Il Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica forma un professionista con una solida preparazione tecnica di base negli ambiti culturali propri dell'ingegneria industriale e dotato delle competenze specifiche nell'ambito meccanico, privilegiando le conoscenze di base e gli aspetti metodologici. Nel dettaglio gli obiettivi formativi specifici sono: - conoscenza delle basi fisiche e chimiche e degli strumenti matematici ed informatici utili per le... Espandi...
Il Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica forma un professionista con una solida preparazione tecnica di base negli ambiti culturali propri dell'ingegneria industriale e dotato delle competenze specifiche nell'ambito meccanico, privilegiando le conoscenze di base e gli aspetti metodologici.
Nel dettaglio gli obiettivi formativi specifici sono:
- conoscenza delle basi fisiche e chimiche e degli strumenti matematici ed informatici utili per le applicazioni ingegneristiche;
- conoscenza delle basi tecniche e delle metodologie utilizzate nell'ambito dell'ingegneria industriale;
- conoscenze, e capacità di buon livello, nei settori specifici dell'ingegneria meccanica: materiali, metodologie di progettazione, termo fluidodinamica, macchine a fluido e termiche, tecnologie di produzione, impianti industriali e relativi servizi tecnici;.
- capacità di operare in autonomia e di lavorare in modo efficace in gruppi di lavoro, anche interdisciplinari;
- capacità di interfacciarsi, con proprietà di linguaggio tecnico e conoscenza dei concetti di base, con specialisti di altri settori dell'ingegneria;
- capacità di confrontarsi col cambiamento supportato da una forte propensione all'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze e in grado di adattarsi alle varie situazioni industriali.
Il raggiungimento di questi obiettivi permetterà al laureato sia la prosecuzione degli studi, con un'adeguata preparazione, sia un più rapido inserimento nel mondo del lavoro grazie alle capacità di aggiornamento e di adattamento e alle svariate esigenze professionali derivante dalle competenze culturali e metodologiche acquisite.
Il percorso formativo proposto può essere suddiviso in tre aree fra loro fortemente interconnesse:
- formazione scientifica di base, con insegnamenti nell'ambito della matematica, chimica, fisica e dell'informatica.
- formazione ingegneristica di base nel campo industriale, con contributi di varie aree culturali (disegno tecnico, fisica tecnica, elettrotecnica e macchine elettriche, materiali, meccanica applicata, meccanica strutturale, meccanica dei fluidi, sperimentazione e misure).
- formazione specifica dell'ingegneria meccanica, nell'ambito della progettazione e disegno di macchine, delle macchine termiche e a fluido, delle tecnologie di produzione, degli impianti industriali.
Il percorso prevede inoltre alcune scelte libere dello studente (12 CFU); sono proposti sia insegnamenti di contesto sia di approfondimento tecnico e gestionale, ovvero è possibile effettuare un tirocinio.
Come stabilito dal Senato Accademico, per l'ottenimento del titolo è richiesta l'acquisizione della certificazione della
lingua Inglese di livello B2, come definito dal Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue
(QCER); per tale acquisizione sono riconosciuti 3 CFU.
Il percorso si conclude con una prova finale per la preparazione della quale sono riconosciuti 3 CFU.
Il primo anno è dedicato prevalentemente alla formazione scientifica di base.
Nel secondo anno, oltre al completamento della formazione scientifica di base, saranno forniti insegnamenti relativi alla formazione di base ingegneristica.
Nel terzo anno saranno completate le conoscenze ingegneristiche di base, saranno affrontati gli insegnamenti tipici dell'ingegneria meccanica ed individuati quelli a libera scelta in relazione alle preferenze dello studente.
Il percorso viene erogato sia in lingua italiana sia in lingua inglese.
I laureati in Ingegneria Meccanica hanno una vasta gamma di opportunità occupazionali, con diverse funzioni, principalmente nelle:
- industrie che progettano, effettuano manutenzione e producono componenti e sistemi meccanici ed elettromeccanici;
- industrie di trasformazione e manifatturiere che si avvalgono di sistemi di produzione meccanici, metallurgici ed elettromeccanici;
- aziende ed enti per la conversione dell'energia... Espandi...
