PORTALE DELLA DIDATTICA
Z
AREA INGEGNERIA
Scheda Istituzionale
 
Presentazione del corso
 
Piano degli studi
 
Guida dello Studente
 
Regolamento didattico del Corso di Studio
 
Dipartimento
 
Collegio
 
Risultati questionari (C.P.D.)
 
Soddisfazione dei laureandi (AlmaLaurea)
 
Condizione occupazionale (AlmaLaurea)
 
Requisiti di ammissione
 
Caratteristiche della prova finale
 
SERVIZI PER GLI STUDENTI
Servizi
 
Tasse e contributi universitari
 
Organizzazione struttura didattica
 
Rappresentanti degli studenti
 
Docenti del Corso
 
Appelli d'esame
 
ALTRE INFORMAZIONI
Modello Informativo SUA-CdS
 
Glossario it-en
 
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA ELETTRICA
Anno Accademico 2022/23
DIPARTIMENTO ENERGIA
Collegio di Ingegneria Elettrica
Sede: TORINO
Durata: 2 anni
Classe di laurea n° LM-28: INGEGNERIA ELETTRICA
Referente del corso
CANOVA ALDO   coord.elettrica@polito.it
Corso tenuto in Italiano, Inglese
 Obiettivi formativi

Il corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica fornisce una preparazione multi-disciplinare fondata sulle basi dell'ingegneria industriale. Il laureato magistrale in Ingegneria Elettrica si occupa di studiare, progettare, realizzare e gestire sistemi e componenti per la produzione, trasmissione, distribuzione, conversione e utilizzazione dell'energia elettrica. Il percorso formativo è strutturato in modo da fornire al laureato magistrale... Espandi...

Il corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettrica fornisce una preparazione multi-disciplinare fondata sulle basi dell'ingegneria industriale. Il laureato magistrale in Ingegneria Elettrica si occupa di studiare, progettare, realizzare e gestire sistemi e componenti per la produzione, trasmissione, distribuzione, conversione e utilizzazione dell'energia elettrica.
Il percorso formativo è strutturato in modo da fornire al laureato magistrale una visione completa delle applicazioni elettriche riguardanti l'energia e l'automazione industriale, garantendogli la consapevolezza di poter operare sia impiegando tecnologie e soluzioni consolidate, sia gestendo l'innovazione a livello di componenti, impianti e sistemi elettrici, anche facenti parte di strutture complesse la cui trattazione richiede di interagire con altri settori dell'ingegneria.
Il laureato magistrale in Ingegneria elettrica possiede competenze esclusive nella progettazione di componenti, apparecchiature, impianti e sistemi elettrici per l'energia e l'automazione industriale, e può provvedere autonomamente all'aggiornamento delle proprie conoscenze sia nel settore elettrico, sia in altri settori ingegneristici e gestionali.
Il percorso formativo è strutturato in modo da ottenere una figura chiaramente identificata, con competenze ampie in tutti i settori di applicazione dell'elettricità, che possa interagire efficacemente con operatori di altri settori tecnico-ingegneristici ed economico-organizzativi e trovare opportunità diversificate nel mercato del lavoro.
Il percorso formativo inizia con approfondimenti riguardanti le applicazioni dell'elettromagnetismo e delle tecnologie meccaniche ed elettromeccaniche. Su queste basi, vengono inseriti i contenuti riferiti agli azionamenti elettrici, ai sistemi per la produzione dell'energia elettrica ed alla produzione combinata di diversi vettori energetici, ed ai sistemi per il trasporto dell'energia elettrica nelle grandi reti di trasmissione. Successivamente, sono previsti contenuti riguardanti la conversione dell'energia attraverso l'impiego dell'elettronica di potenza, il controllo di convertitori e azionamenti, la distribuzione e utilizzazione dell'energia elettrica, l'economia dell'energia elettrica e la gestione competitiva dei sistemi elettrici nel mercato elettrico e nei mercati energetici.
Il percorso formativo comprende alcune scelte libere, con cui lo studente può approfondire sia contenuti specifici inseriti nell'offerta formativa di ateneo, riguardanti ad esempio la progettazione di componenti o impianti elettrici e lo studio di applicazioni avanzate dell'energia elettrica in settori dedicati. In alternativa, lo studente può diversificare la propria formazione inserendo esami a scelta tratti da altri settori scientifici, ingegneristici o economici, oppure scegliendo di svolgere attività di tirocinio presso aziende o enti con i quali l'ateneo ha stabilito rapporti di collaborazione.
Il percorso formativo è completato dallo svolgimento e discussione della tesi, con la quale lo studente integra le proprie conoscenze e mette a frutto le proprie competenze dedicandosi ad un'attività di tipo teorico, applicativo e/o sperimentale in cui dovrà fornire il proprio contributo originale. La tesi potrà essere svolta presso l'ateneo o presso istituzioni esterne pubbliche o private, nazionali o internazionali.
Per gli studenti interessati a svolgere attività all'estero, sono attivi accordi con atenei di altri paesi per seguire periodi di studio e/o svolgere la tesi in collaborazione con referenti locali. In alcuni casi sono previsti percorsi per il conseguimento del doppio titolo.

