Il percorso formativo è volto ad assicurare tutti gli strumenti conoscitivi necessari per lo svolgimento della professione di architetto capace di gestire l'intero processo progettuale in un'ottica di sostenibilità, interagendo e coordinando anche le altre figure professionali coinvolte. Al centro del percorso è il progetto, inteso come strumento di indagine sperimentale per lo studio specifico del nuovo e dell'esistente e come momento di appli... Espandi...
Il percorso formativo è volto ad assicurare tutti gli strumenti conoscitivi necessari per lo svolgimento della professione di architetto capace di gestire l'intero processo progettuale in un'ottica di sostenibilità, interagendo e coordinando anche le altre figure professionali coinvolte.
Al centro del percorso è il progetto, inteso come strumento di indagine sperimentale per lo studio specifico del nuovo e dell'esistente e come momento di applicazione di tutte le conoscenze acquisite.
Il percorso formativo è volto ad assicurare tutti gli strumenti conoscitivi necessari per lo svolgimento della professione di architetto esperto nel progetto orientato alla sostenibilità, nella quale si integrano conoscenze e competenze nei seguenti ambiti tematici:
- La progettazione architettonica a tutte le scale: strumenti per risolvere, con capacità critica rispetto ai mutamenti culturali e ai bisogni espressi dalla società contemporanea, problemi complessi di architettura;
- Le tecnologie tradizionali e innovative negli interventi odierni: tecnologie da trasferire e modi per renderle compatibili e sostenibili;
- Il patrimonio esistente: progettazione, conservazione, rifunzionalizzazione, gestione e promozione del patrimonio architettonico e paesaggistico;
- La rappresentazione (per il costruito e il paesaggio): i rapporti tra disegno e progetto, le analisi spaziali e visuali, la costruzione di modelli per un governo futuro delle trasformazioni territoriali;
- Le discipline nell'ambito della matematica, della fisica tecnica ambientale, e strutturali: strumenti conoscitivi e loro applicazione sperimentale al progetto;
- La valutazione economica del progetto: acquisizione di conoscenze e competenze sui temi della fattibilità economico e finanziaria dei progetti e dell'organizzazione professionale aziendale e di impresa.
- Le discipline urbanistiche e della sociologia urbana: acquisizione di competenze specialistiche sulle strategie di organizzazione e gestione dei processi di trasformazione del territorio e delle relative implicazioni sociali.
Il percorso formativo si articola attraverso Atelier multidisciplinari di progetto, corsi monodisciplinari, corsi opzionali, workshop e seminari intensivi, attività di tirocinio e tesi, privilegiando l'integrazione tra le diverse discipline che compongono il Piano degli Studi.
Gli Atelier multidisciplinari, attraverso esperienze di progetto in aree attentamente selezionate, sono mirati ad applicare idonee metodologie progettuali nella loro dimensione complessa e a proporre soluzioni utilizzando strumenti tradizionali e/o innovativi; hanno un carattere transdisciplinare e comprenderanno workshop e seminari integrati attraverso i quali gli studenti possono applicare le conoscenze acquisite nei CdL triennali e nei corsi della Laurea Magistrale.
Il corso di laurea magistrale in Architettura per il Progetto Sostenibile è organizzato in 4 semestri, l'ultimo dei quali viene interamente dedicato al tirocinio e alla preparazione della tesi di laurea (prova finale).
Gli Atelier e i corsi, collocati nei 2 periodi didattici del 1° anno e nel 1° periodo didattico del 2° anno, sono articolati in modo da affrontare in successione e alle diverse scale di intervento le diverse tematiche che concorrono al processo progettuale.
Il corso di Laurea Magistrale in Architettura per il Progetto Sostenibile risponde ad una domanda consolidata e in fase evolutiva tanto sul piano professionale quanto su quello della ricerca, in merito ad una crescente esigenza di sensibilizzazione rispetto ai temi dell'ambiente nelle professioni dell'architettura. Questa domanda impone di formare competenze professionali in grado di gestire adeguatamente la complessità del processo progettuale n... Espandi...
