Gli obiettivi formativi sono diretti verso la creazione di professionisti tecnici laureati ad alto profilo professionale nei settori della tecnologia ed organizzazione industriale, che possano essere inseriti rapidamente negli uffici tecnici di aziende manifatturiere dell'ambito meccanico, tessile, meccatronico ed agroalimentare, nelle attività libero professionale, negli studi professionali, entrando direttamente in azienda nelle funzioni tecn... More...
Gli obiettivi formativi sono diretti verso la creazione di professionisti tecnici laureati ad alto profilo professionale nei settori della tecnologia ed organizzazione industriale, che possano essere inseriti rapidamente negli uffici tecnici di aziende manifatturiere dell'ambito meccanico, tessile, meccatronico ed agroalimentare, nelle attività libero professionale, negli studi professionali, entrando direttamente in azienda nelle funzioni tecniche della produzione. Tali obiettivi vengono perseguiti mediante metodologie learning by doing e learning by thinking in cui le conoscenze sono trasmesse solo in parte attraverso lezioni frontali, ma anche attraverso attività pratiche di laboratorio e attività progettuali opportunamente concepite con la finalità di stimolare lo studente al ragionamento e alla sperimentazione supportata dalla riflessione.
In questo contesto il piano formativo prevede dapprima una serie di attività orientate al consolidamento di basi conoscitive ed attitudinali matematiche, fisiche chimiche ed informatiche al fine di creare una base metodologica e di conoscenze sulla quale fondare l'approfondimento in senso professionale. Successivamente, vengono proposte una serie di attività caratterizzanti mirate a fornire competenze specialistiche sulle tecnologie digitali, tipiche dell'approccio 4.0, di produzione e dell'automazione industriale oltre a quelle tipiche della filosofia 'lean' di gestione dei processi produttivi e della qualità. Nell'ultima fase del percorso formativo lo studente intraprende un percorso di approfondimento di metodi e conoscenze specificamente rivolte al comparto dei processi produttivi, nella sua ampia variabilità disciplinare (Meccanico, Meccatronico, Materie Plastiche, Agroalimentare e Tessile), grazie alla presenza di esami a scelta.
Il tirocinio viene distribuito lungo tutti i tre anni del percorso, prevedendo nei primi due anni attività in cui lo studente possa comprendere le regole con cui si opera nel contesto industriale. Nell'ultimo anno il tirocinio presenta una connotazione più 'problem solving' in cui lo studente, a partire da un problema assegnato, propone una soluzione tecnica innovativa. In preparazione a questa fase finale del tirocinio, sempre nell'ultimo anno, è previsto un laboratorio di progetto 'Atelier di Progetto' finalizzato a fornire agli studenti quell'abilità di integrazione, decision making e problem solving, delle competenze e conoscenze acquisite durante il percorso formativo su casi studio concreti, specifici del comparto produttivo in cui ha deciso di specializzarsi.
Per raggiungere tali obiettivi formativi, il corso di Laurea ad orientamento professionale in Tecnologie per l'Industria manifatturiera fornisce ai propri laureati:
- una preparazione ad ampio spettro sulle materie relative alle tecnologie industriali e della informazione, con particolare attenzione all'integrazione di tali due competenze. In maggior dettaglio, vengono fornite le conoscenze e capacità fondamentali delle discipline caratterizzanti, quali l'Automazione Industriale, i Sistemi di Produzione e le Tecnologie di Lavorazione, gli Impianti Industriali, le Nuove Tecnologie Digitali e gli aspetti Economici Gestionali:
- una adeguata preparazione nelle discipline matematiche e nelle altre scienze di base, che costituiscono lo strumento essenziale per interpretare, descrivere e risolvere i problemi dell'ingegneria;
- una adeguata preparazione in alcune discipline affini, utili a fornire ulteriori conoscenze di tipo ingegneristico, quali la meccanica e il disegno tecnico, necessarie per comprendere di quali soluzioni tecnologiche si può disporre;
- un insieme di conoscenze ed una forma mentis che consente di organizzare con un elevato grado di autonomia l'aggiornamento delle proprie competenze professionali in accordo al principio del Life Long Learning.
Il proseguimento degli studi nelle lauree magistrali non è uno sbocco naturale per i corsi di questa classe.
The Study program qualifies the following professional profile/s: | Roles and skills: |