Piano degli studi e programmi dei corsi

Piano degli studi e programmi dei corsi

Piano degli studi e programmi dei corsi

Elenco notifiche



Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria elettronica (electronic engineering) (Torino)

Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni - Collegio di Ingegneria Elettronica, delle Telecomunicazioni e Fisica
Classe: LM-29

Visualizzazione per anno accademico 2016/2017


LINGUA DEL CORSO

Multilingua


Nella visualizzazione per anno accademico vengono mostrati gli insegnamenti previsti per il dato anno accademico (esempio gli insegnamenti del 2 anno dell'anno 2019/2020 sono quelli previsti per gli studenti immatricolati nell'anno accademico 2018/2019)

Visualizza l'offerta dell'anno accademico

Nella visualizzazione per coorte vengono mostrati gli insegnamenti previsti per gli immatricolati nell'anno accademico di riferimento
(ad. esempio al 2 anno della coorte 2016/2017 sono mostrati gli insegnamenti erogati nell'anno accademico 2017/2018)

Visualizza l'offerta per l'anno accademico di immatricolazione (coorte)


Ciascuno studente deve effettuare la compilazione del proprio carico didattico scegliendo uno degli "Orientamenti" indicati nel seguito.
Nel primo anno della Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica alcuni insegnamenti hanno lo scopo di allineare le conoscenze di base su diversi argomenti di Elettronica, Matematica e Misure a quanto richiesto nei corsi specialistici successivi.
Questi insegnamenti sono di norma organizzati in 5 coppie:

1 Digital Electronics / Sistemi digitali integrati
2 Sistemi di misura e sensori / Testing and Certification
3 High Speed electron devices / Optoelettronica
4 Metodi numerici / Finite elements modeling
5 Elettronica analogica e di potenza / Analog and telecommunication Electronics

Nel piano di studi deve essere inserito uno e un solo insegnamento per ciascuna coppia.
In alcuni degli "Orientamenti" puo' comparire uno solo di questi insegnamenti quando il corso scelto sia piu' adatto dal punto di vista culturale.

Lo studente deve completare il suo piano degli studi con due insegnamenti a scelta. Tali insegnamenti (a parte gli orientamenti "Electronic micro and nanosystem", "Embedded System" e "Progettazione Analogica e di Potenza" per cui si rimanda alle sezioni dedicate) sono prevalentemente nel secondo semestre del secondo anno.
Per il primo corso a scelta dell'orientamento, viene suggerita una lista di corsi compatibili con il percorso scelto e con l'orario.
Per il secondo, che compare come "Crediti Liberi", si include una lista consigliata dal collegio.

Lo studente e' pero' libero di scegliere altri insegnamenti per le due scelte, purche' complementari al proprio percorso formativo e nel rispetto dei vincoli ministeriali. In tal caso occorre inoltrare domanda di modifica del piano carriera.

Si precisa, inoltre, che, desiderando effettuare un carico part-time, occorre rispettare uno specifico ordine di inserzione dei moduli sebbene tale ordine non sia esplicitato nelle informazioni presenti sul sito.

L'attivazione dei singoli insegnamenti è subordinata al raggiungimento della soglia minima di 15 studenti che hanno inserito per la prima volta l’insegnamento nel carico didattico.
Il vincolo della numerosità non si applica, di norma, per gli insegnamenti che sono mutuati da altri obbligatori.

Questo orientamento ha l'obiettivo di formare progettisti di sistemi elettronici (digitali e analogici) ed optoelettronici integrati con focalizzazione sui processi tecnologici e sul design a livello di dispositivo, e di interagire con settori innovativi delle tecnologie elettroniche quali l’elettronica organica. La formazione si estende anche alla conoscenza e all’utilizzo pratico di strumenti CAD avanzati (il cosiddetto CAD Tecnologico) per la progettazione a livello di tecnologia, di dispositivo e di sistema con riferimento a tecnologie elettroniche su Si (anche per dispositivi fortemente scalati), su altri semiconduttori e materiali organici o polimerici, e ai componenti per l’optoelettronica e la nanoelettronica.

L'insegnamento a scelta da Tabella 2, secondo anno, e' il primo corso a scelta libera dello studente e può essere sostituito, senza garanzia di compatibilità d'orario, con un corso libero a scelta dello studente, previa richiesta di modifica del piano carriera.
Il secondo corso a scelta e' indicato "Crediti liberi".

Gli insegnamenti di questo orientamento possono essere tutti in lingua Inglese.


1° anno


Periodo Codice SSD Insegnamento Lingua Crediti Docente Note Orario
1 02MIVOQ ING-INF/01 (10) Digital Electronics 10
oppure
1 01NNIOQ ING-INF/01 (10) Sistemi digitali integrati 10
1 01NVIOQ ING-INF/07 (8) Sistemi di misura e sensori 8
oppure
1 01NNKOQ ING-INF/07 (8) Testing and certification 8
1 01NNLOQ ING-INF/01 (6) High speed electron devices 6
oppure
1 05BVCOQ ING-INF/01 (6) Optoelettronica 6
1 01NNMOQ MAT/08 (6) Finite element modelling 6
oppure
1 02NQWOQ MAT/08 (6) Metodi numerici 6
2 01NVDOQ ING-INF/01 (10) Analog and telecommunication electronics 10
oppure
2 01NNNOQ ING-INF/01 (10) Elettronica analogica e di potenza 10
2 01NOAOQ ING-INF/01 (6) Microelectronic devices 6
2 01NOFOQ ING-INF/01 (6) Microwave electronics 6
2 02MXBOQ ING-INF/02 (8) Passive Optical Components 8

