PORTALE DELLA DIDATTICA
Z
AREA INGEGNERIA
Scheda Istituzionale
 
Presentazione del corso
 
Piano degli studi
 
Guida dello Studente
 
Regolamento didattico del Corso di Studio
 
Dipartimento
 
Collegio
 
Risultati questionari (C.P.D.)
 
Soddisfazione dei laureandi (AlmaLaurea)
 
Condizione occupazionale (AlmaLaurea)
 
Requisiti di ammissione
 
Caratteristiche della prova finale
 
SERVIZI PER GLI STUDENTI
Servizi
 
Tasse e contributi universitari
 
Organizzazione struttura didattica
 
Rappresentanti degli studenti
 
Docenti del Corso
 
Appelli d'esame
 
ALTRE INFORMAZIONI
Modello Informativo SUA-CdS
 
Glossario it-en
 
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in COMMUNICATIONS ENGINEERING
Anno Accademico 2022/23
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI
Collegio di Ingegneria Elettronica, delle Telecomunicazioni e Fisica (ETF)
Sede: TORINO
Durata: 2 anni
Classe di laurea n° LM-27: INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI
Referente del corso
GIACCONE PAOLO   referente.lm.ccne@polito.it
Corso tenuto in Inglese
 Obiettivi formativi

Il corso di Laurea Magistrale in Communications Engineering è fortemente orientato agli aspetti di progettazione e di ricerca e fornisce le metodologie di analisi di sistemi complessi, in modo da permettere l'ingresso in aziende fortemente competitive, in centri di ricerca industriali o pubblici di eccellenza, o di proseguire gli studi nell'ambito del dottorato. Mediante un approccio interdisciplinare, la Laurea Magistrale in Communications Engin... Espandi...

Il corso di Laurea Magistrale in Communications Engineering è fortemente orientato agli aspetti di progettazione e di ricerca e fornisce le metodologie di analisi di sistemi complessi, in modo da permettere l'ingresso in aziende fortemente competitive, in centri di ricerca industriali o pubblici di eccellenza, o di proseguire gli studi nell'ambito del dottorato. Mediante un approccio interdisciplinare, la Laurea Magistrale in Communications Engineering fornisce le competenze metodologiche nell'ambito delle telecomunicazioni, dell'informatica e negli altri settori dell'ingegneria dell'informazione che sono necessarie per saper progettare in modo innovativo sia sistemi di telecomunicazione complessi sia reti ed applicazioni telematiche avanzate. La Laurea Magistrale in Communications Engineering privilegia i contenuti di carattere metodologico rispetto a quelli a carattere descrittivo, formando specialisti con le competenze solide e durature necessarie per un immediato inserimento nel mondo produttivo e con le basi necessarie per il continuo aggiornamento formativo. Prevede inoltre numerose attività di progetto, di esercitazione e di laboratorio, che rappresentano almeno il 55% dei crediti formativi conseguiti durante la laurea magistrale.
Il corso di Laurea Magistrale in Communications Engineering si conclude con le attività previste per la tesi, momento di apprendimento e di lavoro individuale di fondamentale importanza per completare la preparazione dello studente esercitando la capacità di operare sia in modo autonomo, sia all'interno di un gruppo di lavoro. La tesi può essere un'attività di ricerca, di progetto o di sviluppo avanzato svolta al Politecnico o presso un' azienda. Il lavoro di tesi è descritto in un elaborato, in cui si deve dimostrare la padronanza degli argomenti e una buona capacità di comunicazione. Una parte dei crediti della tesi viene acquisito tramite i due insegnamenti di progetto, grazie alla metodologia didattica adottata in questi ultimi.

 Sbocchi occupazionali e professionali

Le principali figure professionali formate dal corso di Laurea sono:
- progettista di apparati di telecomunicazioni,
- esperto di progetto e sviluppo di reti di comunicazione e servizi telematici,
- esperto di marketing nel settore dell'ICT,
- ingegnere esperto nella gestione di sistemi di comunicazione e reti telematiche,
- ricercatore in discipline dell'ICT,
- libero professionista/consulente. ... Espandi...

Le principali figure professionali formate dal corso di Laurea sono:
- progettista di apparati di telecomunicazioni,
- esperto di progetto e sviluppo di reti di comunicazione e servizi telematici,
- esperto di marketing nel settore dell'ICT,
- ingegnere esperto nella gestione di sistemi di comunicazione e reti telematiche,
- ricercatore in discipline dell'ICT,
- libero professionista/consulente.

