PORTALE DELLA DIDATTICA
1
AREA INGEGNERIA
Scheda Istituzionale
 
Presentazione del corso
 
Piano degli studi
 
Guida dello Studente
 
Regolamento didattico del Corso di Studio
 
Dipartimento
 
Collegio
 
Risultati questionari (C.P.D.)
 
Soddisfazione dei laureandi (AlmaLaurea)
 
Condizione occupazionale (AlmaLaurea)
 
Requisiti di ammissione
 
Caratteristiche della prova finale
 
SERVIZI PER GLI STUDENTI
Servizi
 
Tasse e contributi universitari
 
Organizzazione struttura didattica
 
Rappresentanti degli studenti
 
Docenti del Corso
 
Appelli d'esame
 
SERVIZI AGGIUNTIVI
Streaming - lezioni on-line
 
ALTRE INFORMAZIONI
Modello Informativo SUA-CdS
 
Glossario it-en
 
CORSO DI LAUREA DI 1°LIVELLO in TECNOLOGIE PER L'INDUSTRIA MANIFATTURIERA
Anno Accademico 2022/23
DIPART. DI ING. GESTIONALE E DELLA PRODUZIONE
Collegio di Ingegneria Gestionale e della Produzione
Sede: TORINO
Durata: 3 anni
Classe di laurea n° L-P03: PROFESSIONI TECNICHE INDUSTRIALI E DELL’INFORMAZIONE
Referente del corso
RAFELE CARLO   coord.gestionale@polito.it
Corso tenuto in Italiano
 Obiettivi formativi

Gli obiettivi formativi sono diretti verso la creazione di professionisti tecnici laureati ad alto profilo professionale nei settori della tecnologia ed organizzazione industriale, che possano essere inseriti rapidamente negli uffici tecnici di aziende manifatturiere dell'ambito meccanico, tessile, meccatronico ed agroalimentare, nelle attività libero professionale, negli studi professionali, entrando direttamente in azienda nelle funzioni tecnic... Espandi...

Gli obiettivi formativi sono diretti verso la creazione di professionisti tecnici laureati ad alto profilo professionale nei settori della tecnologia ed organizzazione industriale, che possano essere inseriti rapidamente negli uffici tecnici di aziende manifatturiere dell'ambito meccanico, tessile, meccatronico ed agroalimentare, nelle attività libero professionale, negli studi professionali, entrando direttamente in azienda nelle funzioni tecniche della produzione. Tali obiettivi vengono perseguiti mediante metodologie learning by doing e learning by thinking in cui le conoscenze sono trasmesse solo in parte attraverso lezioni frontali, ma anche attraverso attività pratiche di laboratorio e attività progettuali opportunamente concepite con la finalità di stimolare lo studente al ragionamento e alla sperimentazione supportata dalla riflessione.

In questo contesto il piano formativo prevede dapprima una serie di attività orientate al consolidamento di basi conoscitive ed attitudinali matematiche, fisiche chimiche ed informatiche al fine di creare una base metodologica e di conoscenze sulla quale fondare l'approfondimento in senso professionale. Successivamente, vengono proposte una serie di attività caratterizzanti mirate a fornire competenze specialistiche sulle tecnologie digitali, tipiche dell'approccio 4.0, di produzione e dell'automazione industriale oltre a quelle tipiche della filosofia 'lean' di gestione dei processi produttivi e della qualità. Nell'ultima fase del percorso formativo lo studente intraprende un percorso di approfondimento di metodi e conoscenze specificamente rivolte al comparto dei processi produttivi, nella sua ampia variabilità disciplinare (Meccanico, Meccatronico, Materie Plastiche, Agroalimentare e Tessile), grazie alla presenza di esami a scelta.

Il tirocinio viene distribuito lungo tutti i tre anni del percorso, prevedendo nei primi due anni attività in cui lo studente possa comprendere le regole con cui si opera nel contesto industriale. Nell'ultimo anno il tirocinio presenta una connotazione più 'problem solving' in cui lo studente, a partire da un problema assegnato, propone una soluzione tecnica innovativa. In preparazione a questa fase finale del tirocinio, sempre nell'ultimo anno, è previsto un laboratorio di progetto denominato 'Project Work' e finalizzato a fornire agli studenti quell'abilità di integrazione, decision making e problem solving, delle competenze e conoscenze acquisite durante il percorso formativo su casi studio concreti, specifici del comparto produttivo in cui ha deciso di specializzarsi.

