Risultati di apprendimento attesi |
Conoscenza e capacità di comprensione Le conoscenze e competenze attese riguarderanno i diversi ambiti disciplinari caratterizzanti i sistemi informatici, oggetto del corso di Laurea, quali: • la matematica e l’informatica, relativamente a calcolo differenziale e integrale, l’Algebra lineare e la geometria analitica, il Calcolo differenziale e integrale per funzioni in piu' variabili, le Equazioni e sistemi differenziali , le Trasformate di Laplace e di Fourier ed i linguaggi di programmazione python e C • la fisica e la chimica, relativamente alla struttura della materia e la classificazione degli elementi, la meccanica del sistema di punti e dei corpi, la termodinamica, l’elettromagnetismo, la termodinamica e l’ottica • l’ingegneria elettrica, relativamente allo studio di circuiti elettrici resistivi e dinamici • l’ingegneria elettronica, relativamente alla fisica e tecnologia dei semiconduttori, l’interconnessione di dispositivi e sistemi elettronici ed i principi di funzionamento della strumentazione di misura elettronica • l’ingegneria informatica, relativamente all’architettura del calcolatore, la programmazione avanzata, le basi di dati, la programmazione ad oggetti, i sistemi operativi e le reti di calcolatori • l’ingegneria automatica, relativamente ai controlli automatici • l’ingegneria delle telecomunicazioni, relativamente alla conoscenza del dominio delle trasformate di Fourier e alle metodologie del trattamento numerico dei segnali. Relativamente alla lingua inglese, gli studenti acquisiranno gli elementi di lingua inglese nelle quattro abilità comunicative principali (produzione verbale e scritta, ascolto, lettura) finalizzati al raggiungimento del livello B2, come definito dal Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER). Modalità didattiche Le conoscenze e le capacità vengono acquisite dagli studenti attraverso lezioni frontali, esercitazioni in aula e in laboratori informatici. In alcuni insegnamenti sono previste attività condotte in modo autonomo da ciascuno studente o da gruppi di lavoro, secondo modalità indicate dai docenti. Ogni insegnamento indica quanti crediti sono riservati a ciascuna modalità didattica. Modalità di accertamento L'accertamento delle conoscenze e della capacità di comprensione avviene tramite esami scritti e orali, che possono comprendere test a risposte chiuse, esercizi di tipo algebrico o numerico, esercizi di progettazione o programmazione e quesiti relativi agli aspetti teorici. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine del percorso di studi lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze e competenze acquisite nei vari ambiti a diversi contesti, al fine di applicare paradigmi di programmazione a casi reali (problem solving), realizzare lo sviluppo di un progetto software utilizzando i paradigmi della programmazione ad oggetti, analizzare e progettare le basi di dati attraverso l'applicazione del modello relazionale, gestire le risorse di un sistema di elaborazione mediante la programmazione di sistema, utilizzare il corretto livello di astrazione di linguaggio di programmazione sulla base delle specifiche del problema e utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di sistemi di telecomunicazioni sia a livello fisico che a livello di rete, quali software per la simulazione matematica di sistemi di telecomunicazioni. Modalità didattiche Le capacità di applicare conoscenze e comprensione sono acquisite dallo studente tramite lo sviluppo di esercizi guidati e di semplici progetti, che richiedono l'uso dei modelli teorici e delle metodologie descritte nelle lezioni. Le esercitazioni di laboratorio mirano a sviluppare la capacità progettuale degli studenti ed anche a individuare criticità e limiti dei modelli teorici rispetto alle situazioni reali, nonché a formare la capacità di lavorare in gruppo. Ogni insegnamento indica quanti crediti sono riservati a ciascuna modalità didattica. Modalità di accertamento Le verifiche avvengono con esami scritti e orali, comprensivi di esercizi di progetto (di tipo "problem solving"), che richiedono un processo iterativo per l'identificazione di possibili tecniche alternative e la scelta di quella più adatta al problema considerato. Inoltre potranno consistere nello studio e sviluppo di piccoli progetti. |