Il profilo professionale che il CdS intende formare | Principali funzioni e competenze della figura professionale |
Ingegnere meccanico junior addetto alla progettazione e manutenzione di prodotto | FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:
Collabora, nell'ambito di team impegnati nella progettazione e manutenzione di elementi e sistemi meccanici – sia per gli elementi statici che per quelli destinati al movimento dei materiali e delle persone – nella modellazione e nella progettazione esecutiva di componenti e gruppi di media complessità e nella scelta degli opportuni componenti e sottosistemi. Collabora, per quanto di propria competenza, alle attività di "failure analysis". COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE: Competenze prevalenti: - progettazione funzionale di sistemi e gruppi meccanici di media complessità e valutazione dei carichi applicati; - dimensionamento, selezione dei materiali e verifica di componenti e gruppi meccanici sulla base delle sollecitazioni applicate; - analisi delle sollecitazioni e delle caratteristiche dei materiali che causano cedimento nell'ambito di "failure analysis" - utilizzazione di strumenti software di modellazione tridimensionale e gestione delle relative informazioni tecniche. SBOCCHI PROFESSIONALI: Dipartimenti di progettazione in Aziende Industriali e Società di Servizi. |
Ingegnere meccanico junior addetto alla progettazione e alla revisione di processo | FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:
Collabora nella scelta e nella revisione dei processi e dei metodi di produzione e nella progettazione, realizzazione e manutenzione delle attrezzature necessarie per realizzare il processo produttivo. COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE: - scelta delle tecnologie e delle modalità di esecuzione dei processi di trattamento, di lavorazione e di assemblaggio al fine di ottenere le caratteristiche di prodotto volute; - progettazione di attrezzature necessarie per realizzare il processo produttivo; - definizione dei cicli di fabbricazione dei singoli componenti in materiale metallico e polimerico. SBOCCHI PROFESSIONALI: Dipartimenti di progettazione e di ingegneria di processo in Aziende Industriali e Società di Servizi. |
Ingegnere meccanico junior addetto alla produzione | FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:
Collabora nella gestione dei sistemi e dei metodi di produzione e nella valutazione della produttività dei processi. Valuta gli aspetti qualitativi dei prodotti con opportune misure e analisi statistiche sulle caratteristiche del prodotto. Può predisporre e gestire i piani di manutenzione. Collabora, per quanto di propria competenza, alle attività di "failure analysis". COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE: - definizione dei tempi delle singole lavorazioni e ottimizzazione delle prestazioni dei mezzi di produzione; - definizione dei piani sperimentali per la valutazione degli aspetti qualitativi dei prodotti; - definizione dei metodi di misura delle caratteristiche, in particolare dimensionali e di resistenza, dei prodotti e analisi statistica dei risultati; - definizione delle prove che si rendano necessarie nelle attività di "failure analysis"; - analisi dei malfunzionamenti e dei cedimenti dei sistemi di produzione; - definizione e gestione di piani di controllo e di manutenzione. SBOCCHI PROFESSIONALI: Reparti di produzione in Aziende Industriali e Società di Servizi. |
Ingegnere meccanico junior addetto alla progettazione e manutenzione di impianti industriali | FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:
Collabora alla progettazione e manutenzione di massima di impianti industriali, compreso il dimensionamento dei servizi tecnici, e della definizione del layout e della logistica interna degli stabilimenti e dei reparti produttivi di media complessità. COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE: - progettazione del layout di massima di uno stabilimento industriale, scelta della tipologia dei magazzini e dei mezzi di movimentazione dei semilavorati; - definizione della logistica interna; - dimensionamento di massima degli impianti tecnici e di distribuzione presenti in uno stabilimento. SBOCCHI PROFESSIONALI: Dipartimenti di progettazione e manutenzione in Aziende Industriali e Società di Servizi. |
Ingegnere meccanico junior addetto alla gestione di impianti industriali | FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:
Collabora alla gestione della logistica e degli impianti degli stabilimenti, con attenzione ai problemi della sicurezza. Collabora alla conduzione e alla gestione di sistemi per la produzione e la conversione dell'energia. COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE: - gestione della logistica interna di stabilimenti industriali e degli impianti tecnici di uno stabilimento; - gestione dei programmi di manutenzione degli impianti e dei mezzi di produzione; - valutazione delle prestazioni energetiche, economiche e ambientali di sistemi elettromeccanici macchine a fluido, termiche e di elementi oleodinamici e scelta delle soluzioni più idonee in relazione all'utilizzazione; - gestione, anche con assunzione di responsabilità diretta, dei problemi di sicurezza sul lavoro all'interno di stabilimenti industriali. SBOCCHI PROFESSIONALI: Reparti di gestione e logistica interna in Aziende Industriali, responsabile e/o addetto della gestione della sicurezza sul posto di lavoro. |
Ingegnere meccanico junior addetto ai servizi tecnico-commerciali | FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:
Collabora ai servizi tecnico-commerciali di enti e aziende per l'acquisto di materiali, semilavorati, componenti e sistemi meccanici e nel supporto tecnico per i servizi commerciali delle aziende, compresa l'installazione e il collaudo dei prodotti. COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE: - scelta e valutazione tecnica dei materiali, semilavorati e componenti necessari per la produzione; - gestione delle attività di installazione e revisione dei prodotti presso il cliente. - gestione delle attività di collaudo e di delibera dei prodotti. - gestione dei servizi di assistenza al cliente. SBOCCHI PROFESSIONALI: Reparti tecnico-commerciali in Aziende Industriali. |
Ingegnere meccanico junior addetto alla produzione e alla gestione di impianti, specificatamente in aziende del settore tessile | FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:
Collabora alla organizzazione del processo produttivo e alla gestione della logistica e degli impianti degli stabilimenti, con attenzione ai problemi della sicurezza e della sostenibilità ambientale. COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE: - organizzazione del processo produttivo; - gestione della logistica interna di stabilimenti industriali e degli impianti tecnici di uno stabilimento tessile; - gestione dei programmi di manutenzione degli impianti e dei mezzi di produzione; - gestione, anche con assunzione di responsabilità diretta, dei problemi di sicurezza sul lavoro e di sostenibilità ambientale all'interno di stabilimenti industriali. SBOCCHI PROFESSIONALI: Reparti di gestione e logistica interna in Aziende Industriali prevalentemente di carattere tessile. |
Preparazione per la prosecuzione degli studi | Conoscenze necessarie per la prosecuzione degli studi |
Accesso ai corsi di studio magistrali nell'ambito dell'ingegneria meccanica e industriale | Conoscenza di tutte le discipline di base e caratterizzanti utili alla comprensione degli insegnamenti dei corsi magistrali |
Il percorso formativo prevede una solida preparazione di base seguita dallo studio delle discipline fondamentali dell'ingegneria industriale. I risultati di apprendimento attesi sono riportati nella tabella seguente