PORTALE DELLA DIDATTICA
1
AREA ARCHITETTURA
Scheda Istituzionale
 
Presentazione del corso
 
Piano degli studi
 
Guida dello Studente
 
Regolamento didattico del Corso di Studio
 
Dipartimento
 
Collegio
 
Risultati questionari (C.P.D.)
 
Soddisfazione dei laureandi (AlmaLaurea)
 
Condizione occupazionale (AlmaLaurea)
 
Requisiti di ammissione
 
Caratteristiche della prova finale
 
SERVIZI PER GLI STUDENTI
Servizi
 
Tasse e contributi universitari
 
Organizzazione struttura didattica
 
Rappresentanti degli studenti
 
Docenti del Corso
 
Appelli d'esame
 
ALTRE INFORMAZIONI
Modello Informativo SUA-CdS
 
Glossario it-en
 
CORSO DI LAUREA DI 1°LIVELLO in PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE
Anno Accademico 2022/23
DIP. INTERAT. DI SCIENZE, PROG. E P. DEL TERRIT
Collegio di Pianificazione e Progettazione
Sede: TORINO
Durata: 3 anni
Classe di laurea n° L-21: SCIENZE DELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA, PAESAGGISTICA E AMBIENTALE
Posti disponibili: 85 (5 riservati a studenti stranieri contingentati)
Referente del corso
STARICCO LUCA   referente.l3.PTU@polito.it
Corso tenuto in Italiano
Corso certificato AESOP® Association of European Schools of Planning
Certificato AESOP

Risultati di apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione
I risultati di apprendimento attesi sono riferiti a 5 aree di apprendimento:
− Strumenti matematici e statistici
− Analisi dei contesti storici, economico-sociali e territoriali
− Governo del territorio e pianificazione urbanistica e territoriale
− Ambiente, paesaggio e valutazione
− Sistemi Informativi territoriali, cartografia e rappresentazione
Le 5 aree di apprendimento sono state individuate per rispondere alle esigenze delle tre filiere lungo le quali si snoda il Corso:
1. quella sui temi del governo del territorio e della pianificazione urbanistica e territoriale,
2. quella sui temi del paesaggio e dell'ambiente,
3. quella sui Sistemi Informativi Territoriali (GIS).
Le attività formative proposte in ciascuna area rispondono al duplice obiettivo di fornire una preparazione di base negli ambiti disciplinari essenziali ed esperienze che pongono l'accento sul "saper fare". Per questo in ciascuna area di apprendimento vengono individuate per le diverse attività formative sia gli elementi che forniscono conoscenze e capacità di comprensione sia le esperienze il cui obiettivo è principalmente quello di formare e migliorare la capacità di applicare le conoscenze acquisite.

Le attività destinate all’acquisizione di conoscenze e capacità di comprensione sono svolte in tutte e 5 le aree di apprendimento attraverso lezioni frontali

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Le attività destinate ad applicare conoscenza e comprensione sono presenti in tutte e 5 le aree di apprendimento. Si sviluppano attraverso esercitazioni in aula o nei laboratori informatici (aree di apprendimento 1, 4 e 5) e nei 4 Atelier multidisciplinari, che coinvolgono quindi aree di apprendimento diverse, e in cui si svolgono attività riferite a situazioni territoriali reali, che permettono agli studenti di applicare le conoscenze acquisite. Gli Atelier rispondono in questo modo a due caratteristiche di fondo della formazione che il Corso di laurea propone: una formazione multidisciplinare, che consenta al "tecnico del territorio", che il Corso intende formare, di collaborare con specialisti diversi, e l’enfasi sul “saper fare”. Il rapporto che si sviluppa fra conoscenze sistematiche fornite negli insegnamenti e loro applicazione negli Atelier è una specificità dell'approccio formativo del Corso.
A questi obiettivi risponde anche l’abbinata tirocinio obbligatorio/prova finale svolta su temi affrontati durante il tirocinio, occasione per utilizzare le conoscenze e le competenze acquisite e dimostrare la capacità e l’autonomia raggiunte.

 
A cura di: Cristiana Rossignolo Data introduzione: 13-01.2016 Data scadenza:

Area di apprendimento Risultati di apprendimento attesi Insegnamenti / attivita formative
Strumenti matematici e statistici   Conoscenza e comprensione
- conoscenza degli elementi di algebra lineare e di rappresentazione delle funzioni con i principali strumenti del calcolo differenziale e integrale.
- conoscenze necessarie per impostare un’indagine statistica e comprenderne i risultati, fondamenti della statistica descrittiva e inferenziale e metodi per effettuare stime di parametri, test parametrici, elementi di statistica multivariata.


