1° anno 2017/2018
2° anno 2018/2019
Periodo |
Codice |
SSD |
Insegnamento |
Lingua |
Crediti |
Docente |
Note |
Orario |
1 |
06PABPD
|
ING-INF/03 (3); SPS/08 (7); ING-INF/05 (20)
|
Multimedia I
|
 |
30 |
|
|
|
|
oppure |
|
2 |
06PACPD
|
ING-INF/05 (20); ING-INF/03 (3); SPS/08 (7)
|
Multimedia II
|
 |
30 |
|
|
|
Insegnamento a scelta da Tabella 1
Tra gli insegnamenti delle tabelle è possibile sceglierne un massimo di due tra "Teoria e tecnica del segnale audio digitale", "Processi musicali automatici e interattivi", "Sound & Sonic Interaction Design" e "Tecniche di registrazione e postproduzione audio" offerti dal Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Verdi". Tali insegnamenti possono essere scelti in alternativa a: Computer Vision o Realtà Virtuale oppure Fotografia e cinema digitale o Multimedia Signal Processing. Il corso di "Tecniche di registrazione e postproduzione audio" ha come prerequisito aver sostenuto l'insegnamento di Ingegneria del Suono.
Insegnamento a scelta da Tabella 2
Tra gli insegnamenti delle tabelle è possibile sceglierne un massimo di due tra "Teoria e tecnica del segnale audio digitale", "Processi musicali automatici e interattivi", "Sound & Sonic Interaction Design" e "Tecniche di registrazione e postproduzione audio" offerti dal Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Verdi". Tali insegnamenti possono essere scelti in alternativa a: Computer Vision o Realtà Virtuale oppure Fotografia e cinema digitale o Multimedia Signal Processing. Il corso di "Tecniche di registrazione e postproduzione audio" ha come prerequisito aver sostenuto l'insegnamento di Ingegneria del Suono.
Insegnamento a scelta da Tabella A
Tra gli insegnamenti delle tabelle è possibile sceglierne un massimo di due tra "Teoria e tecnica del segnale audio digitale", "Processi musicali automatici e interattivi", "Sound & Sonic Interaction Design" e "Tecniche di registrazione e postproduzione audio" offerti dal Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Verdi". Tali insegnamenti possono essere scelti in alternativa a: Computer Vision o Realtà Virtuale oppure Fotografia e cinema digitale o Multimedia Signal Processing. Il corso di "Tecniche di registrazione e postproduzione audio" ha come prerequisito aver sostenuto l'insegnamento di Ingegneria del Suono.
Periodo |
Codice |
SSD |
Insegnamento |
Lingua |
Crediti |
Docente |
Note |
Orario |
1 |
04ISFPD
|
ING-INF/05 (6)
|
Computer vision
|
 |
6 |
|
|
|
1 |
02KQEPD
|
ING-INF/05 (6)
|
Realtà virtuale
|
 |
6 |
|
|
|
Insegnamenti proposti dal Conservatorio
Tra gli insegnamenti delle tabelle è possibile sceglierne un massimo di due tra "Teoria e tecnica del segnale audio digitale", "Processi musicali automatici e interattivi", "Sound & Sonic Interaction Design" e "Tecniche di registrazione e postproduzione audio" offerti dal Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Verdi". Tali insegnamenti possono essere scelti in alternativa a: Computer Vision o Realtà Virtuale oppure Fotografia e cinema digitale o Multimedia Signal Processing. Il corso di "Tecniche di registrazione e postproduzione audio" ha come prerequisito aver sostenuto l'insegnamento di Ingegneria del Suono.
Insegnamenti proposti dall'Università degli Studi di Torino
Tra gli insegnamenti delle tabelle è possibile sceglierne un massimo di due tra "Teoria e tecnica del segnale audio digitale", "Processi musicali automatici e interattivi", "Sound & Sonic Interaction Design" e "Tecniche di registrazione e postproduzione audio" offerti dal Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Verdi". Tali insegnamenti possono essere scelti in alternativa a: Computer Vision o Realtà Virtuale oppure Fotografia e cinema digitale o Multimedia Signal Processing. Il corso di "Tecniche di registrazione e postproduzione audio" ha come prerequisito aver sostenuto l'insegnamento di Ingegneria del Suono.
Insegnamenti proposti dal Conservatorio
Tra gli insegnamenti delle tabelle è possibile sceglierne un massimo di due tra "Teoria e tecnica del segnale audio digitale", "Processi musicali automatici e interattivi", "Sound & Sonic Interaction Design" e "Tecniche di registrazione e postproduzione audio" offerti dal Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Verdi". Tali insegnamenti possono essere scelti in alternativa a: Computer Vision o Realtà Virtuale oppure Fotografia e cinema digitale o Multimedia Signal Processing. Il corso di "Tecniche di registrazione e postproduzione audio" ha come prerequisito aver sostenuto l'insegnamento di Ingegneria del Suono.
Insegnamento a scelta da Tabella B
Tra gli insegnamenti delle tabelle è possibile sceglierne un massimo di due tra "Teoria e tecnica del segnale audio digitale", "Processi musicali automatici e interattivi", "Sound & Sonic Interaction Design" e "Tecniche di registrazione e postproduzione audio" offerti dal Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Verdi". Tali insegnamenti possono essere scelti in alternativa a: Computer Vision o Realtà Virtuale oppure Fotografia e cinema digitale o Multimedia Signal Processing. Il corso di "Tecniche di registrazione e postproduzione audio" ha come prerequisito aver sostenuto l'insegnamento di Ingegneria del Suono.
Insegnamenti proposti dall'Università degli Studi di Torino
Tra gli insegnamenti delle tabelle è possibile sceglierne un massimo di due tra "Teoria e tecnica del segnale audio digitale", "Processi musicali automatici e interattivi", "Sound & Sonic Interaction Design" e "Tecniche di registrazione e postproduzione audio" offerti dal Conservatorio Statale di Musica "Giuseppe Verdi". Tali insegnamenti possono essere scelti in alternativa a: Computer Vision o Realtà Virtuale oppure Fotografia e cinema digitale o Multimedia Signal Processing. Il corso di "Tecniche di registrazione e postproduzione audio" ha come prerequisito aver sostenuto l'insegnamento di Ingegneria del Suono.