegnamenti sono definite in modo da esporre ogni studente a diverse modalità di accertamento.

PROVA FINALE


CONOSCENZE DI CONTESTO


CREDITI A LIBERA SCELTA

Capacita di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Le capacita di applicare le conoscenze e le capacita di comprensione sono individuabili nelle seguenti aree di apprendimento

MATEMATICA, INFORMATICA E STATISTICA
Lo studente dovra' essere in grado di applicare la conoscenza acquisita per il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
- svolgere uno studio delle funzioni di una variabile (limiti, derivate, integrali)
- risolvere problemi di geometria analitica del piano e dello spazio riguardanti rette, piani, sfere, circonferenze, coniche e quadriche
- risolvere problemi di calcolo differenziale per funzioni in più variabili
- risolvere equazioni e sistemi differenziali
- applicazioni delle trasformate di Laplace e Fourier ai sistemi differenziali
- risolvere problemi di probabilita' discreta e continua
- usare gli strumenti informatici per la risoluzione dei sistemi lineare, per l'approssimazione di dati numerici e di funzioni, per il calcolo di integrali e per la risoluzione di equazioni differenziali ordinarie con valori iniziali
- utilizzare un calcolatore
- scrivere un programma in linguaggio C per la risoluzione di problemi.

FISICA E CHIMICA
Lo studente dovra' essere in grado di applicare la conoscenza acquisita per il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
- calcolare gli equilibri chimici, i sistemi elettrochimici e le soluzioni
- applicare i modelli ed o concetti matematici astratti a problemi scientifici reali e concreti nel campo della meccanica, della termodinamica, dell¿elettromagnetismo e dell¿ottica
- progettare e realizzare la misura di una grandezza fisica e analizzare i risultati
- determinare le proprietà elettriche della materia (semiconduttori: resistenza elettrica, mobilità e concentrazione portatori).

INGEGNERIA ELETTRICA
Lo studente dovra' essere in grado di applicare la conoscenza acquisita per il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
- Risolvere problemi di analisi di circuiti elettrici
- Utilizzare uno strumento informatico di simulazione circuitale

INGEGNERIA INFORMATICA
Lo studente dovra' essere in grado di applicare la conoscenza acquisita per il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
- applicare paradigmi di programmazione a casi reali (problem solving)
- realizzare lo sviluppo di un progetto software utilizzando i paradigmi della programmazione ad oggetti
- analizzare e progettare le basi di dati attraverso l¿applicazione del modello relazionale
- realizzare una query di interrogazione delle basi di dati in linguaggio SQL
- gestire le risorse di un sistema di elaborazione mediante la programmazione di sistema
- utilizzare i comandi di amministrazione e le chiamate di sistema del sistema operativo Linux
- progettare un sistema informatico (programma applicativo, architettura di un calcolatore, rete di calcolatori) verificandone la correttezza in laboratorio od attraverso simulazioni
- utilizzare software di ausilio al progetto di circuiti digitali
- valutare un sistema informatico in termini di costo dei moduli hardware e di tempo elaborazione necessario per lo svolgimento di un processo
- utilizzare il corretto livello di astrazione di linguaggio di programmazione sulla base delle specifiche del problema
- utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di sistemi di telecomunicazioni sia a livello fisico che a livello di rete, quali software per la simulazione matematica di sistemi di telecomunicazioni.

INGEGNERIA DELL'AUTOMAZIONE
Lo studente dovra' essere in grado di applicare la conoscenza acquisita per il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
- Costruire un modello (per sistemi elettrici, meccanici, termici)
- Progettare anelli di controllo su sistemi reali stabili, debolmente smorzati ed instabili

INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI
Lo studente dovra' essere in grado di applicare la conoscenza acquisita per il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
- Utilizzare le metodologie per l¿analisi dei segnali e dei sistemi a tempo continuo, sia deterministici che aleatori
- Utilizzare di strumenti informatici per l¿elaborazione numerica dei segnali.
- Utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di sistemi di telecomunicazioni sia a livello fisico che a livello di rete, quali software per la simulazione matematica di sistemi di telecomunicazioni.