Il profilo professionale che il CdS intende formare | Principali funzioni e competenze della figura professionale |
Architetto progettista capace di predisporre progetti di opere, dirigerne e coordinarne la realizzazione, con particolari competenze nell'ambito della sostenibilità nelle sue varie accezioni. | FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:
La figura professionale che il corso intende formare possiede le conoscenze necessarie per svolgere l’attività di progettazione autonoma completa, secondo tutte le competenze riconosciute all'Architetto, nei diversi livelli di progettazione preliminare, definitiva, esecutiva delle opere pubbliche, direzione lavori e collaudo di opere. E’ in grado di coordinare équipe progettuali multidisciplinari che operano nel campo della progettazione, realizzazione e gestione architettonica e urbanistica, nonché nel campo della trasformazione dell'ambiente naturale e costruito, dei siti e dei sistemi paesaggistici. E’ capace di svolgere funzioni di elevata responsabilità in istituzioni ed enti pubblici e privati, anche in qualità di progettista esperto della dimensione sociale del progetto. Sa svolgere attività di progettazione e direzione dei lavori nel campo della trasformazione, della riqualificazione e del restauro del patrimonio edilizio e paesaggistico esistente. COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE: L’architetto formato sui temi della sostenibilità sa valutare e affrontare gli aspetti estetici, distributivi, funzionali, strutturali, tecnico-costruttivi, gestionali, economici, energetico e ambientali del progetto e opera con capacità critica rispetto ai mutamenti culturali e ai bisogni espressi dalla società contemporanea. Interpreta e risolve problemi complessi di architettura letti in un'ottica interdisciplinare, finalizzando le proprie conoscenze a operazioni di costruzione, trasformazione e modificazione del costruito. Lavora mettendo in relazione progetto, ambiente, paesaggio e contesto sociale urbano, sulla base di una conoscenza approfondita delle esigenze della progettazione per l'architettura sostenibile. SBOCCHI PROFESSIONALI: L’architetto progettista con competenze nell’ambito della sostenibilità può lavorare come libero professionista in forma singola o associata, può ricoprire ruoli pubblici nella amministrazioni locali o centrali, può svolgere attività di consulenza per enti pubblici e privati che operano nel settore energetico e ambientale. L'abilitazione all'esercizio della professione di architetto, secondo la normativa italiana, è conseguibile solo previo superamento dell'esame di stato e l'iscrizione all'albo professionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori nella sezione A - Architettura. |
Architetto progettista energetico-ambientale, esperto in illuminotecnica, acustica, certificazione energetica, valutazioni di impatto ambientale e con forti competenze tecnologiche. Architetto consulente esperto nei piani di zonizzazione acustica; architetto consulente esperto nei piani di illuminazione urbana; architetto consulente esperto nei piani energetici a scala territoriale | FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:
La figura professionale che il corso intende formare possiede le conoscenze necessarie per svolgere l’attività di consulente, nell'ambito del progetto architettonico e urbanistico, sugli aspetti energetico, ambientali e tecnologici, oggi particolarmente richiesti dal mercato, al fine di predisporre soluzioni progettuali e tecnologiche orientate alla sostenibilità e all'adeguamento normativo. Opera quale progettista esperto nella verifica della eco-compatibilità dei materiali. COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE: L’architetto progettista energetico-ambientale conosce e sa utilizzare i principi di compatibilità ambientale per raggiungere obiettivi di risparmio energetico nell'attività edilizia. Ha acquisito le competenze per integrare la progettazione architettonica con quella degli impianti secondo il nuovo processo progettuale-costruttivo che coniuga architettura e tecnologie in relazione agli aspetti ambientali, costruttivi, impiantistici, energetici e di caratterizzazione dei materiali. SBOCCHI PROFESSIONALI: L’architetto progettista energetico- ambientale può lavorare come libero professionista in forma singola o associata, o all’interno di società di ingegneria. Può svolgere attività di consulenza per enti pubblici e privati che operano nel settore energetico e ambientale. Può ricoprire ruoli pubblici all’interno di uffici tecnici, culturali, gestionali, di Enti Locali e Ministeriali. Può lavorare presso aziende di produzione di beni o servizi. L'abilitazione all'esercizio della professione di architetto, secondo la normativa italiana, è conseguibile solo previo superamento dell'esame di stato e l'iscrizione all'albo professionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori nella sezione A - Architettura. |
