Risultati di apprendimento attesi | |||||||
Conoscenza e capacità di comprensione I contenuti del percorso formativo assicurano una robusta base matematica-statistica chiamata a fornire parte dei metodi per risolvere i problemi tipici dell'ingegneria. A tale base si aggiunge un corpo di insegnamenti organizzato su due filoni, necessari per conferire alle figure professionali la multidisciplinarietà che le contraddistingue (vedi infra il quadro capacità di applicare conoscenza). Il primo filone è costituito da materie mirate all'analisi e al trattamento dei problemi tipici dell'ingegneria di produzione e della logistica. Il secondo filone, mediante insegnamenti tipici dell'ingegneria dell'informazione, fornisce le competenze necessarie per sfruttare il potenziale delle tecnologie ICT per il miglioramento dei processi. Gli strumenti didattici impiegati variano a seconda delle caratteristiche e degli obiettivi attesi nei diversi ambiti e spaziano dalla lezione frontale, alle dimostrazioni e esercitazioni in aula e/o in laboratorio, dai lavori di gruppo (project works) ai casi di studio. La valutazione delle conoscenze avviene generalmente tramite esami orali e/o scritti. Il percorso si completa con una prova finale e un possibile tirocinio. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Nell’ambito della chimica e della fisica ci si prefigge di fornire gli strumenti per comprendere e interpretare i principali fenomeni chimici e fisici essenziali per le discipline ingegneristiche e le conoscenze di base riguardanti la struttura della materia, la classificazione degli elementi, l'elettrochimica e gli elementi di chimica organica ed inorganica, la cinematica, meccanica, termodinamica, ottica ed elettromagnetismo, nonché le principali metodologie di misura delle grandezze fisiche. Nell’ambito matematico e statistico, le conoscenze da acquisire comprendono gli strumenti del calcolo differenziale, del calcolo integrale, dell’algebra lineare, le nozioni e gli strumenti di base della geometria analitica nel piano e nello spazio e del calcolo vettoriale, gli elementi di statistica descrittiva e inferenziale, i problemi di calcolo delle probabilità e le distribuzioni statistiche univariate e i principali modelli e metodi di ottimizzazione e valutazione multicriteri. Nell’ambito della gestione dell’impresa, le conoscenze da acquisire riguardano l’analisi delle informazioni di bilancio, i report di contabilità industriale, nonché i principali indicatori macroeconomici, le politiche di gestione della produzione e gli strumenti per la pianificazione, nonché le nozioni di base sui processi di produzione per la trasformazione di materie prime e semilavorati metallici. Nell’ambito dell’informatica, i risultati attesi riguardano la conoscenza della logica booleana, l’architettura degli elaboratori elettronici, le proprietà fondamentali dei linguaggi di programmazione, le principali metodologie di progettazione di basi di dati e le proprietà dell'algebra relazionale, le problematiche della produzione e dell'ingegneria del software relativamente al ciclo di vita e agli attributi di qualità dei sistemi informativi e il loro ruolo strategico nelle organizzazioni. Nell’ambito dell’ingegneria elettrica, ci si prefigge di acquisire i fondamenti del calcolo dei circuiti elettrici e gli aspetti essenziali delle applicazioni elettriche in ambito industriale e la conoscenza degli aspetti economici e tariffari dell'energia elettrica. Nell’ambito della cultura giuridica e socio-politica, si intendono fornire le conoscenze dei principi generali dell’ordinamento giuridico con particolare riferimento ai settori del diritto privato più strettamente legati alle attività economiche e imprenditoriali. Nell’ambito dei sistemi ICT, le conoscenze attese comprendono le principali tecniche di trasporto delle informazioni su reti telematiche, il funzionamento e l’architettura della rete Internet e delle reti