PORTALE DELLA DIDATTICA
1
AREA INGEGNERIA
Scheda Istituzionale
 
Presentazione del corso
 
Piano degli studi
 
Guida dello Studente
 
Regolamento didattico del Corso di Studio
 
Dipartimento
 
Collegio
 
Risultati questionari (C.P.D.)
 
Soddisfazione dei laureandi (AlmaLaurea)
 
Condizione occupazionale (AlmaLaurea)
 
Requisiti di ammissione
 
Caratteristiche della prova finale
 
SERVIZI PER GLI STUDENTI
Servizi
 
Tasse e contributi universitari
 
Organizzazione struttura didattica
 
Rappresentanti degli studenti
 
Docenti del Corso
 
Appelli d'esame
 
SERVIZI AGGIUNTIVI
Strutture Decentrate di Supporto agli Studenti
 
Streaming - lezioni on-line
 
ALTRE INFORMAZIONI
Modello Informativo SUA-CdS
 
Glossario it-en
 
CORSO DI LAUREA DI 1°LIVELLO in INGEGNERIA ENERGETICA
Anno Accademico 2017/18
DIPARTIMENTO ENERGIA
Collegio di Ingegneria Energetica
Sede: TORINO
Durata: 3 anni
Classe di laurea n° L-9: INGEGNERIA INDUSTRIALE
Posti disponibili: 329 (5 riservati a studenti stranieri contingentati)
Referente del corso
FRACASTORO GIOVANNI VINCENZO
La segreteria del Corso di Studi può essere contattata al seguente indirizzo:
segreteria.cds.energetica@polito.it

Si invita ad usare l’indirizzo sopraindicato esclusivamente per domande riguardanti l'organizzazione specifica del Corso di Studi, ovvero:

  • riconoscimento dei crediti nel caso di trasferimento da altro Corso di Studi
  • piani di studio e carico didattico (aspetti culturali)
  • sessioni di laurea (date e orari, regole per la consegna)
  • problemi relativi alle date e orari degli esami
  • problemi relativi agli orari delle lezioni
Domande di carattere generale (come ad esempio: problemi di gestione della propria pagina del portale, tasse universitarie, rilascio tesserini universitari, certificati studenti e laureati, ecc.) dovranno essere invece poste direttamente alla Segreteria Generale del Politecnico, Corso Castelfidardo 39 – Torino - c/o Cittadella Politecnica

Corso tenuto in Italiano
Il primo anno è comune agli altri corsi di laurea ed è offerto anche in lingua Inglese
Il primo anno è comune agli altri corsi di laurea ed è offerto anche in modalità streaming lezioni on-line
Per questo corso è possibile usufruire dei servizi SDSS
 Obiettivi formativi

Il Corso di Laurea in Ingegneria Energetica si colloca nell'ambito dell'ingegneria industriale, ed è caratterizzato da forte interdisciplinarità con gli altri settori dell'ingegneria industriale. L'obiettivo è dunque quello di fornire innanzitutto una solida preparazione di base in termodinamica, impianti e macchine elettriche, tecnologia dei materiali, meccanica delle strutture e delle macchine, trasmissione del calore e fluidodinamica. Su quest... Espandi...

Il Corso di Laurea in Ingegneria Energetica si colloca nell'ambito dell'ingegneria industriale, ed è caratterizzato da forte interdisciplinarità con gli altri settori dell'ingegneria industriale. L'obiettivo è dunque quello di fornire innanzitutto una solida preparazione di base in termodinamica, impianti e macchine elettriche, tecnologia dei materiali, meccanica delle strutture e delle macchine, trasmissione del calore e fluidodinamica. Su questa preparazione si innesta una preparazione specifica sull'energetica, e in particolare sulle principali tipologie di impianti energetici industriali e civili, sulle fonti rinnovabili di energia, sull'uso ottimale e la sicurezza dei sistemi energetici, e alcune conoscenze di base delle tecnologie nucleari.

 Sbocchi occupazionali e professionali

Il corso di laurea in Ingegneria Energetica si colloca nell'ambito dell'ingegneria industriale. L'obiettivo è quello di fornire al laureato le competenze e gli strumenti conoscitivi per la generazione e l'utilizzazione razionale dell'energia nei settori industriale, civile e dei trasporti.
Il Corso di Laurea in Ingegneria Energetica è caratterizzato da forte interdisciplinarità con gli altri settori dell'ingegneria industriale, con una soli... Espandi...

