KEYWORD |
CREST, Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia (DISAT), Politecnico di To
Materiali e processi per la produzione di ammoniaca con metodi non convenzionali
Parole chiave CHIMICA VERDE, ELETTROLITI, ENERGIA, MATERIALI INNOVATIVI, MATERIALI INTELLIGENTI, PROCESSI INDUSTRIALI, PROCESSI INNOVATIVI, SICUREZZA, SOSTENIBILITÀ ENERGETICO AMBIENTALE
Riferimenti FEDERICO BELLA, SIMELYS PRIS HERNANDEZ RIBULLEN
Gruppi di ricerca CREST, Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia (DISAT), Politecnico di To, Electrochemistry Group @PoliTO
Tipo tesi SPERIMENTALE IN LABORATORIO
Descrizione L'ammoniaca, sintetizzata per un'immensa gamma di applicazioni (base per fertilizzanti, reagente per la sintesi di acido nitrico e bicarbonato di sodio, componente per vernici, fluido refrigerante, produzione di esplosivi, nylon e fibre sintetiche), rappresenta una molecola indispensabile per l'uomo. La produzione di ammoniaca con processi a basso impatto costituisce quindi una delle principali linee di ricerca a livello mondiale, spinta soprattutto dalla crescente attenzione per la sostenibilità di materiali e processi industriali, che rendono il processo tradizionale Haber-Bosch desueto e assolutamente da sostituire.
L'ingegneria chimica e dei materiali rappresenta una disciplina chiave in questo settore.
Il candidato opererà nei laboratori del dipartimento DISAT. Il candidato si occuperà delle preparazione dei componenti delle celle/reattori, caratterizzazione dei medesimi, assemblaggio di prototipi e loro testing in condizioni operative: il vantaggio di questo tipo di tesi è che il candidato ha modo di vedere un intero processo di preparazione di dispositivi su scala di laboratorio, partendo dalla preparazione dei singoli componenti e assemblando le celle/reattori al termine del lavoro.
Il lavoro di tesi verrà adattato a seconda dell'estrazione culturale del candidato: ingegneria chimica, ingegneria dei materiali, nanotecnologie. In ogni caso, è previsto un training in laboratorio della durata di due settimane con l'obiettivo di fare un azzeramento e mettere tutti nelle condizioni di poter operare in autonomia sul proprio progetto di tesi.
Conoscenze richieste Il gruppi di ricerca "Elettrochimica" e "Catalytic reaction engineering for sustainable technologies" sono due team di ricercatori di fama internazionale nel campo dell'energia e dei processi innovativi (vedi i recenti successi dei gruppi a questi link: https://www.facebook.com/ElectrochemistryGroupPoliTO e https://www.facebook.com/PolitoCREST). Chi è interessato a questa tesi proposta dai gruppi deve essere in possesso di questi requisiti:
- Avere al massimo 2 esami ancora da sostenere;
- Avere una media almeno di 27/30;
- Capacità di lavorare in gruppo;
- Autonomia;
- Saper presentare i risultati (grafici, slides, report);
- Disponibilità a scrivere la tesi in lingua inglese;
- Voglia di lavorare.
Note Il/La candidata opererà su una linea di lavoro attualmente attiva nei gruppi di ricerca, acquisendo così la concreta esperienza di lavoro sul campo della ricerca applicata in laboratorio.
Scadenza validita proposta 17/02/2024
PROPONI LA TUA CANDIDATURA