2° anno


Periodo Codice SSD Insegnamento Lingua Crediti Docente Note Orario
1 01NVOOQ ING-INF/01 (6) CAD of semiconductor devices and processes 6
1 01NOMOQ ING-INF/01 (6) Integrated systems technology 6
1 01NOPOQ ING-INF/01 (6) Photonic devices 6
1,2 31EBHOQ Tesi 30
2 07ICPOQ Crediti liberi 6
2 02OBVOQ ING-INF/01 (6) Insegnamento a scelta da Tabella 2 6

Tesi


Periodo Codice SSD Insegnamento Lingua Crediti Docente Note Orario
1,2 23EBHOQ Tesi 30
1,2 22EBHOQ Tesi 18
1,2 10CWHOQ Tirocinio 12

Crediti liberi


-L'attivazione dei singoli insegnamenti è subordinata al raggiungimento della soglia minima di 15 studenti che hanno inserito per la prima volta l'insegnamento nel carico didattico. Se il numero degli iscritti al Corso di studio (vedi Dati statistici - Scheda SUA-CdS) è superiore a 100, la soglia minima per l'attivazione degli insegnamenti è pari a 25 studenti; tutti gli altri casi saranno valutati dal Vice Rettore per la Didattica sentito il Coordinatore del Collegio dei Corsi di Studio.
Il vincolo della numerosità non si applica, di norma, per gli insegnamenti che sono mutuati da altri obbligatori.


-

Insegnamento a scelta da Tabella 2


Periodo Codice SSD Insegnamento Lingua Crediti Docente Note Orario
1 01POHOQ ING-INF/01 (6) Radio frequency integrated circuits 6
2 04NOSOQ ING-INF/01 (6) Electronic properties of materials 6
2 01NVMOQ ING-INF/01 (6) Micro & Nano systems 6
L'attivazione dei singoli insegnamenti è subordinata al raggiungimento della soglia minima di 15 studenti che hanno inserito per la prima volta l’insegnamento nel carico didattico.
Il vincolo della numerosità non si applica, di norma, per gli insegnamenti che sono mutuati da altri obbligatori.

L'evoluzione delle microtecnologie ha portato ad uno scalamento delle dimensioni dei dispositivi e dei sistemi, fino alle nanostrutture. Obiettivo di questo orientamento è fornire le opportune conoscenze per la comprensione ed il progetto di microstrutture e di nanostrutture che richiedono criteri particolari di analisi, progetto e realizzazione. Viene data particolare enfasi agli aspetti sistemistici, fornendo le necessarie basi tecnologiche e modellistiche, e approfondendo anche la costruzione di un sistema completo, dal micro/nano sistema alla gestione delle interfacce con il mondo esterno.La prima parte tratta tecnologie e dispositivi, includendo anche parti non elettroniche, ed è seguita da corsi di progettazione su micro/nano scala offrendo contenuti specifici dai settori applicativi quali meccanica, ottica, radiofrequenza, chimica, biologia, medicina. A conclusione del percorso vengono discusse applicazioni che presentano un approccio complessivo al progetto ed all'analisi di micro e nano sistemi. 


L'insegnamento a scelta da Tabella 2, secondo anno - primo semestre, e' il primo corso a scelta libera dello studente e può essere sostituito, senza garanzia di compatibilità d'orario, con un corso libero a scelta dello studente, previa richiesta di modifica del piano carriera.
Il secondo corso a scelta e' indicato "Crediti liberi".


Gli insegnamenti di questo orientamento possono essere tutti in lingua Inglese.

1° anno


Periodo Codice SSD Insegnamento Lingua Crediti Docente Note Orario
1 02MIVOQ ING-INF/01 (10) Digital Electronics 10
oppure
1 01NNIOQ ING-INF/01 (10) Sistemi digitali integrati 10
1 01NVIOQ ING-INF/07 (8) Sistemi di misura e sensori 8
oppure
1 01NNKOQ ING-INF/07 (8) Testing and certification 8
1 01NNLOQ ING-INF/01 (6) High speed electron devices 6
oppure
1 05BVCOQ ING-INF/01 (6) Optoelettronica 6
1 01NNMOQ MAT/08 (6) Finite element modelling 6
oppure
1 02NQWOQ MAT/08 (6) Metodi numerici 6
2 01NVDOQ ING-INF/01 (10) Analog and telecommunication electronics 10
oppure
2 01NNNOQ ING-INF/01 (10) Elettronica analogica e di potenza 10
2 01NVMOQ ING-INF/01 (6) Micro & Nano systems 6
2 02MXBOQ ING-INF/02 (8) Passive Optical Components 8
2 02NOBOQ FIS/03 (6);
FIS/03 (6)
Physics of technological processes for microsystems 6