Architetto progettista esperto nella comunicazione avanzata del progetto di architettura. | FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:
La figura professionale dell’architetto esperto di comunicazione avanzata del progetto di architettura che il corso intende formare possiede le conoscenze necessarie per svolgere attività di consulente, nell'ambito del progetto architettonico e urbanistico, sugli aspetti della rappresentazione e comunicazione del progetto stesso, alle diverse scale. COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE: L’architetto esperto di comunicazione avanzata usa le metodologie e le tecnologie tradizionali e innovative della rappresentazione e della comunicazione del progetto con particolare attenzione alla qualità estetica, in particolare nel campo della percezione visiva. SBOCCHI PROFESSIONALI: L’architetto esperto di comunicazione avanzata può lavorare come libero professionista in forma singola o associata, o all’interno di società di ingegneria. Può svolgere attività di consulenza per enti pubblici e privati che operano nel settore della comunicazione e promozione del progetto. Può lavorare presso Musei, pubblici e privati, Fondazioni, associazioni no profit nello sviluppo di piani e programmi di comunicazione. L'abilitazione all'esercizio della professione di architetto, secondo la normativa italiana, è conseguibile solo previo superamento dell'esame di stato e l'iscrizione all'albo professionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori nella sezione A - Architettura. |
Architetto progettista esperto nella verifica della sostenibilità economico-finanziaria degli interventi edilizi e a scala territoriale e per le analisi delle relazioni con i contesti di mercato locali e globali | Funzione in un contesto di lavoro:
L’architetto progettista esperto nella verifica della sostenibilità economico finanziaria degli interventi edilizi è un professionista che svolge attività di consulente a supporto delle stime e valutazioni, utilizzando strumenti specifici e in riferimento a interventi privati, pubblici e pubblico-privati. COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE: L’architetto esperto nella verifica della sostenibilità economica conosce e applica le tecniche di valutazione degli investimenti immobiliari, le tecniche di valutazione (monetarie e non monetarie) dell'uso sociale delle risorse e degli strumenti innovativi di finanziamento degli interventi pubblici. Comprende i ragionamenti economici per la verifica della pre-fattibilità e della fattibilità economico-finanziaria dei progetti privati e pubblici con specifico riferimento alla sostenibilità globale. SBOCCHI PROFESSIONALI: L’architetto esperto nella verifica della sostenibilità economica può lavorare come libero professionista in forma singola o associata, o all’interno di società di ingegneria. Può svolgere attività di consulenza per enti pubblici e privati che operano nel settore immobiliare, fundraising, project financing. Può lavorare presso le Fondazioni bancarie, imprese di costruzioni, società di sviluppo immobiliare. L'abilitazione all'esercizio della professione di architetto, secondo la normativa italiana, è conseguibile solo previo superamento dell'esame di stato e l'iscrizione all'albo professionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori nella sezione A - Architettura. |
Architetto Responsabile di Procedimenti pubblici
|
Funzione in un contesto di lavoro:
La figura professionale dell’architetto pubblico che il corso intende formare svolge funzioni, anche di elevata responsabilità, in istituzioni ed enti pubblici e privati, operanti nei campi della costruzione e trasformazione dell'ambiente e del territorio. Può assumere il ruolo di RUP (responsabile unico del procedimento; L.509/1999 ) COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE: L’architetto pubblico conosce e applica la normativa dei Lavori Pubblici, istruisce pratiche e progetti di trasformazione dell'ambiente costruito e del territorio. Partecipa alle diverse commissioni (edilizie, urbanistiche, locali per il paesaggio, ecc.) preposte all'esame di progetti di architettura e di modificazione dell'ambiente e del territorio. Lavora in stretta relazione con gli organismi preposti al governo della città e del territorio SBOCCHI PROFESSIONALI: L’architetto pubblico può lavorare presso enti istituzionali, enti e aziende pubbliche, ministeri. L'abilitazione all'esercizio della professione di architetto, secondo la normativa italiana, è conseguibile solo previo superamento dell'esame di stato e l'iscrizione all'albo professionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori nella sezione A - Architettura. |
I contenuti scientifico-disciplinari suddivisi per area di apprendimento e definiti tramite i "descrittori di Dublino" sono riportati nella tabella relativa al Quadro A4b - Risultati di apprendimento attesi.