PORTALE DELLA DIDATTICA

Ricerca CERCA
  KEYWORD

Area Architettura

Dal Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA) al Piano per l'Accessibilità, un progetto per il Comune di TorIno

Parole chiave ACCESSIBILITY, BARRIERE ARCHITETTONICHE, DESIGN FOR ALL

Riferimenti DANIELA BOSIA, LORENZO SAVIO

Riferimenti esterni TAL, TURIN ACCESSIBILITY LAB, ANGELA LACIRIGNOLA, CRISTINA AZZOLINO

Tipo tesi PROGETTAZIONE

Descrizione I comuni italiani risultano generalmente inadempienti rispetto all'obbligo di attuare il Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche - PEBA (Legge n. 41/1986 e Legge 104/1992).
La logica del PEBA tuttavia è da superarsi verso il Piano per l’Accessibilità (PA), che può essere definito come un programma operativo finalizzato al miglioramento del grado di accessibilità di luoghi, servizi e beni collettivi esistenti per mezzo di una pluralità di azioni e interventi coerenti programmati sulla base di priorità condivise.
La tesi esplora l'evoluzione concettuale e metodologica del PA, oltre la ‘messa a norma’, attraverso il caso studio del Comune di Torino. La tesi prevede un'analisi delle barriere architettoniche e percettive in un'area urbana test e l'elaborazione di progetti e di linee guida utili alla Municipalità.

Conoscenze richieste capacità analitiche dell'ambiente costruito urbano, lavoro in team, organizzazione di campagne di rilievo, preferibilmente conoscenze di base di sistemi GIS


Scadenza validita proposta 04/07/2024      PROPONI LA TUA CANDIDATURA