CORSO DI LAUREA DI 1°LIVELLO IN SCIENZE DELL'ARCHITETTURA
Anno Accademico 2009/10
Istituito per la prima volta nella forma attuale nell'A.A. 2000/01
Naviga nel Sito del corso di studio
Sede: TORINO
Classe di laurea n° 4: SCIENZE DELL'ARCHITETTURA E DELL'INGEGNERIA EDILE
Referente del corsox:
BRUNO LUCA
luca.bruno@polito.it
011/5644870
Corso tenuto in Italiano
Il primo anno e offerto anche in lingua Inglese...
- Durata e sede
- Profilo della professione
- Percorso formativo
- Piano di studi
- Caratteristiche della prova finale
- Proseguimento su Laurea specialistica
- FAQ
- La prova di ammissione e iscrizione al primo anno
- Requisiti per l'accesso alle Facolta di Architettura
- Riconoscimento di attivita formative o professionali
- Tasse e contributi universitari
- Organizzazione struttura didattica
- Servizi agli studenti
- Rappresentanti degli studenti
- Sintesi dei risultati sulla soddisfazione dei laureandi (Alma Laurea)
- Percentuale dei laureati che trovano posto di lavoro
- Sintesi dei risultati dei questionari sulla soddisfazione degli studenti (C.P.D.)
- Docenti del Corso
- Appelli d'esame
_______________________________________________________________________________
Durata e sede
Il corso di laurea è ad accesso programmato; i posti disponibili per l'anno accademico 2009/2010 sono 360.
Durata: 3 anni
Il primo anno è offerto anche in lingua inglese.
Sede: Torino - Castello del Valentino - Viale Mattioli 39
Profilo della professione
Il laureato in Scienze dell¿architettura è in grado di conoscere criticamente le opere di architettura nei loro aspetti logico-formali, compositivi, costruttivi e tecnologici, così come nelle loro relazioni con il contesto storico, fisico e ambientale. Questa figura professionale può fornire un importante contributo per realizzare, gestire e valorizzare l¿ambiente costruito e il territorio. Ad esempio, può collaborare alla progettazione e alla direzione dei lavori per le opere pubbliche e private, alla redazione dei piani regolatori e degli strumenti urbanistici in genere, agli interventi di restauro degli edifici storici.
Aspetti qualificanti
Il laureato interagisce con le problematiche dell¿economia, della conoscenza storica, dello sviluppo sociale, dell¿ambiente, dell¿ingegneria, perché è su tali ambiti che si struttura l¿attività di progettazione. Inoltre, la competenza multidisciplinare che possiede gli consente di rispondere alle esigenze di un mondo del lavoro in continua evoluzione.
Possibilità di lavoro
Il laureato ha numerose possibilità di esercitare sul territorio europeo le sue competenze specifiche di progettazione architettonica e urbanistica. Ad esempio, può trovare impiego presso enti istituzionali, aziende pubbliche e private, società di ingegneria, industrie di settore, imprese di costruzione, società immobiliari. Può anche svolgere attività autonoma come libero professionista: è previsto infatti un settore dell¿albo professionale dell¿Ordine degli Architetti al quale il laureato, dopo aver sostenuto l¿esame di stato, può iscriversi con il titolo di Architetto junior (sezione B).
Percorso formativo
Gli insegnamenti
Il corso di laurea prevede un unico percorso formativo triennale incentrato sull¿attività di laboratorio (un¿esperienza di progettazione per ciascuna annualità), con il concorso di diversi saperi: nell¿arco dei tre anni di studio gli insegnamenti comprendono discipline come la composizione architettonica, matematica, disegno, storia dell¿architettura, il calcolo strutturale, l¿estimo, l¿urbanistica e la tecnologia dell¿architettura, la geografia, il restauro e la fisica tecnica.