Area di apprendimento | Risultati di apprendimento attesi | Insegnamenti / attivita formative |
Matematica e Informatica |
Conoscenza e comprensione Gli obiettivi di apprendimento attesi riguarderanno i seguenti argomenti: - Calcolo differenziale e integrale per funzioni in una variabile - Algebra lineare e geometria analitica - Calcolo differenziale e integrale per funzioni in piu' variabili - Equazioni e sistemi differenziali - Trasformata di Laplace e di Fourier - Spazi di probabilita' e variabili aleatorie - Metodi di base per la risoluzione di sistemi lineari e per il calcolo di integrali e la risoluzione di equazioni differenzialiordinarie - Architettura di un sistema di elaborazione - Linguaggio di programmazione Python. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente dovra' essere in grado di applicare la conoscenza acquisita per il raggiungimento dei seguenti obiettivi: - svolgere uno studio delle funzioni di una variabile (limiti, derivate, integrali) - risolvere problemi di geometria analitica del piano e dello spazio riguardanti rette, piani, sfere, circonferenze, coniche e quadriche - risolvere problemi di calcolo differenziale per funzioni in più variabili - risolvere equazioni e sistemi differenziali - applicazioni delle trasformate di Laplace e Fourier ai sistemi differenziali - risolvere problemi di probabilita' discreta e continua - usare gli strumenti informatici per la risoluzione dei sistemi lineare, per l'approssimazione di dati numerici e di funzioni, per il calcolo di integrali e per la risoluzione di equazioni differenziali ordinarie con valori iniziali - utilizzare un calcolatore - scrivere un programma in linguaggio Python per la risoluzione di problemi. |
Algebra lineare e geometria - 01RKCOA - MAT/08 (3 cfu)
Algebra lineare e geometria - 01RKCOA - MAT/03 (7 cfu) Analisi matematica I - 16ACFOA - MAT/05 (10 cfu) Analisi matematica II - 26ACIOA - MAT/05 (10 cfu) Computer sciences - 07JCJLM - ING-INF/05 (8 cfu) Informatica - 14BHDOA - ING-INF/05 (8 cfu) Linear algebra and geometry - 03KXTLM - MAT/03 (7 cfu) Linear algebra and geometry - 03KXTLM - MAT/08 (3 cfu) Mathematical analysis I - 04KWQLM - MAT/05 (10 cfu) Mathematical analysis II - 07KXULM - MAT/05 (10 cfu) Mathematical methods for Computer Science - 01UROLM - SECS-S/01 (4 cfu) Mathematical methods for Computer Science - 01UROLM - MAT/06 (4 cfu) Mathematical methods for Computer Science - 01UROLM - MAT/05 (2 cfu) Metodi matematici per l'ingegneria - 09BQXOA - MAT/06 (4 cfu) Metodi matematici per l'ingegneria - 09BQXOA - SECS-S/01 (4 cfu) Metodi matematici per l'ingegneria - 09BQXOA - MAT/05 (2 cfu) |
Fisica e Chimica |
Conoscenza e comprensione Gli obiettivi di apprendimento attesi riguarderanno i seguenti argomenti: - Struttura della materia, classificazione degli elementi, elettrochimica e elementi di chimica organica - Meccanica del punto e del sistema di punti. - Meccanica del corpo rigido, dei corpi deformabili e dei fluidi - Termodinamica - Elettromagnetismo: campi magnetici costanti e campi elettromagnetici variabili nel tempo - Ottica - L’equazione d’onda per i campi elettrico e magnetico - Le onde elettromagnetiche. - Metodologie generali per la progettazione di una misura di grandezze fisiche - Meccanica quantistica: equazione di Schrodinger e principio di Pauli Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente dovra' essere in grado di applicare la conoscenza acquisita per il raggiungimento dei seguenti obiettivi: - calcolare gli equilibri chimici, i sistemi elettrochimici e le soluzioni - applicare i modelli ed o concetti matematici astratti a problemi scientifici reali e concreti nel campo della meccanica, della termodinamica, dell'elettromagnetismo e dell'ottica - progettare e realizzare la misura di una grandezza fisica e analizzare i risultati - determinare le proprietà elettriche della materia (semiconduttori: resistenza elettrica, mobilità e concentrazione portatori) - Capacità di applicare le equazioni di Maxwell per risolvere problemi di elettromagnetismo elementari. |