INGEGNERIA ELETTRONICA
Lo studente dovra' essere in grado di applicare la conoscenza acquisita per il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
- valutare numericamente le grandezze più rilevanti dei materiali semiconduttori all¿equilibrio e fuori equilibrio
- utilizzare gli amplificatori operazionali per realizzare amplificatori
- utilizzare un oscilloscopio elettronico nelle misure di forme d¿onda complesse
- progettare i macroblocchi in grado di realizzare funzioni base quali amplificatori, filtri, interconnessioni, conversioni e alimentazioni.

MODALITA' DIDATTICHE E DI APPRENDIMENTO
Le capacità di applicare conoscenze e capacità di comprensione sono acquisite dallo studente tramite lo sviluppo di esercizi guidati e di semplici progetti, che richiedono l'uso dei modelli e delle metodologie descritte nelle lezioni. Le esercitazioni di laboratorio mirano anche a individuare criticità e limiti dei
modelli matematici rispetto alle situazioni reali.
Ogni insegnamento indica quanti crediti sono riservati a ciascuna modalità didattica.

Le verifiche avvengono con esami scritti e orali, comprensivi di esercizi di progetto (tipo "problem solving", che richiedono scelte aggiuntive rispetto alle specifiche), la stesura di relazioni riguardanti argomenti monografici, piccoli progetti, le esperienze condotte dagli stessi studenti in laboratorio.

Un accertamento complessivo avviene con la prova finale, che richiede l'integrazione delle conoscenze acquisite nei diversi insegnamenti, e può essere correlata ad una attività di tirocinio svolta presso aziende.

PROVA FINALE


CONOSCENZE DI CONTESTO


CREDITI A LIBERA SCELTA

Autonomia di giudizio (making judgements)

L'autonomia di giudizio viene esercitata quando agli studenti viene chiesto lo sviluppo di un progetto, anche semplice, di una componente (hardware o software) di un sistema di elaborazione. Normalmente la definizione delle specifiche del problema da sviluppare non sono complete e lasciano un grado di liberta' allo studente che deve essere, dunque, in grado di fare delle scelte personali.
Tali tecniche di insegnamento sono indirizzate da diversi insegnamenti effettuati nel terzo anno di corso, in particolare tra i corsi dell'area dell'ingegneria informatica.

Abilita comunicative (communication skills)

Le abilita' comunicative vengono esercitate e valutate attraverso lo specifico svolgimento di rapporti scritti per:
- svolgimento di esercitazioni scritte
- esperimenti di laboratori
- sviluppo di piccoli progetti.
Queste attivita' sono svolte nella maggior parte dei casi in piccoli gruppi. Cio' permette, dunque, di esercitare anche la capacita' di lavorare in gruppo, di presentare il proprio lavoro ad una valutazione e di scrivere rapporti tecnici.
Alcuni insegnamenti prevedono la presentazione pubblica di lavori individuali o di gruppo, come parte della prova di accertamento. Questa attivita' viene considerata come un esercizio delle attivita' di presentazione e comunicazione in pubblico.

Capacita di apprendimento (learning skills)

Le capacita' di apprendimento sono praticate in tutti gli insegnamenti in almeno 2 contesti:
- imparare con la massima resa il materiale proposte in aula
- imparare tutto cio' che viene proposto come materiale aggiuntivo a quanto spiegato in aula.
Il corso deve permettere agli studenti di acquisire i fondamenti scientifici e metodologici richiesti per proseguire gli studi ad un livello superiore.
Obiettivo primario del corso di studio e' fornire agli studenti gli strumenti adeguati per permettere un aggiornamento continuo delle proprie conoscenze anche dopo la conclusione del proprio percorso di studi (life long learning).



© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
WCAG 2.0 (Level AA)
Contatti