Qui di seguito, in tabella, schematicamente riportiamo per ciascuna delle precedentemente menzionate figure: funzioni, competenze associate e sbocchi professionali.

Il profilo professionale che il CdS intende formare Principali funzioni e competenze della figura professionale
INGEGNERE ESPERTO IN PROGETTO E SVILUPPO DI RETI DI COMUNICAZIONE E SERVIZI TELEMATICI  FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:
L'ingegnere esperto in progettazione e sviluppo partecipa alle fasi di progettazione, sviluppo, e della produzione di apparati all'interno di una azienda.

Le attività di progettazione e sviluppo possono tipicamente essere intraprese nei seguenti campi:
1. creazione e distribuzione di contenuti multimediali, in diversi contesti applicativi che spaziano da approcci tradizionali, quali la distribuzione di televisiva, fino alla distribuzione video su Internet sfruttando paradigmi innovativi come il cloud o i sistemi Peer-to-Peer
2. sistemi/apparati per rete di computer in diversi contesti spaziando dalle reti locali di medio-grandi dimensioni, alle le reti di trasporto degli operatori di telecomunicazioni nazionali ed internazionali
3. sviluppo di applicazioni innovative per Internet e nel settore dei sistemi informativi di grandi dimensioni.

Le attività partono dalla definizione dei requisiti dell'architettura di sistema, la scelta dei componenti software e hardware da integrare, la specificazione e realizzazione di nuove componenti da integrare.

COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE:
- Competenze a livello professionale di ingresso nel mercato del lavoro:
Al suo ingresso nel mondo della progettazione e dello sviluppo tecnico l'ingegnere deve:
• leggere e comprendere gli standard di rete
• utilizzare protocolli di rete/architetture e linguaggi di programmazione
• applicare tecniche di modellazione, simulazione e ottimizzazione che sono comunemente impiegate nel settore
• seguire costantemente l'evoluzione di protocolli, architetture e servizi di rete
• partecipare alla progettazione di attrezzature, sistemi e componenti hardware e software
• applicare i criteri per testare i vari componenti, sistemi e sottosistemi
• redigere specifiche e manuali di documentazione
• contribuire alla gestione e al coordinamento delle attività dei gruppi di lavoro del progetto.

- Competenze a livello professionale senior
A livello professionale senior, in una prospettiva di apprendimento permanente, gli ingegneri esperti di progettazione avanzata e sviluppo devono continuamente concepire soluzioni innovative per i sistemi e servizi telematici che siano in grado di soddisfare le sempre nuove esigenze degli utenti.
Gli ingegneri senior, devono supervisionare e coordinare gruppi di lavoro, mettendo a frutto l'esperienza e la maturità acquisita nel corso della lunga attività professionale pregressa.
Per il raggiungimento di questo livello professionale è necessario che il soggetto affianchi alle conoscenze/abilità di base acquisite durante formazione accademica ulteriori conoscenze/abilità acquisite nell'ambito della sua esperienza lavorativa.

SBOCCHI PROFESSIONALI:
L'ingegnere esperto in progettazione e sviluppo trova principalmente impiego in aziende che sviluppano e/o producono componenti, apparati e protocolli per reti telematiche in Italia e all'estero. L'ingegnere può trovare impiego anche in aziende che sviluppano applicazioni telematiche, quali, ad esempio, applicazioni per la distribuzione di contenuti multimediali su internet o applicazioni per il cloud computing.
 
ESPERTO DI MARKETING IN RUOLI DI PRE-SALES TECNICA
 
FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:
In molte grandi aziende di produzione o gestione di apparati di telecomunicazioni, e/o reti telematiche l'ingegnere svolge un ruolo fondamentale nelle attività di marketing e pre-sales tecnica


COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE:
- Competenze a livello professionale di ingresso nel mercato del lavoro:
Il laureato è in grado di
+ svolgere ruoli di supporto tecnico di alto livello nell' interazione con i clienti
+ recepire le richieste dei clienti e veicolarle ai progettisti
+ redigere capitolati tecnici relativi a sistemi di telecomunicazioni