 Sbocchi occupazionali e professionali

Il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica ha come obiettivo la formazione di una figura professionale in grado di progettare, controllare, produrre, manutenere e gestire sistemi e apparati rivolti alla generazione, distribuzione e la conversione dell’energia elettrica, come gli impianti elettrici, motori e generatori elettrici, convertitori elettronici di potenza, componenti elettrici ed elettromagnetici.
Il laureato magistrale... Espandi...

Il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica ha come obiettivo la formazione di una figura professionale in grado di progettare, controllare, produrre, manutenere e gestire sistemi e apparati rivolti alla generazione, distribuzione e la conversione dell’energia elettrica, come gli impianti elettrici, motori e generatori elettrici, convertitori elettronici di potenza, componenti elettrici ed elettromagnetici.
Il laureato magistrale in Ingegneria Elettrica trova pertanto impiego in svariati ambiti dei settori industriale e dei servizi, nelle amministrazioni pubbliche, nella libera professione, nella ricerca e nell'insegnamento. Grazie ad una preparazione multi-disciplinare, il laureato magistrale può interagire efficacemente con settori diversi da quello elettrico, anche svolgendo mansioni di coordinamento di gruppi di lavoro e direzione di attività tecniche.
Gli sbocchi occupazionali tipici del laureato magistrale in Ingegneria Elettrica riguardano i settori nei quali vengono studiati, progettati, realizzati e gestiti componenti e sistemi tradizionali e innovativi che impiegano l'elettricità nel loro funzionamento. I laureati magistrali possono quindi trovare impiego in grandi compagnie elettriche, nelle società che gestiscono impianti di produzione dell'energia elettrica anche di piccola taglia, nelle società che producono sistemi per la conversione dell'energia, nell'industria, nei trasporti e nei servizi. Altri sbocchi importanti per i laureati sono la libera professione (dopo aver sostenuto l'esame di Stato ed essersi iscritti all'Albo degli Ingegneri nella sezione A) e la ricerca presso Università e centri di ricerca nazionali e internazionali. I laureati magistrali possono altresì prevedere come occupazione l'insegnamento nelle scuole secondarie superiori, una volta completato il percorso di abilitazione all'insegnamento (per l'accesso al quale possono essere necessari opportuni completamenti dei percorsi formativi secondo le norme vigenti) e superati i concorsi previsti dalla legge.

Il profilo professionale che il CdS intende formare Principali funzioni e competenze della figura professionale
Libero professionista (previo superamento, dopo la laurea, dell’Esame di Stato nella sezione A)  Funzione in un contesto di lavoro:
Il laureato magistrale in Ingegneria Elettrica che supera l'apposito esame di Stato e si iscrive all'Albo degli Ingegneri nella sezione A svolge attività professionale all'interno di società, aziende, enti privati ed amministrazioni pubbliche o per proprio conto.
Le caratteristiche della professione di ingegnere sono indicate nel DPR 5 giugno 2001 n. 328, “Modifiche ed integrazioni della disciplina dei requisiti per l’ammissione all’esame di Stato e delle relative prove per l’esercizio di talune professioni, nonché della disciplina dei relativi ordinamenti”. In particolare (art. 46 comma 2) le attività relative alla sezione A “implicano l’uso di metodologie avanzate, innovative o sperimentali nella progettazione, direzione lavori, stima e collaudo di strutture, sistemi e processi complessi o innovativi".

Competenze:
Firma la documentazione tecnica e progettuale.
In base alle competenze del libero professionista della sezione A nel settore industriale (art. 46 comma 1b) riferibili al settore elettrico, l’ingegnere elettrico professionista:
- Progetta impianti elettrici industriali e civili;
- Verifica l’applicazione dei principi di sicurezza nelle applicazioni elettriche e le relative fonti legislative e normative;
- Progetta macchine elettriche, sistemi di controllo di azionamenti elettrici e di convertitori elettronici di potenza;
- Si occupa di direzione e gestione di lavori, stima, collaudo e manutenzione di processi e sistemi elettrici complessi o innovativi;
- Definisce e progetta standard e procedure riferite al funzionamento e alla sicurezza dei sistemi di generazione e di distribuzione dell’energia elettrica.