Per raggiungere tali obiettivi formativi, il corso di Laurea ad orientamento professionale in Tecnologie per l'Industria manifatturiera fornisce ai propri laureati:

- una preparazione ad ampio spettro sulle materie relative alle tecnologie industriali e della informazione, con particolare attenzione all'integrazione di tali due competenze. In maggior dettaglio, vengono fornite le conoscenze e capacità fondamentali delle discipline caratterizzanti, quali l'Automazione Industriale, i Sistemi di Produzione e le Tecnologie di Lavorazione, gli Impianti Industriali, le Nuove Tecnologie Digitali e gli aspetti Economici Gestionali:

- una adeguata preparazione nelle discipline matematiche e nelle altre scienze di base, che costituiscono lo strumento essenziale per interpretare, descrivere e risolvere i problemi dell'ingegneria;

- una adeguata preparazione in alcune discipline affini, utili a fornire ulteriori conoscenze di tipo ingegneristico, quali la meccanica e il disegno tecnico, necessarie per comprendere di quali soluzioni tecnologiche si può disporre;

- un insieme di conoscenze ed una forma mentis che consente di organizzare con un elevato grado di autonomia l'aggiornamento delle proprie competenze professionali in accordo al principio del Life Long Learning.

Il proseguimento degli studi nelle lauree magistrali non è uno sbocco naturale per i corsi di questa classe.

 Sbocchi occupazionali e professionali



Il profilo professionale che il CdS intende formare Principali funzioni e competenze della figura professionale
Tecnico per la gestione dei processi produttivi 4.0  FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:
Gestisce i processi produttivi secondo logiche snelle e flessibili attraverso una struttura/configurazione interconnessa e digitale. In imprese del settore tessile, meccatronico, agroalimentare e meccanico, egli analizza i processi produttivi e li riorganizza in una logica di miglioramento continuo nell'ottica di sfruttare le più attuali innovazioni tecnologiche nell'ambito della digitalizzazione ed IoT, ma anche sfruttando logiche snelle di gestione della produzione.

COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE:
Per lo svolgimento della funzione sopra descritta sono richieste specifiche conoscenze, competenze, capacità e abilità in ambito tecnico-gestionale.

Nello specifico, le competenze associate a questa figura professionale sono le seguenti:
- conoscenza delle metodologie di gestione dei processi produttivi secondo logiche "lean"
- conoscenza delle tecnologie di lavorazione e dei sistemi di produzione
- conoscenza degli strumenti per la gestione e monitoraggio della supply-chain
- conoscenza degli strumenti, metodi e normativa legata alla gestione degli impianti secondo logiche di sicurezza sul lavoro
- conoscenza degli elementi di economia e organizzazione aziendale
- conoscenza delle normative e metodologie per il controllo della qualità
- capacità di comprensione di documentazione tecnica e relativa stesura
- capacità di elaborare cicli di produzione a partire dalla documentazione di progetto
- conoscenza delle metodologie di controllo di gestione e relativi modelli business
- conoscenze tecnologiche e metodologiche relative alla gestione dei sistemi informativi aziendali;
- concetti base di automazione industriale e sensoristica;
- concetti base relativi ai meccanismi degli organi di macchina e loro dimensionamento;
- capacità di auto-apprendimento e di aggiornamento continuo, adeguate competenze trasversali di tipo comunicativo-relazionale, attitudine al problem-solving, conoscenza dei contesti aziendali.

SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Aziende manifatturiere del settore meccanico, meccatronico, tessile, materie plastiche, agroalimentare, studi professionali, enti pubblici e privati a supporto del settore industriale manifatturiero.

Il proseguimento degli studi nelle lauree magistrali non è uno sbocco naturale per i laureati in questo corso. 


Risultati di apprendimento attesi


© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
WCAG 2.0 (Level AA)
Contatti