Chemistry - 06KWRLM - CHIM/07 (8 cfu)
Chimica - 15AHMOA - CHIM/07 (8 cfu) Electromagnetism and Circuits theory - Physics II - 01URLLM - FIS/01 (5 cfu) Elettromagnetismo e Teoria dei circuiti - Fisica II - 01URKOA - FIS/01 (5 cfu) Fisica I - 17AXOOA - FIS/01 (10 cfu) Physics I - 04KXVLM - FIS/01 (10 cfu) |
Teoria dei circuiti |
Conoscenza e comprensione Gli obiettivi di apprendimento attesi riguarderanno i seguenti argomenti: - Basi teoriche per lo studio di circuiti elettrici - Analisi di circuiti resistivi - Analisi di circuiti dinamici: comportamento nel dominio della frequenza, sia in regime sinusoidale, sia in regime generico Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente dovra' essere in grado di applicare la conoscenza acquisita per il raggiungimento dei seguenti obiettivi: - Risolvere problemi di analisi di circuiti elettrici - Utilizzare uno strumento informatico di simulazione circuitale |
Electromagnetism and Circuits theory - Circuit Theory - 01URLLM - ING-IND/31 (7 cfu)
Elettromagnetismo e Teoria dei circuiti - Elettrotecnica - 01URKOA - ING-IND/31 (7 cfu) |
Ingegneria informatica |
Conoscenza e comprensione Gli obiettivi di apprendimento attesi riguarderanno i seguenti argomenti: - Linguaggio C - Tipi di dato astratto - Organizzazione interna e principi di funzionamento di un sistema di elaborazione (CPU, memorie, strutture di interconnessione, unità di Input/Output) - Caratteristiche principali della programmazione ad oggetti - Principi dell'ingegneria del software - Linguaggio Java - Modello Relazionale - Linguaggio SQL - Modello Entity-Relationship - Sviluppo di applicazioni in ambito web - Principi e metodi della programmazione concorrente - Architettura dei sistemi operativi - Processi sequenziali e concorrenti - Algebra di Boole e circuiti logici - Conoscenze dei moduli della progettazione digitale: circuiti combinatori e sequenziali - Metodi di progettazione di macchine a stati finiti - Linguaggio Assembler - Conoscenze sulle reti di telecomunicazioni e di calcolatori - Conoscenza dettagliata delle tecniche e protocolli alla base delle moderne reti di calcolatori. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente dovra' essere in grado di applicare la conoscenza acquisita per il raggiungimento dei seguenti obiettivi: - applicare paradigmi di programmazione a casi reali (problem solving) - realizzare lo sviluppo di un progetto software utilizzando i paradigmi della programmazione ad oggetti - analizzare e progettare le basi di dati attraverso l'applicazione del modello relazionale - realizzare una query di interrogazione delle basi di dati in linguaggio SQL - gestire le risorse di un sistema di elaborazione mediante la programmazione di sistema - utilizzare i comandi di amministrazione e le chiamate di sistema del sistema operativo Linux - progettare un sistema informatico (programma applicativo, architettura di un calcolatore, rete di calcolatori) verificandone la correttezza in laboratorio od attraverso simulazioni - utilizzare software di ausilio al progetto di circuiti digitali - valutare un sistema informatico in termini di costo dei moduli hardware e di tempo elaborazione necessario per lo svolgimento di un processo - utilizzare il corretto livello di astrazione di linguaggio di programmazione sulla base delle specifiche del problema - utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di sistemi di telecomunicazioni sia a livello fisico che a livello di rete, quali software per la simulazione matematica di sistemi di telecomunicazioni. |