radiomobili, approfondendo il tema dei protocolli di comunicazione, i fondamenti della programmazione ad oggetti e in Java, nonché la comprensione del ruolo strategico dei sistemi informativi nelle organizzazioni. Nell’ambito dell’ingegneria meccanica, ci si prefigge di fornire agli studenti la conoscenza dei principi fisici ed i procedimenti matematici che consentono di determinare lo stato di sollecitazione e di deformazione dei solidi elastici in generale, con particolare applicazione alla risoluzione dei sistemi di travi isostatici e iperstatici, dei principali problemi attinenti agli impianti industriali e dei criteri di progettazione e gestione degli stessi. Nell’ambito dell’ingegneria energetica, i risultati attesi riguardano la conoscenza delle basi, strumenti e metodologie per affrontare le problematiche energetiche e ambientali di un’azienda e la comprensione dei concetti fondamentali della termodinamica e delle principali tecnologie di conversione dell'energia. Nell’ambito della logistica, le conoscenze da acquisire riguardano i principi di modellazione e gestione delle reti logistiche, le tecniche principali di previsione della domanda e le metodologie di gestione delle scorte. |
|||||||
|
Area di apprendimento | Risultati di apprendimento attesi | Insegnamenti / attivita formative |
Chimica e fisica |
Conoscenza e comprensione 1. Comprendere e interpretare i principali fenomeni chimici e fisici essenziali per le discipline ingegneristiche. 2. Conoscere le nozioni di base riguardanti la struttura della materia, la classificazione degli elementi, l'elettrochimica e gli elementi di chimica organica ed inorganica. 3. Conoscere le nozioni di base di cinematica, meccanica, termodinamica, ottica ed elettromagnetismo. 4. Comprendere le principali metodologie di misura delle grandezze fisiche e comprenderne i contesti di utilizzo. Il principale strumento didattico è la lezione frontale eventualmente accompagnata da dimostrazioni e/o esercitazioni nei laboratori di fisica e chimica. La valutazione delle conoscenze avviene tipicamente tramite esami orali e/o scritti. Capacità di applicare conoscenza e comprensione 1. Applicare le conoscenze su fenomeni fisici e chimici utili per gli ambiti ingegneristici. 2. Saper interpretare i fenomeni fisici e chimici ed utilizzare le leggi che li governano. 3. Saper interpretare ed utilizzare per scopi progettuali o di analisi le leggi fondamentali della cinematica, della meccanica, della chimica inorganica, delle scienze dei materiali, della termodinamica, dell'ottica e dell'elettromagnetismo. Lo strumento didattico utilizzato è l'esercitazione in aula e/o in laboratorio. La valutazione delle capacità si realizza contestualmente e quella delle conoscenze attraverso esami orali e/o scritti. |
Chemistry - 06KWRPI - CHIM/07 (8 cfu)
Chimica - 16AHMPI - CHIM/07 (8 cfu) Fisica I - 15AXOPI - FIS/01 (10 cfu) Fisica II - 20AXPPI - FIS/01 (3 cfu) Fisica II - 20AXPPI - FIS/03 (3 cfu) Physics I - 04KXVPI - FIS/01 (10 cfu) |
Matematica e statistica |
Conoscenza e comprensione 1. Conoscere gli strumenti del calcolo differenziale, del calcolo integrale, dell'algebra lineare. 2. Conoscere le nozioni e gli strumenti di base della geometria analitica nel piano e nello spazio e del calcolo vettoriale. 3. Padroneggiare gli elementi di statistica descrittiva e inferenziale. 4. Saper affrontare problemi di calcolo delle probabilità e conoscere le distribuzioni statistiche univariate. 5. Conoscere i principali modelli e metodi di ottimizzazione e valutazione multicriteri. Il principale strumento didattico è la lezione frontale eventualmente accompagnata da dimostrazioni e/o esercitazioni nei laboratori informatici. La valutazione delle conoscenze avviene tipicamente tramite esami orali e/o scritti. Capacità di applicare conoscenza e comprensione 1. Applicare le conoscenze di calcolo differenziale, algebra lineare e calcolo vettoriale per modellizzare e risolvere una serie di problemi propri dell'ingegneria. 