PORTALE DELLA DIDATTICA
1
ENGINEERING
Course outline
 
Course description
 
Programme syllabus
 
Guide for Students
 
Department
 
Collegio
 
Dati di ingresso di percorso e di uscita
 
Results of assessment questionnaires (C.P.D.)
 
Level of satisfaction of graduating students (AlmaLaurea)
 
Employment condition (AlmaLaurea)
 
Admission requirements
 
Final exam
 
SERVICES TO STUDENTS
Services
 
Tuition fees
 
Organization of academic structures
 
Students' representatives
 
Teaching staff
 
Examination sessions
 
ADDITIONAL SERVICES
Streaming - on-line courses
 
FURTHER INFORMATION
Internal Quality Assurance
 
Glossary en-it
 
AUTOMOTIVE ENGINEERING, Laurea (1st degree and Bachelor-level of the Bologna process)
Academic Year 2010/11
DEPARTMENT OF MECHANICAL AND AEROSPACE ENGINEERING
Collegio di Ingegneria Meccanica, Aerospaziale, dell'Autoveicolo
Campus: TORINO
Program duration: 3 years
Class L-9 Degree: INDUSTRIAL ENGINEERING
ESPANDI Educational objectives

Il corso di laurea ha come obiettivo quello di consentire ai laureati sia un proficuo inserimento nel mondo del lavoro sia l'approfondimento delle competenze mediante la prosecuzione degli studi nell'ambito della laurea magistrale omonima o di lauree magistrali affini oppure in specifici corsi di master di primo livello. La formazione di base (matematica, fisica, chimica, informatica, disegno) è ampia e sufficiente anche per le esigenze dell'omo... More...

Il corso di laurea ha come obiettivo quello di consentire ai laureati sia un proficuo inserimento nel mondo del lavoro sia l'approfondimento delle competenze mediante la prosecuzione degli studi nell'ambito della laurea magistrale omonima o di lauree magistrali affini oppure in specifici corsi di master di primo livello.
La formazione di base (matematica, fisica, chimica, informatica, disegno) è ampia e sufficiente anche per le esigenze dell'omonimo corso di laurea magistrale.
I fondamenti dell'ingegneria industriale, con particolare riferimento alla meccanica, alle tecnologie dei materiali, al comportamento meccanico dei materiali, ai principi di elettrotecnica e di elettronica, alle macchine e alla costruzione di macchine, alla tecnologia di fabbricazione, sono trattati in modo adeguato sia per coloro che concluderanno la formazione con la laurea sia per gli allievi che dovranno approfondirne alcuni aspetti durante la frequenza dei moduli della laurea magistrale.
Gli aspetti specifici del corso di laurea in Ingegneria dell'Autoveicolo sono presenti, anche in qualità di discipline di contesto, fin dai primi anni. Si tratta di moduli concernenti l'autoveicolo e la sua evoluzione, l'impostazione progettuale dell'autoveicolo.
Gli aspetti gestionali sono trattati al secondo e terzo anno nell'ambito dei moduli riservati all'economia aziendale, all'organizzazione dell'impresa e alla sicurezza dei processi industriali.
La formazione è completata attraverso moduli di contesto quali quelli riservati alla formazione linguistica, e in particolare a quella della lingua inglese, e, infine, alla prova conclusiva che comprende anche un tirocinio obbligatorio.
Complessivamente l'articolazione delle diverse tipologie di crediti risulta adeguata a garantire sia la formazione di base necessaria alla prosecuzione degli studi, senza debiti formativi, verso la laurea magistrale, sia una preparazione professionalizzante idonea all'immediato inserimento nel mondo del lavoro.

ESPANDI Career opportunities

La laurea in Ingegneria dell'Autoveicolo si pone l'obiettivo di formare figure professionali che conoscano gli aspetti metodologici e operativi delle scienze di base e delle scienze dell'ingegneria, con particolare attenzione agli aspetti generali dell'Ingegneria Industriale e agli aspetti specifici dell'ambito dell'Ingegneria dell'Autoveicolo. Gli obiettivi specifici mirano a conferire competenze distintive rispetto a quelle di altri laureati d... More...

