Il corso di Laurea in ICT per la società del futuro (Master of Science in ICT for smart societies) ha un carattere fortemente multidisciplinare. E' orientato agli aspetti di ricerca e di progettazione e fornisce le metodologie di analisi di sistemi complessi basati sulle tecnologie ICT in diversi domini applicativi, in modo da permettere l'ingresso in aziende fortemente competitive, in centri di ricerca industriali o pubblici di eccellenza, o di... Espandi...
Il corso di Laurea in ICT per la società del futuro (Master of Science in ICT for smart societies) ha un carattere fortemente multidisciplinare. E' orientato agli aspetti di ricerca e di progettazione e fornisce le metodologie di analisi di sistemi complessi basati sulle tecnologie ICT in diversi domini applicativi, in modo da permettere l'ingresso in aziende fortemente competitive, in centri di ricerca industriali o pubblici di eccellenza, o di proseguire gli studi nell'ambito del dottorato. Per favorire l'ingresso in aziende e/o centri di ricerca con respiro internazionale, tutti gli insegnamenti sono tenuti in lingua inglese.
La Laurea Magistrale in ICT per la società del futuro privilegia i contenuti di carattere metodologico rispetto a quelli a carattere descrittivo, formando specialisti con le competenze solide e durature necessarie per un immediato inserimento nel mondo produttivo ma anche fornendo le basi necessarie per il continuo aggiornamento formativo.
Mediante un approccio altamente interdisciplinare, la Laurea in ICT per smart societies fornisce le competenze metodologiche nell'ambito delle telecomunicazioni, dell'informatica e negli altri settori dell'ingegneria dell'informazione che sono necessarie per promuovere l'innovazione in ambiti scientifici tradizionalmente non ICT, quali ad esempio quelli legati alla produzione e distribuzione efficiente dell'energia, della tutela della salute e cura dei pazienti, della tutela ambiente, dei trasporti e del progetto di città ed edifici innovativi. Gli ingegneri magistrali sono in grado di operare nei settori della ricerca, del progetto e dello sviluppo di applicazioni di diagnostica al servizio della salute pubblica, del controllo delle reti intelligenti di distribuzione dell'energia, del controllo e pianificazione dei sistemi di trasporto del progetto di edifici innovativi ed ecocompatibili, dei sistemi di monitoraggio e controllo del territorio.
Il percorso formativo della laurea in ICT for smart societies è articolato nei seguenti blocchi tematici:
1. Strumenti e Metodologie dell'ICT: lo studente acquisisce conoscenze su sistemi informatici e telematici, su tecniche di programmazione avanzate , su tecniche di analisi e trattamento dei segnali, su tecniche di modellazione stocastiche e metodologie di ottimizzazione.
2. Applicazioni ICT alla salute: gli studenti acquisiscono conoscenze di fisiologia, fisiopatologia, comprensione degli strumenti ICT a supporto delle tecniche diagnostiche strumentali, e delle problematiche etico.scientifiche della gestione dei pazienti supportata dall'ICT.
3. Applicazioni ICT al progetto di strutture urbane ed edifici: lo studente acquisisce conoscenze su i principi di progetto di edifici e città intelligenti, sulle proprietà rilevanti di materiali da costruzione e sulla loro compatibilità ambientale, sui sistemi di controllo energetico termico ed elettrico e sulle procedure di certificazione.
4. Applicazioni ICT alla tutela ambientale: lo studente acquisisce conoscenze su sistemi di telerilevamento , posizionamento e fotogrammetria.
5. Applicazioni ICT ai trasporti: lo studente acquisisce conoscenze su sistemi di trasporto intelligenti, sulle relative normative e sui modelli di mobilità.
6. Applicazioni ICT all'energia: lo studente acquisisce conoscenze sui sistemi di generazione, di trasporto e di distribuzione dell'energia.
E' previsto, infine, un progetto multidisciplinare, la cui finalità è sviluppare applicazioni ICT in uno dei domini applicativi precedentemente menzionati. Il progetto multidisciplinare costituisce un momento in cui lo studente può sintetizzare le conoscenze acquisite nei diversi settori confrontandosi con un problema di progetto.