Queste conoscenze e capacità vengono acquisite dagli studenti attraverso lezioni frontali


Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Capacità di operare con gli strumenti matematici fondamentali per la rappresentazione geometrica e per il calcolo delle grandezze tipiche delle scienze applicate, con particolare riferimento agli elementi di calcolo differenziale delle funzioni elementari.
- Capacità di analizzare il comportamento di funzioni obiettivo, con la determinazione di massimi e minimi assoluti e locali. Capacità di discutere e risolvere sistemi algebrici lineari.
- Capacità di leggere, interpretare e rappresentare sinteticamente i risultati di una indagine statistica effettuata su una popolazione interamente osservabile. Capacità di leggere criticamente i risultati di una indagine campionaria. Capacità di utilizzare tecniche per la stima di parametri.
- Capacità di impostare un’elaborazione statistica tramite software e di leggerne criticamente i risultati. Capacità di presentarli e di renderli disponibili per ulteriori elaborazioni.
Queste capacità vengono acquisite attraverso esercitazioni in aula e in laboratori informatici.



 
Elementi di matematica - 02UTVPW - MAT/07 (3 cfu)
Elementi di matematica - 02UTVPW - MAT/05 (3 cfu)
Statistica - 11CKRPW - SECS-S/01 (6 cfu)
 
Analisi dei contesti storici, economico-sociali e territoriali   Conoscenza e comprensione
- Conoscenze di base nel campo della storia dell'urbanistica: i quadri essenziali di periodizzazione e le categorizzazioni storico-culturali fondamentali per orientarsi nell’ambito della storia dell’urbanistica, anche con riferimento a lessici e nomenclature della disciplina; l’attitudine a riconoscere e interpretare l’architettura storica, inquadrandola rispetto al contesto urbano e ai modelli culturali di riferimento; i primi strumenti per l’individuazione e l’impiego delle principali fonti documentarie e storiografiche utili all’indagine storico-architettonica e urbanistica.
- Conoscenze di base nel campo dei fattori sociali ed economici che influenzano l'organizzazione del territorio: che cosa sono la sociologia urbana e la geografia economica e urbana, capacità di cogliere le dimensioni socio-economiche della pianificazione.

Queste conoscenze e capacità di comprensione vengono acquisite attraverso lezioni frontali



Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di analizzare, descrivere e interpretare il sistema insediativo e infrastrutturale
- Capacità di analizzare, descrivere e interpretare i processi storici del territorio
- Capacità di analizzare, descrivere e interpretare i fattori ambientali e geografici nell'evoluzione del territorio
- Capacità di elaborare una sintesi complessa a partire da informazioni relative a fenomeni e ambiti disciplinari diversi
- Capacità di organizzare un lavoro di gruppo
- Capacità di analizzare le risorse territoriali per lo sviluppo locale (modulo dell’Atelier "Rigenerazione urbana e sviluppo locale” ).
Queste capacità vengono acquisite attraverso le attività pratiche svolte, generalmente in gruppo, nell'Atelier multidisciplinare “Interpretare la città e il territorio”.
L'accertamento delle capacità acquisite avviene durante lo svolgimento dell’Atelier attraverso i momenti destinati all'esposizione e alla discussione dei prodotti intermedi, a cui partecipano tutti i docenti che afferiscono all'Atelier, e nel momento dell’esame finale; in entrambi i casi, viene richiesta l’esposizione dei risultati con l’uso di forme diverse di comunicazione.

 
Geografia e sociologia urbane - Geografia economica e urbana - 01UTZPW - M-GGR/01 (6 cfu)
Geografia e sociologia urbane - Sociologia urbana - 01UTZPW - SPS/10 (6 cfu)
Interpretare la città e il territorio (Atelier) - Fattori ambientali e geografici nello sviluppo del territorio - 01UTWPW - M-GGR/02 (4 cfu)
Interpretare la città e il territorio (Atelier) - Interpretazione del sistema insediativo e infrastrutturale per pianificare - 01UTWPW - ICAR/21 (6 cfu)
Interpretare la città e il territorio (Atelier) - Storia e interpretazione dei processi territoriali - 01UTWPW - ICAR/18 (4 cfu)
Rigenerazione urbana e sviluppo locale (Atelier) - Le risorse territoriali per lo sviluppo locale - 01UUIPW - M-GGR/01 (4 cfu)
Storia dell'urbanistica - 01CMXPW - ICAR/18 (6 cfu)
 