Sbocchi professionali:
Le opportunità professionali del libero professionista della sezione A nel settore industriale riferite al settore elettrico sono numerose e molto diversificate. Nell'ambito dell’attività professionale che coinvolge aziende o enti, privati o pubblici, l'ingegnere elettrico può svolgere diversi tipi di attività nei settori:
- dell'energetica elettrica, produzione dell'energia elettrica e centrali elettriche;
- della trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica;
- della generazione distribuita dell’energia elettrica;
- dell'utilizzazione dell'energia elettrica negli impianti industriali, domestici, del terziario e dei trasporti;
- dell'automazione industriale e dell'industria elettromeccanica che produce componenti, apparati e macchine elettriche per applicazioni industriali e civili e per i trasporti.  
Esperto nella progettazione di macchine e dispositivi elettromeccanici  Funzione in un contesto di lavoro:
Progettista di macchine elettriche e dispositivi elettromeccanici anche innovativi.
Coordinatore delle attività di progettazione.

Competenze associate alla funzione:
Progetta e/o coordina le attività di progettazione del gruppo di lavoro.
Definisce le specifiche tecniche della macchina o del dispositivo.
Sviluppa e/o impiega software per la progettazione assistita dal calcolatore (Computer Aided Design, CAD).
Coordina l’esecuzione delle attività di verifica del prodotto per caratterizzare i parametri e le prestazioni delle apparecchiature elettromeccaniche.

Sbocchi professionali:
Aziende nell'industria elettromeccanica che producono componenti, apparati e macchine elettriche per applicazioni industriali e civili, per i trasporti, per gli impianti di produzione, trasporto e distribuzione dell'energia elettrica.  
Esperto nella progettazione integrata di impianti elettrici  Funzione in un contesto di lavoro:
Project manager, coordinatore di gruppi di lavoro nell’ambito della progettazione integrata di impianti elettrici.
Responsabile della sicurezza (a valle della qualifica ottenuta secondo la legislazione vigente, Decreto Legislativo 81/08)
Ingegnere progettista in gruppi di lavoro nell’ambito della progettazione integrata di impianti elettrici e di altri impianti tecnologici.

Competenze associate alla funzione:
Organizza e dirige attività di gruppi di lavoro anche interdisciplinari per la progettazione di impianti elettrici e tecnologici in strutture di qualsiasi tipo e dimensione operanti nei settori industriale, commerciale, dei trasporti e delle infrastrutture civili.
Opera in sinergia con esperti aventi competenze diverse in studi di progettazione integrata multifunzionale.
Interagisce con il personale tecnico e amministrativo ed eventualmente con i committenti.

Sbocchi professionali:
Aziende private o enti pubblici operanti nei settori industriale, commerciale, dei trasporti e delle infrastrutture civili.  
Esperto nella gestione di reti e sistemi elettrici ed energetici  Funzione in un contesto di lavoro:
Pianificatore o responsabile della pianificazione, programmazione e gestione di sistemi complessi.
Direttore tecnico del servizio reti elettriche.
Responsabilità in strutture operative quali i centri di controllo del sistema elettrico di trasmissione nazionale o internazionale.
Responsabile dell’energia nelle strutture in cui tale figura è prevista dalla legislazione.

Competenze associate alla funzione:
Costruisce i modelli dei sistemi elettrici per la produzione, la trasmissione, la distribuzione e l’utilizzazione dell’energia elettrica.
Progetta nuove reti elettriche o la risistemazione di reti elettriche esistenti.
Prepara e impiega programmi di calcolo per la pianificazione delle reti elettriche.
Identifica le strategie di controllo ottimali per l’esercizio del sistema elettrico.
Analizza i dati sui consumi elettrici ed energetici.
Analizza il funzionamento delle reti elettriche ed energetiche.
Prepara e impiega programmi di calcolo per la gestione ottimale del funzionamento delle reti elettroenergetiche.
Promuove azioni e interventi per migliorare l’efficienza energetica e l'uso razionale dell'energia.
Prepara i bilanci energetici ed economici riferiti agli usi finali dell’energia.

