L’inasprimento delle normative sui consumi e sulle emissioni dei veicoli ha indotto le aziende del settore a un profondo ripensamento del veicolo. Durante gli ultimi anni si osserva una netta tendenza all’elettrificazione tanto che i veicoli dei prossimi anni saranno per la maggior parte ibridi o elettrici. Un’altra recente tendenza è legata alla componente elettronico-informatica. La disponibilità di una connettività veloce permessa dalle... Espandi...
L’inasprimento delle normative sui consumi e sulle emissioni dei veicoli ha indotto le aziende del settore a un profondo ripensamento del veicolo. Durante gli ultimi anni si osserva una netta tendenza all’elettrificazione tanto che i veicoli dei prossimi anni saranno per la maggior parte ibridi o elettrici. Un’altra recente tendenza è legata alla componente elettronico-informatica. La disponibilità di una connettività veloce permessa dalle reti 5G, di sistemi di sensori di bordo e di capacità di elaborazione sempre più potenti, renderà il veicolo del prossimo futuro connesso e autonomo. I temi della manifattura additiva e dell’industria 4.0 stanno d’altro canto portando ad un radicale ripensamento dei processi produttivi. Queste tematiche sono sottolineate dagli studi sui trend del settore.
L’industria dell’auto ha colto queste tendenze e negli ultimi anni si sta muovendo dando forti priorità a queste tematiche chiedendo all’Università ingegneri di prodotto e di processo capaci di confrontarsi con sistemi caratterizzati da tutte queste tematiche fortemente interdisciplinari. Questi mutamenti richiedono che l’offerta formativa sia organizzata in nuovi indirizzi focalizzati sui diversi aspetti dei nuovi veicoli.
- Product Design, dedicato ai metodi e agli strumenti per la progettazione o sviluppo di prodotto/processo di veicoli, con particolare attenzione al raggiungimento degli obiettivi prestazionali e di sostenibilità ambientale ed economica dei sistemi di propulsione. a basso consumo ed emissioni caratterizzati da powertrain elettriche e ibride.
- Autonomous and Connected Vehicle, focalizzato sugli aspetti di connettività e guida autonoma.
- Product Development and Application, che affronta lo sviluppo prodotto di veicoli a basso consumo ed emissioni caratterizzati da powertrain elettriche e ibride con particolare attenzione al raggiungimento degli obiettivi prestazionali e di sostenibilità nell’integrazione dei sottosistemi veicolo.
Industrial Processes dedicato allo sviluppo ed allaa gestione del dei processo processi di produzione automotivedel veicolo.
Le consultazioni hanno anche evidenziato le ricadute formative molto positive che nascono dal coinvolgimento degli studenti della Laurea nei team studenteschi. Ciò è dovuto alla forte motivazione degli studenti e alla possibilità di applicare le conoscenze acquisite a casi reali.
Gli obiettivi formativi specifici che si intendono fornire sono:
- competenza a livello di sistema del veicolo, dei suoi sottosistemi principali e della sua produzione, ovvero: conoscenze approfondite sul motopropulsore convenzionale, elettrico, ibrido, sulla dinamica del veicolo e i sistemi di controllo per l’ausilio alla guida, sulla struttura e la sicurezza attiva e passiva, sui processi produttivi, la gestione dei progetti e la logistica.
- capacità di applicare le conoscenze acquisite nell’ambito della progettazione e della caratterizzazione di componenti e sistemi automotive.
- capacità di lavorare in team interdisciplinari, con attenzione agli aspetti dell'innovazione;
- capacità di integrare le conoscenze ricevute e di interfacciarsi con specialisti di aree diverse;
- capacità di operare in un’azienda comprendendone le dinamiche.
Il percorso formativo prevede una parte comune che si sviluppa al I anno, per approfondire la conoscenza del motore a combustione interna, dei sistemi di trazione elettrica e ibrida, incluso il pacco batterie, della gestione dell’energia, della dinamica del veicolo e dei sistemi di ausilio alla guida, della carrozzeria e della sua aerodinamica. Già alla fine del primo anno si inseriscono le materie di indirizzo che anticipano i quattro percorsi che caratterizzano il secondo anno:
- Product Design
- Autonomous and Connected Vehicle
- Development and Application
- Industrial Processes
Tutti gli insegnamenti sono erogati in Inglese.
