KEYWORD |
Sfide dell'ingegneria dei materiali nel campo delle batterie
Parole chiave BATTERIE, COMPOSITI, ELETTROCHIMICA BATTERIE LITIO IONE, ELETTROLITI, ENERGIA, MATERIALI INTELLIGENTI, POLIMERI, SICUREZZA, SOSTENIBILITÀ ENERGETICO AMBIENTALE, VEICOLI ELETTRICI ED IBRIDI, VEICOLI ELETTRIFICATI
Riferimenti FEDERICO BELLA
Gruppi di ricerca Electrochemistry Group @PoliTO
Tipo tesi SPERIMENTALE IN LABORATORIO
Descrizione L’accumulo elettrochimico dell’energia rappresenta una delle principali linee di ricerca a livello mondiale, spinta soprattutto dal crescente numero di dispositivi elettronici portatili posseduti da ciascuno. Tutti questi dispositivi sono basati su batterie ricaricabili. Oltre a ciò, l'attuale transizione energetica sta richiedendo lo sviluppo di nuove tipologie di batterie (post-litio), ad esempio volte a stoccare l'elettricità generata da centrali fotovoltaiche e/o eoliche.
L'ingegneria dei materiali rappresenta una disciplina chiave in questo settore e, nonostante in corso di laurea magistrale non offra adeguati mezzi per la formazione degli studenti in questo campo, il Gruppo di Elettrochimica offre tesi di alto livello per qualificare i futuri ingegneri. Il Gruppo di Elettrochimica è l'unico attore accademico italiano, peraltro, nel campo di Battery 2030+ (https://battery2030.eu/), l'iniziativa della Commissione Europea che gestisce la ricerca continentale nel campo delle batterie, volta a sviluppare le gigafactories entro il 2030.
Di fatto, una tesi nel campo delle batterie è un ottimo biglietto da visita per un ingegnere che si vuole presentare al meglio all'industria o alla vita accademica internazionale.
Il candidato opererà nei laboratori del dipartimento DISAT. Il candidato si occuperà delle preparazione dei componenti delle celle, caratterizzazione dei medesimi, assemblaggio di prototipi e loro testing in condizioni operative: il vantaggio di questo tipo di tesi è che il candidato ha modo di vedere un intero processo di preparazione di dispositivi su scala di laboratorio, partendo dalla preparazione dei singoli componenti e assemblando le batterie al termine del lavoro.
Qualora il candidato sia in possesso di borse di studio (come quelle bandite dall'ateneo per tesi all'estero) o finanziamenti propri, è possibile trascorrere un periodo di attività all'estero in uno dei laboratori con cui collabora il gruppo di ricerca.
Il lavoro di tesi verrà adattato a seconda dell'estrazione culturale del candidato: ingegneria chimica, dei materiali, energetica, ambientale, delle nanotecnologie, ecc. In ogni caso, è previsto un training in laboratorio della durata di due settimane con l'obiettivo di fare un azzeramento e mettere tutti nelle condizioni di poter operare in autonomia sul proprio progetto di tesi.
Conoscenze richieste Il Gruppo di Elettrochimica è un team di ricercatori di fama internazionale nel campo dell'energia (vedi i recenti successi del gruppo a questo link: https://www.facebook.com/ElectrochemistryGroupPoliTO). Chi è interessato a questa tesi proposta dal gruppo deve essere in possesso di questi requisiti:
- Avere al massimo 2 esami ancora da sostenere;
- Avere una media almeno di 27/30;
- Capacità di lavorare in gruppo;
- Autonomia;
- Saper presentare i risultati (grafici, slides, report);
- Voglia di lavorare.
Note Il/La candidata opererà su una linea di lavoro attualmente attiva nel gruppo di ricerca, acquisendo così la concreta esperienza di lavoro sul campo della ricerca applicata in laboratorio.
Scadenza validita proposta 30/09/2023
PROPONI LA TUA CANDIDATURA