Le conoscenze e le capacita conseguite sono individuabili nelle seguenti aree di apprendimento
CHIMICA E FISICA
1. Comprendere e interpretare i principali fenomeni chimici e fisici
MATEMATICA, INFORMATICA E STATISTICA
1. Conoscere gli strumenti del calcolo differenziale, del calcolo integrale, dell¿algebra lineare 2. Elementi di statistica descrittiva e inferenziale3. Calcolo delle probabilità e distribuzioni statistiche univariate
INGEGNERIA GESTIONALE
1. Saper analizzare le informazioni di bilancio 2. Saper analizzare i report di contabilità indsutriale (budget, indici principali del controllo di gestione, etc.), nonché i principali indicatori macroeconomici.3. Conoscere le principali politiche di gestione della produzione e gli strumenti per la pianificazione della produzione nel medio/lungo termine4. Conoscere le nozioni di base sui principali processi di produzione utilizzati per la trasformazione di materie prime e semilavorati metallici
INGEGNERIA INFORMATICA
1. Conoscere le proprietà della logica booleana, l¿architettura degli elaboratori elettronici, le proprietà fondamentali dei linguaggi di programmazioni2. Conoscere le principali metodologie di progettazione di basi di dati e le proprietà dell¿algebra relazionale3. Comprendere le problematiche della produzione e dell¿ingegneria del software relativamente al ciclo di vita e agli attributi di qualità del software e dei sistemi informativi più in generale.4. Comprendere i fondamenti della programmazione ad oggetti e programmare in Java5.Comprendere il ruolo strategico dei sistemi informativi nelle organizzazioni e i metodi/approcci per la valutazione degli investimenti in tali ambiti
INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI
1. Comprendere le principali tecniche di trasporto delle informazioni sulle reti telematiche ed ai sistemi con cui le reti stesse sono realizzate. 2. Comprendere il funzionamento e l¿architettura della rete Internet e delle reti radiomobili GSM e UMTS, approfondendo il tema dei protocolli di comunicazione
INGEGNERIA ELETTRICA
1. Fondamenti del calcolo dei circuiti elettrici e gli aspetti essenziali delle applicazioni elettriche in ambito industriale.2. Conoscenza degli aspetti economici e tariffari dell¿energia elettrica
CULTURA SCIENTIFICA, UMANISTICA, GIURIDICA, ECONOMICA, SOCIO-POLITICA
1. Conoscere i principi generali che reggono l'ordinamento giuridico con particolare riferimento ai settori del diritto privato più strettamente legati alle attività economiche e imprenditoriali
Le capacita di applicare le conoscenze e le capacita di comprensione sono individuabili nelle seguenti aree di apprendimento
CHIMICA E FISICA
1. Applicare le conoscenze su fenomeni fisici e chimici utili per gli ambiti della meccanica, delle scienze dei materiali, della termodinamica e dell¿elettromagnetismo
MATEMATICA, INFORMATICA E STATISTICA
1. Applicare le conoscenze di calcolo differenziale, algebra lineare, calcolo lineare, programmazione lineare per modellizzare e risolvere una serie di problemi propri dell'ingegneria2. Capacità di applicare le librerie scientifiche di software deputati alla risoluzione di problemi numerici propri dell¿ingegneria. 3. Capacità di applicare le logiche e le metodologie statistiche per affrontare problemi concreti in campo tecnico ed economico4. Capacità di analisi di dati sperimentali attraverso l¿utilizzo di software statistici
INGEGNERIA GESTIONALE
1. Saper effettuare valutazioni di costo e decisioni di prezzo relativamente a un prodotto, saper effettuare decisioni di investimento in ambito aziendale (espansione, miglioramento della capacità produttiva, sviluppo di nuovi prodotti, introduzione di nuovi sistemi informativi, etc.)2. Saper selezionare e utilizzare i metodi più opportuni per la pianificazione e gestione della produzione (MRP, MPR II, ERP, etc.)3. Utilizzare metodi (basati sulla programmazione lineare e non solo) per risolvere le problematiche connesse alla distribuzione di beni, a livello strategico, tattico e operativo. 4. Applicare metodi elementari per la previsione della domanda 5. Prender parte, organizzare e coordinare lavori di gruppo
INGEGNERIA INFORMATICA
1. Capacità di analizzare un sistema di elaborazione elettronico in termini di funzionalità, costo e prestazioni. 2. Capacità di sviluppare soluzioni formali a semplici problemi e di programmare tali soluzioni in linguaggio C.3. Sviluppare applicazioni di interrogazione e gestione di basi di dati.4. Sviluppare software applicativo in Java 5. Saper effettuare un¿analisi funzionale, una valutazione economica e una progettazione di un sistema informativo
INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI
1.Dimensionare, progettare/configurare una rete telematica locale
INGEGNERIA ELETTRICA
1. Effettuare valutazioni economiche relative alla gestione dell'energia elettrica da parte di un'organizzazione
CULTURA SCIENTIFICA, UMANISTICA, GIURIDICA, ECONOMICA, SOCIO-POLITICA
1. Sviluppo della capacità di percepire la dimensione giuridica e normativa dei comportamenti di imprese e altri operatori economici2. Capacità di sviluppare parte delle basi necessarie per apprendere e approfondire come la sfera del diritto influenza la gestione aziendale
1. In riferimento all'area dell'informatica e della statistica, il corso di laurea mira a sviluppare capacità di costruire modelli razionali per la rappresentazione di problemi complessi e dei relativi algoritmi risolutivi al fine di individuare soluzioni e di interpretare le prestazioni di un processo o di un¿area organizzativa. 2. In riferimemto all'area propria dell'ingegneria gestionale, il corso di laurea mira a sviluppare le capacità richieste per interpretare le performance di un¿impresa, diagnosticarne i principali problemi nella gestione aziendale e mettere in atto soluzioni migliorative3. In riferimento all'area propria dell'ingegneria informatica, il corso di laurea intende sviluppare le capacità di valutare le principali dimensioni di prestazione di un sistema informativo (scalabilità, efficienza, resilienza, etc.)
Il corso di laurea intende sviluppare le capacità di:1. Comunicare con tecnici della produzione, responsabili di prodotto, addetti al controllo di gestione, responsabili/addetti dell¿area sistemi informativi sui problemi tipici della gestione aziendale in cui i sistemi informativi forniscono un supporto operativo o strategico. 2. Favorire il coordinamento tra l¿area tecnica deputata alla gestione dei sistemi informativi e le linee di business grazie a un background di competenze in entrambi gli ambiti3. Presentare i risultati di progetti e lavori di gruppo
Il corso di laurea intende sviluppare le capacità di:1. apprendere come si affrontano i problemi tipici dell¿ingegneria gestionale attraverso l¿analisi di casi di studio reali2. apprendere come si affrontano i problemi dell¿ingegneria gestionale integrando strumenti di economia aziendale agli strumenti tipici dell¿ingegneria di produzione