Il percorso si conclude con una tesi che può essere svolta in azienda o in Ateneo. L’obiettivo formativo specifico della tesi è di:
- affrontare tematiche ingegneristiche inerenti il Corso di Studi e mettendo in pratica le competenze acquisite, operando in modo autonomo su progetti aziendali o di ricerca con padronanza nell’esaminare criticamente il problema;
- confrontarsi con i colleghi in gruppi di lavoro interdisciplinari per portare avanti l’attività;
- documentare, presentare e discutere i risultati ottenuti e le metodologie impiegate. Dimostrare, inoltre, l’attitudine alla sintesi nel comunicare i contenuti del proprio lavoro e anche durante una discussione pubblica.
Molte tesi sono svolte in collaborazione con aziende del settore automotive, ciò consente agli studenti di misurarsi con il modo aziendale mettendo a frutto le conoscenze acquisite. Tale esperienza molto spesso sfocia in un’assunzione subito dopo il conseguimento del titolo.
Il profilo professionale che il CdS intende formare | Principali funzioni e competenze della figura professionale |
Ingegnere progettista di prodotto
|
FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:
Definizione delle specifiche di sistema e sotto-sistema di componenti di veicoli con propulsione ibrida, elettrica, convenzionale. Progettista di sistema motopropulsore. Progettista di carrozzerie. Progettista di sospensioni, sterzo, sistema di frenatura. Progettista di sistemi di gestione veicolo Ricerca e sviluppo di nuovi componenti. Progettista di interni veicolo. COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE: Modellistica, caratterizzazione e gestione di motori elettrici e della relativa elettronica di potenza Metodologie di sviluppo aerodinamico del veicolo, tecniche di sperimentazione in galleria del vento e gli strumenti di calcolo CFD (Computational Fluid-Dynamics) applicati all’autoveicolo Dinamica del veicolo e dei suoi sistemi di gestione (ADAS). Comportamento strutturale di componenti di meccanica e di carrozzeria. Sistemi per la sicurezza passiva. Ergonomia di prodotto. Comportamento acustico e vibrazionale delle strutture. Progettazione di trasmissioni ibride ed elettriche e dei loro sottosistemi. Progettazione di componenti di carrozzeria. Progettazione di motori a combustione interna. SBOCCHI PROFESSIONALI: Costruttori di autoveicoli e aziende fornitrici. Centri di ricerca e sviluppo nel settore automotive |
Ingegnere progettista di sistemi di guida assistita, autonoma e connessa | FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:
Definizione delle specifiche di sistemi per l’ausilio alla guida e dei loro sottosistemi. Definizione delle specifiche di sistemi per la gestione del motopropulsore (convenzionale, ibrido, elettrico) e dei suoi sottosistemi. Progettista di sistemi per la gestione del motopropulsore e per l’ottimizzazione dei consumi. Progettista di sistemi per il controllo della stabilità e per l’ausilio alla guida. Progettista di sistemi meccatronici di attuazione per il controllo del veicolo e del motopropulsore. COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE: Modellistica e progettazione di sistemi meccatronici Dinamica del veicolo. Metodi di controllo applicati all’automotive. Sensori e attuatori per applicazioni automotive. Algoritmi per l’elaborazione del segnale e intelligenza artificiale Specifiche, funzionalità e caratteristiche di reti di bordo e di comunicazione. Progettazione di sistemi di attuazione. SBOCCHI PROFESSIONALI: Costruttori di autoveicoli e aziende fornitrici. Società di consulenza e formazione nel settore automotive. Centri di ricerca e sviluppo nel settore automotive |
Ingegnere di sviluppo prodotto-processo | FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:
