PORTALE DELLA DIDATTICA
1
AREA INGEGNERIA
Scheda Istituzionale
 
Presentazione del corso
 
Piano degli studi
 
Guida dello Studente
 
Regolamento didattico del Corso di Studio
 
Dipartimento
 
Collegio
 
Risultati questionari (C.P.D.)
 
Soddisfazione dei laureandi (AlmaLaurea)
 
Condizione occupazionale (AlmaLaurea)
 
Requisiti di ammissione
 
Caratteristiche della prova finale
 
SERVIZI PER GLI STUDENTI
Servizi
 
Tasse e contributi universitari
 
Organizzazione struttura didattica
 
Rappresentanti degli studenti
 
Docenti del Corso
 
Appelli d'esame
 
SERVIZI AGGIUNTIVI
Streaming - lezioni on-line
 
ALTRE INFORMAZIONI
Modello Informativo SUA-CdS
 
Glossario it-en
 
CORSO DI LAUREA DI 1°LIVELLO in INGEGNERIA DELL'AUTOVEICOLO
Le informazioni contenute in questa pagina sono da considerarsi provvisorie. I piani di studi ufficiali sono attesi per il mese di giugno 2023.
Anno Accademico 2023/24
DIPARTIMENTO DI ING. MECCANICA E AEROSPAZIALE
Collegio di Ingegneria Meccanica, Aerospaziale, dell'Autoveicolo
Sede: TORINO
Durata: 3 anni
Classe di laurea n° L-9: INGEGNERIA INDUSTRIALE
Referente del corso
TONOLI ANDREA   referente.autoveicolo@polito.it
Corso tenuto in Italiano, Inglese
Corso accreditato EUR-ACE® European quality label for engineering degree programmes
Accreditato EUR-ACE
 Obiettivi formativi

Gli studi sui trend del settore automotive evidenziano come l’inasprimento delle normative sui consumi e sulle emissioni dei veicoli ha indotto le aziende del settore a un profondo ripensamento del veicolo. Durante gli ultimi anni si osserva una netta tendenza all’elettrificazione tanto che i veicoli dei prossimi anni saranno per la maggior parte ibridi o elettrici. Un’altra recente tendenza è legata alla componente elettronico-informatica. La di... Espandi...

Gli studi sui trend del settore automotive evidenziano come l’inasprimento delle normative sui consumi e sulle emissioni dei veicoli ha indotto le aziende del settore a un profondo ripensamento del veicolo. Durante gli ultimi anni si osserva una netta tendenza all’elettrificazione tanto che i veicoli dei prossimi anni saranno per la maggior parte ibridi o elettrici. Un’altra recente tendenza è legata alla componente elettronico-informatica. La disponibilità di una connettività veloce permessa dalle reti 5G, di sistemi di sensori di bordo e di capacità di elaborazione sempre più potenti, renderà il veicolo del prossimo futuro connesso e autonomo. Inoltre i temi della manifattura additiva e dell’industria 4.0 stanno d’altro canto portando ad un radicale ripensamento dei processi produttivi.
Negli ultimi anni, quindi, l’industria dell’auto si sta muovendo dando forti priorità a queste tematiche chiedendo all’Università ingegneri di prodotto e di processo capaci di confrontarsi con sistemi caratterizzati da tutte queste tematiche fortemente interdisciplinari. L’offerta formativa della laurea in Automotive Engineering risulta quindi in linea con queste richieste. Gli insegnamenti previsti nel piano di studi sono focalizzati a fornire conoscenze di base interdisciplinari sulla meccanica, i motori termici, i motori elettrici, l’elettronica di potenza e di controllo, le tecnologie di produzione.
Inoltre, risultano essere molto positive le ricadute formative che nascono dal coinvolgimento degli studenti della Laurea nei team studenteschi. La possibilità di applicare le conoscenze acquisite a casi reali crea una forte motivazione negli studenti.

Gli obiettivi formativi specifici che si intendono fornire sono:
- competenza a livello di sistema del veicolo, dei suoi sottosistemi principali e della sua produzione, ovvero: conoscenze di base su
- sistemi elettrici per l’autoveicolo
- prestazioni del veicolo e suoi componenti principali.
- processi produttivi e di assemblaggio
- controlli e loro applicazione
- macchine elettriche.
- capacità di applicare le conoscenze acquisite nell’ambito della progettazione di parti di componenti automotive.
- capacità di lavorare in team interdisciplinari.