2. Applicare le conoscenze di geometria analitica per modellizzare e risolvere problemi propri dell'ingegneria. 3. Applicare le librerie scientifiche di software deputati alla risoluzione di problemi numerici propri dell'ingegneria. 4. Applicare le logiche e le metodologie statistiche per affrontare problemi concreti in campo tecnico ed economico. 5. Analisi di dati sperimentali attraverso l'utilizzo di software statistici. 6. Applicare metodi per trattare problemi decisionali in ambito tecnico e organizzativo. Lo strumento didattico utilizzato è l'esercitazione in aula e/o in laboratorio informatico. La valutazione delle capacità si realizza contestualmente e quella delle conoscenze attraverso esami orali e/o scritti. |
Algebra lineare e geometria - 01RKCPI - MAT/08 (3 cfu)
Algebra lineare e geometria - 01RKCPI - MAT/03 (7 cfu) Analisi matematica I - 16ACFPI - MAT/05 (10 cfu) Analisi matematica II - 23ACIPI - MAT/05 (8 cfu) Linear algebra and geometry - 03KXTPI - MAT/08 (3 cfu) Linear algebra and geometry - 03KXTPI - MAT/03 (7 cfu) Mathematical analysis I - 04KWQPI - MAT/05 (10 cfu) Statistica - 12CKRPI - SECS-S/01 (10 cfu) |
Gestione dell’Impresa |
Conoscenza e comprensione 1. Saper analizzare le informazioni di bilancio. 2. Saper analizzare i report di contabilità industriale (budget, indici principali del controllo di gestione, etc.), nonché i principali indicatori macroeconomici. 3. Conoscere le principali politiche di gestione della produzione e gli strumenti per la pianificazione della produzione nel medio/lungo termine. 4. Conoscere le nozioni di base sui principali processi di produzione utilizzati per la trasformazione di materie prime e semilavorati metallici. Lo strumento didattico principalmente utilizzato è la lezione frontale accompagnata da dimostrazioni e esercitazioni in aula e/o in laboratorio informatico. Esso può essere integrato con visite presso realtà aziendali o del settore pubblico, e con lo studio di specifici casi aziendali. La valutazione delle conoscenze si realizza attraverso esami orali e/o scritti. Capacità di applicare conoscenza e comprensione 1. Saper effettuare valutazioni di costo e decisioni di prezzo relativamente a un prodotto. 2. Saper effettuare decisioni di investimento in ambito aziendale (espansione, miglioramento della capacità produttiva, sviluppo di nuovi prodotti, introduzione di nuovi sistemi informativi, etc.). 3. Saper selezionare e utilizzare i metodi più opportuni per la pianificazione e gestione della produzione. 4. Utilizzare metodi (basati sulla programmazione lineare e non solo) per risolvere le problematiche connesse all'organizzazione della produzione. 5. Applicare metodi elementari per la programmazione della produzione ed il soddisfacimento della domanda. 6. Prender parte, organizzare e coordinare lavori di gruppo. Lo strumento didattico utilizzato è l'esercitazione in aula e/o in laboratorio, integrato con visite presso realtà aziendali o del settore pubblico, e con lo studio di specifici casi aziendali. La valutazione delle capacità si realizza contestualmente e quella delle conoscenze attraverso esami orali e/o scritti, eventualmente preceduti dallo svolgimento di elaborati tecnici riguardanti argomenti specifici affrontati in lavori di gruppo o project works, o dall'analisi primaria (interviste a imprenditori o manager) o secondaria (casi di studio) di settori economico-manageriali. |
Economia e organizzazione aziendale - 09ARHPI - ING-IND/35 (8 cfu)
Fondamenti di comunicazione grafica e strumenti digitali per lo sviluppo prodotto - 01VJCPI - ING-IND/15 (8 cfu) Programmazione e controllo della produzione - 05CBLPI - ING-IND/16 (10 cfu) Programmazione e gestione della produzione - 02CBRPL - ING-IND/16 (10 cfu) Sistemi di produzione - 07CHWPI - ING-IND/16 (8 cfu) |
Fondamenti di Informatica |