- Competenze a livello professionale senior
A livello professionale senior, in una prospettiva di apprendimento permanente, gli ingegneri esperti di marketing devono a continuamente tenersi aggiornati sulle evoluzioni delle tecnologie abilitanti per le telecomunicazioni e sull' impatto che esse possano avere sul progetto di sistemi apparati di telecomunicazione e/o su sistemi e servizi telematici Gli ingegneri senior, devono supervisionare e coordinare gruppi di lavoro, mettendo a frutto l'esperienza e la maturità acquisita nel corso della lunga attività professionale pregressa.
Per il raggiungimento di questo livello professionale è necessario che il soggetto affianchi alle conoscenze/abilità di base acquisite durante formazione accademica ulteriori conoscenze/abilità acquisite nell'ambito della sua esperienza lavorativa.


SBOCCHI PROFESSIONALI:
Aziende di telecomunicazioni che vendono hardware, firmware o software per sistemi di telecomunicazioni e reti telematiche.
 
INGEGNERE ESPERTO NELLA GESTIONE DI DI APPARATI DI TELECOMUNICAZIONE E RETI TELEMATICHE  FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:
L'ingegnere è responsabile della gestione, dimensionamento, monitoraggio, manutenzione e aggiornamento di apparati e reti di telecomunicazioni/telematiche e dei corrispettivi sistemi informativi hardware e software.
L' ingegnere esperto nella gestione degli apparati e delle reti di telecomunicazione deve:
• gestire guasti e allarmi
• aggiornare e migliorare continuamente l'architettura e i protocolli della rete informatica e di suoi apparati venendo incontro alle mutevoli esigenze degli utenti; per rendere più efficace l'aggiornamento della rete, i gestori devono interpretare e sapientemente utilizzare le risultanze di studi sulla possibile evoluzione degli scenari applicativi di interesse
• essere responsabile per la sicurezza dei dati.

COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE:
- Competenze a livello professionale di ingresso nel mercato del lavoro:
Gli ingegneri telematici esperti di gestione delle retie degli apparati di telecomunicazione sono tenuti a:
1. aggiornare continuamente le conoscenze catturando le nuove tendenze nel settore,
2. leggere e comprendere le normative in materia
3. utilizzare protocolli di rete, delle architetture e linguaggi di programmazione
4. sulle applicare le tecniche di modellazione che sono comunemente impiegate nel settore
6. essere in grado di confrontare costi/benefici delle diverse soluzioni possibili
7. redigere specifiche e manuali di documentazione
8. contribuire alla gestione e al coordinamento delle attività dei gruppi di lavoro coinvolti.


- Competenze a livello professionale senior
A livello professionale senior, in una prospettiva di apprendimento permanente, gli ingegneri esperti in gestione delle reti devono seguire la rapida evoluzione nel campo delle architetture di rete e delle relative applicazioni, coordinando le attività volte alla gestione di una rete di computer di medie dimensioni.

Per il raggiungimento di questo livello professionale è necessario che il soggetto affianchi alle conoscenze/abilità di base acquisite durante la formazione universitaria ulteriori conoscenze/abilità acquisite nell'ambito della sua esperienza lavorativa.

SBOCCHI PROFESSIONALI:
L'ingegnere esperto nella gestione di reti telematiche e degli apparati trova naturale collocazione in aziende che offrono servizi di teleconmunicazione e telematici, quali operatori di telecomunicazione e fornitori di servizi telematici. Egli può altresì trovare lavoro in una qualsiasi struttura che debba gestire una rete telematica interna di non trascurabile complessità, quali, ad esempio, istituti bancari, pubblica amministrazione, aziende di medio/grande dimensioni.
 
LIBERO PROFESSIONISTA/CONSULENTE  FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:
Il laureato svolge attività di consulenza presso aziende, enti pubblici e altre organizzazioni, anche nel caso in cui il campo di attività delle aziende non sia legato al settore delle telecomunicazioni e della telematica. Contribuisce alla definizone di normative di standardizzazione internazionale e di brevetti.

COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE:
- Competenze a livello professionale di ingresso nel mercato del lavoro:
Il consulente deve conoscere degli standard internazionali, ed essere in grado di seguire le fasi di definizione delle specifiche, progettazione, prototipazione e produzione di reti di telecomunicazioni. Deve essere in grado di selezionare in base al miglior compromesso costo-prestazioni i componenti esistenti da utilizzare in un progetto, di proporre la realizzazione di nuovi componenti con requisiti adeguati alle specifiche, deve essere in grado di redigere capitolati tecnici e porsi come interfaccia tra clienti e progettisti per definire esigenze e specifiche. Spesso svolge anche attività didattica e di formazione, e predispone perizie per tribunali ed imprese.