2° anno


Periodo Codice SSD Insegnamento Lingua Crediti Docente Note Orario
1 02JCIOQ ING-INF/01 (6) CAD for micro systems 6
1 04OBVOQ ING-INF/01 (6) Insegnamento a scelta da Tabella 2 6
1 01NOMOQ ING-INF/01 (6) Integrated systems technology 6
1,2 31EBHOQ Tesi 30
2 07ICPOQ Crediti liberi 6
2 01OBDOQ ING-INF/01 (6) Bio-Micro&Nano Systems 6
oppure
2 01NOHOQ ING-INF/01 (6) Sistemi elettronici a basso consumo 6

Insegnamento a scelta da Tabella 2


Periodo Codice SSD Insegnamento Lingua Crediti Docente Note Orario
1 01POIOQ ING-INF/01 (6) Analog integrated circuits 6
1 01NOKOQ ING-INF/01 (6) Electronic systems engineering 6
1 01NOPOQ ING-INF/01 (6) Photonic devices 6

Tesi


Periodo Codice SSD Insegnamento Lingua Crediti Docente Note Orario
1,2 23EBHOQ Tesi 30
1,2 22EBHOQ Tesi 18
1,2 10CWHOQ Tirocinio 12

Crediti liberi


-L'attivazione dei singoli insegnamenti è subordinata al raggiungimento della soglia minima di 15 studenti che hanno inserito per la prima volta l'insegnamento nel carico didattico. Se il numero degli iscritti al Corso di studio (vedi Dati statistici - Scheda SUA-CdS) è superiore a 100, la soglia minima per l'attivazione degli insegnamenti è pari a 25 studenti; tutti gli altri casi saranno valutati dal Vice Rettore per la Didattica sentito il Coordinatore del Collegio dei Corsi di Studio.
Il vincolo della numerosità non si applica, di norma, per gli insegnamenti che sono mutuati da altri obbligatori.


-
L'attivazione dei singoli insegnamenti è subordinata al raggiungimento della soglia minima di 15 studenti che hanno inserito per la prima volta l’insegnamento nel carico didattico.
Il vincolo della numerosità non si applica, di norma, per gli insegnamenti che sono mutuati da altri obbligatori.


Questo orientamento fornisce all'Ingegnere Elettronico Magistrale le capacità necessarie per la progettazione e l'ottimizzazione di sistemi embedded, integrando gli aspetti sistemistici e quelli applicativi. Argomenti chiave sono l'organizzazione delle architetture hardware programmabili per sistemi embedded, il loro interfacciamento sia dal punto di vista hardware che da quello software, le tecniche realizzative delle piattaforme hardware integrate e non. Completano questi argomenti la conoscenza dei sistemi operativi e le metodologie di descrizione, modellizzazione e programmazione ottimizzata che ne consentono l'efficace progettazione e utilizzo.

L'insegnamento a scelta da Tabella 1, secondo anno, e' il primo corso a scelta libera dello studente e può essere sostituito, senza garanzia di compatibilità d'orario, con un corso libero a scelta dello studente, previa richiesta di modifica del piano carriera.
Il secondo corso a scelta e' indicato "Crediti liberi".



Gli insegnamenti di questo orientamento sono tutti in lingua Inglese.


1° anno


Periodo Codice SSD Insegnamento Lingua Crediti Docente Note Orario
1 02LSEOQ ING-INF/05 (10) Computer architectures 10
1 01NWMOQ ING-INF/01 (10) Electronics for embedded systems 10
1 01NWNOQ ING-INF/01 (6) Modeling and optimization of embedded systems 6
1 01NNKOQ ING-INF/07 (8) Testing and certification 8
2 01NVHOQ ING-INF/02 (8) Guiding electromagnetic systems 8
2 01NOYOQ ING-INF/01 (6) Microelectronic systems 6
2 04JEZOQ ING-INF/05 (6) Operating systems 6
2 02LVNOQ ING-INF/05 (6) Synthesis and optimization of digital systems 6

2° anno


Periodo Codice SSD Insegnamento Lingua Crediti Docente Note Orario
1 01NOKOQ ING-INF/01 (6) Electronic systems engineering 6
1 06ICWOQ Insegnamento a scelta da Tabella 1 6
1 02GQCOQ ING-INF/01 (6) Integrated systems architecture 6
1 01RKZOQ ING-INF/05 (6) Testing and fault tolerance 6
1,2 31EBHOQ Tesi 30
2 46ICPOQ Crediti liberi 6

Insegnamento a scelta da Tabella 1


Periodo Codice SSD Insegnamento Lingua Crediti Docente Note Orario
1 01POIOQ ING-INF/01 (6) Analog integrated circuits 6
1 01OBCOQ ING-INF/01 (6) Codesign methods and tools 6
1 01NOPOQ ING-INF/01 (6) Photonic devices 6
2 02OUXOQ ING-INF/01 (6) Advanced design for signal integrity and compliance 6

Tesi


Periodo Codice SSD Insegnamento Lingua Crediti Docente Note Orario
1,2 23EBHOQ Tesi 30
1,2 22EBHOQ Tesi 18
1,2 10CWHOQ Tirocinio 12

Crediti liberi


L'attivazione dei singoli insegnamenti è subordinata al raggiungimento della soglia minima di 15 studenti che hanno inserito per la prima volta l’insegnamento nel carico didattico.
Il vincolo della numerosità non si applica, di norma, per gli insegnamenti che sono mutuati da altri obbligatori.

