- Corsi di Laurea magistrale
- Per denominazione
CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRICA
Anno Accademico 2007/08
Istituito per la prima volta nella forma attuale nell'A.A. 2004/05
Naviga nel Sito del corso di studio
Sede: TORINO
Classe di laurea n° 31/S: INGEGNERIA ELETTRICA
Corso tenuto in Italiano
- Durata e sede
- Profilo della professione
- Ambiti occupazionali previsti per i laureati
- Piano di studi
- Caratteristiche della prova finale
- Requisiti per l'accesso alla laurea specialistica
- Riconoscimento di attivita formative o professionali
- Tasse e contributi universitari
- Organizzazione struttura didattica
- Servizi agli studenti
- Rappresentanti degli studenti
- Sintesi dei risultati sulla soddisfazione dei laureandi (Alma Laurea)
- Percentuale dei laureati che trovano posto di lavoro
- Sintesi dei risultati dei questionari sulla soddisfazione degli studenti (C.P.D.)
- Docenti del Corso
- Appelli d'esame
_______________________________________________________________________________
Durata e sede
Durata: 2 anni
Sede: Torino - C.so Duca degli Abruzzi, 24
Profilo della professione
I laureati devono:
- conoscere approfonditamente gli aspetti teorico-scientifici della matematica e delle altre scienze di base ed essere capaci di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria complessi o che richiedono un approccio interdisciplinare;
- conoscere approfonditamente gli aspetti teorico-scientifici dell'ingegneria, sia in generale sia in modo approfondito relativamente a quelli dell'ingegneria elettrica, nella quale sono capaci di identificare, formulare e risolvere, anche in modo innovativo, problemi complessi o che richiedono un approccio interdisciplinare;
- essere capaci di ideare, pianificare, progettare e gestire sistemi, processi e servizi complessi e/o innovativi;
- essere capaci di progettare e gestire esperimenti di elevata complessità;
- avere conoscenze nel campo dell'organizzazione aziendale (cultura d'impresa) e dell'etica professionale;
- essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre
l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.
Ambiti occupazionali previsti per i laureati
Gli ambiti professionali tipici per i laureati specialisti della classe sono quelli dell'innovazione e dello sviluppo della produzione, della progettazione avanzata, della pianificazione e della programmazione, della gestione di sistemi complessi, sia nella libera professione sia nelle imprese manifatturiere o di servizi che nelle amministrazioni pubbliche. I laureati specialisti potranno trovare occupazione presso industrie per la produzione di apparecchiature e macchinari elettrici e sistemi elettronici di potenza, per l'automazione industriale e la robotica; imprese ed enti per la produzione, trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica; imprese ed enti per la progettazione, la pianificazione, l'esercizio e il controllo di sistemi elettrici per l'energia e di impianti e reti per i sistemi elettrici di trasporto e per la produzione e gestione di beni e servizi automatizzati.
Caratteristiche della prova finale
1. Per essere ammesso all'esame finale per il conseguimento del titolo lo studente deve aver superato gli esami di tutti
gli insegnamenti previsti per il corso di studi cui è iscritto.
2. Per il conseguimento della laurea l'esame finale consiste nella discussione pubblica di una relazione scritta o di una tesi. Per il conseguimento della laurea specialistica l'esame finale consiste nella discussione pubblica di una tesi elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore. In ogni caso la valutazione del candidato avviene integrando le risultanze dell'intera carriera scolastica con il giudizio sull'esame finale.
3. Le strutture didattiche competenti deliberano sulla composizione delle Commissioni che conferiscono il titolo accademico e sui criteri orientativi per la valutazione combinata delle prove finali e dell'intero curriculum degli studi ai fini della determinazione del voto finale.
4. Le Commissioni per l'esame di laurea sono composte da almeno cinque e da non più di sette membri, compreso il
Presidente. Le Commissioni per l'esame finale di laurea specialistica sono composte da almeno sette e da non più di undici membri, compreso il Presidente. In entrambi i casi la maggioranza dei membri è costituita da professori ufficiali o da ricercatori confermati. Le Commissioni dispongono di centodieci punti; la lode può essere concessa soltanto all'unanimità qualora il voto finale sia centodieci. Per la tesi presentata per il conseguimento della laurea specialistica può essere concessa la dignità di stampa, soltanto qualora il voto finale sia centodieci e lode e la commissione sia unanime.
Requisiti per l'accesso alla laurea specialistica
Curriculum di laurea interamente riconosciuto per accesso alla laurea specialistica: Laurea in Ingegneria elettrica a Torino, e Laurea in Ingegneria elettrica ad Alessandria.