KEYWORD |
gruppo di elettrochimica
Batterie di nuova generazione: chimica, materiali, tecnologia, sostenibilità e ingegneria
Parole chiave BATTERIE, ELETTROCHIMICA, ELETTROCHIMICA BATTERIE LITIO IONE, ELETTROLITI, MATERIALI COMPOSITI, POLIMERI, SICUREZZA, SOSTENIBILITÀ ENERGETICO AMBIENTALE, VEICOLI ELETTRICI ED IBRIDI, VEICOLI ELETTRIFICATI
Riferimenti FEDERICO BELLA
Gruppi di ricerca gruppo di elettrochimica
Tipo tesi SPERIMENTALE IN LABORATORIO
Descrizione L’accumulo elettrochimico dell’energia rappresenta una delle principali linee di ricerca a livello mondiale, spinta soprattutto dal crescente numero di dispositivi elettronici portatili posseduti da ciascuno. Tutti questi dispositivi sono basati su batterie al litio, e ciò ha portato ad un incremento spropositato del costo del litio (le cui riserve non sono abbondanti sul pianeta). La comunità scientifica sta tentando di utilizzare altri elementi del 1° e del 2° gruppo della tavola periodica, che siano ampiamente disponibili, come alternativa al litio per batterie di nuova generazione, utili ad esempio a stoccare l'energia prodotta da impianti fotovoltaici ed eolici, ma non solo.
Questa tesi è volta allo sviluppo di materiali per la realizzazione di batterie post-litio. Il candidato opererà nei laboratori del dipartimento DISAT. Si occuperà delle preparazione di elettroliti e/o di elettrodi (ovvero i componenti principali di una batteria), caratterizzazione dei materiali, assemblaggio di prototipi e loro testing. Il vantaggio di questo tipo di tesi sperimentale è che il candidato seguirà in prima persona l'intera trafila che va dalla preparazione dei singoli componenti all'assemblaggio e testing di prototipi su scala di laboratorio.
Qualora il candidato sia in possesso di borse di studio (come quelle bandite dall'ateneo per tesi all'estero) o finanziamenti propri, è possibile trascorrere un periodo di attività all'estero in uno dei laboratori con cui collabora il gruppo di ricerca del relatore di tesi.
Il lavoro di tesi verrà adattato a seconda dell'estrazione culturale del candidato: ingegneria chimica, dei materiali, energetica, ambientale, delle nanotecnologie.
Vedi anche https://www.facebook.com/ElectrochemistryGroupPoliTO
Conoscenze richieste Capacità di lavorare in gruppo; Autonomia; Saper presentare i risultati (grafici, slides, report); Voglia di lavorare.
Note Il candidato opererà su una linea di lavoro attualmente attiva nel gruppo di ricerca, acquisendo così la concreta esperienza di lavoro sul campo della ricerca applicata in laboratorio.
Si consiglia fortemente di iniziare la tesi quando si è terminata la frequenza delle lezioni.
Scadenza validita proposta 30/09/2021
PROPONI LA TUA CANDIDATURA