Il percorso formativo prevede il primo anno comune a tutti i corsi dell’ingegneria. La prima metà del secondo anno è caratterizzata da insegnamenti di base dell’ingegneria (disegno, fisica ed analisi matematica avanzati), successivamente vengono erogati insegnamenti di base delle materie specifiche del settore (meccanica applicata, scienza dei materiali, elettrotecnica ed elettronica). Al terzo anno, gli insegnamenti proposti risultano maggiormente specifici e riguardano la costruzione di macchine, le tecnologie di produzione, le macchina termiche ed elettriche ed i controlli automatici.

Il percorso si conclude con una tesi che deriva da un progetto svolto dai laureandi. L’obiettivo formativo specifico della tesi è di:
• affrontare tematiche ingegneristiche inerenti il Corso di Studi e mettendo in pratica le competenze acquisite, operando in modo autonomo;
• documentare, presentare e discutere i risultati ottenuti e le metodologie impiegate. Dimostrare, inoltre, l’attitudine alla sintesi nel comunicare i contenuti del proprio lavoro e anche durante una discussione pubblica.

 Sbocchi occupazionali e professionali

Il corso di laurea in Ingegneria dell’Autoveicolo/Automotive engineering è impostato con l’obiettivo di fornire le competenze sulle materie di base e dare i fondamenti per la comprensione di sistemi autoveicolistici integrati. Queste conoscenze di base costituiscono il presupposto per proseguire gli studi nell’ambito della Laurea Magistrale in Automotive Engineering.
Benché non sia espressamente concepito per dare uno sbocco occupazionale d... Espandi...

Il corso di laurea in Ingegneria dell’Autoveicolo/Automotive engineering è impostato con l’obiettivo di fornire le competenze sulle materie di base e dare i fondamenti per la comprensione di sistemi autoveicolistici integrati. Queste conoscenze di base costituiscono il presupposto per proseguire gli studi nell’ambito della Laurea Magistrale in Automotive Engineering.
Benché non sia espressamente concepito per dare uno sbocco occupazionale diretto, il laureato in ingegneria dell’autoveicolo può trovare sbocchi professionali come progettista di sottosistemi e componenti o come ingegnere di processo. Questo tipo di sbocco riguarda soprattutto piccole e medie imprese.

Il profilo professionale che il CdS intende formare Principali funzioni e competenze della figura professionale
Ingegnere progettista junior di prodotto  FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:
Progettista di parti di componenti dei seguenti sistemi (per veicoli con propulsione convenzionale, ibrida, elettrica):
-Motopropulsione
-Sospensione, sterzo, sistema di frenatura
-Carrozzeria
o parti di componenti degli interni di un veicolo

COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE:
Modellistica e comportamento strutturale di componenti di meccanica e di carrozzeria.
Progettazione di parti di componenti facenti parte di:
-trasmissioni (convenzionali, ibride ed elettriche) e dei loro sottosistemi
-carrozzeria.

SBOCCHI PROFESSIONALI:
Componentisti automotive e aziende fornitrici.
Industria metalmeccanica. 
Ingegnere junior di processo   FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:
Definizione del processo produttivo di parti di componenti dei principali sottosistemi del veicolo.
Verifica dei processi produttivi sotto il profilo funzionale ed economico.
Definizione delle attrezzature di produzione.
Controllo di qualità della produzione.
Ricerca di soluzioni per l’ottimizzazione del processo produttivo (riduzione dei consumi di energia, delle emissioni inquinanti)
Interfaccia con le aziende fornitrici di macchine utensili e di prodotti semilavorati per l’approvvigionamento e la valutazione delle possibilità offerte per l’ottimizzazione dei processi produttivi.
Logistica di supporto alla produzione.

COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE:
Tecnologie di lavorazione.
Analisi qualità del prodotto e del processo.
Gestione dei sistemi di movimentazione e dei magazzini
Analisi dei costi e del valore dei prodotti
Analisi della logistica di impianto

SBOCCHI PROFESSIONALI:
Componentisti automotive e aziende fornitrici.
Industria metalmeccanica.
Costruttori di macchine e di impianti di lavorazione per l’industria automotive.
 