Algorithms and data structures - 01URNLM - ING-INF/05 (8 cfu)
Algoritmi e strutture dati - 03AAXOA - ING-INF/05 (8 cfu) Basi di dati - 14AFQOA - ING-INF/05 (8 cfu) Calcolatori elettronici - 12AGAOA - ING-INF/05 (8 cfu) Computer architecture - 02KTMOA - ING-INF/05 (8 cfu) Computer networks - 08KSIOA - ING-INF/05 (4 cfu) Introduction to databases - 01RKWOA - ING-INF/05 (8 cfu) Object oriented programming - 04JEYOA - ING-INF/05 (8 cfu) Operating systems - 04JEZOA - ING-INF/05 (6 cfu) Programmazione a oggetti - 09CBIOA - ING-INF/05 (8 cfu) Programming techniques - 02OJPLM - ING-INF/05 (6 cfu) Reti di calcolatori - 15CDUOA - ING-INF/05 (4 cfu) Sistemi operativi - 05CJCOA - ING-INF/05 (6 cfu) Tecniche di programmazione - 01FYZOA - ING-INF/05 (6 cfu) |
Ingegneria dell'Automazione |
Conoscenza e comprensione Gli obiettivi di apprendimento attesi riguarderanno i seguenti argomenti: - Modellistica: classificazione dei sistemi e dei modelli - Analisi della dinamica e della stabilità - Il problema del controllo: risposta in frequenza e progetto nel dominio della frequenza Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente dovra' essere in grado di applicare la conoscenza acquisita per il raggiungimento dei seguenti obiettivi: - Costruire un modello (per sistemi elettrici, meccanici, termici) - Progettare anelli di controllo su sistemi reali stabili, debolmente smorzati ed instabili |
Automatic control - 06LSLOA - ING-INF/04 (10 cfu)
Controlli automatici - 18AKSOA - ING-INF/04 (10 cfu) |
Ingegneria delle Telecomunicazioni |
Conoscenza e comprensione Gli obiettivi di apprendimento attesi riguarderanno i seguenti argomenti: - Dettagliata conoscenza del dominio delle trasformate di Fourier - Metodologie per l'analisi dei segnali e dei sistemi a tempo continuo e a tempo discreto, sia deterministici che aleatori - Progetto di filtri numerici - Metodologie del trattamento numerico dei segnali - Conoscenze sulle reti di telecomunicazioni e di calcolatori - Conoscenza dettagliata delle tecniche e protocolli alla base delle moderne reti Internet - Principali protocolli di livello rete. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente dovra' essere in grado di applicare la conoscenza acquisita per il raggiungimento dei seguenti obiettivi: - Utilizzare le metodologie per l'analisi dei segnali e dei sistemi a tempo continuo, sia deterministici che aleatori - Utilizzare di strumenti informatici per l'elaborazione numerica dei segnali. - Utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di sistemi di telecomunicazioni sia a livello fisico che a livello di rete, quali software per la simulazione matematica di sistemi di telecomunicazioni. |
Computer networks - 08KSIOA - ING-INF/03 (4 cfu)
Reti di calcolatori - 15CDUOA - ING-INF/03 (4 cfu) Signal analysis and processing - 02OGGOA - ING-INF/03 (8 cfu) Teoria ed elaborazione dei segnali - 02MOOOA - ING-INF/03 (8 cfu) |
Ingegneria Elettronica |
Conoscenza e comprensione Gli obiettivi di apprendimento attesi riguarderanno i seguenti argomenti: - Fisica e tecnologia dei semiconduttori - modelli di grande e piccolo segnale dei transistor - Tecnologia e strutture delle memorie a semiconduttore - Differenza tra segnali analogici e digitali - Caratteristiche e modelli di amplificatori operazionali - Uso di reazione negativa e positiva nei circuiti elettronici - Interconnessione di dispositivi e sistemi elettronici - Caratteristiche principali degli amplificatori - Gestione dell'energia in sistemi elettronici - Principi di funzionamento della strumentazione di misura elettronica. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente dovra' essere in grado di applicare la conoscenza acquisita per il raggiungimento dei seguenti obiettivi: - valutare numericamente le grandezze più rilevanti dei materiali semiconduttori all'equilibrio e fuori equilibrio - utilizzare gli amplificatori operazionali per realizzare amplificatori - utilizzare un oscilloscopio elettronico nelle misure di forme d'onda complesse - progettare i macroblocchi in grado di realizzare funzioni base quali amplificatori, filtri, interconnessioni, conversioni e alimentazioni. |
