Gli obiettivi formativi specifici del corso sono i seguenti: creare figure tecniche professionali, altamente qualificate, in grado di operare in ambito petrolifero e minerario, nella pianificazione, progettazione, direzione e controllo delle attività di sfruttamento dei giacimenti; impartire nozioni scientifiche e ingegneristiche specifiche dei settori petrolifero e minerario, in modo da consentire ai futuri ingegneri di potersi aggiornare in mod... Espandi...
Gli obiettivi formativi specifici del corso sono i seguenti: creare figure tecniche professionali, altamente qualificate, in grado di operare in ambito petrolifero e minerario, nella pianificazione, progettazione, direzione e controllo delle attività di sfruttamento dei giacimenti; impartire nozioni scientifiche e ingegneristiche specifiche dei settori petrolifero e minerario, in modo da consentire ai futuri ingegneri di potersi aggiornare in modo autonomo con il progredire delle conoscenze tecniche; consentire ai laureati di accedere a percorsi di specializzazione post-lauream e di dottorato, avendo una base culturale idonea all’apprendimento di nozioni specialistiche ed applicative.
Le materie scientifiche specifiche del settore dell'ingegneria petrolifera e mineraria, impartite inizialmente agli studenti, permettono di fornire le nozioni e gli strumenti per poter comprendere le discipline tecnico-ingegneristiche che sono impartite successivamente.
Le materie ingegneristiche specifiche descrivono nel dettaglio le metodologie per poter operare come professionisti tecnici qualificati nel proprio settore di competenza; le materie che contribuiscono a tale obiettivo formativo sono la meccanica dei fluidi nel sottosuolo, la geologia applicata, la prospezione geofisica, la geomeccanica, l'ingegneria dei giacimenti idrocarburici, l'ingegneria degli scavi, l'arte mineraria, gli impianti minerari.
Il percorso didattico, che riflette gli obiettivi formativi, prevede un primo anno in cui, prima di affrontare gli aspetti ingegneristici delle diverse discipline, vengono approfondite tutte le conoscenze scientifiche fondamentali (materie scientifiche specifiche). In quest'ottica durante il primo anno vengono trattate le proprietà chimico-fisiche dei fluidi e delle rocce, le proprietà petrofisiche delle rocce mineralizzate, le nozioni fondamentali della geologia applicata, la propagazione delle onde acustiche attraverso i mezzi porosi e il comportamento meccanico delle rocce, la teoria dell'analisi del rischio, la chimica del petrolio e l'ingegneria delle materie prime. In seguito vengono acquisite le competenze di analisi e rielaborazione quantitativa delle informazioni e dei dati, con finalità progettuali. Tali competenze vengono consolidate anche attraverso esercitazioni di calcolo mirate ad affrontare problemi di interesse applicativo.
Il secondo anno è specificatamente dedicato alla formazione tecnico-ingegneristica. Oltre all'apprendimento dei metodi di caratterizzazione e di definizione delle strategie di sviluppo dei giacimenti, secondo un approccio spesso fortemente interdisciplinare, giocano un ruolo di fondamentale importanza le esercitazioni, sviluppate spesso con l'ausilio dei programmi informatici in uso presso il mondo petrolifero e quello minerario.
La preparazione tecnica ad ampio spettro intende fornire tutti gli strumenti per poter approfondire in modo autonomo le tematiche di interesse e per ottenere un elevato grado di specializzazione durante la propria vita lavorativa, attraverso il ricorso alla formazione continua.
Le figure professionali che il corso di laurea intende formare sono ingegneri in grado di operare proficuamente e fin da subito nel settore petrolifero e in quello minerario. Tali settori si contraddistinguono per l'elevato livello tecnico e tecnologico e per l'interdisciplinarietà che impone agli specialisti di essere in grado di operare in contesti socio-ambientali molto diversi e ad affinare le proprie capacità di relazione e di comunicazione.... Espandi...
