PORTALE DELLA DIDATTICA

Ricerca CERCA
  KEYWORD

'Inside' heritage - 01HNJPQ (Seminario di Tesi 8CFU + 12CFU Tesi)

Parole chiave ACCESSIBILITÀ, ALLESTIMENTO, ARCHEOLOGIA, MODELLAZIONE 3D, MULTISENSORIALITÀ, MUSEO, MUSEOGRAFIA, PATRIMONIO ARCHITETTONICO, PATRIMONIO CULTURALE, PROGETTO, REALTÀ AUMENTATA, REALTÀ IMMERSIVA, REALTÀ VIRTUALE, RESTAURO, STAMPA 3D, VALORIZZAZIONE

Riferimenti MICHELA BENENTE, ELISABETTA CATERINA GIOVANNINI, VALERIA MINUCCIANI

Riferimenti esterni FRANCESCA RONCO (MOD Lab Arch - Laboratorio Modelli)

Tipo tesi SEMINARIO DI TESI

Descrizione Agli studenti in alternativa alla tesi "tradizionale" del peso di 20 CFU è offerta la possibilità di optare per una tesi del peso di 12 CFU integrata da un Seminario di tesi del peso di 8 CFU. (8CFU Seminario di Tesi + 12CFU Tesi di Laurea Magistrale)

Il patrimonio culturale, inteso come eredità da salvaguardare, conservare e valorizzare, in quanto tale appartiene a tutti i cittadini e serve alla loro crescita e promozione umana. Tuttavia, oggi l'accesso al patrimonio e il suo reale godimento non sono ancora diritti pienamente acquisiti e condivisi, a causa di barriere di vario tipo che ne ostacolano la fruizione: barriere sociali, economiche, fisiche, percettive, cognitive e culturali. Nonostante a livello nazionale e internazionale siano state espresse chiaramente diverse dichiarazioni in merito (dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani alla Convenzione di Faro) nella pratica le soluzioni sviluppate per rendere il patrimonio culturale accessibile a tutti sono ancora troppo spesso parziali. Non a tutti, ancora oggi, è consentito cogliere e comprendere veramente i valori del patrimonio e, per così dire, "entrarvi".
In questo panorama, il ruolo dei progettisti appare cruciale. Tutte le esperienze umane iniziano nello spazio e si svolgono nello spazio: ecco perché il modo in cui il patrimonio viene valorizzato non può essere scollegato dal suo contesto fisico e perché l'esperienza del visitatore è centrale. A disposizione del progettista ci sono oggi strumenti teorici, metodologici, tecnologici e operativi per concepire un'esperienza non solo accessibile, ma anche inclusiva e soprattutto significativa per ogni cittadino.
In questo corso verranno innanzitutto presentati e discussi l'apparato normativo nazionale e le dichiarazioni internazionali, come supporto indispensabile per lo sviluppo di una sensibilità progettuale in questi termini. Verranno esplorati e discussi alcuni contributi teorici, con un approccio interdisciplinare, e verrà proposto un quadro concettuale per superare l'approccio tradizionale. In particolare, verrà proposto il concetto di "appropriazione personale", intesa come processo individuale e trasformativo.
Verranno inoltre esaminate criticamente le soluzioni progettuali contemporanee e le buone pratiche a livello nazionale e internazionale, con particolare riferimento all'ambiente museale e al patrimonio archeologico (come esempi significativi ma non vincolanti, ai fini del lavoro dello studente).

Vedi anche  https://didattica.polito.it/pls/portal30/gap.pkg_guide.viewGap?p_cod_ins=01HNJPQ

Conoscenze richieste Attività propedeutica ma non obbligatoria per il Seminario di Tesi 'Dentro il Patrimonio - 01HNJPQ' è il Seminario Introduttivo 'Dentro il Museo - 01VLQPQ'

Note Gli studenti che opteranno per il Seminario di tesi (8 cfu) + Tesi (12 cfu), dopo aver inserito nel carico didattico la voce generica Seminari di tesi potranno esprimere, entro la scadenza di definizione del Piano carriera/carico didattico, un ordine di preferenza relativo a tutti i Seminari di tesi presenti nell'offerta formativa. Per ciascun Seminario di tesi è presente, nell'offerta formativa - Piano degli studi -, una scheda riportante i temi trattati, le modalità di frequenza e tutti i dettagli utili per operare una scelta.
Le assegnazioni avverranno per chiamata nominale, il cui ordine verrà stabilito tenendo conto della graduatoria di merito che terrà conto degli esami superati entro la sessione di esami di settembre 2023.
Dopo la chiusura del periodo di definizione del Piano carriera – carico didattico, gli studenti verranno quindi convocati dalla Segreteria del Collegio di Architettura sulla base di tale ordine e assegnati ai vari Seminari di tesi entro il limite dei posti disponibili per ciascun Seminario di tesi.
Terminata questa fase di assegnazione, il Collegio di Architettura restituirà alla Segreteria didattica area architettura l'elenco con il dettaglio delle assegnazioni che provvederà a sostituire la denominazione e il codice generico presenti nel piano carriera/carico didattico con denominazione e codice propri del Seminario attribuito.
Nell’offerta formativa i seminari di tesi vengono presentati in due tabelle diverse:
01GDM** - Seminari di tesi offerti da altri corsi di studi
01VMX** - Seminari di tesi proposti dal Corso di Studi
Si conferma che, qualunque sia la tabella inserita nel carico didattico sarà possibile, in fase di chiamata nominale, indicare la preferenza di uno tra tutti i seminari anche se presente in una tabella diversa da quella inserita nel carico didattico.
Si precisa che la valutazione dei Seminari di tesi non prevede un voto in trentesimi, ma solo l'indicazione del superamento o non superamento.
Sarà possibile modificare il Piano carriera/carico didattico, inserendo la tesi da 20 CFU, agli studenti che non hanno vista soddisfatta la loro preferenza tra i Seminari.


Scadenza validita proposta 04/03/2024      PROPONI LA TUA CANDIDATURA