Conoscenza e comprensione 1. Conoscere le proprietà della logica booleana, l'architettura degli elaboratori elettronici, le proprietà fondamentali dei linguaggi di programmazioni. 2. Conoscere le principali metodologie di progettazione di basi di dati e le proprietà dell'algebra relazionale. 3. Comprendere le problematiche della produzione e dell'ingegneria del software relativamente al ciclo di vita e agli attributi di qualità del software e dei sistemi informativi più in generale. 4.Comprendere il ruolo strategico dei sistemi informativi nelle organizzazioni e i metodi/approcci per la valutazione degli investimenti in tali ambiti. Il principale strumento didattico è la lezione frontale accompagnata da dimostrazioni e/o esercitazioni nei laboratori di informatica. La valutazione delle conoscenze avviene tipicamente tramite esami orali e/o scritti. Capacità di applicare conoscenza e comprensione 1.Analizzare un sistema di elaborazione elettronico in termini di funzionalità, costo e prestazioni. 2. Sviluppare soluzioni formali a semplici problemi e di programmare tali soluzioni. 3. Sviluppare applicazioni di interrogazione e gestione di basi di dati. 4. Sviluppare software applicativi adatti ai contesti operativi studiati. 5. Saper effettuare un'analisi funzionale, una valutazione economica e una progettazione di un sistema informativo. Lo strumento didattico utilizzato è l'esercitazione in aula e/o in laboratorio informatico. La valutazione delle capacità si realizza contestualmente e quella delle conoscenze attraverso esami orali e/o scritti. |
Basi di dati - 14AFQPI - ING-INF/05 (8 cfu)
Computer sciences - 07JCJPI - ING-INF/05 (8 cfu) Informatica - 14BHDPI - ING-INF/05 (8 cfu) |
Fondamenti di Ingegneria Elettrica |
Conoscenza e comprensione 1. Fondamenti del calcolo dei circuiti elettrici e gli aspetti essenziali delle applicazioni elettriche in ambito industriale. 2. Conoscenza degli aspetti economici e tariffari dell'energia elettrica. Lo strumento didattico principalmente utilizzato è la lezione frontale accompagnata da dimostrazioni e esercitazioni in aula, integrato con visite presso realtà aziendali o del settore pubblico, e con lo studio di specifici casi aziendali. La valutazione delle capacità si realizza attraverso esami orali e/o scritti. Capacità di applicare conoscenza e comprensione 1. Effettuare valutazioni economiche relative alla gestione dell'energia elettrica da parte di un'organizzazione. Lo strumento didattico utilizzato è l'esercitazione in aula e/o in laboratorio, integrato con visite presso realtà aziendali o del settore pubblico, e con lo studio di specifici casi aziendali. La valutazione delle capacità si realizza contestualmente e quella delle conoscenze attraverso esami orali e/o scritti, eventualmente preceduti dallo svolgimento di elaborati tecnici riguardanti argomenti specifici affrontati in lavori di gruppo o project works. |
Sistemi elettrici industriali - 04CIIPI - ING-IND/33 (8 cfu)
|
Cultura Giuridica, Socio-Politica |
Conoscenza e comprensione 1. Conoscere i principi generali che reggono l'ordinamento giuridico con particolare riferimento ai settori del diritto privato più strettamente legati alle attività economiche e imprenditoriali. lo strumento didattico principalmente utilizzato è la lezione frontale accompagnata da dimostrazioni e esercitazioni in aula e/o l'analisi di casi specifici di studio. La valutazione delle capacità si realizza attraverso esami orali e/o scritti. Capacità di applicare conoscenza e comprensione 1. Percepire la dimensione giuridica e normativa dei comportamenti di imprese e altri operatori economici. 2. Sviluppare parte delle basi necessarie per apprendere e approfondire come la sfera del diritto influenza la gestione aziendale. Lo strumento didattico utilizzato è l'esercitazione in aula e/o l'analisi di casi specifici di studio. La valutazione delle capacità si realizza contestualmente e quella delle conoscenze attraverso esami orali e/o scritti. |