Preparazione per la prosecuzione degli studi Conoscenze necessarie per la prosecuzione degli studi
Corso di Laurea Magistrale in Automotive Engineering  Deve possedere le conoscenze di base riguardanti la matematica, la fisica, la meccanica, le macchine, i materiali e il loro comportamento meccanico, l'elettrotecnica, l'elettronica, le macchine elettriche, i controlli automatici, le tecnologie di fabbricazione, la costruzione e il disegno di macchine, il comportamento di veicoli e dei suoi componenti base.
Deve essere in grado di identificare le informazioni mancanti per risolvere problemi specifici e conoscere i metodi per acquisire tali informazioni.
Deve essere in grado di lavorare autonomamente e di gestire progetti.
Deve essere in grado di comunicare, direttamente o tramite i documenti e i mezzi più appropriati. 

 Risultati di apprendimento attesi

Il percorso formativo prevede una adeguata preparazione di base, impostata su discipline appartenenti agli ambiti della matematica, della fisica, della chimica, dell'informatica e del disegno, e una grande attenzione alle discipline fondamentali dell'ingegneria industriale che riguardano la meccanica, le macchine, i materiali e il loro comportamento meccanico, l'elettrotecnica, l'elettronica, le tecnologie di fabbricazione, la costruzione e diseg... Espandi...

Il percorso formativo prevede una adeguata preparazione di base, impostata su discipline appartenenti agli ambiti della matematica, della fisica, della chimica, dell'informatica e del disegno, e una grande attenzione alle discipline fondamentali dell'ingegneria industriale che riguardano la meccanica, le macchine, i materiali e il loro comportamento meccanico, l'elettrotecnica, l'elettronica, le tecnologie di fabbricazione, la costruzione e disegno di macchine. In questo modo, anche grazie a visite a impianti e laboratori, gli studenti possono percepire fin da subito la complessità degli studi che dovranno affrontare e la complessità del sistema in cui si troveranno a operare una volta inseriti nel mondo del lavoro.
I risultati di apprendimento in termini di conoscenze sono in primo luogo quelli qualificanti della classe di laurea che, per il corso di studio in Ingegneria dell'Autoveicolo, è quella dell'Ingegneria Industriale. Essi sono stati definiti tenendo conto delle esigenze formative individuate e del livello di preparazione degli allievi all'atto dell'immatricolazione. Sono stati inoltre puntualmente definiti sia gli obiettivi di ciascun modulo sia, nell'ambito di ogni modulo, quelli delle lezioni, delle esercitazioni e dei laboratori.

I risultati di apprendimento attesi consistono nell'acquisizione di:
-una conoscenza adeguata degli aspetti metodologico-operativi delle discipline di base: matematica, informatica,fisica e chimica;
-una conoscenza adeguata degli aspetti metodologico-operativi negli ambiti disciplinari caratterizzanti l'ingegneria industriale e in particolare le ingegnerie meccanica, energetica, gestionale, dei materiali e quindi una solida preparazione tecnico scientifica generale, estesa a tutto lo spettro di conoscenze utili per collaborare all'impostazione di progetti tecnici e alla ricerca applicata in campo autoveicolistico. Queste conoscenze concernono il disegno assistito, la meccanica, la scienza e la tecnologia dei materiali,gli elementi di base di elettrotecnica e di elettronica, le tecnologie e i sistemi di fabbricazione, le macchine e la costruzione di macchine.
-una moderna formazione tecnologica e organizzativa orientata allo sviluppo dei prodotti e alla gestione di processi industriali e commerciali, comprensiva di conoscenze sulle norme e sulla legislazione.
-ulteriori conoscenze affini o integrative su argomenti concernenti l'autoveicolo, al fine di poter sia utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di componenti, sistemi, processi, sia condurre esperimenti e analizzarne e interpretarne i dati;
-conoscenze finalizzate all'inserimento dei laureati nel mondo del lavoro, in primo luogo la conoscenza, a livello elevato, della lingua inglese e poi la conoscenza dei contesti aziendali e della cultura d'impresa nei suoi aspetti economici, gestionali e organizzativi e la conoscenza degli strumenti informatici.



© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
WCAG 2.0 (Level AA)
Contatti