La laurea in Ingegneria dell'Autoveicolo si pone l'obiettivo di formare figure professionali che conoscano gli aspetti metodologici e operativi delle scienze di base e delle scienze dell'ingegneria, con particolare attenzione agli aspetti generali dell'Ingegneria Industriale e agli aspetti specifici dell'ambito dell'Ingegneria dell'Autoveicolo.
Gli obiettivi specifici mirano a conferire competenze distintive rispetto a quelle di altri laureati della classe. In questa prospettiva si intendono formare laureati dotati di approfondita conoscenza delle caratteristiche costruttive e delle tecnologie di fabbricazione di autovetture, mezzi di trasporto collettivo e di trasporto merci, macchine movimento terra, macchine agricole e di cantiere.
Questi laureati dovranno inoltre essere in grado di partecipare alla progettazione degli autoveicoli e dei relativi componenti e sistemi, alla gestione dei processi produttivi, anche sotto il profilo dell'ergonomia e delle risorse umane, alla gestione, al controllo della qualità, al marketing, alla soluzione di problemi legati all'ambiente e alla sicurezza.
Il corso di laurea, a seguito della notevole cultura tecnica e scientifica che è in grado di promuovere, ha inoltre come obiettivo quello di consentire ai laureati sia un proficuo inserimento nel mondo del lavoro sia l'approfondimento delle competenze mediante la prosecuzione degli studi nell'ambito della laurea magistrale omonima o di lauree magistrali affini oppure in specifici corsi di master di primo livello.
È opinione condivisa che ancora per molti decenni l'autoveicolo continuerà a costituire un irrinunciabile mezzo per il trasporto di persone e merci e che occorrerà formare un numero significativo di tecnici con adeguata specifica formazione superiore, indipendentemente dalla localizzazione degli impianti produttivi, avendo anzi riguardo all'internazionalizzazione delle imprese.
La Provincia di Torino e la Regione Piemonte ospitano inoltre una forte concentrazione di aziende coinvolte nella produzione di autoveicoli, di centri di ricerca nazionali e stranieri, di strutture deputate a sviluppare il sistema dei trasporti, l'infomobilità e l'ecomobilità, la sicurezza e la logistica dei trasporti.
Il corso di laurea in Ingegneria dell'Autoveicolo, unico a livello nazionale, e non solo, esercita inoltre una forte attrazione nei riguardi degli allievi che, per oltre il 50%, provengono da altre regioni o da altri paesi. Gli sbocchi occupazionali riguardano quindi opportunità offerte dal settore su tutto il territorio nazionale con riferimento sia ai laureati sia alle imprese.
I principali sbocchi professionali sono: industrie manifatturiere che progettano e producono autoveicoli e ne curano poi la vendita e la gestione in esercizio fino allo smaltimento a fine vita; le aziende che producono componenti e sistemi autoveicolistici per differenti clienti; le società di progettazione, i centri di ricerca.
Alcuni ambiti occupazionali specifici sono riportati nel seguito:
-Progettazione e produzione di autovetture;
-Progettazione e produzione di componenti per la trazione: motori, cambi, trasmissioni;
-Progettazione e produzione di scocche e di altri componenti meccanici;
-Progettazione e produzione di mezzi per il trasporto collettivo di persone;
-Progettazione e produzione di automezzi per il trasporto merci;
-Progettazione e produzione di macchine per movimento terra, macchine agricole, macchine per cantieri, automezzi militari;
-Progettazione e produzione di vetture da competizione;
-Progettazione e produzione di pneumatici;
-Progettazione e produzione di componenti e sistemi per il controllo e le funzioni elettroniche dell'autoveicolo;
-Progettazione e ingegnerizzazione delle forme delle autovetture;
-Progettazione e produzione dei componenti dell'abitacolo.

ESPANDI Educational activities description

The Automotive Engineering programme consists of a single curriculum for the BSc degree and a curriculum for the MSc degree in three orientations: Development of propulsion systems, Motor vehicle system development, and Industrial processes management. The programme is organised into six semesters, each consisting of an average of 30 CFU (university academic credits); one CFU represents approximately 25 hours of study including 11-12 hours of f... More...