Elementi di diritto privato - 01QNAPI - IUS/01 (8 cfu)
|
Fondamenti di Ingegneria Meccanica |
Conoscenza e comprensione 1. Conoscere i principi fisici ed i procedimenti matematici che consentono di determinare lo stato di sollecitazione e di deformazione dei solidi elastici in generale, con particolare applicazione alla risoluzione dei sistemi di travi isostatici e iperstatici. 2. Conoscere i principali problemi attinenti agli impianti industriali. 3. Conoscere i criteri di progettazione e di gestione degli impianti stessi. Lo strumento didattico principalmente utilizzato è la lezione frontale accompagnata da dimostrazioni e esercitazioni in aula, eventualmente integrato con visite presso realtà aziendali o del settore pubblico, e con lo studio di specifici casi aziendali. La valutazione delle capacità si realizza attraverso esami orali e/o scritti. Capacità di applicare conoscenza e comprensione 1. Determinare autonomamente le reazioni vincolari, le sollecitazioni e le deformazioni nei sistemi piani di travi. 2. Calcolare le tensioni nelle travi (nei casi semplici). 3. Conoscere i metodi per analizzare gli stati tensionali in qualsiasi corpo elastico e dei principi delle verifiche basate sui criteri di resistenza. 4. Prendere atto del ruolo trasversale che l'impiantista svolge all'interno dell'azienda, con particolare riferimento alla conoscenza profonda della tecnologia del prodotto che si deve fabbricare, alla scelta delle attrezzature (macchine e mezzi) più adatte a produrre economicamente e bene il prodotto, alla migliore disposizione dei macchinari lungo le linee produttive, alla progettazione delle opere murarie e metalliche che devono accogliere macchinari e impianti nella loro logica progressione, allo studio dei servomezzi, alla minimizzazione dell'impatto ambientale. Lo strumento didattico utilizzato è l'esercitazione in aula e/o in laboratorio, eventualmente integrato con visite presso realtà aziendali o del settore pubblico, e con lo studio di specifici casi aziendali. La valutazione delle capacità si realizza contestualmente e quella delle conoscenze attraverso esami orali e/o scritti, eventualmente preceduti dallo svolgimento di elaborati tecnici riguardanti argomenti specifici affrontati in lavori di gruppo o project works. |
Impianti industriali - 16BGGPI - ING-IND/17 (8 cfu)
Tecnologia dei materiali - 05ENCPI - ING-IND/22 (8 cfu) |
Fondamenti di Ingegneria Energetica |
Conoscenza e comprensione 1. Conoscere le basi, gli strumenti e le metodologie per affrontare le problematiche energetiche e ambientali di un'azienda con l'obiettivo di ridurre i costi e di consentire lo sviluppo sostenibile dei processi produttivi. 2. Comprendere i concetti fondamentali della termodinamica e conoscere le principali tecnologie di conversione dell'energia. Il principale strumento didattico è la lezione frontale accompagnata da dimostrazioni e esercitazioni in aula, integrato con visite presso realtà aziendali o del settore pubblico, e con lo studio di specifici casi aziendali. La valutazione delle conoscenze attraverso esami orali e/o scritti. Capacità di applicare conoscenza e comprensione 1. Saper analizzare, comprendere e caratterizzare dal punto di vista dei costi e dell'impatto ambientale i sistemi energetici, con particolare attenzione a quelli più diffusi nelle realtà aziendali. Lo strumento didattico utilizzato è l'esercitazione in aula e/o in laboratorio, integrato con visite presso realtà aziendali o del settore pubblico, e con lo studio di specifici casi aziendali. La valutazione delle capacità si realizza contestualmente e quella delle conoscenze attraverso esami orali e/o scritti, eventualmente preceduti dallo svolgimento di elaborati tecnici riguardanti argomenti specifici affrontati in lavori di gruppo o project works. |
Sistemi energetici industriali - 01MOQPI - ING-IND/08 (8 cfu)
|
Lingua Inglese Primo Livello |