Questo orientamento fornisce le competenze necessarie per la progettazione di circuiti integrati per un ampio spettro di applicazioni. La preparazione comprende una solida capacità progettuale di circuiti integrati analogici, digitali, per radiofrequenza e con parti di gestione della potenza. Il principale punto di riferimento è lo stato dell'arte delle tecnologie per la circuiti e sistemi integrati; di qui parte una preparazione focalizzata sulla progettazione e ottimizzazione dei microcircuiti digitali logici e di memoria, delle principali configurazioni analogiche, dei circuiti a radiofrequenza e di potenza, coprendo i problemi dal progetto al layout. Sono parte integrante della preparazione le problematiche relative alla coesistenza di sistemi appartenenti a domini diversi e le metodologie di progetto assistito (CAD per physical design). Sono presenti alcune discipline a scelta dello studente, relative al progetto di componenti e sistemi ottici integrati e alle architetture dei sistemi digitali complessi.



L'insegnamento a scelta da Tabella 2, secondo anno, e' il primo corso a scelta libera dello studente e può essere sostituito, senza garanzia di compatibilità d'orario, con un corso libero a scelta dello studente, previa richiesta di modifica del piano carriera.
Il secondo corso a scelta e' indicato "Crediti liberi".

Alcuni insegnamenti di questo orientamento sono in lingua Inglese.

1° anno


Periodo Codice SSD Insegnamento Lingua Crediti Docente Note Orario
1 02MIVOQ ING-INF/01 (10) Digital Electronics 10
oppure
1 01NNIOQ ING-INF/01 (10) Sistemi digitali integrati 10
1 01NVIOQ ING-INF/07 (8) Sistemi di misura e sensori 8
oppure
1 01NNKOQ ING-INF/07 (8) Testing and certification 8
1 01NNMOQ MAT/08 (6) Finite element modelling 6
oppure
1 02NQWOQ MAT/08 (6) Metodi numerici 6
1 05BVCOQ ING-INF/01 (6) Optoelettronica 6
2 01NVDOQ ING-INF/01 (10) Analog and telecommunication electronics 10
oppure
2 01NNNOQ ING-INF/01 (10) Elettronica analogica e di potenza 10
2 01NVMOQ ING-INF/01 (6) Micro & Nano systems 6
2 01NVLOQ ING-INF/01 (6) Microelettronica digitale 6
2 01NNSOQ ING-INF/02 (8) Radar and remote sensing 8

2° anno


Periodo Codice SSD Insegnamento Lingua Crediti Docente Note Orario
1 01POIOQ ING-INF/01 (6) Analog integrated circuits 6
1 01NOMOQ ING-INF/01 (6) Integrated systems technology 6
1 01POHOQ ING-INF/01 (6) Radio frequency integrated circuits 6
1,2 31EBHOQ Tesi 30
1; 2 08OBVOQ ING-INF/01 (6) Insegnamento a scelta da Tabella 2 6
2 07ICPOQ Crediti liberi 6

Tesi


Periodo Codice SSD Insegnamento Lingua Crediti Docente Note Orario
1,2 23EBHOQ Tesi 30
1,2 22EBHOQ Tesi 18
1,2 10CWHOQ Tirocinio 12

Insegnamento a scelta da Tabella 2


Periodo Codice SSD Insegnamento Lingua Crediti Docente Note Orario
1 02GQCOQ ING-INF/01 (6) Integrated systems architecture 6
2 01NOAOQ ING-INF/01 (6) Microelectronic devices 6
2 01NOHOQ ING-INF/01 (6) Sistemi elettronici a basso consumo 6

Crediti liberi


-L'attivazione dei singoli insegnamenti è subordinata al raggiungimento della soglia minima di 15 studenti che hanno inserito per la prima volta l'insegnamento nel carico didattico. Se il numero degli iscritti al Corso di studio (vedi Dati statistici - Scheda SUA-CdS) è superiore a 100, la soglia minima per l'attivazione degli insegnamenti è pari a 25 studenti; tutti gli altri casi saranno valutati dal Vice Rettore per la Didattica sentito il Coordinatore del Collegio dei Corsi di Studio.
Il vincolo della numerosità non si applica, di norma, per gli insegnamenti che sono mutuati da altri obbligatori.


-
L'attivazione dei singoli insegnamenti è subordinata al raggiungimento della soglia minima di 15 studenti che hanno inserito per la prima volta l’insegnamento nel carico didattico.
Il vincolo della numerosità non si applica, di norma, per gli insegnamenti che sono mutuati da altri obbligatori.

L'orientamento "Progettazione a RF" ha lo scopo di formare ingegneri elettronici con competenze nell'elettronica analogica per le alte frequenze, dalle radiofrequenze alle microonde e alle onde millimetriche, comprendendo la conversione AD/DA veloce. Il settore ha visto negli ultimi anni un forte sviluppo, che ha portato nel settore della consumer electronics sistemi operanti nel campo delle microonde (ad esempio i sistemi di comunicazione cellulari e le WLAN), fino a pochi anni fa relegati ad applicazioni di nicchia e ad alto costo. Un aspetto fondamentale in questo orientamento è il legame fra i temi circuitali (blocchi funzionali analogici ad alta frequenza), le tecnologie integrate (CMOS RF, tecnologie su semiconduttore composto) e le applicazioni nel settore delle comunicazioni, aerospaziale, automotive. Particolare attenzione viene dedicata alle tecniche di Computer Aided Design per la progettazione di circuiti ad alta frequenza.