Governo del territorio e pianificazione urbanistica e territoriale     Conoscenza e comprensione
- Conoscenza di base dell’evoluzione del pensiero urbanistico, della tecnica urbanistica, degli strumenti di pianificazione e delle politiche urbane e territoriali: il pensiero, le esperienze e i piani dell’urbanistica dalle origini ai temi e orientamenti contemporanei.
- Conoscenze di base nel campo del diritto costituzionale, del diritto amministrativo e del diritto urbanistico.
- Conoscenze di base nel campo degli strumenti di valutazione della fattibilità economico-finanziaria di piani e progetti: funzionamento del mercato immobiliare, strumenti, procedure e pratiche per la valutazione della fattibilità economico-finanziaria dei progetti.
- Conoscenze di base nel campo della mobilità: elementi di tecnica ed economia dei trasporti, modelli di trasporto, valutazione delle infrastrutture di trasporto, definizione dell’offerta di trasporto pubblico locale

Queste conoscenze e capacità di comprensione vengono acquisite attraverso lezioni frontali

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Nel campo della pianificazione e progettazione a livello urbano:
- Progettazione urbanistica (modulo che coordina le attività dell'Atelier “Progetto urbano”)
- Morfologia urbana e composizione architettonica (modulo dell’Atelier “Progetto urbano”)
Nel campo della pianificazione di area vasta:
- Pianificazione di area vasta (modulo che coordina le attività dell’Atelier “Pianificare il territorio”)
Nel campo della definizione di programmi integrati di rigenerazione urbana:
-Piani e programmi per un approccio integrato (modulo che coordina le attività dell’Atelier “Rigenerazione urbana e sviluppo locale”)
- Componenti architettoniche della riqualificazione urbana (modulo dell’ Atelier “Rigenerazione urbana e sviluppo locale”).

Queste capacità vengono acquisite attraverso le attività pratiche svolte, generalmente in gruppo nell'Atelier multidisciplinare a cui i moduli afferiscono.
L'accertamento delle capacità acquisite avviene durante lo svolgimento dell’Atelier attraverso i momenti destinati all'esposizione e alla discussione dei prodotti intermedi, a cui partecipano tutti i docenti che afferiscono all'Atelier, e nel momento dell’esame finale, momenti nei quali viene richiesta l’esposizione dei risultati con l’uso di forme diverse di comunicazione

 
Fattibilità economica di piani e progetti - 02JNLPW - ICAR/22 (8 cfu)
Fondamenti della pianificazione e dell'urbanistica - 01UTUPW - ICAR/21 (6 cfu)
Pianificare il territorio (Atelier) - Pianificazione di area vasta - 01UUDPW - ICAR/20 (8 cfu)
Progetto urbano (Atelier) - Morfologia urbana e composizione architettonica - 01UUBPW - ICAR/14 (6 cfu)
Progetto urbano (Atelier) - Progettazione urbanistica - 01UUBPW - ICAR/21 (8 cfu)
Rigenerazione urbana e sviluppo locale (Atelier) - Componenti architettoniche della rigenerazione urbana - 01UUIPW - ICAR/14 (4 cfu)
Rigenerazione urbana e sviluppo locale (Atelier) - Piani e programmi per un approccio integrato - 01UUIPW - ICAR/21 (6 cfu)
Sistema istituzionale per il governo del territorio - 02NSEPW - IUS/10 (6 cfu)
Temi e orientamenti contemporanei della pianificazione e dell'urbanistica - 01UULPW - ICAR/20 (6 cfu)
Trasporti e mobilità - 01UUKPW - ICAR/05 (6 cfu)
 
Ambiente, paesaggio e valutazione   Conoscenza e comprensione
- Conoscenze di base nel campo dell'ambiente e del paesaggio: relazioni tra i caratteri propri di un contesto geografico e le sue trasformazioni, relazioni con le scale geografiche superiori, contesti geografici tra paesaggio ed ecosistema; introduzione al paesaggio.
- Conoscenze di base relative alle tecniche e agli strumenti per la valutazione ambientale nel governo del territorio, capacità di interpretare e utilizzare modelli di valutazione ambientale strategica.
- Conoscenze di base nel campo dell'efficienza energetica dei sistemi insediativi: conoscenze tecniche, strumenti di valutazione e dati di riferimento in tema di efficienza energetica, fonti di energia e compatibilità acustica nel territorio e nell’ambiente, forma e tipologie dell’edificato in relazione ai consumi di energia.

