PORTALE DELLA DIDATTICA

Ricerca CERCA
  KEYWORD

Studio di fattibilità e progettazione preliminare di un compressore monostadio per applicazioni CAES

Parole chiave ARIA COMPRESSA, COMPRESSORE CENTRIFUGO, EFFICIENZA ENERGETICA, STOCCAGGIO ENERGETICO

Riferimenti MIRKO BARATTA, SIMONE SALVADORI

Tipo tesi ANALISI DATI - MODELLAZIONE, PROGETTAZIONE, R&D

Descrizione Il presente progetto di tesi è proposto nell'ambito del progetto europeo PUSH-CCC, finanziato nell'ambito dell'azione HORIZON-EIC-2022. PUSH-CCC propone di superare i limiti esistenti di scalabilità, replicabilità, efficienza e densità energetica del sistema CAES (Compressed Air Energy Storage), promuovendo al contempo il suo sviluppo commerciale economicamente vantaggioso in Europa. Nei sistemi CAES all'avanguardia vengono solitamente implementate fasi di compressione intercooler a tre stadi. Al contrario, questo progetto di tesi è focalizzato sullo studio di fattibilità di una compressione a stadio singolo con un rapporto di pressione complessivo di circa 65.

Per far fronte alle richieste del progetto, verrà inizialmente utilizzato un approccio basato sulla progettazione dei triangoli di velocità e verrà progettata una girante per compressione monostadio. L'ottimizzazione delle prestazioni verrà quindi eseguita sulla base di analisi mean-line o streamline, nonché di modelli empirici disponibili in letteratura. Verrà studiata la possibilità di aumentare l'efficienza isoentropica con l'intento di aumentare l'efficienza complessiva e attenuare i problemi legati alle alte temperature. Verranno inoltre analizzate le dispersioni termiche verso l'involucro e calcolata la spinta assiale. L'attività potrebbe richiedere l'implementazione di strumenti interni per la progettazione preliminare e l'ottimizzazione, la modifica di strumenti interni esistenti per la progettazione preliminare e l'utilizzo di strumenti commerciali per l'analisi finale e la definizione di mappe prestazionali.

Vedi anche  https://www.push-ccc.com/es/

Conoscenze richieste Lo studente dovrà dimostrare una buona conoscenza dell'analisi delle turbomacchine. Esperienza pregressa con la progettazione di turbomacchine, lo sviluppo di codici e i metodi di ottimizzazione è vantaggiosa.

Note N/A


Scadenza validita proposta 20/06/2025      PROPONI LA TUA CANDIDATURA