L'insegnamento a scelta da Tabella 2, secondo anno, e' il primo corso a scelta libera dello studente e può essere sostituito, senza garanzia di compatibilità d'orario, con un corso libero a scelta dello studente, previa richiesta di modifica del piano carriera.
Il secondo corso a scelta e' indicato "Crediti liberi".


Tutti gli insegnamenti di questo orientamento possono essere in lingua Inglese.


1° anno


Periodo Codice SSD Insegnamento Lingua Crediti Docente Note Orario
1 02MIVOQ ING-INF/01 (10) Digital Electronics 10
oppure
1 01NNIOQ ING-INF/01 (10) Sistemi digitali integrati 10
1 01NVIOQ ING-INF/07 (8) Sistemi di misura e sensori 8
oppure
1 01NNKOQ ING-INF/07 (8) Testing and certification 8
1 01NNLOQ ING-INF/01 (6) High speed electron devices 6
oppure
1 05BVCOQ ING-INF/01 (6) Optoelettronica 6
1 01NNMOQ MAT/08 (6) Finite element modelling 6
oppure
1 02NQWOQ MAT/08 (6) Metodi numerici 6
2 01NVDOQ ING-INF/01 (10) Analog and telecommunication electronics 10
oppure
2 01NNNOQ ING-INF/01 (10) Elettronica analogica e di potenza 10
2 01NOAOQ ING-INF/01 (6) Microelectronic devices 6
2 01NOFOQ ING-INF/01 (6) Microwave electronics 6
2 01NVEOQ ING-INF/02 (8) Radiating electromagnetic systems 8

2° anno


Periodo Codice SSD Insegnamento Lingua Crediti Docente Note Orario
1 01POIOQ ING-INF/01 (6) Analog integrated circuits 6
1 02LPNOQ ING-INF/01 (6) Power electronics 6
1 01POHOQ ING-INF/01 (6) Radio frequency integrated circuits 6
1,2 31EBHOQ Tesi 30
1; 2 05OBVOQ Insegnamento a scelta da Tabella 2 6
2 07ICPOQ Crediti liberi 6

Tesi


Periodo Codice SSD Insegnamento Lingua Crediti Docente Note Orario
1,2 23EBHOQ Tesi 30
1,2 22EBHOQ Tesi 18
1,2 10CWHOQ Tirocinio 12

Insegnamento a scelta da Tabella 2


Periodo Codice SSD Insegnamento Lingua Crediti Docente Note Orario
2 03JSGOQ ING-INF/03 (6) Digital Communications 6

Crediti liberi


-L'attivazione dei singoli insegnamenti è subordinata al raggiungimento della soglia minima di 15 studenti che hanno inserito per la prima volta l'insegnamento nel carico didattico. Se il numero degli iscritti al Corso di studio (vedi Dati statistici - Scheda SUA-CdS) è superiore a 100, la soglia minima per l'attivazione degli insegnamenti è pari a 25 studenti; tutti gli altri casi saranno valutati dal Vice Rettore per la Didattica sentito il Coordinatore del Collegio dei Corsi di Studio.
Il vincolo della numerosità non si applica, di norma, per gli insegnamenti che sono mutuati da altri obbligatori.


-
L'attivazione dei singoli insegnamenti è subordinata al raggiungimento della soglia minima di 15 studenti che hanno inserito per la prima volta l’insegnamento nel carico didattico.
Il vincolo della numerosità non si applica, di norma, per gli insegnamenti che sono mutuati da altri obbligatori.

Questo orientamento permette allo studente della laurea magistrale di approfondire le proprie conoscenze sull’analisi e il progetto dei moderni circuiti di front-end e back end analogico. Tali circuiti sono necessari per il condizionamento e l’acquisizione di segnali prodotti da sensori, microsistemi e MEMs, per la trasmissione dell’informazione via cavo, e per il pilotaggio di attuatori di vario tipo. I temi trattati negli insegnamenti di questo orientamento permettono all’ingegnere magistrale di intraprendere la professione di progettista hardware di moduli elettronici convenzionali e di sistemi integrati su silicio, con parti analogiche e parti di potenza. Tale categoria di system on chip (SOC) trova oggi largo impiego nei sistemi di trasporto (auto, ferroviario, avionica), negli impianti industriali e in quelli per le telecomunicazioni, nella robotica e nella meccatronica.

L'insegnamento a scelta da Tabella 2, primo anno, e' il primo corso a scelta libera dello studente e può essere sostituito, senza garanzia di compatibilità d'orario, con un corso libero a scelta dello studente, previa richiesta di modifica del piano carriera.
Il secondo corso a scelta e' indicato "Crediti liberi".


Alcuni insegnamenti di questo orientamento sono in lingua Inglese.