Queste conoscenze e capacità di comprensione vengono acquisite attraverso lezioni frontali.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Capacità di applicare strumenti di descrizione del sistema ambiental-paesistico e di analizzare il ruolo della componente idrologeologica nel piano territoriale:
- Analisi del paesaggio e dell'ambiente (modulo dell’Atelier “Pianificare il territorio”)
- Geologia e idrogeologia nella pianificazione (modulo dell’Atelier “Pianificare il territorio”)
Queste capacità vengono acquisite attraverso le attività pratiche svolte, generalmente in gruppo nell'Atelier multidisciplinare a cui i moduli afferiscono.
L'accertamento delle capacità acquisite avviene durante lo svolgimento dell’Atelier attraverso i momenti destinati all'esposizione e alla discussione dei prodotti intermedi, a cui partecipano tutti i docenti che afferiscono all'Atelier, e nel momento dell’esame finale, momenti nei quali viene richiesta l’esposizione dei risultati con l’uso di forme diverse di comunicazione

- Capacità di affrontare gli aspetti della razionalizzazione delle fonti energetiche, compatibilità acustica, efficienza energetica nel campo della progettazione a scala urbana e nell’illuminazione pubblica, acquisite attraverso esercitazioni svolte dall'insegnamento “Pianificazione energetica dei sistemi insediativi” .

 
Pianificare il territorio (Atelier) - Analisi del paesaggio e dell'ambiente - 01UUDPW - ICAR/15 (6 cfu)
Pianificare il territorio (Atelier) - Geologia e idrogeologia nella pianificazione - 01UUDPW - GEO/05 (4 cfu)
Pianificazione energetica dei sistemi insediativi - 01UUHPW - ING-IND/11 (6 cfu)
Valutazione ambientale nella pianificazione - 01UUGPW - ICAR/20 (6 cfu)
 
Sistemi Informativi territoriali, cartografia e rappresentazione   Conoscenza e comprensione
- Conoscenze di base nel campo dei metodi essenziali della rappresentazione grafica sulla base dei principi teorici della geometria descrittiva, strumenti teorici e applicativi.
- Conoscenze di base relative al contenuto metrico e descrittivo della rappresentazione cartografica, fondamenti di geodesia, teoria delle carte, informazioni di base per il loro corretto inserimento quale base di riferimento all’interno dei GIS
- Conoscenze nel campo dei Sistemi Informativi Territoriali: tecniche e metodi di analisi spaziale con strumenti GIS

Queste conoscenze e capacità di comprensione vengono acquisite attraverso lezioni frontali.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Capacità di utilizzare i metodi essenziali della rappresentazione grafica, disegno assistito al calcolatore, strumenti di elaborazioni per la modellazione tridimensionale
- Capacità di elaborare rappresentazioni cartografiche del territorio
- Capacità di sviluppare analisi territoriali con strumenti GIS

Queste capacità vengono acquisite dagli studenti attraverso esercitazioni in aula e in laboratori informatici svolte nell'ambito dei tre insegnamenti.

 
Analisi urbanistiche e territoriali con strumenti GIS - 01OTPPW - ICAR/20 (6 cfu)
Geomatica - 03FMCPW - ICAR/06 (6 cfu)
Rappresentazione - 01NSCPW - ICAR/17 (6 cfu)
 
Tirocinio   Conoscenza e comprensione
Il tirocinio è obbligatorio e consente allo studente di svolgere attività professionalizzanti in enti pubblici e privati che operano nel settore della pianificazione territoriale e della pianificazione e progettazione urbanistica. Le attività svolte nel tirocinio hanno un forte contenuto applicativo e permettono quindi allo studente di applicare le conoscenze acquisite.
L’accertamento delle capacità raggiunte viene verificato attraverso il giudizio espresso dal tutor aziendale e dal tutor accademico.

 
Tirocinio - 34CWHPW - *** N/A *** (7 cfu)
 
Lingua Inglese Primo Livello   Conoscenza e comprensione
Acquisizione degli elementi di lingua inglese nelle quattro abilità comunicative principali (produzione verbale e scritta, ascolto, lettura) finalizzati al raggiungimento del livello B2, come definito dal Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Discreta padronanza della lingua inglese nelle quattro abilità comunicative principali (produzione verbale e scritta, ascolto, lettura), sia in contesto personale che professionale.

 
Lingua inglese I livello - 07LKIPW - L-LIN/12 (3 cfu)
 
Crediti liberi   Conoscenza e comprensione
I crediti liberi possono essere scelti dallo studenti fra alcuni insegnamenti suggeriti dal Corso di laurea o altri presenti nell’Ateneo. È possibile anche svolgere attività formative esterne all'Ateneo (insegnamento, workshop, altro) ai fini dell'accreditamento di CFU da inserire nella carriera universitaria.
 
