ITA
|
ENG
PORTALE DELLA DIDATTICA
CERCA
KEYWORD
GRUPPI DI RICERCA
Tesi al Politecnico
Tesi in azienda
Tesi all'estero
Area Architettura
Area Ingegneria
DIPARTIMENTI
Dipartimento Di Architettura E Design
Dipartimento Di Automatica E Informatica
Dipartimento Energia
Dipartimento Di Elettronica E Telecomunicazioni
Dipartimento Di Ingegneria Dell'Ambiente, Del Territorio E Delle Infrastrutture
Dipartimento Di Ingegneria Gestionale E Della Produzione
Dipartimento Di Ingegneria Meccanica E Aerospaziale
Dipartimento Di Scienza Applicata E Tecnologia
Dipartimento Di Ingegneria Strutturale, Edile E Geotecnica
Dipartimento Di Scienze Matematiche
Dipartimento Interateneo Di Scienze, Progetto E Politiche Del Territorio
Dipartimento Interateneo Di Scienze Per La Vita E Per La Salute
Prof. ILARIA BUTERA
Acque sotterranee: individuazione delle aree da assoggettare alla ricarica artificiale attraverso analisi multi criteria e strumenti GIS.
Analisi del legame tra precipitazioni e livelli piezometrici delle falde (effetti della siccità/stagionalità)
Analisi di dati derivanti dal monitoraggio di sorgenti
REVELLI ROBERTO
VIGNA BARTOLOMEO
Analisi numerica per lo studio idrologico di acquiferi carsici
VIGNA BARTOLOMEO
Dimensionamento di serbatoi per il recupero delle acque piovane
I serbatoi pensili delle reti acquedottistiche: aspetti funzionali e peculiarità costruttive
MANGOSIO MARIKA
Il monitoraggio delle acque sotterranee: linee guida a confronto
Le sorgenti d'acqua: identificazione di un modello afflussi-deflussi per sviluppare possibili scenari di fronte a cambiamenti climatici
Nuovi approcci per la gestione delle acque meteoriche per la produzione di energia.
MUTANI GUGLIELMINA
TESI AZIENDA
Nuovi approcci per la gestione sostenibile delle acque in contesto urbano
MUTANI GUGLIELMINA
Raccolta e riuso di acque piovane a scala urbana
REVELLI ROBERTO
Ricarica artificiale degli acquiferi: tecniche a confronto e casi di studio.
Risparmio energetico nelle reti di distribuzione dell'acqua potabile
Valutare la vulnerbilità delle sorgenti d'acqua: confronto tra divese metodologie.
REVELLI ROBERTO
VIGNA BARTOLOMEO
ll monitoraggio nelle reti di sitribuzione dell'acqua potabile
© Politecnico di Torino
Corso Duca degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino, ITALY
Contatti