Conoscenza e comprensione Acquisizione degli elementi di lingua inglese nelle quattro abilità comunicative principali (produzione verbale e scritta, ascolto, lettura) finalizzati al raggiungimento del livello B2, come definito dal Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER). Capacità di applicare conoscenza e comprensione Discreta padronanza della lingua inglese nelle quattro abilità comunicative principali (produzione verbale e scritta, ascolto, lettura), sia in contesto personale che professionale. |
English Language 1st level - 02MCCPI - L-LIN/12 (3 cfu)
Lingua inglese I livello - 07LKIPI - L-LIN/12 (3 cfu) |
Fondamenti di logistica |
Conoscenza e comprensione 1. Conoscere i principi di modellazione e gestione delle reti logistiche. 2. Conoscere le tecniche principali di previsione della domanda. 3. Acquisire le metodologie di gestione delle scorte. Lo strumento didattico principalmente utilizzato è la lezione frontale accompagnata da dimostrazioni e esercitazioni in aula e/o in laboratorio informatico. Esso può essere integrato con visite presso realtà aziendali o del settore pubblico, e con lo studio di specifici casi aziendali. La valutazione delle conoscenze si realizza attraverso esami orali e/o scritti. Capacità di applicare conoscenza e comprensione 1. Utilizzare metodi (basati sulla programmazione lineare e non solo) per risolvere le problematiche connesse alla distribuzione di beni, a livello strategico, tattico e operativo. 2. Applicare metodi elementari per la previsione della domanda. 3. Gestire scorte e magazzini in base alle esigenze della domanda ed ai limiti economici e di magazzino. 4. Prender parte, organizzare e coordinare lavori di gruppo. 5. Applicare metodi di modellazione e gestione delle reti logistiche anche con l'ausilio di appositi software dedicati allo scopo. Lo strumento didattico utilizzato è l'esercitazione in aula e/o in laboratorio, integrato con visite presso realtà aziendali o del settore pubblico, e con lo studio di specifici casi aziendali. La valutazione delle capacità si realizza contestualmente e quella delle conoscenze attraverso esami orali e/o scritti, eventualmente preceduti dallo svolgimento di elaborati tecnici riguardanti argomenti specifici affrontati in lavori di gruppo o project works, o dall'analisi primaria (interviste a imprenditori o manager) o secondaria (casi di studio) di settori economico-manageriali. |
Logistica di distribuzione - 03EMYPI - ING-IND/35 (10 cfu)
Ricerca operativa - 07CESPI - MAT/09 (8 cfu) |
Principi di implementazione e gestione di sistemi ICT |
Conoscenza e comprensione 1. Comprendere le principali tecniche di trasporto delle informazioni sulle reti telematiche ed ai sistemi con cui le reti stesse sono realizzate. 2. Comprendere il funzionamento e l’architettura della rete Internet e delle reti radiomobili GSM e UMTS, approfondendo il tema dei protocolli di comunicazione. 3. Comprendere i fondamenti della programmazione ad oggetti e programmare in Java. 4. Comprendere il ruolo strategico dei sistemi informativi nelle organizzazioni e i metodi/approcci per la valutazione degli investimenti in tali ambiti. Il principale strumento didattico è la lezione frontale accompagnata da dimostrazioni e/o esercitazioni nei laboratori di informatica. La valutazione delle conoscenze avviene tipicamente tramite esami orali e/o scritti. Capacità di applicare conoscenza e comprensione 1. Dimensionare, progettare/configurare una rete telematica locale. 2. Sviluppare software applicativo in Java. 3. Saper effettuare un’analisi funzionale, una valutazione economica e una progettazione di un sistema informativo. 4. Comunicare con gli amministratori di rete di un’organizzazione riguardo alle caratteristiche tecniche e sui livelli di prestazione di una rete telematica locale. 5. Valutare le performance di un sistema informativo. 6. Saper valutare le prestazioni di una rete telematica locale. 7. Favorire il coordinamento tra l’area tecnica deputata alla gestione dei sistemi informativi e le linee di business grazie a un background di competenze in entrambi gli ambiti. Lo strumento didattico utilizzato è l'esercitazione in aula e/o in laboratorio informatico. La valutazione delle capacità si realizza contestualmente e quella delle conoscenze attraverso esami orali e/o scritti. |