Crediti liberi del 2° anno - 01PNAPW - *** N/A *** (6 cfu)
Crediti liberi del 3° anno - 01PNOPW - *** N/A *** (6 cfu)
 
Prova finale   Conoscenza e comprensione
L'elaborazione della Prova finale, svolta su temi affrontati durante il tirocinio, è un'occasione significativa in cui allo studente è richiesto di sviluppare un'attività che gli consente di utilizzare le conoscenze e le competenze acquisite nel triennio e di dimostrare la capacità raggiunta nell'organizzare autonomamente un percorso di ricerca.
 
Prova finale - 22IBNPW - *** N/A *** (6 cfu)
 
A cura di: Cristiana Rossignolo Data introduzione: 14.03.2016 Data scadenza:
Autonomia di giudizio
Il laureato dovrà essere in grado:
- di raccogliere, interpretare e selezionare i dati necessari per lo svolgimento di analisi e valutazioni e per l'elaborazione di proposte, sapendo ricorrere criticamente a fonti diversificate;
- di elaborare autonomamente le informazioni;
- di riflettere sui temi sociali, scientifici o etici connessi ad elaborazioni e valutazioni.
Dovrà, inoltre, aver acquisito la consapevolezza delle responsabilità che il suo operare nel campo della pianificazione, anche come collaboratore, comporta nei confronti delle trasformazioni del territorio, della città, dell'ambiente e del paesaggio.
Tali capacità vengono raggiunte soprattutto attraverso le attività previste negli Atelier, che richiedono di sviluppare un'autonoma capacità di proposta, e valutate attraverso l'esposizione dei prodotti intermedi e nell'esame finale.
L'elaborazione della Prova finale, l'esperienza di tirocinio obbligatorio e la frequenza a insegnamenti scelti liberamente costituiscono altrettante occasioni in cui il lo studente è portato ad esercitare una propria autonomia di giudizio nel definire scelte e nell'assumere responsabilità nel proprio operare.
Abilità comunicative
Obiettivo del Corso è far comprendere allo studente il ruolo che la comunicazione svolge nei processi di pianificazione e di attuazione di piani e programmi, in particolare quando è richiesta la partecipazione di soggetti non esperti.
A questo scopo lo studente deve raggiungere una buona familiarità con tecniche di comunicazione diverse (scritte, verbali, grafiche) ed essere abituato all'uso di linguaggi diversi.
Queste abilità vengono conseguite in particolare negli Atelier attraverso i momenti destinati all'esposizione e alla discussione dei prodotti intermedi e nel momento dell'esame finale, nei quali viene richiesta l'esposizione dei risultati con l'uso di forme diverse di comunicazione.
Il laureato deve saper interagire all'interno di gruppi di lavoro in cui collaborano specialisti diversi, essendo in grado di comprenderne i linguaggi e di comunicare con loro per operare in modo integrato. Tale abilità viene raggiunta e valutata attraverso il lavoro di gruppo che viene svolto negli Atelier.
Il laureato deve, inoltre, saper comunicare con una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, abilità da raggiungere attraverso l'insegnamento di Lingua Inglese.
Capacità di apprendimento
La capacità di apprendimento viene intesa sia come capacità di intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia sia come capacità autonoma di approfondimento ed acquisizione di ulteriori nozioni, tale da consentire di mettere in atto un possibile processo di formazione continua (long life learning). Tale capacità viene raggiunta attraverso un modello formativo che chiede allo studente di mettere costantemente in relazione le conoscenze di tipo sistematico acquisite con la loro applicazione pratica, e di approfondire tali conoscenze come conseguenza di una riflessione sulla loro applicazione. Al raggiungimento di tale capacità fornisce un apporto significativo anche l'esperienza obbligatoria di tirocinio che mette lo studente direttamente a contatto con le esigenze di conoscenze teoriche e strumentali che provengono dal mondo del lavoro.
La verifica di tale capacità avviene lungo tutto il percorso di studi attraverso gli esami e le attività di Atelier, alle quali si aggiunge, come ulteriore verifica, l'esame finale di laurea con la discussione della tesi. La prova finale costituisce momento significativo per la verifica dell'autonomia raggiunta nella capacità di apprendimento e di formazione individuale.  
A cura di: Cristiana Rossignolo Data introduzione: 10/02/2015 Data scadenza:


© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
WCAG 2.0 (Level AA)
Contatti