Il corso di laurea in Ingegneria Energetica si colloca nell'ambito dell'ingegneria industriale. L'obiettivo è quello di fornire al laureato le competenze e gli strumenti conoscitivi per la generazione e l'utilizzazione razionale dell'energia nei settori industriale, civile e dei trasporti.
Il Corso di Laurea in Ingegneria Energetica è caratterizzato da forte interdisciplinarità con gli altri settori dell'ingegneria industriale, con una solida preparazione di base in termodinamica applicata, la trasmissione del calore e la termofluidodinamica. La preparazione specifica è finalizzata a fornire le competenze necessarie per razionalizzare gli usi finali dell'energia, per conoscere le principali tipologie di impianti energetici industriali e civili, per fornire le conoscenze di base delle tecnologie nucleari e l'impatto ambientale delle conversioni energetiche.
La preparazione tecnica dell'ingegnere energetico gli permette di operare la scelta, il dimensionamento di massima e la gestione di tecnologie energetiche consolidate.

Il profilo professionale che il CdS intende formare Principali funzioni e competenze della figura professionale
Ingegnere energetico junior



 
FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:

L'ingegnere energetico svolge le seguenti funzioni:
• promozione e sviluppo di iniziative per la valorizzazione delle risorse energetiche in ambito territoriale;
• consulenza per l'uso razionale dell'energia nelle applicazioni industriali e civili;
• collaboratore tecnico nel campo della progettazione e dell'installazione di impianti termotecnici alimentati da fonti tradizionali e da fonti rinnovabili
• gestione di impianti di conversione energetica
• responsabile per l'energia nelle utenze industriali e del settore civile che prevedono tale figura per legge
• valutazione dell'impatto, della sostenibilità ambientale e della sicurezza degli impianti energetici


COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE:

L'ingegnere energetico:
- applica gli aspetti metodologico-operativi dell’energetica e delle scienze di base e interpreta e descrive i problemi connessi all’ingegneria energetica;
- utilizza tecniche e strumenti standard per la progettazione di componenti, sistemi e processi in ambito energetico e termotecnico;
- effettua misure di base relative alle principali grandezze energetiche e ne analizza ed interpreta i risultati alla luce del bilancio energetico e di massa del sistema analizzato;
- individua le tecnologie e soluzioni ingegneristiche in campo energetico più idonee nei contesti civile, industriale e dei trasporti valutando anche i relativi impatti ambientali;
- comunica in forma orale e scritta con piena padronanza dei termini tecnici dell’Ingegneria energetica
- è in grado di adeguarsi alla rapida innovazione tecnologica in atto nel settore dell'energia.

SBOCCHI PROFESSIONALI:

- Enti pubblici e privati operanti nel settore dell'approvvigionamento dell'energia;
- aziende che producono macchine e impianti energetici;
- studi di progettazione, installazione e collaudo degli impianti termotecnici e per la certificazione energetica degli edifici;
- enti ed aziende pubblici e privati in cui è necessaria la presenza di tecnici responsabili per la conservazione e l'uso razionale dell'energia (energy manager). 

Preparazione per la prosecuzione degli studi Conoscenze necessarie per la prosecuzione degli studi
Il laureato in Ingegneria Energetica con attitudine agli studi avanzati potrà proseguire gli studi iscrivendosi alla Laurea Magistrale o intraprendendo percorsi specialistici post-laurea.   Conoscenze teoriche approfondite di matematica, fisica, meccanica, Termodinamica. Conoscenza dei contenuti di base riguardanti le macchine termiche ed elettriche, gli impianti alimentati da fonti fossili, combustibile nucleare e fonti rinnovabili per la produzione di calore ed energia meccanica/elettrica.
Adeguate capacità linguistiche e abilità a formulare i problemi in termini matematici.
Capacità di analisi e sintesi, abilità comunicative, capacità di trasmettere la conoscenza, atteggiamento critico.
 

Risultati di apprendimento attesi

I contenuti scientifico-disciplinari suddivisi per area di apprendimento e definiti tramite i "descrittori di Dublino" sono riportati nella tabella relativa al Quadro A4b - Risultati di apprendimento attesi.



© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
WCAG 2.0 (Level AA)
Contatti