The Automotive Engineering programme consists of a single curriculum for the BSc degree and a curriculum for the MSc degree in three orientations: Development of propulsion systems, Motor vehicle system development, and Industrial processes management.
The programme is organised into six semesters, each consisting of an average of 30 CFU (university academic credits); one CFU represents approximately 25 hours of study including 11-12 hours of frontal teaching and 20 hours of individual study.
The teaching modules can be grouped in the following six types:
1. Scientific and methodological foundations (mathematics, geometry, physics, chemistry, computer science, etc.)
2. Fundamentals of industrial engineering
3. Topics specific to automotive engineering
4. Topics related to management
5. General knowledge
6. Other content (language, internships, thesis)
Basic training (mathematics, geometry, physics, chemistry, computer science) is broad and comprehensive. The fundamentals of industrial engineering, with particular reference to mechanics, materials technology, thermodynamics, principles of electrical engineering, electronics, machinery and machine construction, and manufacturing technology, are covered adequately both for those completing their training with the first-level course and for those planning to further their studies in certain subject areas in the MSc degree course.
Specific aspects of automotive engineering are taught from the first years, through modules on motor vehicles and their evolution, and setting design parameters for motor vehicles. Management is covered in the second and third years in modules dedicated to business economics, company organisation and management of human resources. Training is completed through contextual modules such as language training, especially English, work safety, and the final exam which includes a compulsory internship.
The course list is contained in the Study Manifesto degli studi.

 Expected learning outcomes

Il percorso formativo prevede una solida preparazione di base, impostata su discipline appartenenti agli ambiti della matematica, della fisica, della chimica, dell'informatica e del disegno, e una grande attenzione alle discipline fondamentali dell'ingegneria industriale che riguardano la meccanica, le macchine, i materiali e il loro comportamento meccanico, l'elettrotecnica, l'elettronica, le tecnologie di fabbricazione, la costruzione e disegno... More...

Il percorso formativo prevede una solida preparazione di base, impostata su discipline appartenenti agli ambiti della matematica, della fisica, della chimica, dell'informatica e del disegno, e una grande attenzione alle discipline fondamentali dell'ingegneria industriale che riguardano la meccanica, le macchine, i materiali e il loro comportamento meccanico, l'elettrotecnica, l'elettronica, le tecnologie di fabbricazione, la costruzione e disegno di macchine. Già dal primo anno sono inserite tra gli insegnamenti materie professionalizzanti concernenti l'autoveicolo e la sua evoluzione che, negli anni successivi, vengono estese al progetto dell'autoveicolo.
In questo modo, anche grazie a visite a impianti e laboratori, gli studenti possono percepire fin da subito la complessità degli studi che dovranno affrontare e la complessità del sistema in cui si troveranno a operare una volta inseriti nel mondo del lavoro.
I risultati di apprendimento in termini di conoscenze sono in primo luogo quelli qualificanti della classe di laurea che, per il corso di studio in Ingegneria dell'Autoveicolo, è quella dell'Ingegneria Industriale. Essi sono stati definiti tenendo conto delle esigenze formative individuate e del livello di preparazione degli allievi all'atto dell'immatricolazione. Sono stati inoltre puntualmente definiti sia gli obiettivi di ciascun modulo sia, nell'ambito di ogni modulo, quelli delle lezioni, delle esercitazioni e dei laboratori.
I risultati di apprendimento attesi consistono nell'acquisizione di:
-una conoscenza adeguata degli aspetti metodologico-operativi delle discipline di base: matematica, informatica,fisica e chimica;
-una conoscenza adeguata degli aspetti metodologico-operativi negli ambiti disciplinari caratterizzanti l'ingegneria industriale e in particolare le ingegnerie meccanica, energetica, gestionale, dei materiali e quindi una solida preparazione tecnico scientifica generale, estesa a tutto lo spettro di conoscenze utili per collaborare all'impostazione di progetti tecnici e alla ricerca applicata in campo autoveicolistico. Queste conoscenze concernono il disegno tecnico e assistito, la meccanica, la scienza e la tecnologia dei materiali,gli elementi di base di elettrotecnica e di elettronica, le tecnologie e i sistemi di fabbricazione, le macchine e la costruzione di macchine.
-una moderna formazione tecnologica e organizzativa orientata allo sviluppo dei prodotti e alla gestione di processi industriali e commerciali, comprensiva di conoscenze sulle norme e sulla legislazione.
-ulteriori conoscenze affini o integrative su argomenti concernenti l'autoveicolo, al fine di poter sia utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di componenti, sistemi, processi, sia condurre esperimenti e analizzarne e interpretarne i dati;
-conoscenze finalizzate all'inserimento dei laureati nel mondo del lavoro, in primo luogo la conoscenza, a livello elevato, della lingua inglese e poi la conoscenza dei contesti aziendali e della cultura d'impresa nei suoi aspetti economici, gestionali e organizzativi e la conoscenza degli strumenti informatici.



© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
WCAG 2.0 (Level AA)
Contatti