1° anno


Periodo Codice SSD Insegnamento Lingua Crediti Docente Note Orario
1 02MIVOQ ING-INF/01 (10) Digital Electronics 10
oppure
1 01NNIOQ ING-INF/01 (10) Sistemi digitali integrati 10
1 01NVIOQ ING-INF/07 (8) Sistemi di misura e sensori 8
oppure
1 01NNKOQ ING-INF/07 (8) Testing and certification 8
1 01NNLOQ ING-INF/01 (6) High speed electron devices 6
oppure
1 05BVCOQ ING-INF/01 (6) Optoelettronica 6
1 01NNMOQ MAT/08 (6) Finite element modelling 6
oppure
1 02NQWOQ MAT/08 (6) Metodi numerici 6
1; 2 06OBVOQ ING-INF/01 (6) Insegnamento a scelta da Tabella 2 6
2 01NNNOQ ING-INF/01 (10) Elettronica analogica e di potenza 10
2 01NOFOQ ING-INF/01 (6) Microwave electronics 6
2 01NVEOQ ING-INF/02 (8) Radiating electromagnetic systems 8

2° anno


Periodo Codice SSD Insegnamento Lingua Crediti Docente Note Orario
1 01POIOQ ING-INF/01 (6) Analog integrated circuits 6
1 02LPNOQ ING-INF/01 (6) Power electronics 6
1 01POHOQ ING-INF/01 (6) Radio frequency integrated circuits 6
1,2 31EBHOQ Tesi 30
2 01PEGOQ ING-INF/01 (6) Advanced electronic drives 6
2 07ICPOQ Crediti liberi 6

Insegnamento a scelta da Tabella 2


Periodo Codice SSD Insegnamento Lingua Crediti Docente Note Orario
1 01NOKOQ ING-INF/01 (6) Electronic systems engineering 6
2 01NVMOQ ING-INF/01 (6) Micro & Nano systems 6

Tesi


Periodo Codice SSD Insegnamento Lingua Crediti Docente Note Orario
1,2 23EBHOQ Tesi 30
1,2 22EBHOQ Tesi 18
1,2 10CWHOQ Tirocinio 12

Crediti liberi


-L'attivazione dei singoli insegnamenti è subordinata al raggiungimento della soglia minima di 15 studenti che hanno inserito per la prima volta l'insegnamento nel carico didattico. Se il numero degli iscritti al Corso di studio (vedi Dati statistici - Scheda SUA-CdS) è superiore a 100, la soglia minima per l'attivazione degli insegnamenti è pari a 25 studenti; tutti gli altri casi saranno valutati dal Vice Rettore per la Didattica sentito il Coordinatore del Collegio dei Corsi di Studio.
Il vincolo della numerosità non si applica, di norma, per gli insegnamenti che sono mutuati da altri obbligatori.


-
L'attivazione dei singoli insegnamenti è subordinata al raggiungimento della soglia minima di 15 studenti che hanno inserito per la prima volta l’insegnamento nel carico didattico.
Il vincolo della numerosità non si applica, di norma, per gli insegnamenti che sono mutuati da altri obbligatori.
L'orientamento fornisce all'Ingegnere Elettronico Magistrale le competenze necessarie per il progetto di sistemi elettronici digitali a diversi livelli di integrazione (dal progetto di piastra fino al progetto di circuiti integrati) per le applicazioni tipiche della realtà industriale, quali controllo di processo, elaborazione speciale, sistemi embedded e circuiti dedicati. Gli insegnamenti sono focalizzati sulle tecnologie di costruzione e progetto dei sistemi, comprendendo tecniche innovative, e sulle loro applicazioni, coprendo il livello sistema, architetturale e microarchitetturale, con obiettivi di prestazioni, robustezza, riduzione dei consumi. Sono affrontate le tecniche di progettazione basate sul codesign e gli algoritmi di ottimizzazione del progetto, considerando i problemi legati all'integrazione tra l'hardware e il software. E’ possibile inserire corsi a scelta su argomenti di affidabilità, sui linguaggi di programmazione e sui sistemi operativi.

L'insegnamento "Operating Systems", secondo anno - secondo semestre, e' il primo corso a scelta libera dello studente e può essere sostituito, senza garanzia di compatibilità d'orario, con un corso libero a scelta dello studente, previa richiesta di modifica del piano carriera.
Il secondo corso a scelta e' indicato "Crediti liberi".

Alcuni insegnamenti di questo orientamento sono in lingua Inglese.

1° anno


Periodo Codice SSD Insegnamento Lingua Crediti Docente Note Orario
1 16ICWOQ Insegnamento a scelta da Tabella 1 6
1 01NVIOQ ING-INF/07 (8) Sistemi di misura e sensori 8
oppure
1 01NNKOQ ING-INF/07 (8) Testing and certification 8
1 05BVCOQ ING-INF/01 (6) Optoelettronica 6
1 01NNIOQ ING-INF/01 (10) Sistemi digitali integrati 10
2 01NVDOQ ING-INF/01 (10) Analog and telecommunication electronics 10
oppure
2 01NNNOQ ING-INF/01 (10) Elettronica analogica e di potenza 10
2 01NVLOQ ING-INF/01 (6) Microelettronica digitale 6
2 01NNSOQ ING-INF/02 (8) Radar and remote sensing 8
2 01NOHOQ ING-INF/01 (6) Sistemi elettronici a basso consumo 6

