PORTALE DELLA DIDATTICA
1
ENGINEERING
Course outline
 
Course description
 
Programme syllabus
 
Guide for Students
 
Degree Programme Regulation
 
Department
 
Collegio
 
Results of assessment questionnaires (C.P.D.)
 
Level of satisfaction of graduating students (AlmaLaurea)
 
Employment condition (AlmaLaurea)
 
Admission requirements
 
Final exam
 
SERVICES TO STUDENTS
Services
 
Tuition fees
 
Organization of academic structures
 
Students' representatives
 
Teaching staff
 
Examination sessions
 
ADDITIONAL SERVICES
Streaming - on-line courses
 
FURTHER INFORMATION
SUA-CdS Information Model
 
Glossary en-it
 
AUTOMOTIVE ENGINEERING, Laurea (1st degree and Bachelor-level of the Bologna process)
Academic Year 2022/23
DEPARTMENT OF MECHANICAL AND AEROSPACE ENGINEERING
Collegio di Ingegneria Meccanica, Aerospaziale, dell'Autoveicolo
Campus: TORINO
Program duration: 3 years
Class L-9 Degree: INDUSTRIAL ENGINEERING
Seats available: 199 (40 reserved for non European citizens)
NB: seats are shared with INGEGNERIA DELL'AUTOVEICOLO
Reference Faculty
TONOLI ANDREA   referente.autoveicolo@polito.it
Program held in English
 Educational objectives

Gli studi sui trend del settore automotive evidenziano come l’inasprimento delle normative sui consumi e sulle emissioni dei veicoli ha indotto le aziende del settore a un profondo ripensamento del veicolo. Durante gli ultimi anni si osserva una netta tendenza all’elettrificazione tanto che i veicoli dei prossimi anni saranno per la maggior parte ibridi o elettrici. Un’altra recente tendenza è legata alla componente elettronico-informatica. La di... More...

Gli studi sui trend del settore automotive evidenziano come l’inasprimento delle normative sui consumi e sulle emissioni dei veicoli ha indotto le aziende del settore a un profondo ripensamento del veicolo. Durante gli ultimi anni si osserva una netta tendenza all’elettrificazione tanto che i veicoli dei prossimi anni saranno per la maggior parte ibridi o elettrici. Un’altra recente tendenza è legata alla componente elettronico-informatica. La disponibilità di una connettività veloce permessa dalle reti 5G, di sistemi di sensori di bordo e di capacità di elaborazione sempre più potenti, renderà il veicolo del prossimo futuro connesso e autonomo. Inoltre i temi della manifattura additiva e dell’industria 4.0 stanno d’altro canto portando ad un radicale ripensamento dei processi produttivi.
Negli ultimi anni, quindi, l’industria dell’auto si sta muovendo dando forti priorità a queste tematiche chiedendo all’Università ingegneri di prodotto e di processo capaci di confrontarsi con sistemi caratterizzati da tutte queste tematiche fortemente interdisciplinari. L’offerta formativa della laurea in Automotive Engineering risulta quindi in linea con queste richieste. Gli insegnamenti previsti nel piano di studi sono focalizzati a fornire conoscenze di base interdisciplinari sulla meccanica, i motori termici, i motori elettrici, l’elettronica di potenza e di controllo, le tecnologie di produzione.
Inoltre, risultano essere molto positive le ricadute formative che nascono dal coinvolgimento degli studenti della Laurea nei team studenteschi. La possibilità di applicare le conoscenze acquisite a casi reali crea una forte motivazione negli studenti.

Gli obiettivi formativi specifici che si intendono fornire sono:
- competenza a livello di sistema del veicolo, dei suoi sottosistemi principali e della sua produzione, ovvero: conoscenze di base su
- sistemi elettrici per l’autoveicolo
- prestazioni del veicolo e suoi componenti principali.
- processi produttivi e di assemblaggio
- controlli e loro applicazione
- macchine elettriche.
- capacità di applicare le conoscenze acquisite nell’ambito della progettazione di parti di componenti automotive.
- capacità di lavorare in team interdisciplinari.

Il percorso formativo prevede il primo anno comune a tutti i corsi dell’ingegneria. La prima metà del secondo anno è caratterizzata da corsi di base dell’ingegneria (disegno, fisica ed analisi matematica avanzati), successivamente vengono erogati i corsi di base delle materie specifiche del settore (meccanica applicata, scienza dei materiali, elettrotecnica ed elettronica). Al terzo anno, gli insegnamenti proposti risultano maggiormente specifici e riguardano la costruzione di macchine, le tecnologie di produzione, le macchina termiche ed elettriche ed i controlli automatici.

Il percorso si conclude con una tesi che deriva da un progetto svolto dai laureandi. L’obiettivo formativo specifico della tesi è di:
• affrontare tematiche ingegneristiche inerenti il Corso di Studi e mettendo in pratica le competenze acquisite, operando in modo autonomo;
• documentare, presentare e discutere i risultati ottenuti e le metodologie impiegate. Dimostrare, inoltre, l’attitudine alla sintesi nel comunicare i contenuti del proprio lavoro e anche durante una discussione pubblica.

 Career opportunities



The Study program qualifies the following professional profile/s: Roles and skills:
   
   

Qualifications for further studies Knowledge required to continue studies
   

 Expected learning outcomes

The training provides an adequate basic preparation, set on disciplines such as mathematics, physics, chemistry, computer science and design, and a great attention to the fundamental disciplines of industrial engineering such as mechanics, machines, materials and their mechanical behaviour, electrical engineering, electronics, manufacturing technologies, construction and drawing of machines. In this way, with visits to plants and laboratories, st... More...

The training provides an adequate basic preparation, set on disciplines such as mathematics, physics, chemistry, computer science and design, and a great attention to the fundamental disciplines of industrial engineering such as mechanics, machines, materials and their mechanical behaviour, electrical engineering, electronics, manufacturing technologies, construction and drawing of machines. In this way, with visits to plants and laboratories, students can immediately feel the complexity of the studies they will face and the complexity of the systems in which they will operate once they enter the job market.
Learning outcomes in terms of knowledge are primarily those generally qualifying the graduates as Industrial Engineers.
The expected learning outcomes are the acquisition of:
-a proper knowledge of the methodological and operational aspects of the core subjects: mathematics, computer science, physics and chemistry;
-a proper knowledge of the methodological-operating aspects typical of industrial engineering and more in particular subspecialties such as mechanical, energy, management , materials, and therefore a sound general scientific and technical preparation, extended to the entire spectrum of useful knowledge to cooperate in the setting up technical projects and applied research in the automotive industry. This knowledge includes aided design, engineering, science and technology of materials, basic elements of electrical engineering and electronics, technologies and manufacturing systems, machines and machine building.
-a modern technological and organisational training for the development of products and the management of industrial and commercial processes, including knowledge of their rules and legislation.
- more similar or additional knowledge on topics related to vehicles, in order to be able to use techniques and tools to design parts, systems, processes, and conduct experiments and analyse and interpret their data;
- knowledge necessary for the job placement of graduates: first of all a high level of English and then the general business knowledge and organizational knowledge of IT tools.



© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
WCAG 2.0 (Level AA)
Contatti