- Competenze a livello professionale senior
A livello professionale senior, in una prospettiva di apprendimento permanente, gli ingegneri consulenti/liberi professionisti devono seguire la rapida evoluzione nel campo delle architetture di rete e delle relative applicazioni, devono imparare altresì, a coordinare le attività di gruppi composti da ingegneri e tecnici di piccole/medie dimensioni.
Per il raggiungimento di questo livello professionale è necessario che il soggetto affianchi alle conoscenze/abilità di base acquisite durante la formazione universitaria ulteriori conoscenze/abilità acquisite nell'ambito della sua esperienza lavorativa.

SBOCCHI PROFESSIONALI:
Il libero professionista/consulente tipicamente lavora in proprio, oppure trova impiego in aziende di consulenza.
 
RICERCATORE NEL SETTORE DELL' ICT  FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:
Partecipa attivamente ai team di ricerca e sviluppo di:
- gestori nazionali e internazionali di comunicazioni fissa, mobile e televisiva
- produttori di apparati, hardware e firmware per telecomunicazioni
- università e centri di ricerca pubblici.

COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE:
- Competenze a livello professionale di ingresso nel mercato del lavoro:
Il laureato è in grado di:
1. Dare un apporto personale di innovazione all'interno dei progetti di ricerca
2. Scrivere proposte di progetti di ricerca
3. Coordinare il lavoro di ricerca e le attività specifiche richieste
4. Redigere report tecnici
5. Gestire e coordinare le risorse umane
6. Leggere e analizzare documenti o rapporti

- Competenze a livello professionale senior
Durante la sua vita professionale un ricercatore contribuisce al progresso delle conoscenze scientifiche nell'ambito delle reti telematiche attraverso pubblicazioni e brevetti.
Il ricercatore deve costruirsi una buona reputazione all'interno della comunità di ricerca. Nel corso degli anni, inoltre, deve guidare e coordinare un piccolo gruppo di ricerca, indirizzando le attività dei ricercatori più giovani.

SBOCCHI PROFESSIONALI:
• centri di ricerca e sviluppo (R&D) di grandi aziende di telecomunicazioni
• Universita’ e Politecnici italiani ed esteri.
 
PROGETTISTA DI APPARATI DI TELECOMUNICAZIONI
 
FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:
In tutte le aziende che devono sviluppare hardware, firmware e/o software per sistemi di telecomunicazioni, il laureato è in grado di partecipare attivamente alle fasi di sviluppo, ingegnerizzazione e produzione.

COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE:
Il laureato è in grado di:
1. Partecipare e coordinare lo sviluppo hardware, firmware e/o software
2. Scrivere specifiche tecniche e manuali di documentazione, partendo eventualmente dall'analisi di esistenti standard internazionali
3. Gestire e coordinare le risorse umane.

- Competenze a livello professionale senior
A livello professionale senior, in una prospettiva di apprendimento permanente, gli ingegneri progettisti di appartati di telecomunicazione devono continuamente concepire soluzioni innovative per i sistemi e le diverse componenti valendosi delle più recenti e adatte tecnelogie di supporto.
Gli ingegneri senior, devono supervisionare e coordinare gruppi di lavoro, mettendo a frutto l'esperienza e la maturità acquisita nel corso della lunga attività professionale pregressa.
Per il raggiungimento di questo livello professionale è necessario che il soggetto affianchi alle conoscenze/abilità di base acquisite durante formazione accademica ulteriori conoscenze/abilità acquisite nell'ambito della sua esperienza lavorativa.


SBOCCHI PROFESSIONALI:
Aziende di telecomunicazioni che sviluppano hardware , firmware o software per sistemi di telecomunicazioni (satelliti, ponti radio, sistemi radiomobili, fibre ottiche).
 


Risultati di apprendimento attesi

I contenuti scientifico-disciplinari suddivisi per area di apprendimento e definiti tramite i "descrittori di Dublino" sono riportati nella tabella relativa al Quadro A4b - Risultati di apprendimento attesi.



© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
WCAG 2.0 (Level AA)
Contatti