Il profilo professionale che il CdS intende formare | Principali funzioni e competenze della figura professionale |
Ingegnere di giacimento
|
FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:
Collabora alla realizzazione, o è responsabile, di studi integrati di giacimento. Si interfaccia con i tecnici di differenti discipline per la caratterizzazione dei fluidi e della roccia serbatoio, simula il comportamento produttivo del giacimento e ne individua le possibili strategie produttive. COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE: - Analisi integrata dei dati che caratterizzano le formazioni mineralizzate - Analisi integrata dei dati di produzione - Interpretazione delle prove di produzione - Simulazione numerica dei giacimenti di idrocarburi - Attitudine al lavoro di squadra, forte capacità di analisi, è scrupoloso e lavora con metodo. SBOCCHI PROFESSIONALI: - società petrolifere - società di servizi del settore petrolifero - amministrazioni pubbliche che si occupano del settore energetico - centri e istituti di ricerca |
Ingegnere di perforazione | FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:
Collabora alla stesura e/o alla realizzazione, o è responsabile, del programma di perforazione e completamento dei pozzi petroliferi. Ha conoscenza di procedure e di materiali. COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE: - Analisi integrata dei dati che caratterizzano le formazioni - Analisi integrata dei dati di perforazione - Realizzazione di un programma di perforazione di un pozzo petrolifero - Progettazione di un completamento di un pozzo petrolifero - Predisposizione per le attività di cantiere, senso pratico ed elevata capacità di adattamento SBOCCHI PROFESSIONALI: - società petrolifere - società di servizi del settore petrolifero - amministrazioni pubbliche che si occupano del settore energetico |
ingegnere prospettore e progettista delle miniere | FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:
Collabora alla realizzazione, o è responsabile, di studi integrati sul giacimento. Si interfaccia con i tecnici di differenti discipline per la caratterizzazione delle rocce, simula il comportamento statico delle cavità previste e ne individua i possibili rischi di instabilità. COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE: - Analisi integrata dei dati che caratterizzano le formazioni mineralizzate - Analisi integrata dei dati derivanti dalle esplorazioni geofisiche e geologiche - Interpretazione delle prove in situ - Simulazione numerica delle coltivazioni minerarie - Attitudine al lavoro di squadra, forte capacità di analisi, è scrupoloso e lavora con metodo. SBOCCHI PROFESSIONALI: - società minerarie - società di servizi del settore minerario - amministrazioni pubbliche che si occupano del settore minerario - centri e istituti di ricerca |
Direttore dei lavori minerari | FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:
Collabora alla gestione, o è responsabile, della produzione della miniera e degli impianti di trattamento in superficie. Ha conoscenza di procedure e dei materiali. COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE: - Analisi integrata dei dati della produzione mineraria - Identificazione delle problematiche connesse alla produzione - Progettazione e dimensionamento di un impianto di trattamento dei minerali - Valutazione dell’impatto ambientale di una miniera e degli impianti esistenti in superficie - Capacità di sintesi e di relazione SBOCCHI PROFESSIONALI: - società di servizi del settore minerario - imprese minerarie e di trattamento dei minerali - amministrazioni pubbliche che si occupano del settore minerario |
Preparazione per la prosecuzione degli studi | Conoscenze necessarie per la prosecuzione degli studi |
Dottorato in Ingegneria del Petrolio e in Ingegneria Mineraria | Il dottorando in ingegneria del petrolio e delle miniere deve essere in grado di affrontare problematiche tecniche secondo un approccio basato sull'integrazione di discipline scientifiche di varia natura. Il candidato che intende intraprendere il percorso di dottorato di ricerca in ingegneria del petrolio e/o delle miniere deve pertanto disporre di competenze di alto profilo in una o più delle discipline fondamentali del settore petrolifero o mineriario, ma deve possedere anche solide basi nelle materie correlate (quali la geologia e la matematica applicata). Costituisce un valore aggiunto la capacità di programmare nei linguaggi maggiormente utilizzati nella comunità scientifica.
|
I contenuti scientifico-disciplinari suddivisi per area di apprendimento e definiti tramite i "descrittori di Dublino" sono riportati nella tabella relativa al Quadro A4b - Risultati di apprendimento attesi.