Gli obiettivi formativi del Corso di Studi sono: - la costruzione di una solida conoscenza sulle discipline di base, quali a titolo di esempio la matematica, la fisica e la chimica; - la costruzione di una solida conoscenza sulle discipline dell’ingegneria industriale, quali ad esempio l’ingegneria meccanica, il disegno meccanico e l’elettrotecnica; - lo sviluppo di conoscenze specifiche sui materiali (metallici, ceramici e polimerici) e... More...
Gli obiettivi formativi del Corso di Studi sono:
- la costruzione di una solida conoscenza sulle discipline di base, quali a titolo di esempio la matematica, la fisica e la chimica;
- la costruzione di una solida conoscenza sulle discipline dell’ingegneria industriale, quali ad esempio l’ingegneria meccanica, il disegno meccanico e l’elettrotecnica;
- lo sviluppo di conoscenze specifiche sui materiali (metallici, ceramici e polimerici) e sui loro processi produttivi e di trasformazione;
- la costruzione delle competenze necessarie a comprendere le relazioni che intercorrono tra la struttura atomica e la microstruttura dei materiali e loro proprietà (meccaniche, termiche, elettriche, ecc.);
- la comprensione del funzionamento degli strumenti scientifici per la caratterizzazione di base dei materiali (microscopia ottica ed elettronica, test meccanici, ecc.) delle varie classi e delle relative metodologie di svolgimento delle prove.
Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea in Ingegneria dei Materiali richiede l'acquisizione di 180 crediti formativi universitari e prevede una durata di tre anni. Il 1° anno comprende insegnamenti scientifici di base (scienze chimiche, fisiche e matematiche), l’acquisizione di competenze informatiche e linguistiche e un primo insegnamento relativo allo studio dei materiali (Scienza e Tecnologia dei Materiali I).
Il 2° anno prevede il perfezionamento delle conoscenze scientifiche (tramite insegnamenti di Chimica Organica, Fisica e Matematica) e insegnamenti ingegneristici che costituiscono il bagaglio culturale comune a tutti gli Ingegneri Industriali (Termodinamica per l'ingegneria e Scienza e tecnologia dei materiali, Meccanica delle Macchine, Elettrotecnica/Motori Elettrici).
Il 3° anno prevede il completamento delle competenze ingegneristiche di base (Scienza delle Costruzioni e Fondamenti di Macchine), nonché lo studio delle caratteristiche fisiche dei materiali (Struttura della Materia) e delle principali famiglie di materiali (Materiali Metallici, Polimerici e Ceramici) e delle loro tecnologie di produzione e trasformazione.
In questo modo gli studenti, pur mantenendo conoscenze trasversali su diversi settori dell’ingegneria industriale, si specializzano progressivamente sulle diverse classi di materiali. Nel programma degli insegnamenti del terzo anno sono anche inseriti laboratori didattici grazie ai quali gli studenti possono imparare a utilizzare, mediante un approccio 'learning by doing', le principali tecniche di caratterizzazione dei materiali, nonché sviluppare la capacità di lavorare in team e le abilità comunicative (soft skills).
All’interno del percorso formativo esiste poi la possibilità di acquisire crediti sostenendo un'attività di tirocinio presso le numerose imprese che si sono proposte per accogliere gli studenti del Corso di Studi. Le tematiche in questi casi riguardano problematiche aziendali e mettono gli studenti, ancor prima della laurea, a contatto con il mondo del lavoro e con le dinamiche pratiche di lavoro di gruppo, risoluzione di problemi concreti, analisi progettuale e considerazioni economiche.
The materials engineer, through a distinctly interdisciplinary scientific approach, responds to widespread demand for a professional figure with in-depth knowledge of materials and their production and processing technologies. Before undertaking professional activities in Italy, entailing third-party liability, graduates must pass the Italian state exam and enrol in section B (junior engineer) of the Charter of Italian Engineers.
Materials... More...
The Study program qualifies the following professional profile/s: | Roles and skills: |
Material engineer |
The subjects contained in the study program are divided in learning areas and defined by the "Dublin descriptors" shown in the chart on panel A4b - expected learning outcomes.