PORTALE DELLA DIDATTICA
1
ENGINEERING
Course outline
 
Course description
 
Programme syllabus
 
Guide for Students
 
Degree Programme Regulation
 
Department
 
Collegio
 
Results of assessment questionnaires (C.P.D.)
 
Level of satisfaction of graduating students (AlmaLaurea)
 
Employment condition (AlmaLaurea)
 
Admission requirements
 
Final exam
 
SERVICES TO STUDENTS
Services
 
Tuition fees
 
Organization of academic structures
 
Students' representatives
 
Teaching staff
 
Examination sessions
 
ADDITIONAL SERVICES
Streaming - on-line courses
 
FURTHER INFORMATION
SUA-CdS Information Model
 
Glossary en-it
 
CIVIL AND ENVIRONMENTAL ENGINEERING, Laurea (1st degree and Bachelor-level of the Bologna process)
Academic Year 2022/23
DEPARTMENT OF ENVIRONMENT, LAND AND INFRASTRUCTURE ENGINEERING
Collegio di Ingegneria Civile
Campus: TORINO
Program duration: 3 years
Class L-7 Degree: CIVIL AND ENVIRONMENTAL ENGINEERING
Seats available: 100 (60 reserved for non European citizens)
Reference Faculty
BAGLIERI ORAZIO   coord.civile@polito.it
Program held in English
 Educational objectives

Il corso di laurea in Civil and Environmental Engineering è finalizzato alla formazione di una figura professionale di ingegnere con cultura multidisciplinare e con una specifica connotazione verso conoscenze e competenze inerenti a strutture, infrastrutture, (grandi) opere, impianti, sistemi e processi nel rispetto dei principi della sostenibilità ambientale e dell’utilizzo intelligente delle risorse e dell’economia circolare. Il percorso fo... More...

Il corso di laurea in Civil and Environmental Engineering è finalizzato alla formazione di una figura professionale di ingegnere con cultura multidisciplinare e con una specifica connotazione verso conoscenze e competenze inerenti a strutture, infrastrutture, (grandi) opere, impianti, sistemi e processi nel rispetto dei principi della sostenibilità ambientale e dell’utilizzo intelligente delle risorse e dell’economia circolare.

Il percorso formativo è unico (senza indirizzi né orientamenti) ed è progettato per creare una figura professionale capace di comprendere l'impatto delle soluzioni ingegneristiche applicate all'area civile e ambientale nel contesto sociale di riferimento, fornendo gli strumenti cognitivi necessari per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze, in modo da partecipare attivamente al processo di innovazione tecnologica.

Il percorso formativo è organizzato in aree tematiche interconnesse: materie scientifiche di base (primo e secondo anno), materie ingegneristiche di base (secondo e terzo anno), materie scientifiche e ingegneristiche specifiche (secondo e terzo anno).

Le materie scientifiche di base permettono di fornire inizialmente le nozioni e gli strumenti per poter comprendere il mondo fisico e per simulare eventi, processi, azioni che in esso si instaurano. Questo gruppo di discipline comprende insegnamenti di matematica, fisica, chimica e informatica.

Le materie ingegneristiche di base forniscono la conoscenza e la capacità di comprensione dei principi teorici e dei metodi delle scienze di base applicati allo studio dei problemi ingegneristici, con riferimento alle opere di ingegneria civile, al loro inserimento nel territorio e ai processi ambientali relativi alla terra solida e fluida. Questo gruppo di discipline comprende insegnamenti riferibili alla meccanica dei solidi e dei fluidi, al rilievo del territorio, alla geologia e alla geotecnica, ai materiali.

Le materie scientifiche e ingegneristiche specifiche coprono il vasto ambito disciplinare dell'ingegneria civile e ambientale, in modo da poter proseguire negli studi con solide conoscenze di base o avere una preparazione ad ampio spettro necessaria a poter entrare nel mondo del lavoro. Questo gruppo disciplinare comprende insegnamenti riferibili ai fondamenti dell’ingegneria ambientale, ai principi della sostenibilità e dell’economia circolare, alla progettazione di strutture e infrastrutture (idrauliche e di trasporto), alla modellazione digitale parametrica per la gestione dei processi di progettazione.

Lo studente ha inoltre la possibilità di selezionare, all'interno dell'offerta formativa dell'area di formazione, ulteriori insegnamenti attraverso i crediti liberi per i) mettere in gioco le sue competenze sulle Grandi Sfide Globali; ii) completare ed approfondire la sua preparazione su tematiche emergenti proprie dell'ingegneria.
Poiché il Corso di Laurea è erogato interamente in lingua inglese, costituisce requisito di ammissibilità l’essere in possesso della certificazione di lingua inglese di livello B2 o superiore del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER). La verifica del possesso della certificazione linguistica avviene all’atto dell’immatricolazione, a seguito della quale allo studente sono riconosciuti 3 CFU relativi alla conoscenza della lingua straniera.

 Career opportunities



The Study program qualifies the following professional profile/s: Roles and skills:
   
   
   
   
   
   


Expected learning outcomes


© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
WCAG 2.0 (Level AA)
Contatti