Il corso di Laurea si conclude con le attività previste per la tesi, momento di apprendimento e di lavoro individuale di fondamentale importanza per completare la preparazione dello studente esercitando la capacità di operare sia in modo autonomo, sia all'interno di un gruppo di lavoro su tematiche fortemente interdisciplinari. La tesi è un'attività di ricerca, di progetto o di sviluppo avanzato svolta al Politecnico o presso un'azienda. Il lavoro di tesi è descritto in un elaborato, in cui si devono dimostrare la padronanza degli argomenti, l'originalità dei risultati ottenuti ed una buona capacità di comunicazione.
Le principali figure professionali formate dal corso di Laurea sono:
- ingegnere esperto di progetto e sviluppo di servizi telematici,
- riceratore,
- libero professionista/consulente ICT per domini applicativi non ICT.
Qui di seguito, in tabella, schematicamente riportiamo per ciascuna delle precedentemente menzionate figure: funzioni, competenze associate e sbocchi professionali.... Espandi...
Il profilo professionale che il CdS intende formare | Principali funzioni e competenze della figura professionale |
INGEGNERE ESPERTO IN PROGETTO E SVILUPPO DI SERVIZI TELEMATICI | FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:
L'ingegnere esperto in progettazione e sviluppo partecipa alle fasi di progettazione, sviluppo e della produzione di apparati all'interno di una azienda. Le attività di progettazione e sviluppo possono tipicamente essere intraprese nei seguenti campi: 1. progetto e sviluppo di sistemi/apparati telematici per applicazioni legate alla produzione e distribuzione di energia, alla domotica, ai trasporti, alla tutela della salute e telemedicina ed alla tutela ambientale. 2. sviluppo di applicazioni informatiche e telematiche innovative per il supporto della produzione e della distribuzione efficiente di energia, per la tutela della salute e la telemedicina, la tutela dell'ambiente, l’ottimizzazione dei trasporti e il progetto urbano. Le attività partono dalla definizione dei requisiti dell'architettura di sistema, la scelta dei componenti software e hardware da integrare, la specificazione e realizzazione di nuove componenti da integrare. COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE: Competenze a livello professionale di ingresso nel mercato del lavoro: Al suo ingresso nel mondo della progettazione e dello sviluppo tecnico l'ingegnere deve: leggere e comprendere specifiche di progetto utilizzare protocolli e architetture di rete per la comunicazione e linguaggi di programmazione applicare tecniche di modellazione che sono comunemente impiegate nel settore (teoria dei processi stocastici e catene di Markov, teoria delle code, tecniche di ottimizzazione, analisi di big data, tecniche di elaborazione delle immagini) seguire costantemente l'evoluzione dei contesti applicativi in cui opera partecipare alla progettazione di attrezzature, sistemi e componenti hardware e software applicare i criteri per testare i vari componenti, sistemi e sottosistemi contribuire alla gestione e al coordinamento delle attività dei gruppi di lavoro del progetto. Competenze a livello professionale senior A livello professionale senior, in una prospettiva di apprendimento permanente, gli ingegneri esperti di progettazione avanzata e sviluppo devono continuamente concepire soluzioni innovative per i sistemi e servizi telematici che siano in grado di soddisfare le nuove esigenze degli utenti. Gli ingegneri senior, devono supervisionare e coordinare gruppi di lavoro, mettendo a frutto l'esperienza e la maturità acquisita nel corso della lunga attività professionale pregressa. Per il raggiungimento di questo livello professionale è necessario che il soggetto affianchi alle conoscenze/abilità di base acquisite durante formazione accademica ulteriori conoscenze/abilità acquisite nell'ambito della sua esperienza lavorativa. SBOCCHI PROFESSIONALI L'ingegnere esperto in progettazione e sviluppo trova principalmente impiego in aziende che sviluppano e/o producono applicazioni apparati telematici in Italia e all'estero. L'ingegnere può trovare impiego anche in aziende che sviluppano servizi telematici, quali, ad esempio, applicazioni per il cloud computing a analisi big-data, applicazioni di telemedicina, applicazioni di supporto alla distribuzione dell’energia, alla domotica e alla tutela ambientale. |