2° anno


Periodo Codice SSD Insegnamento Lingua Crediti Docente Note Orario
1 01OBCOQ ING-INF/01 (6) Codesign methods and tools 6
oppure
2 02OUXOQ ING-INF/01 (6) Advanced design for signal integrity and compliance 6
1 02GQCOQ ING-INF/01 (6) Integrated systems architecture 6
1 01NOMOQ ING-INF/01 (6) Integrated systems technology 6
1,2 31EBHOQ Tesi 30
2 46ICPOQ Crediti liberi 6
2 04JEZOQ ING-INF/05 (6) Operating systems 6

Insegnamento a scelta da Tabella 1


Periodo Codice SSD Insegnamento Lingua Crediti Docente Note Orario
1 01NNMOQ MAT/08 (6) Finite element modelling 6
1 02NQWOQ MAT/08 (6) Metodi numerici 6
1 01QWLOQ ING-INF/03 (6) Signal processing and transmission laboratory 6

Tesi


Periodo Codice SSD Insegnamento Lingua Crediti Docente Note Orario
1,2 23EBHOQ Tesi 30
1,2 22EBHOQ Tesi 18
1,2 10CWHOQ Tirocinio 12

Crediti liberi


L'attivazione dei singoli insegnamenti è subordinata al raggiungimento della soglia minima di 15 studenti che hanno inserito per la prima volta l’insegnamento nel carico didattico.
Il vincolo della numerosità non si applica, di norma, per gli insegnamenti che sono mutuati da altri obbligatori.

Questo orientamento ha come obiettivo la formazione di progettisti di sistemi elettronici per il settore delle telecomunicazioni in genere, con riferimento sia alle comunicazioni wireless (sistemi cellulari, sistemi satellitari, home automation, wireless LAN, broadcasting, ) che wireline (sistemi in fibra ottica, LAN, WAN, sistemi per applicazioni automotive, ). La focalizzazione è sul sistema e sul progetto degli apparati e delle unità funzionali, con l’utilizzo di componenti integrati di varia complessità: dai dispositivi per realizzare amplificatori al sistema radio completamente integrato. Gli aspetti trattati comprendono: le architetture Software Radio, l'elettronica per RF e microonde, l’elettronica analogica e digitale, metodi di progettazione (codesign, collaudo,.). Particolare attenzione sarà dedicata alle tematiche interdisciplinari e di sistema quali gestione della potenza, compatibilità elettromagnetica, ingegnerizzazione. L'orientamento prevede consistenti attività di laboratorio e di progettazione assistita.

L'insegnamento "Computer Aided Design of Communication systems", secondo anno - primo semestre, e' il primo corso a scelta libera dello studente e può essere sostituito, senza garanzia di compatibilità d'orario, con un corso libero a scelta dello studente, previa richiesta di modifica del piano carriera.
Il secondo corso a scelta e' indicato "Crediti liberi".


Gli insegnamenti di questo orientamento possono essere tutti in lingua Inglese.



1° anno


Periodo Codice SSD Insegnamento Lingua Crediti Docente Note Orario
1 16ICWOQ Insegnamento a scelta da Tabella 1 6
1 02MIVOQ ING-INF/01 (10) Digital Electronics 10
oppure
1 01NNIOQ ING-INF/01 (10) Sistemi digitali integrati 10
1 01NVIOQ ING-INF/07 (8) Sistemi di misura e sensori 8
oppure
1 01NNKOQ ING-INF/07 (8) Testing and certification 8
1 01NNLOQ ING-INF/01 (6) High speed electron devices 6
oppure
1 05BVCOQ ING-INF/01 (6) Optoelettronica 6
2 01NVDOQ ING-INF/01 (10) Analog and telecommunication electronics 10
2 03JSGOQ ING-INF/03 (6) Digital Communications 6
2 01NOFOQ ING-INF/01 (6) Microwave electronics 6
2 01NVEOQ ING-INF/02 (8) Radiating electromagnetic systems 8

2° anno


Periodo Codice SSD Insegnamento Lingua Crediti Docente Note Orario
1 01NVSOQ ING-INF/02 (6) Advanced antenna engineering (****) 6
1 01NRWOQ ING-INF/03 (6) Communication systems 6
1 01NVTOQ ING-INF/03 (6) Computer aided design of communication systems 6
1 01NVPOQ ING-INF/01 (6) Programmable electronic systems 6
1,2 31EBHOQ Tesi 30
2 07ICPOQ Crediti liberi 6

Insegnamento a scelta da Tabella 1


Periodo Codice SSD Insegnamento Lingua Crediti Docente Note Orario
1 01NNMOQ MAT/08 (6) Finite element modelling 6
1 02NQWOQ MAT/08 (6) Metodi numerici 6
1 01QWLOQ ING-INF/03 (6) Signal processing and transmission laboratory 6

Tesi


Periodo Codice SSD Insegnamento Lingua Crediti Docente Note Orario
1,2 23EBHOQ Tesi 30
1,2 22EBHOQ Tesi 18
1,2 10CWHOQ Tirocinio 12

Crediti liberi


-L'attivazione dei singoli insegnamenti è subordinata al raggiungimento della soglia minima di 15 studenti che hanno inserito per la prima volta l'insegnamento nel carico didattico. Se il numero degli iscritti al Corso di studio (vedi Dati statistici - Scheda SUA-CdS) è superiore a 100, la soglia minima per l'attivazione degli insegnamenti è pari a 25 studenti; tutti gli altri casi saranno valutati dal Vice Rettore per la Didattica sentito il Coordinatore del Collegio dei Corsi di Studio.
Il vincolo della numerosità non si applica, di norma, per gli insegnamenti che sono mutuati da altri obbligatori.