Sviluppo e integrazione dei sistemi veicolo verificando la corrispondenza sotto il profilo funzionale, morfologico, economico. Definizione delle attrezzature di produzione, nell'ottica della Concurrent Engineering dove convivono tutte le moderne tecniche CAD/CAM/CAE. Gestione e analisi dell’impatto ambientale del prodotto in ottica ciclo di vita, ricerca di soluzioni per la riduzione dei consumi di energia, di risorse naturali, riduzione delle emissioni inquinanti e aumento delle quote di materiali riciclati (Product Life Cycle Management). COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE: Modellistica, caratterizzazione e gestione di motori elettrici e della relativa elettronica di potenza Modellistica e caratterizzazione aerodinamica. Dinamica del veicolo e dei suoi sistemi di gestione. Comportamento strutturale di componenti di meccanica e di carrozzeria. Sistemi per la sicurezza passiva. Ergonomia di prodotto. Tecnologie di lavorazione convenzionali e additive. Marketing strategico Pianificazione di prodotto. Analisi qualità del prodotto e del processo. SBOCCHI PROFESSIONALI: Costruttori di autoveicoli e aziende fornitrici. Società di consulenza e formazione nel settore automotive. Costruttori di macchine e di impianti di lavorazione per l’industria automotive. Centri di ricerca e sviluppo nel settore automotive. |
Ingegnere di produzione | FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:
Progettazione, realizzazione, collaudo e gestione degli impianti, logistica di supporto, con particolare attenzione all’automazione industriale, e, in generale, ottimizzazione della produzione. Organizzazione del lavoro secondo i i principi del World Class Manufacturing (costi, miglioramento continuo, qualità, ambiente, sicurezza, sviluppo professionale e formativo dei collaboratori, ecc..). Organizzazione del lavoro al fine di ottimizzare gli aspetti ergonomici e di sicurezza nelle attività produttive. Pianificazione e controllo di qualità della produzione. Analisi delle potenzialità di metodi di produzione innovativi (Additive Manufacturing, Industria 4.0). Gestione e analisi dell’impatto ambientale degli impianti di produzione, ricerca di soluzioni per la riduzione dei consumi di energia, di risorse naturali, riduzione delle emissioni inquinanti e aumento delle quote di materiali riciclati. Interazione con le aziende fornitrici di impianti di produzione. Ottimizzazione della logistica e del sistema di fornitura, con riferimento alle caratteristiche dei diversi sistemi modali ed intermodali, nonché agli assetti istituzionali e normativi. COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE: impostazione e gestione dei processi di sviluppo dei prodotti autoveicolistici sistemi di movimentazione e dei magazzini Progettazione di impianti di produzione, con particolare riferimento alle applicazioni della Lean Production. Analisi dei costi e del valore dei prodotti. Processi di commercializzazione dei veicoli, servizi ed business correlati. Analisi e la pianificazione della logistica di impianto, con uso di tecniche di modellazione matematica. SBOCCHI PROFESSIONALI: Costruttori di autoveicoli e aziende fornitrici. Costruttori di macchine e di impianti di lavorazione per l’industria automotive e altre. |
Preparazione per la prosecuzione degli studi | Conoscenze necessarie per la prosecuzione degli studi |
Dottorato o Master di secondo livello
|
Il livello di cultura tecnica e scientifica acquisita per il conseguimento della laurea magistrale in Ingegneria dell’Autoveicolo consente oltre all’immediato inserimento a buoni livelli professionali nel mondo del lavoro, l’approfondimento delle conoscenze acquisite.
Per coloro che hanno forte vocazione per attività di ricerca in settori tecnologicamente avanzati, vi sarà la possibilità di frequentare, una volta acquisita la laurea magistrale, specifici corsi di dottorato di ricerca di durata triennale, anche afferenti a tematiche di interesse autoveicolistico oppure a master di secondo livello. |
I contenuti scientifico-disciplinari suddivisi per area di apprendimento e definiti tramite i "descrittori di Dublino" sono riportati nella tabella relativa al Quadro A4b - Risultati di apprendimento attesi.