RICERCATORE | FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:
Partecipa attivamente ai team di ricerca e sviluppo di: - produttori di apparati apparati ICT, hardware e firmware per applicazione nei contesti legati alla produzione e distribuzione di energia, alla tutela della salute e telemedicina, all'ambiente e alla domotica e progettazione di strutture urbane. - gestori di reti di distribuzione di energia, reti di distribuzione delle informazioni e sistemi di trasporto, grandi ospedali e aziende operanti in ambito sanitario, ambientale e della domotica - università e centri di ricerca pubblici COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE: Competenze a livello professionale di ingresso nel mercato del lavoro: Il laureato è in grado di - Dare un apporto personale di innovazione all'interno dei progetti di ricerca - Scrivere proposte di progetti di ricerca - Coordinare il lavoro di ricerca e le attività specifiche richieste - Redigere report tecnici - Gestire e coordinare le risorse umane - Leggere e analizzare documenti o rapporti Competenze a livello professionale senior Durante la sua vita professionale un ricercatore contribuisce al progresso delle conoscenze scientifiche nell'ambito delle società del futuro attraverso pubblicazioni e brevetti. Il ricercatore deve costruire una buona reputazione all'interno della comunità di ricerca. Nel corso degli anni, inoltre, deve guidare e coordinare un piccolo gruppo di ricerca, indirizzando le attività dei ricercatori più giovani. SBOCCHI PROFESSIONALI: • centri di ricerca e sviluppo (R&D) di grandi aziende operanti nei contesti di: sanità e tutela della salute, ambiente, energia, trasporti e sviluppo di tecniche innovative per l'edilizia e strutture urbane. • Università e Politecnici italiani ed esteri |
LIBERO PROFESSIONISTA/CONSULENTE ICT PER DOMINI APPLICATIVI NON ICT | FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:
Il laureato svolge attività di consulenza presso aziende, enti pubblici e altre organizzazioni, anche nel caso in cui il campo di attività delle aziende non sia legato al settore della distribuzione dell'energia, del mantenimento della salute e telemedicina, della tutela ambientale e della domotica. Contribuisce alla definizione di normative di standardizzazione nazionale e internazionale e di brevetti. COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE: Competenze a livello professionale di ingresso nel mercato del lavoro: Il consulente deve conoscere degli standard nazionali e internazionali, ed essere in grado di seguire le fasi di definizione delle specifiche, progettazione, prototipazione e produzione sistemi hardware e software. Deve essere in grado di selezionare in base al miglior compromesso costo-prestazioni i componenti esistenti da utilizzare in un progetto, di proporre la realizzazione di nuovi componenti con requisiti adeguati alle specifiche, deve essere in grado di redigere capitolati tecnici e porsi come interfaccia tra clienti e progettisti per definire esigenze e specifiche. Spesso svolge anche attività didattica e di formazione, e predispone perizie per tribunali ed imprese. Competenze a livello professionale senior A livello professionale senior, in una prospettiva di apprendimento permanente, gli ingegneri consulenti/liberi professionisti devono seguire la rapida evoluzione nel campo delle architetture di rete e delle relative applicazioni legate alla gestione dei dati, devono imparare, altresì a coordinare le attività di gruppi composti da ingegneri e tecnici di piccole/medie dimensioni Per il raggiungimento di questo livello professionale è necessario che il soggetto affianchi alle conoscenze/abilità di base acquisite durante la formazione universitaria ulteriori conoscenze/abilità acquisite nell'ambito della sua esperienza lavorativa. SBOCCHI PROFESSIONALI: Il libero professionista/consulente tipicamente lavora in proprio, oppure trova impiego in aziende di consulenza. |