PORTALE DELLA DIDATTICA
1
ENGINEERING
Course outline
 
Course description
 
Programme syllabus
 
Guide for Students
 
Department
 
Collegio
 
Results of assessment questionnaires (C.P.D.)
 
Level of satisfaction of graduating students (AlmaLaurea)
 
Employment condition (AlmaLaurea)
 
Admission requirements
 
Final exam
 
SERVICES TO STUDENTS
Services
 
Tuition fees
 
Organization of academic structures
 
Students' representatives
 
Teaching staff
 
Examination sessions
 
ADDITIONAL SERVICES
Servizio Poli@Home
 
Decentralized structures to support students (SDSS)
 
Streaming - on-line courses
 
FURTHER INFORMATION
SUA-CdS Information Model
 
Glossary en-it
 
COMPUTER ENGINEERING, Laurea (1st degree and Bachelor-level of the Bologna process)
Academic Year 2013/14
DEPARTMENT OF CONTROL AND COMPUTER ENGINEERING
Collegio di Ingegneria Informatica, del Cinema e Meccatronica
Campus: TORINO
Program duration: 3 years
Class L-8 Degree: INFORMATION TECHNOLOGY ENGINEERING
Seats available: 530 (60 reserved for non European citizens)
NB: seats are shared with INGEGNERIA INFORMATICA (COMPUTER ENGINEERING) (courses in Italian)
Reference Faculty
BARALIS ELENA MARIA   coord.icm@polito.it

Risultati di apprendimento attesi

Area di apprendimento Risultati di apprendimento attesi Insegnamenti / attivita formative
Autonomia di giudizio
L'autonomia di giudizio viene esercitata quando agli studenti viene chiesto lo sviluppo di un progetto, anche semplice, di una componente (hardware o software) di un sistema di elaborazione. Normalmente la definizione delle specifiche del problema da sviluppare non sono complete e lasciano un grado di liberta' allo studente che deve essere, dunque, in grado di fare delle scelte personali.
Tali tecniche di insegnamento sono indirizzate da diversi insegnamenti effettuati nel terzo anno di corso, in particolare tra i corsi dell'area dell'ingegneria informatica.
Abilità comunicative
Le abilita' comunicative vengono esercitate e valutate attraverso lo specifico svolgimento di rapporti scritti per:
- svolgimento di esercitazioni scritte
- esperimenti di laboratori
- sviluppo di piccoli progetti.
Queste attivita' sono svolte nella maggior parte dei casi in piccoli gruppi. Cio' permette, dunque, di esercitare anche la capacita' di lavorare in gruppo, di presentare il proprio lavoro ad una valutazione e di scrivere rapporti tecnici.
Alcuni insegnamenti prevedono la presentazione pubblica di lavori individuali o di gruppo, come parte della prova di accertamento. Questa attivita' viene considerata come un esercizio delle attivita' di presentazione e comunicazione in pubblico.
Capacità di apprendimento
Le capacita' di apprendimento sono praticate in tutti gli insegnamenti in almeno 2 contesti:
- imparare con la massima resa il materiale proposte in aula
- imparare tutto cio' che viene proposto come materiale aggiuntivo a quanto spiegato in aula.
Il corso deve permettere agli studenti di acquisire i fondamenti scientifici e metodologici richiesti per proseguire gli studi ad un livello superiore.
Obiettivo primario del corso di studio e' fornire agli studenti gli strumenti adeguati per permettere un aggiornamento continuo delle proprie conoscenze anche dopo la conclusione del proprio percorso di studi (life long learning).
 


© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
WCAG 2.0 (Level AA)
Contatti