Il percorso formativo triennale č incentrato sull'esercizio del progetto di architettura nei suoi vari aspetti e alle varie scale e sulla integrazione nel progetto dei contributi disciplinari specifici a carattere sia umanistico, sia tecnico. Ai corsi strutturati in forma tradizionale "disciplinare" si affiancano laboratori monodisciplinari e atelier, ovvero laboratori pluridisciplinari in grado di permettere sia una sperimentazione pratica dell'... Espandi...
Il percorso formativo triennale č incentrato sull'esercizio del progetto di architettura nei suoi vari aspetti e alle varie scale e sulla integrazione nel progetto dei contributi disciplinari specifici a carattere sia umanistico, sia tecnico. Ai corsi strutturati in forma tradizionale "disciplinare" si affiancano laboratori monodisciplinari e atelier, ovvero laboratori pluridisciplinari in grado di permettere sia una sperimentazione pratica dell'apprendimento teorico, sia di costituire esperienze di apprendimento a partire dalla realtā dei processi di trasformazione del territorio e dal dialogo interdisciplinare.
Al primo anno, sono collocati i corsi di matematica, storia, tecnologia, rappresentazione, inglese e un atelier pluridisciplinare che propone un "giro d'orizzonte" sulle materie - composizione architettonica, urbanistica e strutture - che presentano la pluralitā di temi e di scale con cui č necessario confrontarsi nel progetto di architettura: dalla scala urbana a quella della costruzione.
Al secondo anno e al terzo anno sono presenti i corsi di fisica tecnica ambientale, strutture, storia, urbanistica, restauro, estimo e i laboratori monodisciplinari e gli atelier pluridisciplinari che affrontano il problema progettuale alle diverse scale con approfondimenti che vanno dal tema del "costruire nel costruito", alla realizazione di nuovi interventi, sviluppando il concetto della sostenibilitā architettonica e urbana. Sono previste inoltre le materie a scelta degli studenti e le discipline "affini e integrative" che permettono di affrontare diversi aspetti progettuali e concettuali, tra cui la progettazione di dettaglio, l'architettura degli interni, la progettazione acustico, illuminotecnica ed energetica, la scienza dei materiali, il paesaggio, le problematiche sociali, geografiche ed economiche delle trasformazioni urbane e territoriali.
Gli studenti si possono misurare con questioni progettuali specifiche o con approfondimenti disciplinari nella prova finale di sintesi e conclusione del percorso triennale.
Attraverso la formazione di una base culturale in tutti i saperi che tradizionalmente convergono nel campo disciplinare dell'architettura, il corso intende fornire competenze e abilitā di base relative alla progettazione, tali da costituire un valido supporto alla prosecuzione degli studi nei molti corsi magistrali attinenti: architettura e urbanistica, design, pianificazione, conservazione e paesaggio. In particolare, attraverso il proseguimento... Espandi...