La prova finale del corso consiste nella rielaborazione critica delle esperienze progettuali e disciplinari svolte durante il corso di studi e nell¿eventuale approfondimento di alcune tematiche a scelta dello studente.
Laboratori
L¿attività svolta nei laboratori di progettazione ha un ruolo centrale nel percorso formativo. Nei laboratori i diversi insegnamenti disciplinari confluiscono intorno ai temi del progetto riproducendone la complessità. Sono previsti tre diversi laboratori annuali: Architettura/urbanistica, Architettura/restauro, Architettura/tecnologia. I laboratori prevedono una intensa e attiva partecipazione degli studenti e sono fondati sull¿esercizio del progetto nei suoi vari aspetti e alle diverse scale, con una attenta integrazione interdisciplinare di contributi teorici, tecnici e umanistici.
Altre attività
È prevista una vasta serie di corsi opzionali e di workshop (iniziative didattiche orientate al ¿saper fare¿) che servono ad approfondire tematiche specifiche. Inoltre è offerta la possibilità di svolgere un tirocinio all¿interno di una struttura aziendale, amministrativa o professionale. Nell¿ambito dei laboratori sono generalmente previsti viaggi di studio e visite guidate ai siti presi come spunto per le attività progettuali.
Caratteristiche della prova finale
Per il conseguimento della laurea l¿esame finale consiste nella discussione pubblica di una relazione scritta o di
una tesi. Per il conseguimento della laurea magistrale l¿esame finale consiste nella discussione pubblica di una
tesi elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore. In ogni caso la valutazione del
candidato avviene integrando le risultanze dell¿intera carriera scolastica con il giudizio sull¿esame finale.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il Manifesto degli Studi.
Proseguimento su Laurea specialistica
Con la laurea in Scienze dell¿architettura si può accedere
senza debiti formativi a due corsi di laurea magistrale:
Queste lauree magistrali sono finalizzate a formare una figura di architetto che ha la piena autonomia e responsabilità dei lavori che svolge: progettazione architettonica, direzione dei lavori, progettazione e pianificazione urbanistica, gestione dei processi costruttivi.
Dopo il superamento dell¿esame di stato è possibile iscriversi all¿albo professionale dell¿Ordine degli Architetti con il titolo di Architetto (sezione A).
Corso di laurea magistrale in Architettura
(costruzione)
La finalità della laurea magistrale in Architettura (costruzione) è la formazione di un progettista capace di seguire l¿iter del processo che dà forma al progetto attraverso la consapevolezza dei profondi rapporti che legano l¿architettura al fatto costruttivo. Un interesse particolare è rivolto ai temi dell¿uso dei materiali in relazione alla qualità architettonica, della cura del patrimonio architettonico esistente, della sostenibilità e innovazione nel sistema edificio-impianti, del rapporto tra struttura e forma costruttiva.
Corso di laurea magistrale in Architettura
(progettazione urbana e territoriale)
La finalità della laurea magistrale in Architettura (progettazione urbana e territoriale) è quella di formare un architetto che abbia conoscenze approfondite dei problemi e delle tecniche di progettazione dell¿oggetto architettonico nel suo contesto (alla scala urbana e territoriale) e che sappia agire con consapevolezza nei processi di gestione delle trasformazioni urbane e territoriali. Un interesse particolare è rivolto ai temi della riqualificazione della città e del territorio, del rapporto tra nuovi insediamenti e paesaggio, delle interazioni tra infrastrutture e ambiente e della qualità architettonica e urbana dello spazio aperto.
FAQ
Dopo la laurea in Scienze dell¿architettura è indispensabile iscriversi a un corso di laurea magistrale? Il corso di studi in Scienze dell¿architettura forma una figura professionale già in grado di inserirsi attivamente nel mondo del lavoro, svolgendo una serie di attività che valorizzano le sue competenze e le sue inclinazioni. Il conseguimento di una laurea magistrale è necessario però per esercitare in modo autonomo e con piena responsabilità la professione di architetto.