Applied electronics - 03MZGOA - ING-INF/01 (8 cfu)
Electronic systems, technologies and measurements - 06QXWOA - ING-INF/01 (5 cfu) Electronic systems, technologies and measurements - 06QXWOA - ING-INF/07 (3 cfu) Elettronica applicata - 08ATIOA - ING-INF/01 (8 cfu) Sistemi elettronici, tecnologie e misure - 05QXVOA - ING-INF/01 (5 cfu) Sistemi elettronici, tecnologie e misure - 05QXVOA - ING-INF/07 (3 cfu) |
Lingua Inglese Primo Livello |
Conoscenza e comprensione Acquisizione degli elementi di lingua inglese nelle quattro abilità comunicative principali (produzione verbale e scritta, ascolto, lettura) finalizzati al raggiungimento del livello B2, come definito dal Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER). Capacità di applicare conoscenza e comprensione Discreta padronanza della lingua inglese nelle quattro abilità comunicative principali (produzione verbale e scritta, ascolto, lettura), sia in contesto personale che professionale. |
English Language 1st level - 02MCCLM - L-LIN/12 (3 cfu)
Lingua inglese I livello - 07LKIOA - L-LIN/12 (3 cfu) |
Prova finale |
Final Project - 14KYQLM - *** N/A *** (1 cfu)
Prova finale - 32IBNOA - *** N/A *** (1 cfu) |
|
Crediti liberi |
Crediti liberi dal catalogo di Ateneo “Grandi Sfide Globali” - 01USBOA - *** N/A *** (6 cfu)
Crediti liberi del 3° anno - 01PNOOA - *** N/A *** (6 cfu) Elective courses from "Big Global Challenges" catalogue - 01DEELM - *** N/A *** (6 cfu) Free ECTS credits 3rd year - 01PNRLM - *** N/A *** (6 cfu) |
|
Tirocinio |
Tirocinio - 01CWHOA - *** N/A *** (10 cfu)
Tirocinio - 10CWHOA - *** N/A *** (12 cfu) |
Autonomia di giudizio |
L'autonomia di giudizio viene esercitata quando agli studenti viene chiesto lo sviluppo di un progetto, anche semplice, di una componente (hardware o software) di un sistema di elaborazione. Normalmente la definizione delle specifiche del problema da sviluppare non sono complete e lasciano vari gradi di libertà allo studente che deve essere, dunque, in grado di fare delle scelte personali e valutare gli effetti dei diversi compromessi progettuali.
Tali capacità sono indirizzate e coltivate da diversi insegnamenti effettuati nel secondo e terzo anno di corso, in particolare tra i corsi dell'area dell'ingegneria informatica. |
Abilità comunicative |
Le abilità comunicative vengono esercitate e valutate attraverso lo specifico svolgimento di rapporti scritti per:
- svolgimento di esercitazioni scritte - esperimenti di laboratorio - sviluppo di piccoli progetti. Queste attività sono svolte nella maggior parte dei casi in piccoli gruppi. Ciò permette, dunque, di esercitare anche la capacità di lavorare in gruppo, di presentare il proprio lavoro ad una valutazione e di scrivere rapporti tecnici. Alcuni insegnamenti prevedono la presentazione pubblica di lavori individuali o di gruppo, come parte della prova di accertamento. Questa attività viene considerata come un esercizio delle attitudini di presentazione e comunicazione in pubblico. |
Capacità di apprendimento |
Le capacità di apprendimento sono praticate in tutti gli insegnamenti in almeno 2 contesti:
- imparare con la massima resa il materiale proposte in aula, - imparare tutto ciò che viene proposto come materiale aggiuntivo a quanto spiegato in aula. Il Corso di Studio permette agli studenti di acquisire i fondamenti scientifici e metodologici richiesti per proseguire gli studi ad un livello superiore. Obiettivo primario del corso di studio è fornire agli studenti gli strumenti adeguati per permettere un aggiornamento continuo delle proprie conoscenze anche dopo la conclusione del proprio percorso di studi (life long learning). |