Progettazione di servizi web e reti di calcolatori - 01NBEPL - ING-INF/05 (8 cfu)
Programmazione a oggetti - 09CBIPL - ING-INF/05 (8 cfu) Sistemi telematici - 01NBDPL - ING-INF/03 (8 cfu) Tecniche di programmazione - 03FYZPL - ING-INF/05 (10 cfu) |
Insegnamenti a scelta e/o tirocinio |
Crediti liberi dal catalogo di Ateneo “Grandi Sfide Globali” - 01USBPI - *** N/A *** (6 cfu)
Crediti liberi del 3° anno - 01PNOPI - *** N/A *** (6 cfu) Tirocinio - 11CWHPI - *** N/A *** (12 cfu) |
|
Prova finale |
Prova finale - 16IBNPI - *** N/A *** (3 cfu)
|
Autonomia di giudizio | |||||||
Il Corso di Laurea mira a sviluppare la capacità di acquisire, comprendere ed elaborare in maniera autonoma dati relativi a contesti aziendali, economici, logistici e produttivi. Lo scopo è fornire allo studente gli strumenti e l'autonomia di giudizio per costruire modelli razionali per la rappresentazione di problemi complessi ed i relativi algoritmi risolutivi, al fine di individuare soluzioni e di interpretare le prestazioni di un processo o di un sistema organizzato.
In riferimento all'area propria dell'ingegneria industriale, il Corso di Laurea mira a sviluppare le capacità richieste per interpretare le performance di un'impresa, diagnosticarne i principali problemi nella gestione aziendale e mettere in atto soluzioni migliorative. In riferimento all'area propria dell'ingegneria informatica, il Corso di Laurea intende sviluppare le capacità di valutare le principali dimensioni di prestazione di un sistema informativo. La verifica viene condotta sia negli esami di profitto dei singoli insegnamenti sia nella prova finale di laurea. |
|||||||
Abilità comunicative | |||||||
Il Corso di Laurea intende sviluppare le capacità di:
1. Comunicare con tecnici della produzione, responsabili di prodotto, responsabili della logistica, addetti al controllo di gestione, responsabili/addetti dell'area sistemi informativi sui problemi tipici della gestione aziendale, della conduzione dei processi e dei sistemi organizzati. 2. Favorire il coordinamento tra le aree tecniche deputate alla produzione, alla logistica ed alla gestione dei sistemi informativi e le linee di business grazie a un background di competenze nei vari ambiti specifici. 3. Presentare i risultati di progetti e lavori sviluppati in prima persona o in attività di gruppo. Le abilità comunicative sono accertate attraverso le prove orali previste negli esami di profitto dei singoli insegnamenti. |
|||||||
Capacità di apprendimento | |||||||
La capacità di apprendimento viene intesa sia come mantenimento e sviluppo delle conoscenze impartite nei vari corsi sia come attività autonoma di approfondimento ed acquisizione di ulteriori nozioni e conoscenze tecniche. In particolare, il Corso di Laurea intende sviluppare le capacità di apprendere come si affrontano i problemi tipici dell'ingegneria gestionale attraverso l'analisi di casi di studio reali, integrando strumenti di economia aziendale con gli strumenti tipici dell'ingegneria.
Inoltre, il laureato che intraprende il percorso formativo acquisisce gli strumenti metodologici e le conoscenze necessarie ad affrontare con successo gli studi previsti nella Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale e nei Master di primo livello nelle aree dell'Ingegneria Industriale. L'apprendimento di tali strumenti e metodologie viene verificato lungo tutto il percorso di studi attraverso gli esami di profitto e le attività di laboratorio, alle quali si aggiunge, come ulteriore verifica, l'esame finale di laurea, che si concretizza con la preparazione di un elaborato finale. |
|||||||
|