Sbocchi professionali:
Compagnie elettriche ed energetiche, società commerciali, aziende o enti pubblici o privati per la gestione del servizio elettrico. 
Esperto nella progettazione di sistemi di conversione e controllo  Funzione in un contesto di lavoro:
Progettista o Project manager di sistemi per la conversione dell’energia.
Progettista di azionamenti che impiegano componenti elettrici
Coordinatore della programmazione dei sistemi di controllo

Competenze associate alla funzione:
Progetta azionamenti elettrici e convertitori elettronici di potenza e il relativo controllo digitale a microprocessore.
Sceglie i materiali, i componenti, i sensori e i trasduttori.
Definisce gli schemi di controllo.
Esegue o coordina l’esecuzione delle operazioni di collaudo.
Verifica la sicurezza, la qualità e l’affidabilità delle realizzazioni.
Codifica, applica o coordina l’applicazione delle procedure di manutenzione.
Definisce e sviluppa applicazioni innovative.

Sbocchi professionali:
Aziende di produzione e centri di ricerca e di sviluppo nel settore elettromeccanico e dell’automazione industriale.  
Esperto tecnico-commerciale  Funzione in un contesto di lavoro:
Il laureato magistrale in ingegneria elettrica opera in una delle seguenti funzioni:
- Area commerciale e marketing: esperto di prodotti e servizi tecnico-commerciali, funzionario di vendita, product manager.
- Area servizi agli utenti: supporto tecnico ai clienti nella fase di scelta dei prodotti e delle soluzioni applicative, consulenza industriale per realizzazioni impiantistiche e di sistema anche complesse.

Competenze associate alla funzione:
Propone prodotti, anche con tecnologie innovative, spiegandone le caratteristiche e le modalità di impiego.
Propone e discute con i clienti diverse soluzioni impiantistiche fornendo indicazioni sull’efficacia delle soluzioni impiantistiche con riferimento ai costi, all’affidabilità, ai consumi e alle interazioni con i mercati energetici.
Interagisce con gli operatori commerciali e con le entità preposte a conferire autorizzazioni ed effettuare collaudi, controlli e verifiche.

Sbocchi professionali:
Aziende nazionali, estere o multinazionali per la produzione di componenti e apparecchiature elettriche, aziende per la gestione dei sistemi elettrici, società di consulenza industriale.  
Esperto nella ricerca applicata e nello sviluppo industriale  Funzione in un contesto di lavoro:
Ricercatore.
Tecnico laureato.
Responsabile di laboratori di prova.

Competenze associate alla funzione:
Partecipa a sperimentazioni, attività di analisi di componenti o sistemi e realizzazioni prototipali utilizzando programmi di calcolo e strumentazione di laboratorio avanzati.
Svolge o coordina le attività per prove di laboratorio riferite ad attività di ricerca.
Svolge o coordina le attività per prove conto terzi.
Contribuisce alla ricerca scientifica collaborando alle relative pubblicazioni o brevetti.
Gestisce il trasferimento tecnologico dei risultati ottenuti dalla ricerca verso il mondo aziendale di produzione.
Svolge o coordina attività di ricerca e sviluppo industriale riguardanti applicazioni innovative per sistemi elettromeccanici ed elettroenergetici anche complessi.

Sbocchi professionali:
Università e centri di ricerca pubblici o privati, nazionali e internazionali.  
Esperto formatore aziendale  Funzione in un contesto di lavoro:
Formatore per corsi aziendali di qualificazione del personale.

Competenze associate alla funzione:
Aggiorna le conoscenze su prodotti e applicazioni.
Prepara documentazione di sintesi e presentazioni per i corsi di formazione.
Tiene i corsi di formazione.

Sbocchi professionali:
Centri di formazione tecnica aziendali, società di consulenza industriale con programmi di formazione. 
Esperto delle attività tecniche nella pubblica amministrazione  Funzione in un contesto di lavoro:
Ingegnere presso l’ufficio tecnico.
Responsabile del servizio tecnico.

Competenze associate alla funzione:
Opera come responsabile nella predisposizione di documentazione tecnico-economica per richieste di autorizzazioni, rapporti sul funzionamento e sulla manutenzione degli impianti e dei servizi, e la gestione del personale dedicato ad attività tecniche.
Gestisce la redazione di documentazione tecnica.
Verifica l’applicazione della legislazione e della normativa del settore elettrico.
Segue l'evoluzione tecnologica e normativa e interpreta le opportunità offerte a livello tecnico ed economico.
Verifica lo svolgimento di interventi tecnici di installazione, messa in servizio e manutenzione di impianti nel rispetto dei tempi, della qualità e dei costi previsti.
Coordina attività di servizio per la verifica di componenti, impianti e sistemi.

Sbocchi professionali:
Enti pubblici  


Risultati di apprendimento attesi

I contenuti scientifico-disciplinari suddivisi per area di apprendimento e definiti tramite i "descrittori di Dublino" sono riportati nella tabella relativa al Quadro A4b - Risultati di apprendimento attesi.



© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
WCAG 2.0 (Level AA)
Contatti