-
Master of Science in Communication Systems Engineering
Titolo conseguito: Laurea magistrale in Ingegneria Elettronica del Politecnico di Torino e il Diplộme d'Ingénieur dell'INPG di Grenoble.
Tale percorso include 120 crediti di moduli tenuti esclusivamente in lingua inglese.
Il primo anno si svolge a Torino e il secondo a Grenoble.
Il regolamento del progetto sarà consultabile sul portale della didattica nel sito dedicato ai progetti internazionali.

1° anno


Periodo Codice SSD Insegnamento Lingua Crediti Docente Note Orario
1 02MIVOQ ING-INF/01 (10) Digital Electronics 10
1 01NNMOQ MAT/08 (6) Finite element modelling 6
1 01NNLOQ ING-INF/01 (6) High speed electron devices 6
1 01NNKOQ ING-INF/07 (8) Testing and certification 8
2 01NVDOQ ING-INF/01 (10) Analog and telecommunication electronics 10
2 03JSGOQ ING-INF/03 (6) Digital Communications 6
2 01KRJOQ L-LIN/04 (6) French 6
2 01NOFOQ ING-INF/01 (6) Microwave electronics 6
2 01NVEOQ ING-INF/02 (8) Radiating electromagnetic systems 8

2° anno


Periodo Codice SSD Insegnamento Lingua Crediti Docente Note Orario
1 02PAEOQ ING-INF/01 (12);
L-LIN/04 (1.5);
ING-INF/03 (16);
ING-INF/05 (4)
Communication System Engineering 33.5
2 05KYQOQ Final Project 30
Gli studenti che seguiranno gli orientamenti Eurecom dovranno sostenere almeno 60 crediti presso il Politecnico di Torino e almeno 90 crediti presso Eurecom.
I crediti acquisiti presso Eurecom dovranno essere suddivisi come segue:
• almeno 60 crediti di corsi tra i quali
- almeno 40 crediti di carattere tecnico, ottenuti selezionando i moduli ammessi per questo percorso e tenendo conto dei vincoli di obbligatorieta' cosi' come specificati dal programma degli studi ad Eurecom
- almeno 10 crediti di corsi di carattere non tecnico (economia, legge, lingue etc.), selezionati tenendo conto dei vincoli di obbligatorieta' cosi' come specificato dal programma degli studi ad Eurecom
- un progetto di indirizzo da 10 crediti
• una tesi da 30 crediti.

2° anno


Periodo Codice SSD Insegnamento Lingua Crediti Docente Note Orario
1,2 01PNSOQ Embedded Systems - Real-Time and Embedded systems 90
1,2 01PNTOQ Wireless Systems Design - Mobile Communications 90

Embedded Systems - Real-Time and Embedded systems


Periodo Codice SSD Insegnamento Lingua Crediti Docente Note Orario
1 01PAKOQ ING-INF/01 (24);
ING-INF/05 (6)
Real-Time and Embedded Systems I 30
1,2 08MBROQ Thesis 30
2 01PALOQ ING-INF/01 (24);
ING-INF/05 (6)
Real-Time and Embedded Systems II 30

Wireless Systems Design - Mobile Communications


Periodo Codice SSD Insegnamento Lingua Crediti Docente Note Orario
1 03OZXOQ ING-INF/01 (15);
ING-INF/02 (6);
ING-INF/03 (9)
Mobile communications I 30
1,2 08MBROQ Thesis 30
2 03OZYOQ ING-INF/01 (15);
ING-INF/02 (6);
ING-INF/03 (9)
Mobile communications II 30
Laurea magistrale (LM) in Ingegneria Elettronica del Politecnico di Torino e Master of Science (MS) in Electrical and Computer Engineering (ECE) della University of Illinois at Chicago (UIC).

Regole di accesso.
Vengono applicati i criteri di ammissione alla laurea magistrale dei corsi di studio di Ingegneria e i criteri di selezione previsti dal programma. La selezione avverrà nel primo semestre del primo anno della LM.

Formulazione del carico didattico.
Il programma TOP-UIC comprende due semestri di corsi, e lo svolgimento e discussione di una tesi. I due semestri di corsi corrispondono al secondo e terzo semestre della LM, cioè secondo semestre del primo anno e primo semestre del secondo anno della LM. Il primo semestre del programma TOP-UIC (Spring semester per UIC), in corrispondenza del II semestre del I anno della LM, è al Politecnico e ne segue il calendario; il secondo semestre del programma TOP-UIC (Fall semester per UIC), in corrispondenza del I semestre del II anno della LM, è presso la UIC (a Chicago), e segue il calendario di tale università (il semestre di solito inizia nella seconda metà di agosto e termina agli inizi di dicembre).


Informazioni generali.
Il percorso include moduli tenuti esclusivamente in lingua inglese a Torino e a Chicago. La tesi dovrà essere svolta a Torino o a Chicago con successiva discussione a Chicago.

2° anno


Periodo Codice SSD Insegnamento Lingua Crediti Docente Note Orario
1 01PAIOQ ING-INF/01 (24);
ING-INF/05 (6)
TOP-UIC - Elettronica 30
1,2 08MBROQ Thesis 30